Epidemiologia&Prevenzione
  • ABBONAMENTI
  • SUBMISSION
CERCA Login/Registrazione
Homepage
In primo piano Archivio Pubblicazioni
La rivista I supplementi I Quaderni Altre pubblicazioni
Articoli scientifici Attualità Editoriali Commentary Interventi Lettere Rubriche Strumenti e Metodi I nostri blog Post dei blog Pagine di E&P Newsletter Commenti
Abbonamenti Eventi Chi siamo Per gli autori Cruscotto MADE Premio Maria Chiara Magri EpiChange EPISAT Spazio PACE Spazio BIOFIBRE
Login/Registrazione
Ultima numero della rivista epiprev.it

 

0
X
Newsletter - 02/07/2025

Epidemiologia&Prevenzione 2025, 49 (2-3)

Mal di sbarre. La salute (im)possibile nelle carceri italiane

Meno carta, più E&P, ve lo avevamo promesso all'inizio dell'anno. Abbiamo arricchito il sito, siamo più presenti su Facebook e abbiamo aperto un profilo Linkedin pieno di novità. Anche la rivista ha rinnovato la veste grafica e ora presenta con un dossier dedicato a un tema di attualità per ogni numero. Buona lettura!

 

INDICE

 

Editoriali

Open Access Mobilis in mobili. Appunti per una rivista in divenire
Mobilis in mobili. Notes for an evolving journal
Francesco Forastiere, Francesco Barone-Adesi
  Epidemiologia... e poi? Per respirare aria pulita servono più prevenzione e tanta advocacy
Epidemiology... what next? To breathe clean air we need more prevention and lots of advocacy
Francesco Forastiere
  Se la sanità si ammala, anche la salute si ammala?
If healthcare gets sick, does health get sick too?
Giuseppe Costa
Open Access Cento giorni di presidenza Trump: i rischi per la scienza
One hundred days of the Trump presidency: the risks for science
Francesco Barone-Adesi
Open Access Trump administration eliminates workplace prevention research
L’amministrazione Trump cancella la ricerca sulla prevenzione nei luoghi di lavoro
David Kriebel
  Quando l’ideologia mina la scienza: le conseguenze dell’esclusione dell’identità di genere nella ricerca sulla salute della popolazione transgender
When ideology undermines science: the consequences of gender identity exclusion in transgender population health research
Gianluigi Ferrante, Fulvio Ricceri, Eliana Ferroni, Cristina Mangia, Roberta Rosin
 

Attualità

Open Access Gli effetti del Patto europeo su migrazione e asilo sulla salute delle popolazioni migranti
 
Associazione italiana di epidemiologia, Società italiana di medicina delle migrazioni
  L’eredità scientifica e politica di Giulio A. Maccacaro
The scientific and political inheritance of Giulio A. Maccacaro
Chiara Giorgi
Open Access Preparati per quali emergenze? La parabola della preparedness dalla salute pubblica alla guerra
Prepared for which emergencies? The parabola of preparedness from public health to war
Mariachiara Tallacchini
Open Access
DOSSIER Popolazioni invisibili,
Mal di sbarre. La salute (im)possibile nelle carceri italiane
Bar sickness. The (im)possible health in Italian prisons
Nicola Cocco
Open Access
DOSSIER Popolazioni invisibili,
Rafforzare ed espandere l’offerta vaccinale in carcere per promuovere l’accesso a strumenti di prevenzione e l’equità in salute
Strengthen and expand vaccination provision in prisons to promote access to preventive tools and health equity
Erica De Vita, Maria Paola Tramonti Fantozzi, Davide Petri, Laura Baglietto, Lara Tavoschi
Open Access
DOSSIER Popolazioni invisibili,
Suicidi in carcere. Oltre l'anonimato dei numeri
 
Redazione di Epidemiologia&Prevenzione
Open Access Se vuoi la pace, costruisci la pace. Il manifesto degli scienziati contro il riarmo
If you want peace, build peace. The scientists’ manifesto against the call for militarization
Carlo Rovelli, Flavio Del Santo, Francesca Vidotto
 

