Epidemiologia&Prevenzione

E&P — Scientific Articles

Scientific Articles - 21/03/2023
Scientific Articles - 21/03/2023

Analysing the COVID-19 epidemic in Italy through the Reed-Frost model: A methodology to delimit epidemic waves over time

Analisi dell’epidemia di COVID-19 in Italia attraverso il modello Reed-Frost: una metodologia per delimitare nel tempo le ondate epidemiche
Andrea Di Pilla, Bruno Federico, Diego Orsini, Gianfranco Damiani, Maria Lucia Specchia
Obiettivi: definire un metodo basato sul modello Reed-Frost per delimitare nel tempo le ondate epidemiche di COVID-19 in Italia.Disegno: i dati epidemici nazionali disponibili pubblicati dalla Protezione Civile dal 24.02.2020 al 16.02.2022 sono stati utilizzati per raccogliere informazioni sull’epidemia di COVID-19 in Italia. Il modello Reed-Frost e la logica dei terzili di valori sono stati applicati per sviluppare una metodologia basata sul calcolo della probabilità di contatto ef...
Scientific Articles - 17/03/2023
Scientific Articles - 17/03/2023

La vaccinazione dei pazienti con BPCO e Asma nei PDTA in Italia: gap da colmare e prospettive future

Inclusion of vaccination into clinical pathways for COPD and asthma: current challenges and future perspectives in Italy
Rosa Prato, Domenico Martinelli, Silvia Calabria, Carla Maria Irene Quarato, Carlo Piccinni, Giovanna Elisiana Carpagnano, Alessandro Rossi, Francesco Blasi, Francesca Fortunato, Maria Pia Foschino Barbaro
Obiettivi: descrivere il ruolo attribuito alla prevenzione vaccinale nei percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali (PDTA) per broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e asma adottati dalle Regioni italiane tra il 2008 e il 2019.Disegno: analisi comparativa della presenza/assenza di raccomandazioni vaccinali in documenti di indirizzo archiviati in repository.Setting e partecipanti: lo studio è stato condotto sulla base dati PDTA Net di “Fondazione Ricerca e Salute” (ReS...
Scientific Articles - 23/02/2023
Scientific Articles - 23/02/2023

Stime globali della mortalità e ospedalizzazione nei siti contaminati italiani inclusi nel progetto SENTIERI

Global evaluation of the mortality and hospitalization in the Italian contaminated sites included in the SENTIERI project
Lucia Fazzo, Fabrizio Minichilli, Valerio Manno, Ivano Iavarone, Marta Benedetti, Paolo Contiero, Alice Maraschini, Giada Minelli, Roberto Pasetto, Paolo Ricci
Dal 2006, in Italia è in corso una sorveglianza epidemiologica delle popolazioni residenti nei siti contaminati (Progetto SENTIERI). Viene qui presentato l’aggiornamento delle stime globali della mortalità (2013-2017) e dell’ospedalizzazione (2014-2018).Sono stati calcolati i decessi in eccesso (osservati-attesi) nell’insieme dei 46 siti per i grandi gruppi di patologie. Attraverso una metanalisi a effetti random dei rapporti standardizzati di mortalità (SM...
Scientific Articles - 23/02/2023
Scientific Articles - 23/02/2023

Approcci metodologici per valutare l’andamento della mortalità nel lungo periodo nel sistema di sorveglianza SENTIERI: focus sull’analisi di coorte

Methodological approaches to evaluate the over-time mortality in SENTIERI epidemiological surveillance system: a focus on cohort analyses
Giorgia Stoppa, Giada Minelli, Valerio Manno, Emiliano Ceccarelli, Roberto Pasetto, Lucia Fazzo, Ivano Iavarone, Annibale Biggeri, Dolores Catelan, Gruppo di lavoro Statistica SENTIERI
Riassunto Il Progetto SENTIERI analizza il profilo di salute delle popolazioni residenti nei siti di interesse per le bonifi-che (SIN) in specifici periodi di calendario, utilizzando un approccio trasversale. Un aspetto non ancora valu-tato è l'analisi di lungo periodo per comprendere i mutamenti nel tempo dei profili di salute anche in funzione dei cambiamenti avvenuti nei territori. In questo contri-buto, vengono studiati gli andamenti temporali per co-orte di nascita e periodo di calen...
Scientific Articles - 23/02/2023
Scientific Articles - 23/02/2023

