Epidemiologia&Prevenzione
  • ABBONAMENTI
  • SUBMISSION
CERCA Login/Registrazione
Homepage
In primo piano Archivio Pubblicazioni
La rivista I supplementi I Quaderni Altre pubblicazioni
Articoli scientifici Attualità Editoriali Commentary Interventi Lettere Rubriche Strumenti e Metodi I nostri blog Post dei blog Pagine di E&P Newsletter Commenti
Abbonamenti Eventi Chi siamo Per gli autori Cruscotto MADE Premio Maria Chiara Magri EpiChange EPISAT Spazio PACE Spazio BIOFIBRE
Login/Registrazione
Ultima numero della rivista epiprev.it

 

0
X
Newsletter - 17/07/2024

Epidemiologia e Prevenzione n 3 2024

Epidemiologia, partecipazione e cambiamenti di paradigma

In uno studio, Annibale Biggeri  segnala un aumento della mortalità cardiovascolare nell’area contaminata da PFAS in Veneto (leggi l'intervista) e in un altro lavoro, basandosi sugli aggiornamenti dei limiti stabiliti dall'EFSA, rivede la valutazione del rischio condotta dall’ISS per la popolazione residente, mostrando che il rischio è rimasto alto nonostante gli interventi di mitigazione. L'autore trae da questi studi anche una riflessione più generale sull'impossibilità di fare "consequential epidemiology" senza la partecipazione attiva dei cittadini (leggi l'editoriale). Giorgio Buonanno, in un altro editoriale, ripercorre la storia del mancato riconoscimento della trasmissione via aerosol di SARS-CoV-2 da parte dell’OMS e il ritardo nell’adozione di misure ambientali. Tra le Attualità segnaliamo un aggiornamento sui rischi da pesticidi organofosfati e carbamati e un progetto che mostra che lavorare in condizioni di caldo estremo non sia solo dannoso per la salute, ma aumenta anche il rischio di infortuni. Con questo numero, E&P inaugura una collaborazione stabile con i Quaderni ACP. Sono presenti molti articoli originali e interventi. Tra questi,  la revisione sugli effetti cancerogeni dei talchi non contaminati da amianto e l’esperienza italiana sulla contaminazione con amianto dei talchi cosmetici. Non mancano poi le rubriche, tra cui segnaliamo una riflessione di Antonella Bena sul rapporto fra arte e salute.

 

Indice


Editoriali

Perché la consequential epidemiology si può fare solo con la partecipazione dei cittadini

The reason why consequential epidemiology is not feasible without citizens’ participation

Annibale Biggeri


Cambio di paradigma sulla trasmissione delle infezioni da agenti patogeni respiratori. L’ingegneria al servizio della prevenzione

The paradigm shift on transmission of respiratory pathogen infections. Engineering for prevention

Giorgio Buonanno

 
Attualità

PFAS e mortalità per malattie cardiovascolari: non conta solo l’esposizione a sostanze chimiche, ma anche l’esperienza del disastro

PFAS and cardiovascular disease mortality: it is not only exposure to chemicals that matters, but also the experience of the disaster

Elisa Cozzarini, Annibale Biggeri

 

Effetti degli insetticidi sulla concentrazione spermatica: una nuova revisione sistematica auspica maggiore prevenzione

Effects of insecticides on sperm concentration: a new systematic review calls for more prevention

Daniele Mandrioli, Daria Sgargi

 

WORKLIMATE: uno strumento per proteggere lavoratori e lavoratrici dagli effetti del cambiamento climatico

Tools of action for reducing the effects of climate change on occupational health and safety

Michela Bonafede, Marco Morabito, Alessandro Marinaccio

 

Articoli scientifici

Sincronie e asincronie negli sviluppi della pandemia di COVID-19 sul territorio

Synchronies and asynchronies in the development of COVID-19 pandemic in Italy

Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone, Cesare Cislaghi, Francesca Cordero, Simone Pernice, Roberta Sirovich

 

Incidence and prevalence of Amyotrophic Lateral Sclerosis in three Italian Regions: a study based on health administrative databases

