Epidemiologia&Prevenzione

COVID-19; Sanità pubblica

Editoriali - 15/09/2022
Editoriali - 15/09/2022

Assistenza ospedaliera e assistenza territoriale in oncologia dopo il COVID-19

Hospital and primary care setting collaboration: a new model of care in oncology after COVID-19 pandemic
Alessandro Comandone
L’epidemia di COVID-19 ha accelerato un fenomeno già in corso negli ultimi 20 anni nella sanità dei Paesi a più alto sviluppo economico e sociale: il continuo incremento del numero di cittadini che hanno avuto (o hanno) una patologia oncologica e che di conseguenza si devono sottoporre a cure e controlli per lungo tempo, determinando una pressione sempre più forte sulle strutture, sul personale e sui costi sanitari. Le dimensioni del problema, troppo spesso dime...

Perché i contagi Covid vanno a ondate?

Cesare Cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone
Quando da bambino ho visto per la prima volta il mare oltre alla sua vastità mi hanno subito emozionato le onde che chiamavamo "cavalloni" e che ci piaceva cavalcare; avevano qualcosa di misterioso, come se fosse proprio Nettuno a regalarcele per farci divertire. Il mistero è cresciuto quando mi hanno parlato di onde radio, di onde sonore e adesso pure di onde gravitazionali, che a dire il vero non ci ho capito ancora molto! Ma adesso le onde si sono impadronite anche dell'epidemia...

Covid: chi corre di più? ricoveri o contagi?

Cesare Cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone
In questi giorni ne hanno dette di tutto: chi ha detto che l'infezione da SARS-CoV-2 era ormai solo una banale influenza senza conseguenze serie e invece chi ha detto che sono cresciute le polmoniti che necessitano di ventilazione assistita. Insomma, la malattia da Covid sta diventando banale o ricomincia a essere preoccupante? Tralasciamo l'analisi di casi clinici singoli che siamo impossibilitati a fare e purtroppo non abbiamo neppure le schede SDO dei positivi ricoverati per capire con quali ...

Aumento dei rischi di contagio o aumento della contagiosità?

Cesare Cislaghi
A inizio giugno, proprio in contemporanea con la festa della Repubblica, in Italia hanno ricominciato a salire le frequenze dei casi di positività al SARS-CoV-2 diagnosticati e registrati e adesso, a fine mese, la loro frequenza ha raggiunto valori preoccupanti anche se, fortunatamente, sono diminuiti – ma non eliminati – i rischi di aggravamento e di decesso. I casi da inizio a fine giugno, calcolati come medie settimanali, si sono quadruplicati, da poco più di 15.000...

Il Morbillo e il Covid: due storie, alcune similitudini

Cesare Cislaghi
Ho fatto il Morbillo negli anni '50, ne ho pochi ricordi tranne il giocattolo che mi era stato regalato e il piacere di esser stato a casa per dieci giorni da scuola ... della febbre, dei pruriti o di altri fastidi non mi ricordo più anche se ovviamente ci saranno stati. Settant'anni fa tutte le mamme consideravano il Morbillo come qualcosa che doveva capitare e che non preoccupava, altre erano le malattie che preoccupavano le mamme e in primo luogo la poliomielite. I medici che diagnosti...

Sottosegretario Costa, ha preso bene le misure?

Caro Sottosegretario, non possiamo certo esimerci dal ringraziarla e dall'apprezzare tutto l'impegno e la dedizione che dal 1° marzo 2021 le ha necessitato il  suo incarico alla Sanità. Ma ci permetta di chiederle su quali misure Lei ha ritenuto opportuno progettare per i prossimi giorni l'eliminazione dell'obbligo all'isolamento dei contagiati da Covid-19, come oggi ne dà notizia la maggior parte dei quotidiani. I dati del suo Ministero ci dicono che vengono registrati 40...

La variabilità regionale dello sviluppo dell'epidemia da Covid-19

Cesare Cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone
Nei primi giorni dell'epidemia l'incidenza di contagiati era molto differente da Regione a Regione. Nei primi cinque giorni di febbraio 2020 i contagi sono stati diagnosticati solo in Lombardia, Valle d'Aosta, Emilia Romagna e Veneto e solo poche unità altrove. E anche nei due mesi successivi, come si vede nel grafico, molte Regioni sono state coinvolte dall'epidemia solo marginalmente.   Da maggio 2020 in poi invece l'epidemia ha iniziato ad allargarsi ad altre aree e qui di segu...