COVID-19: call for papers 2
I contributi dell’epidemiologia italiana per la conoscenza e il controllo della malattia nel secondo anno della pandemia
A distanza di circa un anno dal primo Supplemento di E&P su COVID-19, esce ora un nuovo numero speciale sullo stesso argomento, a sottolineare che il tema che ha così profondamente condizionato la realtà di tutti è ormai parte rilevante della ricerca epidemiologica. La pandemia, soprattutto nelle fasi successive al primo impatto, ha messo in evidenza anche nodi irrisolti presenti nella società, un tempo dibattuti solo tra esperti e portati ora nell’arena pubblica, di cui alcuni Editoriali rendono conto.
La relazione tra scienza e scelte politiche (Tallacchini) è tra i principali aspetti che hanno condizionato decisioni e comunicazione: diversamante declinata negli Stati Uniti (Forgione) e in Italia (Tavernaro), ha scandito la gestione della pandemia tra incertezze e contraddizioni; la relazione tra scienza e società, oscillante tra acritica fiducia e totale diffidenza, sottende il tema attuale del confronto con chi esita o rifiuta il vaccino (Vineis) che quotidianamente emerge in tutti i media. La pandemia ha pure rivelato differenze e carenze, anch’esse annose, dei diversi sistemi sanitari regionali soprattutto nell’ambito della medicina del territorio, a cui il PNRR intende porre parziale rimedio, ma la strada verso una medicina di prossimità efficace ed equa è ancora lunga e dagli sviluppi incerti (Geddes).
La salute mentale è un altro grande tema legato alla pandemia, non come effetto dell’infezione, ma piuttosto come esito delle misure non farmacologiche di contenimento del contagio. L’editoriale di de Girolamo e D’Addazio lo mette in luce e un paio di articoli lo trattano (De Vogli et al., Rousset et al.), sottolineando anche gli effetti disuguali di COVID-19 sulla salute mentale dei cittadini. Disuguaglianza riportata pure per quanto riguarda la mortalità totale (Alicandro et al.): l’infezione da SARS-CoV-2 non ha livellato le classi sociali per il rischio di morte, ma ha aumentato le disuguaglianze tra le donne.
L’eccesso di mortalità totale e il peso della componente connessa a COVID-19 sono considerati in Toscana da Levi et al., mentre l’esperienza organizzativa per la gestione della pandemia da parte di una ASL (Casari et al.) o in una specifica struttura (COVID Hotel, Bernardelli et al.) sono altri aspetti che troverete nella monografia.
E poi articoli relativi ai fattori di rischio dell’infezione (Marinaccio et al.), dell’ ospedalizzazione (Gervasi et al.) o della durata della positività del test (Sacerdote et al.), così come al significato predittivo dei sintomi tra i pazienti dei Medici di medicina generale (Piccinelli et al.).
Colombo et al. ritornano sulla pandemia in Africa, tema già introdotto nel primo Supplemento COVID, e ci descrive un continente in cui la diffusione del virus, non contrastata dalle vaccinazioni, ha causato danni sanitari economici e sociali, di cui i Paesi ad alto reddito portano rilevanti responsabilità.
Il Gruppo AIE Made analizza l’andamento della curva epidemica mettendo in corrispondenza gli eventi e le misure di contenimento che possono avere determinato incrementi e decrementi dell’infezione.
Infine, leggete i testi suggeriti da Franco Carnevale nella rubrica «Libri e storie». Per sottolineare le enormi differenze con i terribili contagi che hanno spazzato l’Europa nei secoli passati e per cogliere le sottili analogie riguardanti non tanto gli strumenti per contenere l’infezione (ma anche un po’ sì, perché distanziamento e igiene furono adottati già nei secoli passati), quanto le storie individuali o collettive e le emozioni che le epidemie hanno sempre suscitato negli umani. Le narrazioni raccontano la vita. L’epidemiologia la descrive e talvolta la spiega. Buona lettura!
Silvia Candela, Francesco Forastiere, Andrea Micheli, Lorenzo Richiardi
Indice
Letters
Editorials
Actuality
Scientific Articles
Interventi
Columns
L’impatto della pandemia sulla vigilanza per la sicurezza sul lavoro
COVID-19: l’esperienza della Casa della salute delle Piagge (Firenze)
Trovare lo UNICORN: UNIversity against CORoNavirus
Il sapiens e le epidemie
Downloadable files
File | Dimensione | Download |
---|---|---|
Intero Volume ep6_2021_.pdf | 10 ㎆ | 56 |
Invito alla lettura 430_invitoallalettura.pdf | 62 ㎅ | 2 |
Indice 431_indice.pdf | 167 ㎅ | 21 |
Intero volume - File divisi interovolume-filedivisi.zip | 10 ㎆ | 21 |