Epidemiologia&Prevenzione

E&P — Blog posts

Blog posts: MADE in blog - 31/03/2023
Blog posts: MADE in blog - 31/03/2023

L'ospedalizzazione dei positivi Covid

Cesare Cislaghi
Dall'inizio "ufficiale" della pandemia Covid al 23 marzo 2023, cioè un periodo di 1124 giorni, si sono contate 535.714.194 giornate di pazienti registrati come positivi e di queste 12.340.329 giornate sono state in ospedale tra cui 1.092.543 in reparti di terapia intensiva. Se si fanno i conti con queste cifre si può ritenere che in ospedale siano state trascorse il 2,30% delle giornate di positività e di queste l'8,85% in reparti di terapia intensiva. Ma certamente sappiamo...
Blog posts: MADE in blog - 20/03/2023
Blog posts: MADE in blog - 20/03/2023

Sarà come un'influenza... ma durerà per tutto l'anno?

La redazione di MADE
La WHO ha comunicato che il Covid ormai è come una influenza, ma ci chiediamo se sarà come l'influenza che si diffonde per qualche settimana, più o meno a lungo, durante l'inverno, oppure se il Covid ce l'avremo costantemente tra di noi tutto l'anno, da gennaio a dicembre e per quanti anni ancora? Guardando i dati dell'ultima settimana, dal 10 al 16 marzo 2023. La buona notizia è che tra i pazienti ricoverati i positivi sono decisamente diminuiti.  Sappiamo per&o...
Blog posts: MADE in blog - 02/03/2023
Blog posts: MADE in blog - 02/03/2023

Ma il virus non è ancora k.o.?

La redazione di MADE
Sono passati ormai tre anni da quando arrivò in Italia la prima coppia di contagiati dalla Cina e il 24 febbraio 2020 è la data da cui si è iniziato a pubblicare i dati della pandemia. È stato più volte affermato che una pandemia non dura più di tre anni, ma i tre anni sono passati e non sembra che il virus sia finalmente sparito! L’OMS pubblica i dati della pandemia e se in Europa il calo dei contagi è fortunatamente importante, così...

Autonomia in sanità? Ma in che senso, e perché?

Il dibattito sull'autonomia differenziata, e in particolare in relazione alla sanità, è ormai entrato nella fase decisiva in quanto l'iter della proposta di Calderoli (PDF) è stata approvata dal governo e presentata alla conferenza delle Regioni. Molta parte del dibattito purtroppo si riduce semplicemente a uno scontro politico da parte sia della maggioranza sia dell'opposizione, e anche al loro interno, e spesso si intravvede più una difesa aprioristica dell'uni...
Blog posts: MADE in blog - 02/02/2023
Blog posts: MADE in blog - 02/02/2023

Un'interessante nota tecnica dell'ISS: i RR di contagio per stato vaccinale e pregressa infezione

Cesare Cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone
L'Istituto Superiore di Sanità (Epicentro) ha pubblicato una nota tecnica che merita di essere illustrata perché non sia nota solo a chi già frequenta il sito dell'ISS. È stato calcolato il Rischio Relativo sia di contagiarsi sia di sviluppare una malattia severa in funzione non solo dello stato vaccinale, ma anche delle già pregresse infezioni da Covid.La nota richiama correttamente i possibili limiti metodologici delle analisi, soprattutto relativi ...
Blog posts: MADE in blog - 27/01/2023
Blog posts: MADE in blog - 27/01/2023

Il raddoppio dei positivi ricoverati: quale significato?

Cesare Cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone
Se leggiamo i dati che l'Istituto Superiore di Sanità pubblica in Internet, all'inizio dell'autunno 2022 ogni mille nuove diagnosi di positività corrispondono circa tredici ricoveri in ospedale di pazienti positivi al covid. A fine autunno invece i pazienti ricoverati ogni mille diagnosticati risultano essere stati ventinove, cioè più del doppio. Come mai? Facciamo un passo indietro nei mesi dall'inizio della pandemia e guardiamo i dati sia della prevalenza di ricover...
Blog posts: MADE in blog - 24/01/2023
Blog posts: MADE in blog - 24/01/2023

