E&P 2021, 45 (6) novembre-dicembre

COVID-19: call for papers 2

A distanza di circa un anno dal primo Supplemento di E&P su COVID-19, esce ora un nuovo numero speciale sullo stesso argomento, a sottolineare che il tema che ha così profondamente condizionato la realtà di tutti è ormai parte rilevante della ricerca epidemiologica. La pandemia, soprattutto nelle fasi successive al primo impatto, ha messo in evidenza anche nodi irrisolti presenti nella società, un tempo dibattuti solo tra esperti e portati ora nell’arena pubblica, di cui alcuni Editoriali rendono conto.
La relazione tra scienza e scelte politiche (Tallacchini) è tra i principali aspetti che hanno condizionato decisioni e comunicazione: diversamante declinata negli Stati Uniti (Forgione) e in Italia (Tavernaro), ha scandito la gestione della pandemia tra  incertezze e contraddizioni; la relazione tra scienza e società, oscillante tra acritica fiducia e totale diffidenza, sottende il tema attuale del confronto con chi esita o rifiuta il vaccino (Vineis) che quotidianamente emerge in tutti i media. La pandemia ha pure rivelato differenze e carenze, anch’esse annose, dei diversi sistemi sanitari regionali soprattutto nell’ambito della medicina del territorio, a cui il PNRR intende porre parziale rimedio, ma la strada verso una medicina di prossimità efficace ed equa è ancora lunga e dagli sviluppi incerti (Geddes).