Valutazione dell’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute della popolazione residente nelle aree industriali italiane incluse nel Progetto SENTIERI

SENTIERI Project: air pollution and health impact of population living in industrial areas in Italy
Lisa Bauleo, Alessandra Fabri, Marco De Santis, Maria Eleonora Soggiu, Carla Ancona
OBIETTIVI: valutare l’impatto sulla salute derivante dall’esposizione a PM2,5 e PM10 nelle aree industriali italiane incluse nel progetto SENTIERI caratterizzate da impianti industriali con processi di combustione rilevanti con emissioni puntuali. DISEGNO: attraverso l’utilizzo dei dati satellitari, è stata stimata l’esposizione media pesata per la popolazione (PWE) a PM2,5 e PM10 della popolazione residente nelle aree prese in esame per il 2011 e il 2015. Le ...
Scientific Articles - 23/02/2023
Scientific Articles - 23/02/2023

I siti contaminati del Progetto SENTIERI: aggiornamenti legislativi, caratteristiche della contaminazione e fonti di esposizione ambientale

The contaminated sites in the SENTIERI Project: an update of legislative, contamination, and sources of environmental exposure aspects in Italy
Federica Scaini, Marta Benedetti, Maria Eleonora Soggiu, Amerigo Zona, Gaetano Settimo, Eleonora Beccaloni
La problematica dei siti contaminati viene introdotta per la prima volta a livello normativo con il Decreto Ronchi n. 22 del 1997. Successivamente, le norme che hanno definito la maggior parte dei Siti contaminati di interesse nazionale (SIN) sono state la Legge n. 426 del 09.12.1998 e la Legge n. 179 del 31.07.2002. Attualmente, il riferimento è il D.lgs. 152/2006 “Testo Unico Ambientale”, che nella Parte IV, Titolo V “Bonifica di siti contaminati”, detta le proce...
Scientific Articles - 23/02/2023
Scientific Articles - 23/02/2023

Progetto SENTIERI: revisione della letteratura scientifica sull’associazione tra fonti di esposizione ambientale in siti contaminati ed esiti di salute

SENTIERI project: a systematic review on the association between sources of environmental exposure in contaminated sites and health outcomes
Simona Vecchi, Marta Benedetti, Lucia Fazzo, Caterina Bruno, Amerigo Zona
INTRODUZIONE: il piano di sorveglianza epidemiologica nei siti contaminait italiani (Progetto SENTIERI) nell’interpretazione dei dati epidemiologici utilizza l’approccio a priori, basato sull’evidenza di associazione tra la residenza in prossimità di fonti di esposizione ambientale e l’insorgenza di patologie.OBIETTIVI: aggiornamento della revisione sistematica della letteratura scientifica (gennaio 2009-maggio 2020) relativa all’associazione tra residenza in...
Scientific Articles - 23/02/2023
Scientific Articles - 23/02/2023

Dalla selezione degli inquinanti prioritari alla lettura dei dati sanitari nel Progetto SENTIERI

From the selection of priority pollutants to the analysis of health data in the SENTIERI Project
Gaetano Settimo, Maria Eleonora Soggiu, Marta Benedetti, Amerigo Zona, Federica Scaini, Eleonora Beccaloni, Ida Marcello
OBIETTIVI: valutare mortalità e ospedalizzazione dei soggetti residenti in cinque siti contaminati di interesse per le bonifiche italiani studiati nel Progetto SENTIERI per quelle patologie che, sulla base delle valutazioni di agenzie ed enti internazionali, sono note per avere un nesso eziologico con l’esposizione a inquinanti ambientali specifici. DISEGNO: studio ecologico.SETTING E PARTECIPANTI: popolazione residente nei siti di Trieste e Piombino (impianti siderurgici), Fal...
Scientific Articles - 10/01/2023
Scientific Articles - 10/01/2023

Prevalence of dental anomalies in a sample of growing subjects: a retrospective study

Prevalenza delle anomalie dentarie in un campione di soggetti in crescita: uno studio retrospettivo
Federica Di Spirito, Giuseppe Scelza, Alessandra Amato, Donato Rosa, Alessandro Gallotti, Stefano Martina
INTRODUZIONE: le anomalie dentarie sono una serie di disturbi caratterizzati da alterazioni degli elementi dentari in numero, forma, dimensione, struttura, sviluppo e tempi di eruzione dovuti a fattori genetici e ambientali.OBIETTIVI: identificare la prevalenza delle anomalie dentali in un ampio campione di soggetti non ortodontici. DISEGNO: uno studio retrospettivo è stato condotto su radiografie panoramiche digitali da due esaminatori che hanno valutato la presenza di malposizionam...
Scientific Articles - 10/01/2023
Scientific Articles - 10/01/2023

