Epidemiologia&Prevenzione

E&P Articoli scientifici

Articoli scientifici - 01/07/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno

Nuova legislazione farmaceutica europea: una sfida per conciliare la tutela della salute pubblica e la competitività del mercato

New European Pharmaceutical Legislation: a challenge to reconcile public health protection and market competitiveness
Emanuele Sbraga, Chiara Gerardi, Eleonora Allocati, Rita Banzi, Silvio Garattini
Introduzione: a distanza di vent’anni dall’ultima revisione della legislazione farmaceutica dell’Unione europea (UE), il settore farmaceutico risulta fortemente mutato e maggiormente globalizzato. Persistono esigenze mediche insoddisfatte e disparità di accesso a trattamenti innovativi. Inoltre, si è sviluppata una crescente consapevolezza sulla necessità di promuovere lo sviluppo di nuovi antibiotici e l’uso razionale di quelli esistenti. In tale con...
Articoli scientifici - 01/07/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno

Il playground marking per il contrasto alla sedentarietà: revisione sistematica della letteratura

Playground marking for contrasting sedentary lifestyle: systematic literature review
Fabio Cruciani, Zuzana Mitrova, Patrizia Brigoni, Thellenxa Kalemi, Alice Masini, Rosella Saulle
Introduzione: promuovere l’attività fisica e contrastare la sedentarietà sono interventi di sanità pubblica mirati a promuovere salute e benessere in tutte le fasi della vita. L’attività fisica dovrebbe essere incoraggiata fin dalla primissima infanzia tramite il gioco, che ne rappresenta una componente fondamentale, comprese le attività interattive “da pavimento” in spazi sicuri. L’introduzione di marcature colorate nelle aree di ...
Articoli scientifici - 01/07/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno

Dipendenza da alcol: un’unica o molteplici entità nosologiche? Individuare differenze geografiche tra pazienti utilizzando il DSM-4 e l’intelligenza artificiale

Alcohol Dependence: one or more nosological entities? Identifying geographical diversities among patients through DSM-4 and Artificial Intelligence
Allaman Allamani, Fabio Voller, Stefano Bravi, Pasquale Pepe, Marco Biffino, Paolo Massimo Buscema, Giulia Massini, Shlomo Stan Einstein, Jakob Manthey, Jürgen Rehm
Introduzione: nonostante una sovrabbondanza di termini che nel tempo hanno connotato il fenomeno usualmente definito come alcolismo, o dipendenza alcolica, questa è stata universalmente considerata una patologia unitaria da esperti, media e profani.Obiettivi: verificare se esistano diverse configurazioni di dipendenza da alcol e abuso di alcol corrispondenti ai diversi Paesi.Disegno: analisi secondaria di un set di dati di un progetto europeo condotto nel 2013-2014. L’analisi &egrav...
Articoli scientifici - 01/07/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno

Malattie rare ed epidemiologia: uno sguardo ai dati del Registro Malattie Rare della Regione Campania

Rare Diseases and epidemiology: an overlook at data from the Campania Region Rare Disease Registry (Southern Italy)
Annafrancesca Smimmo, Emanuele Monda, Bruno De Rosa, Mario Fordellone, Chiara De Stasio, Anna Fusco, Francesca Marzullo, Martina Caiazza, Marialuisa Mazzella, Salvatore Rega, Sergio Esposito, Ferdinando Russo, Veronica Diana, Concetta Iasevoli, Maria Cristina Boccia, Sabrina Bassolino, Alberto Pagliafora, Giuseppe Fiorentino, Anna Iervolino, Maria Galdo, Ugo Trama, Pietro Buono, Antonio Postiglione, Massimo Di Gennaro, Monica Mazzucato, Paola Facchin, Barbara Morgillo, Maria Giovanna Russo, Paolo Chiodini, Giuseppe Limongelli
Obiettivi: fornire il quadro epidemiologico di coloro che sono affetti da patologie rare residenti nella Regione Campania, utilizzando i dati inseriti nel Registro Malattie Rare Regione Campania, acquisendo informazioni potenzialmente utili alla programmazione regionale. Disegno: Studio osservazionale di coorte retrospettivo sui pazienti con malattie rare inseriti nel Registro Malattie Rare Regione Campania dal 01.01.2022 al 31.12.2022.Setting e partecipanti: popolazione inserita nel Regist...
Articoli scientifici - 11/06/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno

