Epidemiologia&Prevenzione

Sanità Pubblica, Disuguaglianze

Dopo Covid: più disuguaglianze nei decessi?

Carlo Zocchetti
Il principe Antonio de Curtis, meglio noto come Totò, nella sua più famosa poesia (“A livella”) ci ha lanciato il messaggio che di fronte alla morte siamo tutti uguali, ricchi (come il Marchese di Rovigo e di Belluno) e poveri (il netturbino Don Gennaro). Quando Totò (siamo nel 1953) scrisse la celebre poesia, però, ancora non erano note molte delle analisi che sono state successivamente pubblicate sul tema delle disuguaglianze di mortalità, e se og...
Lettere - 18/04/2023
Lettere - 18/04/2023

Decentralized autonomy: how regions feather their own nests

Autonomia differenziata: come le regioni portano l’acqua al loro mulino
Arianna Rotulo
The risk of fragmenting the Italian National Health Service once and for all is real, after the Government supported a new decentralization plan for regional Autonomia differenziata (Decentralized Autonomy, henceforth DA).1 DA will allocate further decision-making, organizational, and financing responsibilities on a series of public policies to regions.1 In the health sector it is the culmination of a 30-year-long decentralization process that was expected to cure long-standing inequalities...
In primo piano - 07/03/2023
In primo piano - 07/03/2023

Crisi del SSN e salute dei cittadini. E&P lancia una nuova call for papers

E&P lancia una nuova call per articoli originali e interventi Le difficoltà del nostro servizio sanitario pubblico nel fornire risposte adeguate ai bisogni di salute della popolazione sono ben note, sia per le notizie frequentemente fornite dai media sia per le storie personali che ciascuno vive o conosce da vicino. La stampa specializzata ne elenca pressoché quotidianamente numeri e cause: scarsità di personale medico e infermieristico, esiguità dei finanziamenti...
Articoli scientifici - 14/10/2022
Articoli scientifici - 14/10/2022

Dietary habits, lifestyle, and gestational diabetes in immigrant women: a survey in Northwestern Tuscany (Central Italy)

Abitudini alimentari, stile di vita e diabete gestazionale nelle donne migranti. Un’indagine in Toscana Nord-Ovest
Edoardo Corsi Decenti, Edoardo Corsi Decenti, Francesca Zambri, Michele Antonio Salvatore, Emilia Lacaria, Marzia Chellini, Andrea Grillo, Francesca Denoth, Michela Franchini, Sabrina Molinaro, Alessandra Ghio, Laura Bini, Giovanna Gregori, Mary Mori, Graziano Di Cianni
...
Interventi - 08/06/2010
Interventi - 08/06/2010

La salute degli immigrati in Italia: evidenze crescenti e temi trascurati nella ricerca epidemiologica

Health of immigrants in Italy: increasing evidences and forgotten issues in the epidemiological research
Ugo Fedeli, Iacopo Baussano, Iacopo Baussano
Nell’ultimo convegno dell’Associazione italiana di epidemiologia (AIE), tenutosi a Modena il 22-24 ottobre 2009, numerose relazioni e poster avevano come tema la salute della popolazione immigrata in Italia. I lavori hanno evidenziato varie aree critiche nei soggetti con cittadinanza straniera rispetto agli italiani: insufficiente partecipazione ai programmi di screening per il tumore della cervice uterina, elevato ricorso all’interruzione volontaria di gravidanza, tardivo acce...
Articoli scientifici - 08/06/2010
Articoli scientifici - 08/06/2010

Smettere di fumare con l’aiuto dei farmacisti territoriali

Smoking cessation with the help of community pharmacists
Riccardo Tominz, Alessandro Vegliach, Claudio Poropat, Vittorio Zamboni, Matteo Bovenzi
Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell’insorgenza di numerose patologie cronico-degenerative1 ed è il maggior fattore di rischio evitabile di morte precoce.2 La sua sospensione riduce i rischi a breve e a lungo termine per molte malattie,3,4 migliora la qualità della vita e riduce la spesa sanitaria.5,6 Secondo il sistema di sorveglianza PASSI, nel 2008 in Italia il 30% dei residenti di età compresa fra 18 e 69 anni era costituito da fumatori....