Retrospective analysis of seroprevalence in a cohort of university students of Rome (Italy) between September 2020 and July 2021

Analisi retrospettiva della sieroprevalenza in una coorte di studenti universitari di Roma tra settembre 2020 e luglio 2021
Alessandra Ulivieri, Alessandra Morgante, Fiorenza Magi, Leila B. Salehi, Luca Lavra
INTRODUZIONE: la riapertura delle università durante la pandemia di COVID-19 ha rappresentato una potenziale fonte di trasmissione del virus tra gli studenti.OBIETTIVI: misurare la reale circolazione del virus SARS-CoV-2 in studenti universitari che frequentano l’Università Niccolò Cusano di Roma attraverso un’analisi di sieroprevalenza.DISEGNO: studio retrospettivo basato sull’analisi sierologica qualitativa effettuata su studenti universitari asintomatici...
Scientific Articles - 02/12/2022
Scientific Articles - 02/12/2022

Aggiornamento della sopravvivenza dei pazienti con tumore in Italia: confronti geografici e focus su pazienti con tumori oggetto di screening, pediatrici e associati al fumo

Update of survival of cancer patients in Italy: geographical comparisons and focus on patients with cancers targeted by screening programmes, childhood cancers, and smoking-associated cancers
Alessandra Ravaioli, Emanuele Crocetti, Lauro Bucchi, Stefano Guzzinati, Claudia Casella, Fabio Falcini, Stefano Ferretti, Orietta Giuliani, Silvia Mancini, Antonella Puppo, Federica Toffolutti, Federica Zamagni, Manuel Zorzi, Luigino Dal Maso, Diego Serraino, Gruppo di lavoro Registri tumori italiani
OBIETTIVI: aggiornamento delle stime italiane di sopravvivenza dei pazienti con tumori pediatrici, tumori associati al fumo di tabacco e tumori oggetto di screening; valutazione delle differenze geografiche.DISEGNO: studio descrittivo di popolazione.SETTING E PARTECIPANTI: casi incidenti nel 2010-2014, con follow-up al 2018, da 17 Registri tumori italiani (31% della popolazione nazionale; nello specifico: 43% della popolazione del Nord-Centro e 8% della popolazione del Sud-Isole).PRINCIPALI MISU...
Scientific Articles - 17/11/2022
Scientific Articles - 17/11/2022

School closures and mental health, wellbeing and health behaviours among children and adolescents during the second COVID-19 wave: a systematic review of the literature

Chiusura della scuola e salute mentale, benessere e comportamenti correlati alla salute in bambini e adolescenti durante la seconda ondata di COVID-19: una revisione sistematica della letteratura
Rosella Saulle, Manuela De Sario, Antonella Bena, Paola Capra, Martina Culasso, Marina Davoli, Aurelia De Lorenzo, Lynda Stella Lattke, Michele Marra, Zuzana Mitrova, Stefania Paduano, Emanuela Rabaglietti, Marina Sartini, Silvia Minozzi
OBIETTIVI: valutare l’impatto della chiusura delle scuole di qualsiasi ordine e grado a partire dall’anno scolastico 2020-2021, quale misura per contrastare la trasmissione dell’infezione da SARS-CoV-2, sul benessere psicologico degli studenti. DISEGNO: è stata condotta una revisione sistematica della letteratura secondo le Linee guida PRISMA 2020. La ricerca bibliografica è stata effettuata su 4 diversi database: MedLine, Embase, PsycINFO e L.OVE Platform. S...
Scientific Articles - 07/11/2022
Scientific Articles - 07/11/2022

Descrizione degli eccessi di mortalità per tutte le cause e specifici per causa nell’ATS di Milano nel 2020