Incidenza e prevalenza della sclerosi laterale amiotrofica in tre Regioni italiane: uno studio basato sugli archivi amministrativi sanitari

Ilaria Bacigalupo, Marco Finocchietti, Olga Paoletti, Anna Maria Bargagli, Paola Brunori, Niccolò Lombardi, Francesco Sciancalepore, Nera Agabiti, Ursula Kirchmayer, CAESAR Study Group

 

Analisi temporale della prevalenza di ipospadia congenita nel comune di Gela

Temporal analysis of the prevalence of congenital hypospadias in the municipality of Gela

Elisa Eleonora Tavormina, Fabrizio Bianchi, Gaspare Drago, Silvia Ruggieri, Antonella Usticano, Achille Cernigliaro, Salvatore Scondotto, Sebastiano Pollina Addario, Ilaria Cosentini, Fabio Cibella

 

Carcinogenicity of asbestos-free talc and talcum powder: A systematic review of the epidemiological evidence after the 2006 monograph of the International Agency for Research on Cancer

Cancerogenicità del talco non contaminato da amianto e del talco cosmetico: revisione sistematica dell’evidenza epidemiologica dopo la monografia 2006 dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro

Dario Mirabelli, Benedetto Terracini

 

Terapia dell’emofilia B: impatto dell’ammissione alla rimborsabilità di un fattore ricombinante long-acting sulla spesa farmaceutica in Italia

Haemophilia B therapy: impact of the reimbursability of a long-acting recombinant factor on pharmaceutical expenditure in Italy

Giuseppe Marano, Eleonora Capannini, Arianna Annunziata, Francesco Trotta, Roberto Da Cas, Luciana Mucci

 

Valutazione del rischio legato all’assunzione di sostanze per- e polifluoroalchiliche per via alimentare da parte della popolazione veneta residente nella zona con contaminazione delle acque. Aggiornamento sulla base dei limiti EFSA 2020. Campagna di sorveglianza degli alimenti 2016-2017

Risk appraisal of dietary intake of per- and polyfluoroalkyl substances by the Veneto population living in the area with water contamination. Update based on EFSA 2020 limits. Food surveillance campaign 2016-2017

Annibale Biggeri

 

Interventi

Mortalità alla SLOI di Trento, un’azienda che produceva piombo tetraetile

Mortality in an Italian factory producing tetraethyl lead

Rocco Micciolo, Antonio Cristofolini, Daniele Orrico, Silvano Piffer, Roberto Rizzello, Benedetto Terracini, Giuseppe Carra

 

Rischi per la salute dovuti alla possibile presenza di amianto nei talchi cosmetici. Riflessioni sull’esperienza italiana

Health risks due to the presence of asbestos in cosmetic talcs. An Italian story

Pietro Comba, Fulvio Cavariani, Orietta Sala, Valentina Elvira Comba

 

Too few epidemiologists in humanitarian crises: a critical gap that needs addressing. A new course organised by the Italian Association of Epidemiology

Troppi pochi epidemiologi nelle crisi umanitarie: una lacuna critica da colmare. Un nuovo corso organizzato dall’Associazione Italiana di Epidemiologia

Sandro Colombo, Lorenzo Richiardi, Cristina Canova

 

Secondo rapporto sui lavoratori marittimi: attività e fattori di rischio

Second Report on Italian Sea Workers: Activities and risk factors

Lorenza Fiumi, Antonio Leva, Giuseppe Campo, Rita Vallerotonda, Daniele De Santis, Giulia Forte, Mauro Pellicci, Diego De Merich, Giorgio Di Leone

 

Rubriche

Farmacoepidemiologia in pillole: metodi classici e avanzati per studiare l’aderenza al trattamento farmacologico

Pharmacoepidemiology in a nutshell: classical and advanced methods to study drug treatment adherence

Sabrina Giometto, Ersilia Lucenteforte

 

Arti e salute: un approccio promettente per la promozione della salute, la prevenzione e il trattamento delle malattie