Articoli scientifici

Open Access Costruzione di denominatori a livello distrettuale per il monitoraggio dell’assistenza: metodi, dati, confronti e implicazioni per il monitoraggio della salute
Construction of district-level denominators for monitoring assistance: Methods, data, comparisons, and implications for health monitoring
Sara Tunesi, Luca Cavalieri d’Oro, Simona Dalle Carbonare, Anna Clara Fanetti, Maria Letizia Gambino, Giovanni Maifredi, Marco Villa, Alberto Zucchi, Olivia Leoni, Danilo Cereda, Antonio Giampiero Russo, Gruppo di lavoro Portale Profili di Salute
Open Access Un approccio data-driven per ottimizzare la presa in carico del paziente cronico nel contesto del DM77
A data-driven approach to optimizing the management of chronic patients within the framework of DM77
Maria Teresa Greco, Pietro Magnoni, Walter Bergamaschi, Antonio Giampiero Russo
  Malattie rare ed epidemiologia: uno sguardo ai dati del Registro Malattie Rare della Regione Campania
Rare Diseases and epidemiology: an overlook at data from the Campania Region Rare Disease Registry (Southern Italy)
Annafrancesca Smimmo, Emanuele Monda, Bruno De Rosa, Mario Fordellone, Chiara De Stasio, Anna Fusco, et al.
  Nuova legislazione farmaceutica europea: una sfida per conciliare la tutela della salute pubblica e la competitività del mercato
New European Pharmaceutical Legislation: a challenge to reconcile public health protection and market competitiveness
Emanuele Sbraga, Chiara Gerardi, Eleonora Allocati, Rita Banzi, Silvio Garattini
  Il playground marking per il contrasto alla sedentarietà: revisione sistematica della letteratura
Playground marking for contrasting sedentary lifestyle: systematic literature review
Fabio Cruciani, Zuzana Mitrova, Patrizia Brigoni, Thellenxa Kalemi, Alice Masini, Rosella Saulle
  Dipendenza da alcol: un’unica o molteplici entità nosologiche? Individuare differenze geografiche tra pazienti utilizzando il DSM-4 e l’intelligenza artificiale
Alcohol Dependence: one or more nosological entities? Identifying geographical diversities among patients through DSM-4 and Artificial Intelligence
Allaman Allamani, Fabio Voller, Stefano Bravi, Pasquale Pepe, Marco Biffino, Paolo Massimo Buscema, Giulia Massini, Shlomo Stan Einstein, Jakob Manthey, Jürgen Rehm
 

Interventi

  Nuove terapie per vecchi virus: quando tutti sbagliano qualcosa
New therapies for old viruses: when everyone gets something wrong
Valeria Belleudi, Antonio Addis
 

Rubriche

Open Access I Quaderni ACP per gli epidemiologi
Dalla rivista Quaderni ACP, un invito alla lettura per i lettori di E&P. Quaderni ACP 32 (3) 2025
 
Open Access Indagini di un ispettore nel paese degli infortuni
Sollevare carichi… con il fil di ferro
Lifting loads... with iron wire
Marco Caldiroli
  Dalla parte dei bambini e delle bambine
Ambiente e salute: informare e formare pediatri, famiglie e bambini. L’impegno della Società Italiana di Pediatria
Environment and health: how to inform and educate paediatricians, families, and children. Commitment of the Italian Paediatric Society
Franca Rusconi, Luciana Indinnimeo, Carla Ancona, Cinthia Caruso, Antonio Corsello, Giuliana Ferrante, Cristina Olivieri, Lorenza Onorati, Laura Reali, Roberta Rotondo, Stefania Russo, Stefania Urgesi, Laura Venditto
  Farmacoepidemiologia
Alcune considerazioni sull’uso della defined daily dose in farmacoepidemiologia
Considerations about the use of defined daily dose in Pharmacoepidemiology
Giuseppe Roberto, Giulia Hyeraci, Rosa Gini
  La prevenzione di domani
Come proteggersi dal morso di zecca e dalla TBE? Esperienze e conoscenze dei residenti nell’arco alpino orientale
How to protect from tick bites and TBE? Experiences and knowledge of residents in the eastern Al-pine region
Giulia Mascarello, Stefania Crovato, Anna Pinto, Fabrizio Montarsi, Federica Gobbo, Graziana Da Rold, Debora Dellamaria, Alexander Tavella, Piera Ceschi, Enrico Francione, Ivan Poli, Roberto Tezzele, Marco Enrico Bregoli
Open Access Libri e storie
La medicina tra scienza e filosofia. Omaggio a Giorgio Cosmacini
 