Description of excess of overall and cause-specific mortality in the Agency for Health Protection of the Metropolitan Area of Milan (Lombardy Region, Northern Italy) in 2020
Sara Tunesi, Monica Sandrini, Antonio Giampiero Russo
INTRODUZIONE: a seguito della pandemia di SARS-CoV-2, è stato registrato un eccesso generalizzato della mortalità. Tuttavia, gli eccessi osservati non sono spiegabili completamente con la mortalità attribuibile all’infezione da SARS-CoV-2. L’analisi della mortalità specifica per causa può concorrere alla stima degli effetti diretti e indiretti dell’epidemia di SARS-CoV-2 e al monitoraggio dei trend di mortalità.OBIETTIVI: descrivere l&r...
Scientific Articles - 18/10/2022
Scientific Articles - 18/10/2022

First SARS-CoV-2 vaccine booster and influenza vaccination: risk assessment of COVID-19 hospitalisation and death

Associazione tra prima dose booster anti-SARS-CoV-2 e vaccinazione antinfluenzale: valutazione del rischio di ricovero per COVID-19 e di decesso
Antonio Giampiero Russo, Marino Faccini, Adriano Decarli, Sarah Cattaneo, Sara Tunesi, Rossella Murtas, Frida Fagandini, Walter Bergamaschi
INTRODUZIONE: i virus influenzale e SARS-CoV-2 hanno in comune la sintomatologia respiratoria e la modalità di trasmissione. Nell’autunno 2021-inverno 2022, l’epidemia influenzale ha avuto un inizio ritardato rispetto agli anni pre-COVID-19, con tassi d’incidenza inferiori rispetto al periodo pre-pandemico. Alla vaccinazione anti-SARS-CoV-2 si è sovrapposta la campagna vaccinale antinfluenzale 2021-2022.OBIETTIVI: valutare nella coorte dei vaccinati con anti SARS-...
Scientific Articles - 14/10/2022
Scientific Articles - 14/10/2022

Potentially inappropriate prescribing before and after nursing home admission: a retrospective observational study in a sample of Italian nursing homes

Potenziali prescrizioni inappropriate prima e dopo l’accesso nelle residenze sanitarie assistenziali: uno studio osservazionale retrospettivo su un campione di residenze sanitarie assistenziali italiane
Ettore Marconi, Giada Crescioli, Roberto Bonaiuti, Chiara Lorini, Francesca Collini, Pasquale Pepe, Ersilia Lucenteforte, Maria Chiara Cavallini, Mauro Di Bari, Guglielmo Bonaccorsi, Alfredo Vannacci, Niccolò Lombardi
OBIETTIVI: valutare la prevalenza di prescrizioni potenzialmente inappropriate (PPI) nei residenti di 67 residenze sanitarie assistenziali (RSA) Toscane e la relativa variazione prima e dopo l’accesso in RSA.DISEGNO: studio osservazionale retrospettivo condotto utilizzando i dati raccolti nel database amministrativo delle Regione Toscana.SETTING E PARTECIPANTI: lo studio ha coinvolto i residenti di 67 RSA toscane identificati tra il 2011 e il 2012. Per stimare la prevalenza di PPI nei tre ...
Scientific Articles - 14/10/2022
Scientific Articles - 14/10/2022

Dietary habits, lifestyle, and gestational diabetes in immigrant women: a survey in Northwestern Tuscany (Central Italy)

Abitudini alimentari, stile di vita e diabete gestazionale nelle donne migranti. Un’indagine in Toscana Nord-Ovest
Edoardo Corsi Decenti, Francesca Zambri, Michele Antonio Salvatore, Emilia Lacaria, Marzia Chellini, Andrea Grillo, Francesca Denoth, Michela Franchini, Sabrina Molinaro, Alessandra Ghio, Laura Bini, Giovanna Gregori, Mary Mori, Graziano Di Cianni
INTRODUZIONE: alle donne immigrate con diagnosi di diabete gestazionale (DG) si presentano ostacoli linguistici e culturali aggiuntivi nel seguire raccomandazioni inerenti a dieta e stili di vita corretti propri di un sistema sanitario “occidentale”.OBIETTIVI: descrivere: • caratteristiche sociodemografiche, abitudini alimentari e stili di vita in donne italiane e donne immigrate che si sottopongono allo screening per il DG; • eventuali differenze in questi aspetti tra donn...
Scientific Articles - 03/10/2022
Scientific Articles - 03/10/2022

Immunogenicity and effectiveness of BNT162b2 COVID-19 vaccine in a cohort of healthcare workers in Milan (Lombardy Region, Northern Italy)

