rub-libri_cover_medicinafilosofia.png

Giorgio Cosmacini

Medicina e filosofia. Saggi di storia biomedica e sociosanitaria (1994-2024)

2 volumi

Milano, Pantarei, 2025

254 pagine; 15,00 euro

In questo numero, Franco Carnevale omaggia un decano della medicina e della cultura sanitaria italiane: Giorgio Cosmacini. Medico, storico, filosofo e narratore, Cosmacini pubblica all’inizio di quest’anno un nuovo volume, Medicina e filosofia, che raccoglie saggi e articoli di argomento biomedico e sociosanitario, accostando medicina, etica, politica e filosofia. 

L’opera presenta più testi articolati in quattro parti. La prima ospita scritti di varie epoche che trattano dei criteri ispiratori di una “nuova storia” della medicina, estesa alla sanità nel suo complesso economico, sociale e politico. La seconda parte ripercorre, tramite saggi brevi, gli eventi che storicamente incombono sugli esseri umani che vivono in società organizzate, alcuni dei quali ancora molto vicini a noi: contagi, paure, carestie, migrazioni, persecuzioni razziali e pregiudizi morali. La terza parte riporta vicende di cultura e di civiltà che riguardano il mondo medico-sanitario e vengono divulgate nell’intento di informare e aggiornare su temi importanti, quali le malattie globali, le difficili decisioni sulla morte da fare in vita, le pestilenze all’interno della letteratura e tanto altro. L’ultima è una silloge di argomenti con una speciale impronta locale o con un particolare valore culturale e letterario; solo come esempio: il ruolo di Milano – città natale dell’autore – nella storia della medicina e l’evoluzione della parola “cancro”.

Un tema abbastanza trasversale è quello della crisi ricorrente della medicina e della sanità pubblica italiana dovuta principalmente al suo sottofinaziamento. È a causa di questo fenomeno che, pur in un proclamato sistema universalistico, rilevanti proporzioni della popolazione incontrano ostacoli nell’accesso alle prestazioni di diagnosi e cura.

Altro tema caro a Cosmacini è la natura intricata del sapere medico: quella naturalistica inscindibile da quella sociale e da quella umanistica.

Completano il saggio sei testi tratti da Medicina e filosofia, una vasta bibliografia che propone testi di e su Cosmacini, una serie di immagini che ricordano parte di questi scritti.

Leggi il saggio completo di Franco Carnevale

 

       Visite