Franco Carnevale

 

 02/07/2025      Visite
Lascia un commento...Inserisci qui il tuo commento...

Volume corrente

E&P
E&P 2025; 49 (2-3)
Marzo-Giugno
Mal di sbarre. La salute (im)possibile nelle carceri italiane

Tutte le pubblicazioni

E&P Iscriviti
alla newsletter

Sarai tempestivamente aggiornato sulle ultime novità.

Cerca nel sito

Opzioni di ricerca  Termini recenti
×
Opzioni di ricerca:
Scrivi prima il nome poi il cognome e prova anche con l'opzione 'Cerca frase esatta'
Cerca solo tra questi:
×

Nessun termine recente

Epidemiologia & Prevenzione

• Chi siamo
• Privacy policy
• Norme del sito
• Per gli autori
• Abbonamenti
• E&P Repository
• E&P OJS Peer Review Submission
• Newsletter E&P
• Accesso e registrazione al sito

Pubblicazione bimestrale Registrazione del Tribunale di Milano n. 239/1977
ISSN: 1120-9763 e-ISSN: 2385-1937

Direttore scientifico: Francesco Forastiere
Direttrice responsabile: Maria Luisa Clementi

Editore: inferenze-sb.png Inferenze  scarl via Ricciarelli 29, 20148 Milano

Pagamenti sicuri

Pagamenti con logo-paypal.png.

Non è necessario avere un conto PayPal,
paghi gli abbonamenti anche con la carta
striscia-carte-credito.jpg

Bonifico: BPER BANCA, Piazza Wagner 8, 20145 Milano
IBAN: IT83Z0538701612000035010623
SWIFT/BIC: BPMOIT22XXX
intestato a Inferenze scarl,
via Ricciarelli, 29 - 20148 Milano

P.I:  04373720962 

Sostieni E&P

E&P non è finanziata da alcun ente e non riceve sovvenzioni, vive solo degli introiti derivanti dalla vendita degli abbonamenti. Sostieni la rivista sottoscrivendo un abbonamento. Se lo desideri puoi sostenere E&P anche donando abbonamenti che la rivista si impegna a inviare a student* o a epidemiolog* in erba:

Tributo a

Giulio A. Maccacaro
Giulio A.
Maccacaro
Jock McCulloch
Jock
McCulloch
Lorenzo Tomatis
Lorenzo
Tomatis

Seguici su

 facebook    YouTube   Linkedin

 

In forza delle misure adottate con DPCM 8 marzo 2020 , DPCM 9 marzo 2020 e Ordinanza di Regione Lombardia n. 514 del 21 marzo 2020, e richiamata l'Ordinanza di Regione Lombardia n. 528 del 11 aprile 2020, viene prorogata la sospensione della consegna dei documenti in deposito legale L. 106/2004 fino a nuova comunicazione.

Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione, le funzionalità e la sicurezza di questo sito. I dati possono essere condivisi con terze parti. Ulteriori dettagli sono disponibili nella nostra Informativa sulla privacy. Facendo clic su "OK" acconsenti all'uso deei cookie e all'utilizzo dei dati. È possibile modificare le preferenze sui cookie facendo clic su "Gestisci cookie".

Trascina il dito sullo schermo
da destra a sinistra o viceversa
per sfogliare gli articoli
della pubblicazione