Epidemiologia&Prevenzione

Pace; Guerra

Editoriali - 10/01/2023
Editoriali - 10/01/2023

La minaccia nucleare: un ambito di intervento per la sanità pubblica

The nuclear threat: an area of intervention for public health
Pirous Fateh-Moghadam
La guerra in corso da 10 mesi in Ucraina, scatenata dall’invasione russa avvenuta il 24 febbraio 2022, sta provocando una strage di vite umane e danni incalcolabili all’ambiente. Per molti aspetti questa guerra non si distingue qualitativamente da altre del recente passato, mentre uno degli aspetti inediti è rappresentato dalle esplicite minacce di uso dell’arma nucleare da parte russa. La reazione degli Stati Uniti e della NATO per ora sembra abbastanza misurata; tuttav...
Editoriali - 10/01/2023
Editoriali - 10/01/2023

Le guerre, il rischio atomico, Epidemiologia&Prevenzione

Wars, atomic risk, our journal Epidemiologia&Prevenzione
Andrea Micheli
È una grande responsabilità trovarsi nella comunità di Epidemiologia&Prevenzione (E&P) in questi frangenti storici. Si tratta ancora una volta di recuperare la proposta editoriale originaria della rivista, culturalmente ricca e feconda, per promuovere e veicolare una scienza e una medicina per il bene comune, non separate dalla storia, dai conflitti, dalle disuguaglianze, lontana dal peso e dalle contraddizioni del potere, e con una visione partecipata della costruzi...
In primo piano - 03/11/2022
In primo piano - 03/11/2022

E&P aderisce alla manifestazione per la pace e organizza un webinar

In coerenza con quanto sostenuto nei mesi precedenti (Lettera aperta al Governo italiano, Lettera a The Lancet) e nella convinzione che l'impegno per la prevenzione dei conflitti armati sia parte integrante delle azioni per la tutela della salute pubblica, Epidemiologia & Prevenzione aderisce alla Manifestazione nazionale per la pace e il disarmo Europe for Peace che si svolgerà a Roma sabato 5 novembre 2022 con le parole d'ordine:CESSATE IL FUOCO – NEGOZIATO PER LA PA...
In primo piano - 22/07/2022
In primo piano - 22/07/2022

I medici devono esplorare una nuova provincia della medicina preventiva: la prevenzione della guerra

Segnaliamo ai lettori e alle lettrici di E&P che è stata pubblicata su The Lancet la lettera «The prohibition of nuclear weapons: a public health priority» firmata da Pirous Fateh-Moghadam, membro del Gruppo di lavoro AIE-PACE, e da Lucia Bisceglia, presidente dell'Associazione italiana di epidemiologia. Il conflitto in corso in Ucraina  – constatano gli autori –  conferma che le guerre rappresentano una seria minaccia per la salute pubblica e l'integ...
In primo piano - 30/05/2022
In primo piano - 30/05/2022

Costruire la pace

La pace non si costruisce (solo) nel momento dell'emergenza, ma con un impegno costante nel tempo. L'Associazione italiana di epidemiologia invita tutte e tutti a firmare la Lettera aperta al Governo Italiano “Sull’urgenza di proteggere l’Italia e il mondo dalla minaccia nucleare e sulla priorità di aderire al Trattato di proibizione delle armi nucleari (TPNW)”. La situazione drammatica in cui si trova attualmente l'Europa rende l'adesione a questo trattato ancora ...
Attualità - 11/05/2022
Attualità - 11/05/2022

Are death and suffering in Ukraine different than in Yemen, Afghanistan or Ethiopia? Double standards in humanitarian assistance

Le morti e la sofferenza in Ucraina sono diverse da quelle di Yemen, Afghanistan o Etiopia? Doppi standard nell’assistenza umanitaria
Sandro Colombo
Media coverage of humanitarian crises and questionable impartiality The massacre of at least 320 civilians in Bucha, Ukraine, captured the headlines of mass media in March 2022, triggering a global outcry and spurring a new round of sanctions against Russia by the US, UK, and the EU. During the same days, some 300 people, most of them civilians, were murdered in Moura, Mali, allegedly by the Malian army and Russian mercenaries, in an anti-jihadist offensive.1 This massacre received, however, lit...
Attualità - 02/05/2022
Attualità - 02/05/2022

Etica ed epidemiologia della guerra

Ethics and epidemiology of war
Pirous Fateh-Moghadam
Con questo articolo di Pirous Fateh-Moghadam si apre un'ampia riflessione sulla pace, che verrà ripresa e ampliata sul prossimo numero della rivista. Invitiamo tutte e tutti a intervenire aggiungendo ulteriori argomentazioni e riflessioni. La guerra di aggressione russa all’Ucraina iniziata il 24 febbraio 2022 ha evidenziato con brutale chiarezza che guerre e militarismo continuano a rappresentare una seria minaccia alla salute pubblica e all’integrità ambientale in Eur...