Epidemiologia&Prevenzione

E&P — E&P Pages

E&P Pages - 18/07/2023
E&P Pages - 18/07/2023

SPAZIO PACE

Verso la costruzione di un coordinamento di operatori sanitari per la pace

Stiamo lavorando per popolare lo SPAZIO PACE di E&P.  Molto materiale è già disponibile qui sotto....
E&P Pages - 25/06/2023
E&P Pages - 25/06/2023

Invia le tue SEGNALAZIONI

Lascia suggerimenti e segnalazioni per la diffusione del "Documento condiviso degli operatori sanitari per la promozione della pace con mezzi pacifici"...
E&P Pages - 14/06/2023
E&P Pages - 14/06/2023

AIE organizza il webinar "Inquinamento atmosferico e salute pubblica in Italia: dibattito sulla proposta di Direttiva europea sulla qualità dell'aria"

Venerdì 16 giugno si terrà dalle ore 12.00 il webinar Air pollution and public health in Italy: a discussion about the Proposed Ambient Air Quality Directive organizzato dall'Associazione Italiana di Epidemiologia. Lo scorso maggio, la International Society of Environmental Epidemiology (ISEE) e la European Respiratory Society (ERS), in vista dell'approvazione della nuova direttiva UE sulla qualità dell'aria (AAQD), hanno organizzato una serie di seminari su inquinamento atm...
E&P Pages - 03/04/2023
E&P Pages - 03/04/2023

Dedicato ad Andrea

Sabato 1 aprile alle 11:30 ci ha lasciato Andrea Micheli, direttore scientifico della rivista dal 2016. Se n'è andato dopo una sofferenza di tanti mesi. Andrea è stato sempre fiero e saldo di fronte al male che si è rivelato inguaribile; lo ha affrontato giorno dopo giorno senza demordere. Lascia la moglie, due figli e i nipoti a cui era tanto legato e lascia un vuoto in tutti noi della comunità di Epidemiologia e Prevenzione, che ha diretto con tanta passione.  ...
E&P Pages - 04/07/2022
E&P Pages - 04/07/2022

Premio Maria Chiara Magri

Istruzioni per la candidatura

Lo scorso 28 gennaio Maria Chiara Magri, giovane e promettente ricercatrice ci ha lasciato. Era nata il 17 marzo del 1987 a Roma, nel 2017 si era laureata in Scienze Statistiche e Demografiche, conseguendo poi il Dottorato di ricerca in Sanità Pubblica con Indirizzo di Ricerca in Biostatistica ed Epidemiologia Clinica. Ha svolto la sua formazione professionale e le prime esperienze di ricerca presso l’università di Milano Bicocca, occupandosi di studi clinici di fase I e II. ...
E&P Pages - 15/06/2022
E&P Pages - 15/06/2022

Sono arrivato all’epidemiologia quando...

Sono arrivato all’epidemiologia quando si approdava a questo lido, caratterizzato dal profilo che oggi gli conosciamo, indirettamente e con un viaggio a tratti casuale. Non succedeva così solo in Italia, era la stessa cosa un po’ ovunque, forse con l’eccezione degli Stati Uniti dove l’esistenza di scuole di Sanità Pubblica forniva la possibilità di formazione e percorsi più lineari, anche se in larga parte svolti lungo le strade tradizionali de...
E&P Pages - 15/06/2022
E&P Pages - 15/06/2022

Sono un epidemiologo tardivo

Sono un epidemiologo tardivo: ho cominciato a esserlo a 40 anni. Sono anche un autodidatta: non ho mai seguito un corso formale di epidemiologia.Prima, a seconda del contesto, mi qualificavo anatomopatologo oppure ricercatore in cancerogenesi sperimentale. Mi è sempre piaciuto quantificare (provengo da una famiglia di matematici): l’anatomia patologica mi frustrava perché basata su reperti qualitativi, rispetto ai quali mi pareva che fosse difficile liberarsi da una component...
E&P Pages - 15/06/2022
E&P Pages - 15/06/2022

All’università volevo studiare biologia...

All’università volevo studiare biologia. Mi attraeva la genetica, si parlava di nuovi corsi di studio sulla biologia molecolare: mi affascinava l’idea di poter capire i meccanismi che danno origine alla vita. Dopo gli esami di embriologia, genetica umana e anatomia cominciai a sviluppare un interesse per le scienze che riguardano l’uomo e il mio piano di studi si orientò verso la biologia delle popolazioni umane. L’esame che catturò il mio interesse s...
E&P Pages - 15/06/2022
E&P Pages - 15/06/2022

Epidemiologo? Dopo 35 anni di onorata professione la conoscenza che ho di me stesso mi dice che...