La durata della positività al Covid

Cesare Cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone
In letteratura ci sono diverse stime relative alla durata dell’infezione da virus Sars-Cov-2 e che riguardano i giorni in cui il virus è presente nell’organismo dell’infetto. Sicuramente questa durata ha una forte variabilità tra individui e sembra che si sia anche modificata tra le nuove varianti o forse grazie alla diffusione dei vaccini. Ciò che si intende qui valutare però non è la durata "clinica" dell’infezione, bensì la dur...
Blog posts: MADE in blog - 13/01/2023
Blog posts: MADE in blog - 13/01/2023

Tre anni di pandemia Covid: uguali o diversi?

Cesare Cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone
Alla data del 31 dicembre 2022 sono già trascorsi 1043 giorni di pandemia Covid in Italia che era iniziata, almeno ufficialmente in quanto a registrazione degli eventi, il 24 febbraio 2020, seppur si sia appurato che il virus era già in circolazione da più di tre mesi. Una storia di sostanziale continuità epidemica ma anche di importanti differenze tra come il virus è circolato ed ha prodotto guai nella popolazione italiana. Non è certo la prima pandemia...

Mosè, torna su e chiedi per noi un altro comandamento!

Dieci comandamenti sono già forse troppi? Chissà, forse sì, anche se il IX e il X in verità non li consideriamo quasi mai e forse noi genitori il IV vorremmo invece che fosse più rispettato.  Ma non sarebbe male che tra i comandamenti ci stesse anche un altro comandamento, l'XI, “Non contagiare” seppur il V, il VII e l’ VIII potrebbero almeno in parte già contenerlo. È vero che quasi nessuno di coloro che oggi contagiano lo ...

E se i contagiati Covid oggi fossero milioni?

I dati che il Ministero della Salute ha comunicato il 16 dicembre riportano che nella settimana tra il 9 ed il 15 dicembre 2022 ci sono stati in media 24.950 nuovi contagi, e che la prevalenza di soggetti positivi registrati è stata in media di 503.297, e inoltre la media dei posti letto occupati da ricoverati positivi è stata di 9.842 di cui 333 in terapia intensiva e la media giornaliera dei decessi risultati positivi al virus è stata di 103; questi i dati ufficiali. Ci sa...
Blog posts: MADE in blog - 09/12/2022
Blog posts: MADE in blog - 09/12/2022

Il saliscendi per età delle diagnosi di positività Covid

Maria Teresa Giraudo, Cesare Cislaghi, Manuele Falcone
Nei primi due anni della pandemia da Sars-Cov-2 la distribuzione per età delle frequenze delle diagnosi di positività è stata abbastanza costante come mostrano i grafici relativi al 2020 e al 2021: Nel 2021, secondo la tabella per età dell'ISS costruita sul flusso dei dati individuali, i contagi sono stati quasi il doppio di quelli del 2020, cioè 3.893.108 nel 2021 contro i 2.073.235 del 2020. Secondo i dati riportati dalla Protezione Civile e ricavati dal fl...

La "peste" del riduzionismo individuale della salute

"Alla Salute ciascuno ci deve pensare da sé " ... "Alla salute delle persone ci deve pensare lo Stato". Queste due posizioni estreme sembrano quasi grottesche anche se c'è chi le ha teorizzate! È chiaro per tutti, almeno sul piano teorico, che vi sono determinanti della salute sia individuali sia collettivi e che la responsabilità del mantenimento della salute debba essere condivisa tra le persone e la società. Ma oggi è in corso una "epidemia ideologica...

Salute e libertà sono incompatibili?

Sul sito Internet della testata Quotidiano Nazionale sono riportate oggi 15 novembre queste affermazioni del Signor Presidente del Consiglio dei Ministri al G20 di Bali. Il tema del rapporto tra tutela della salute e rispetto della libertà è un tema molto dibattuto ed approfondito e ci permetta, Signor Presidente, di considerare le Sue parole troppo superficiali e a forte rischio di essere fraintese. Non ci interessa qui la querelle politica, ci interessa solo difendere alc...