Costruzione di denominatori a livello distrettuale per il monitoraggio dell’assistenza: metodi, dati, confronti e implicazioni per il monitoraggio della salute

Construction of district-level denominators for monitoring assistance: Methods, data, comparisons, and implications for health monitoring
Sara Tunesi, Luca Cavalieri d’Oro, Simona Dalle Carbonare, Anna Clara Fanetti, Maria Letizia Gambino, Giovanni Maifredi, Marco Villa, Alberto Zucchi, Olivia Leoni, Danilo Cereda, Antonio Giampiero Russo, Gruppo di lavoro Portale Profili di Salute
Introduzione: la Regione Lombardia (RL) è organizzata in 8 Agenzie di Tutela della Salute (ATS) e in 86 distretti, responsabili dell’organizzazione e del coordinamento dell’assistenza territoriale, ognuno con una popolazione di riferimento compresa tra 80.000 e 120.000 abitanti. RL ha implementato il Portale Profili di Salute, un sistema avanzato che integra dati sanitari, sociosanitari e sociali per fornire una visione chiara e comparabile dei bisogni della popolazione ai div...
Articoli scientifici - 09/06/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno

Un approccio data-driven per ottimizzare la presa in carico del paziente cronico nel contesto del DM77

A data-driven approach to optimizing the management of chronic patients within the framework of DM77
Maria Teresa Greco, Pietro Magnoni, Walter Bergamaschi, Antonio Giampiero Russo
Obiettivi: sviluppare strumenti per identificare i set più appropriati e/o prioritari di pazienti con condizioni croniche stabili candidabili per la gestione da parte dei servizi territoriali, da includere in una presa in carico dedicata da parte delle Case della Comunità (CdC), come previsto dal DM77/2022.Disegno: studio retrospettivo osservazionale.Setting e partecipanti: residenti nell’Agenzia di Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano (ATS Milano) n...
Articoli scientifici - 10/03/2025
E&P 2025, 49 (1) gennaio-febbraio

IDA study: post-COVID-19 school readiness vulnerability in children entering primary school in Lazio Region

Studio IDA: vulnerabilità nella prontezza scolastica all’apprendimento post-COVID-19 dei bambini che iniziano la scuola primaria nella Regione Lazio
Valeria Formosa, Azzurra Maria Flammini, Carlo Marfurt, Alessio Abbondanzieri, Cristina Ambrosone, Andrea Bongiovanni, Martina Ciardiello, Federica De Angelis, Francesco Ettore Mantia, Giulia Santolini, Alberto Perra
Obiettivi: descrivere lo studio IDA, che si propone di stimare la prevalenza del rischio di vulnerabilità della prontezza scolastica all’apprendimento (School Readiness Vulnerability, SRV) dei bambini all’inizio della scuola primaria e le caratteristiche socioeconomiche associate, per stimolare l’attenzione dei decisori sulle conseguenze della pandemia COVID-19 e sulla necessità di attuare interventi specifici e tempestivi da parte della comunità scolastica...
Articoli scientifici - 10/03/2025
E&P 2025, 49 (1) gennaio-febbraio

«Non esco più»: un’analisi del ritiro sociale volontario tra gli studenti 15-19enni italiani