Arts and health: a promising approach to promote good health and preventing and managing diseases

Antonella Bena

 

Le cicatrici dell’anima: il costo nascosto della violenza psicologica

Scars of the soul: The hidden cost of psychological violence

Federica Rota, Valentina Bollati, Simona Gaudì

 
Dal nuovo numero di Quaderni ACP 2024;31(4)

 

Salute e lavoro a partire dagli scritti di Giulio A. Maccacaro

Occupational health in G.A. Maccacaro’s Work

Redazione di Epidemiologia&Prevenzione

 
Viaggio nel periglioso mondo dell’editoria scientifica

Journey into the perilous world of scientific publishing

Rita Banzi

 

 17/07/2024   16/07/2024      Visite
Lascia un commento...Inserisci qui il tuo commento...

Volume corrente

E&P
E&P 2025; 49 (1)
Gennaio-Febbraio
Tutte le guerre producono morti e feriti. Diversi strumenti per stimare la mortalità nei conflitti

Tutte le pubblicazioni

E&P Iscriviti
alla newsletter

Sarai tempestivamente aggiornato sulle ultime novità.

Cerca nel sito

Opzioni di ricerca  Termini recenti
×
Opzioni di ricerca:
Scrivi prima il nome poi il cognome e prova anche con l'opzione 'Cerca frase esatta'
Cerca solo tra questi:
×

Nessun termine recente

Epidemiologia & Prevenzione

• Chi siamo
• Privacy policy
• Norme del sito
• Per gli autori
• Abbonamenti
• E&P Repository
• E&P OJS Peer Review Submission
• Newsletter E&P
• Accesso e registrazione al sito

Pubblicazione bimestrale Registrazione del Tribunale di Milano n. 239/1977
ISSN: 1120-9763 e-ISSN: 2385-1937

Direttore scientifico: Francesco Forastiere
Direttrice responsabile: Maria Luisa Clementi

Editore: inferenze-sb.png Inferenze  scarl via Ricciarelli 29, 20148 Milano

Pagamenti sicuri

Pagamenti con logo-paypal.png.

Non è necessario avere un conto PayPal,
paghi gli abbonamenti anche con la carta
striscia-carte-credito.jpg

Bonifico: BPER BANCA, Piazza Wagner 8, 20145 Milano
IBAN: IT83Z0538701612000035010623
SWIFT/BIC: BPMOIT22XXX
intestato a Inferenze scarl,
via Ricciarelli, 29 - 20148 Milano

P.I:  04373720962 

Sostieni E&P

E&P non è finanziata da alcun ente e non riceve sovvenzioni, vive solo degli introiti derivanti dalla vendita degli abbonamenti. Sostieni la rivista sottoscrivendo un abbonamento. Se lo desideri puoi sostenere E&P anche donando abbonamenti che la rivista si impegna a inviare a student* o a epidemiolog* in erba:

Tributo a

Giulio A. Maccacaro
Giulio A.
Maccacaro
Jock McCulloch
Jock
McCulloch
Lorenzo Tomatis
Lorenzo
Tomatis

Seguici su

 facebook    YouTube   Linkedin

 

In forza delle misure adottate con DPCM 8 marzo 2020 , DPCM 9 marzo 2020 e Ordinanza di Regione Lombardia n. 514 del 21 marzo 2020, e richiamata l'Ordinanza di Regione Lombardia n. 528 del 11 aprile 2020, viene prorogata la sospensione della consegna dei documenti in deposito legale L. 106/2004 fino a nuova comunicazione.

Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione, le funzionalità e la sicurezza di questo sito. I dati possono essere condivisi con terze parti. Ulteriori dettagli sono disponibili nella nostra Informativa sulla privacy. Facendo clic su "OK" acconsenti all'uso deei cookie e all'utilizzo dei dati. È possibile modificare le preferenze sui cookie facendo clic su "Gestisci cookie".

Trascina il dito sullo schermo
da destra a sinistra o viceversa
per sfogliare gli articoli
della pubblicazione