Ridicolo Annuncio Insidioso

Ridicolo Annuncio Insidioso. Premetto subito che tutti possiamo sbagliare e io certamente ho sbagliato molte volte sia nella vita privata sia in quella professionale. Ma lo sbaglio nei processi comunicativi è uno sbaglio insidioso perché si riverbera su tutti coloro che lo ricevono e talvolta può indurre a comportamenti del tutto inopportuni. Ed è per questo che i media dovrebbero sempre diffondere notizie verificate e controllate per evitare errori che possono sempre...
Blog posts: MADE in blog - 12/11/2022
Blog posts: MADE in blog - 12/11/2022

L'epidemia nascosta

Cesare Cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone
Oggi 11 novembre finalmente sappiamo cosa ne è stato dell'epidemia da Covid tra il 4 ed il 10 scorsi. Eravamo fermi ai dati che ci erano stati "concessi" sino al 3 novembre ed eravamo confidenti che l'epidemia stesse continuando a decrescere come nelle ultime settimane come si può vedere in questo grafico appunto fermo al 3 novembre:  Peraltro in questi ultimi sette giorni avevamo avuto qualche dubbio che potesse invece non andare come previsto perché avevamo sentito...
Blog posts: MADE in blog - 25/10/2022
Blog posts: MADE in blog - 25/10/2022

Il treno d'onda dei contagi Covid

Cesare Cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone
Eravamo abituati ad osservare l'andamento di alcune malattie infettive, come ad esempio quello delle influenze stagionali, che si presentava come una "poussée" che, iniziata talvolta in sordina, poi esplodeva, raggiungeva il massimo dei casi e poi talvolta lentamente, altre velocemente, si esauriva. Per l'epidemia da Covid non è stato sinora così, e pensiamo non lo sarà ancora per molto! L'andamento è a continue ondate, talune importanti, talaltre minori, ma qu...

Epidemiologia & Burocrazia

Parlavo con un giovane bravo medico che faticosamente lavora da anni in pronto soccorso e che si lamentava con me di perdere troppo tempo in pratiche burocratiche. Premetto che gli ho dato ragione sul grave problema della scarsità di organico dei medici, e soprattutto di quelli di loro che operano nei pronto soccorso. Gli ho dato pure ragione sul fatto che alcune pratiche non strettamente assistenziali potrebbero essere ottimizzate per evitare inutili ripetizioni e magari rese meno impegn...

Contagi in rialzo: e se l'onda Covid diventasse uno tsunami?

Dire che il Covid ormai sia diventato solo una banale influenza sembra non porti così bene! Ci aveva provato Zangrillo nel 2020 e l'autunno fu devastante, ci si sta provando Bassetti e sembra rischi di andare ancora peggio. Oggi l'epidemia da Sars-Cov-2 , grazie ai vaccini, crea problemi minori alla maggioranza di chi si contagia, ma gli esiti seri sono tutt'altro che spariti. Tra le persone prevalenti positive, circa il dieci per mille ricorre alle cure ospedaliere contro il due per mill...
Blog posts: MADE in blog - 19/09/2022
Blog posts: MADE in blog - 19/09/2022

Perché questo silenzio sulla crescita dei contagi?

Cesare Cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone
Se usiamo come indicatore per definire la crescita dei contagi il totale delle diagnosi di positività registrate negli ultimi sette giorni, allora la crescita è iniziata il 13 settembre. Se invece preferiamo considerare l'indice RDt, che calcola il rapporto tra i contagi dell'ultima settimana e quelli della settimana precedente, allora la crescita è iniziata il 17 settembre con l'RDt = 1,02. Era ormai dal 10 luglio che i contagi diminuivano, prima rapidamente...

Osservare per prevenire, osservare per decidere

Si fa molta fatica a trovare aspetti positivi nella pandemia da Covid-19, ma almeno uno certamente c'è stato: è quello di aver voluto e saputo impiantare un sistema di monitoraggio in grado di fornire l'immagine della situazione epidemiologica quasi in tempo reale. Le "statistiche sanitarie" ancora oggi descrivono situazioni del passato, frequentemente del passato remoto. In Italia per avere una semplice frequenza delle cause di morte bisogna attendere almeno due anni, ed è ...