Epidemiologo? Dopo 35 anni di onorata professione la conoscenza che ho di me stesso mi dice che in verità non sono mai stato propriamente un epidemiologo. Oggi mi riconosco piuttosto come medico (sono laureato in medicina magna cum laude, e ogni tanto mi sento tronfio della mia professione come il dottor Purgone di Molière) e come apprendista filosofo (apprendista perché non mi giudicherei certo colto in questo campo) perché, fin dagli anni della giovinezza, divenne p...
E&P Pages - 15/06/2022
E&P Pages - 15/06/2022

La scelta di fare medicina è legata alla mia personale esperienza con la malattia...

La scelta di fare medicina è legata alla mia personale esperienza con la malattia. Negli anni Cinquanta-Sessanta, quando lo sviluppo della tecnologia medica ospedaliera era ancora all’inizio, sperimentarono su di me, ragazzo, l’uso di nuovi farmaci, come i cortisonici, e l’uso di nuove tecnologie diagnostiche. Poi, quando nel fatidico 1967-68 mi affacciai all’Università, l’impatto fu straordinario. Da un lato, una facoltà strapiena di studenti. ...
E&P Pages - 14/06/2022
E&P Pages - 14/06/2022

Ho scelto di fare l'epidemiologo/a perché...

Nel 2006 E&P festeggiava i suoi primi trent'anni e scriveva: Trent’anni di E&P sono trent’anni di storia dell’epidemiologia italiana. In occasione di questo anniversario chiediamo ad alcuni cultori della disciplina di raccontarci perché hanno scelto di dedicarsi a questo settore piuttosto anomalo della medicina. E’ stata una scelta meditata o ci si è messo di mezzo il caso? E’ stato l’amore per i numeri o la paura dei pazienti? Ha giocat...
E&P Pages - 14/06/2022
E&P Pages - 14/06/2022

Non c’è una nobile causa, piuttosto circostanze...

Non c’è una nobile causa, piuttosto circostanze, necessità. La laurea in medicina e chirurgia mi stava un po’ stretta: avevo voglia di occuparmi di prevenzione (dei tumori in particolare). Avevo sostenuto l’esame di oncologia (quando era ancora facoltativo) e poi quello di medicina del lavoro con annessa tesi di laurea sui tumori professionali. Quindi la specializzazione in oncologia con particolare interesse per la ricerca. Ma… alle donne capita di rimaner...
E&P Pages - 03/05/2022
E&P Pages - 03/05/2022

Non sappiamo dove mettere i rifiuti contenenti amianto

Un appello di ricercatori, epidemiologi, igienisti e medici del lavoro, ingegneri, tecnici della prevenzione e scienziati perché si arrivi ad emanare una legge per la creazione di discariche di amianto in ogni regione Un vaccino per l’amianto? Giornalmente arrivano richieste di informazione ai servizi di Sanità Pubblica, ai Comuni e alle ARPA da parte di cittadini che, preoccupati, chiedono chiarimenti del tipo: “Davanti a casa mia c’è un capannone con il t...
E&P Pages - 19/11/2021
E&P Pages - 19/11/2021

Occorre agire con urgenza e comunicare meglio

Dibattito 14

di  Fulvio Ricceri Chi ha avuto l’interesse (e la pazienza) di leggere il  dibattito sulla ridefinizione delle funzioni e delle strutture dell’epidemiologia nel SSN, non può non essersi accorto di una grossa mancanza: il senso di urgenza. Le tematiche sono ben sviscerate, alcune delle proposte sono particolarmente interessanti e utili, ma manca completamente la richiesta di mettersi subito a lavorare per renderle effettive. Inoltre, la composizione dei partecipanti a...
E&P Pages - 18/10/2021
E&P Pages - 18/10/2021

Dibattito “Epidemiologia e SSN”: e la voce dei giovani?

Dibattito 13

di Rodolfo Saracci È un po’ per caso che questa nota cade calendarizzata dopo la serie di tredici contributi sul futuro dell’epidemiologia nel Servizio Sanitario Nazionale  (SSN). Non mi avventuro quindi a commentare e tantomeno a sintetizzare la larga panoramica e gli spunti di riflessione che i contributi offrono sulla situazione attuale e la sua genesi nel corso di vari decenni: ciascun lettore potrà farlo personalmente, qui mi limiterò a due considerazi...
E&P Pages - 22/09/2021
E&P Pages - 22/09/2021

Qualche riflessione sull’epidemiologia al vertice e alla base del processo programmatorio (o governance) del SSN

Dibattito 12

di Fabrizio Faggiano, Università del Piemonte Orientale, Torino L’epidemiologia – è riconosciuto da tutti – ha un ruolo essenziale in tutte le tappe del processo del decision e policy-making del Servizio Sanitario Nazionale. Questo processo può essere rappresentato come una piramide, almeno in funzione del ragionamento che propongo, il cui vertice sono le funzioni di programmazione nazionale, mentre la base è costituita dall’epidemiologia di &l...