Immunogenicità ed efficacia del vaccino anti-COVID-19 BNT162b2 in una coorte di operatori sanitari a Milano
Dario Consonni, Andrea Lombardi, Davide Mangioni, Patrizia Bono, Massimo Oggioni, Sara Uceda Renteria, Antonia Valzano, Lorenzo Bordini, Carlo Domenico Nava, Navpreet Tiwana, Flaminia Gentiloni Silverj, Silvana Castaldi, Magda Rognoni, Luca Cavalieri D’Oro, Michele Carugno, Giacomo Luisetti, Luciano Riboldi, Ferruccio Ceriotti, Alessandra Bandera, Andrea Gori, Angela Cecilia Pesatori
OBIETTIVI: valutare immunogenicità ed efficacia del vaccino anti-COVID-19 BNT162b2 in una coorte di operatori sanitari (OS).DISEGNO: studio di coorte.SETTING E PARTECIPANTI: nell’ospedale Policlinico di Milano sono stati inclusi gli OS senza (“coorte negativa”) e con (“coorte positiva”) precedente infezione da SARS-CoV-2 o elevati anticorpi prima dell’inizio della campagna vaccinale (27.12.2020). Lo studio ha coperto il periodo 27.12.2020-13.05.2022.PRI...
Scientific Articles - 08/09/2022
Scientific Articles - 08/09/2022

Identifying deaths due to or involving COVID-19 in absence of the death certificate

Identificare i decessi riconducibili al COVID-19 in assenza del certificato di morte
Rossella Murtas, Antonio Giampiero Russo
INTRODUZIONE: nel corso del 2020, l’Italia è stata una delle prime nazioni colpite dal virus SARS-CoV-2, ma non è stato il Paese più colpito in termini di decessi. In assenza del certificato di morte, il carico della pandemia sulla mortalità è solitamente calcolato a partire dalla mortalità generale o dai decessi avvenuti in pazienti diagnosticati con COVID-19. Tuttavia, queste misure non esprimono il carico reale della malattia sulla popolazione.O...
Scientific Articles - 21/07/2022
Scientific Articles - 21/07/2022

Un confronto tra italiani e stranieri residenti nell’assistenza ospedaliera per COVID-19 in cinque Regioni italiane da inizio pandemia a giugno 2021

Hospital assistance for COVID-19: a comparison between non-Italian and Italian resident population in five Italian Regions since the beginning of the pandemic until June 2021
Laura Cacciani, Enrico Calandrini, Silvia Cascini, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Michele Ercolanoni, Giovanni Maifredi, Eliana Ferroni, Letizia Bartolini, Nicola Caranci, Caterina Silvestri, Francesco Profili, Achille Cernigliaro, Alessio Petrelli, Anteo Di Napoli, Marina Davoli, Nera Agabiti, Gruppo di lavoro INMP Covid19 e immigrati
OBIETTIVI: descrivere l’andamento dell’ospedalizzazione per COVID-19 dall’inizio della pandemia in Italia fino alla metà del 2021 sia in qualsiasi specialità di ricovero nel complesso sia nei soli reparti di terapia intensiva e operare un confronto tra italiani e stranieri.DISEGNO: studio osservazionale retrospettivo.SETTING E PARTECIPANTI: sono stati analizzati i ricoveri dei 28 milioni di individui residenti in Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana e Lazi...
Scientific Articles - 21/07/2022
Scientific Articles - 21/07/2022

Mortalità per COVID-19 nella popolazione immigrata in sette Regioni italiane da inizio pandemia a metà luglio 2021

Mortality and impact of COVID-19 by citizenship in seven Italian Regions from the beginning of the pandemic to mid-July 2021
Chiara Di Girolamo, Letizia Bartolini, Alessandra Vincenza Allotta, Laura Cacciani, Achille Cernigliaro, Anteo Di Napoli, Nicola Gennaro, Olivia Leoni, Giovanni Maifredi, Raffaella Rusciani, Francesco Profili, Teresa Spadea, Francesco Vairo, Manuel Zorzi, Martina Ventura, Nicola Caranci, Gruppo di lavoro INMP Covid19 e immigrati
OBIETTIVI: quantificare la variabilità della mortalità per COVID-19 dall’inizio della pandemia fino a metà luglio 2021, in relazione alla condizione di immigrato e distintamente per Regione e periodo.DISEGNO: studio osservazionale di incidenza.SETTING E PARTECIPANTI: la popolazione in studio è costituita dai residenti a inizio 2020 in sette Regioni (Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Sicilia) di età ≤74 anni.PRINCIPALI MISURE ...