“I don’t go out anymore”: an analysis of voluntary social withdrawal among Italian 15-19-year-old students
Sonia Cerrai, Silvia Biagioni, Ivan Severi, Leopoldo Grosso, Sabrina Molinaro
Obiettivi: analizzare la prevalenza e le caratteristiche del fenomeno hikikomori in Italia in un campione rappresentativo di studenti tra i 15 e 19 anni, valutando i fattori associati a questo comportamento per orientare interventi preventivi.Disegno: studio di tipo trasversale basato sui dati anonimi raccolti con la rilevazione ESPAD®Italia (European school Survey Project on Alcohol and other Drugs) tramite questionario autosomministrato.Setting e partecipanti: un campione rappresentativo d...
Articoli scientifici - 10/03/2025
E&P 2025, 49 (1) gennaio-febbraio

Incontinenza urinaria da urgenza nelle donne tra i 40 e 65 anni di età: prevalenza, qualità di vita, impatto sociale e costi

Urge urinary incontinence in women between 40 and 65 years: prevalence, quality of life, social impact, and costs
Michela Lai, Sara Trapani, Giulia Villa, Debora Rosa, Elisabetta Bagnato, Duilio Fiorenzo Manara
Introduzione: l’incontinenza urinaria da urgenza (UUI) è la perdita involontaria di urina accompagnata o immediatamente preceduta da un improvviso e forte desiderio di urinare che non può essere rimandato o è difficile da posticipare. I dati disponibili mostrano che la UUI aumenta notevolmente dai 40 ai 65 anni, motivo per cui la salute in questa specifica fascia d’età, poco studiata in letteratura, merita di essere approfondita.Obiettivi: indagare la prev...
Articoli scientifici - 10/03/2025
E&P 2025, 49 (1) gennaio-febbraio

Salute riproduttiva in giovani uomini provenienti da zone ad alto inquinamento da PFAS: analisi ad interim pianificata

Reproductive health of young men living in PFAS contaminated areas: planned ad-interim data analysis
Francesco Bertola, Salvatore Micali, Marco Ticonosco, Enrico Ioverno, Enzo Dal Lago, Andrea Busolo, Rafael Ramirez Morales, Grazia Buonfantino, Alessandro Di Giorgi, Francesco Paolo Busardò, Katsiaryna Nikitsenka, Giuliana Ruggero, Michela Zamboni, Giuliano Fin, Emanuela Foletto, Annibale Biggeri, Luigi Montano
Obiettivi: valutare l’associazione tra esposizione a sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) e qualità del seme in età giovane adulta, con particolare attenzione a diversi aspetti dell’esposizione: la concentrazione sierica e seminale di acido perfluoroottanoico (PFOA) e perfluorosulfonico (PFOS), l’esposizione fetale, la durata di esposizione.Disegno: studio trasversale.Setting e partecipanti: 1.000 soggetti di 18-37 anni residenti nell’area veneta con ...
Articoli scientifici - 24/02/2025
E&P 2025, 49 (1) gennaio-febbraio

Ripartizione del rischio tra esposizioni remote e recenti all’amianto nel mesotelioma pleurico

Risk apportionment to remote and recent asbestos exposures for pleural mesothelioma
Alessia Angelini, Paolo Ricci, Dario Mirabelli
Introduzione: la relazione esposizione-risposta tra amianto e mesotelioma pleurico è stata descritta tradizionalmente attraverso modelli secondo cui l’incidenza aumenterebbe indefinitamente con la latenza. Tuttavia, negli studi con osservazione prolungata, quando la latenza supera 40 anni circa, l’aumento si smorza. È stato, quindi, proposto l’inserimento nei modelli di una funzione di decadimento esponenziale.Obiettivi: mostrare le caratteristiche e alcune implic...
Articoli scientifici - 16/12/2024
E&P 2024, 48 (6) novembre-dicembre

Mortalità per mesotelioma e asbestosi in Campania: prospettive per il contrasto all’esposizione ad amianto

Mortality due to mesothelioma and asbestosis in Campania Region (Southern Italy): perspectives for reducing asbestos exposure
Luca Taiano, Antonietta Porzio, Stefania Massari, Ivo Iavicoli, Raffaele Palladino, Simona Menegozzo, Carolina Mensi, Alessandra Binazzi, Massimo Menegozzo, Alessandro Marinaccio
Obiettivi: analizzare la distribuzione territoriale della mortalità per mesotelioma e asbestosi in Campania nel periodo 2005-2018 al fine di identificare le aree a maggior rischio e programmare gli interventi di contrasto all’esposizione ad amianto.Disegno: per ogni comune della Regione Campania, sono stati selezionati i decessi per mesotelioma e asbestosi secondo i codici ICD-10 (C45 e J61, rispettivamente) e calcolati i tassi standardizzati di mortalità (SMR). Il numero di ...
Articoli scientifici - 16/12/2024
E&P 2024, 48 (6) novembre-dicembre

Analisi degli effetti a lungo termine dell’infezione da COVID-19 (long-COVID) in Italia durante e dopo l’emergenza pandemica e strategia di risposta

Analysis of the long-term effects of COVID-19 infection (long-COVID) in Italy during and after the pandemic emergency and response strategy
Tiziana Grassi, Dorina Tiple, Marika Villa, Tiziana Grisetti, Flavia Pricci, Marco Floridia, Marina Giuliano, Luigi Castriotta, Valentina Rosolen, Yvonne Beorchia, Caterina Fanizza, Lucia Bisceglia, Paolo Francesconi, Francesco Profili, Guglielmo Bonaccorsi, Mario Bruschi, Graziano Onder
Introduzione:  il long-COVID è una condizione clinica caratterizzata dalla persistenza di sintomi del COVID-19 oltre la risoluzione della fase acuta di malattia. La condizione di long-COVID ha acquisito rilevanza crescente in termini di salute pubblica in considerazione del suo impatto clinico, ma le conoscenze sia sulla sua frequenza sia sullo spettro delle sue caratteristiche cliniche sono ancora largamente incomplete. Per questi motivi, è di grande importanza stabil...
Articoli scientifici - 12/11/2024
E&P 2024, 48 (6) novembre-dicembre

Strategie di protezione individuale per la mitigazione degli effetti derivati dall’inquinamento atmosferico: una revisione narrativa della letteratura

Personal protection strategies for mitigating the effects of air pollution: A narrative literature review
Rossella Murtas, Sara Tunesi, Antonio Giampiero Russo
Introduzione: ridurre le emissioni in atmosfera è l’azione fondamentale necessaria per attenuare gli effetti negativi sulla salute derivanti dall’inquinamento atmosferico. Tuttavia, l’aumentata consapevolezza dei cittadini ha messo in luce la necessità di individuare misure di protezione che possano mitigare il rischio sanitario personale associato all’inquinamento atmosferico.Obiettivi: esaminare le evidenze riguardanti le strategie di protezione personale ...
Articoli scientifici - 18/10/2024
E&P 2024, 48 (4-5) luglio-ottobre Suppl. 1

Determinants of delayed healthcare access and stigma associated with pandemic SARS-CoV-2 infection: findings from a pilot study in the immigrant population in Catania (Sicily Region, Southern Italy)

Determinanti del ritardo nell’accesso ai servizi sanitari e dello stigma associato alla pandemia di SARS-CoV-2: risultati di uno studio pilota sulla popolazione immigrata a Catania
Martina Barchitta, Carlo Colloca, Gabriele Giorgianni, Mario Cuccia, Valentina Pantaleo, Elisabetta Campisi, Claudia Ojeda-Granados, Martina Manoli, Antonio Leonardi, Achille Cernigliaro, Stefania D’Amato, Antonella Agodi
Introduzione: la pandemia di COVID-19 potrebbe aver aggravato le disuguaglianze sociosanitarie esistenti tra particolari gruppi di popolazione, quali le minoranze etniche e gli immigrati, che hanno mostrato una maggiore suscettibilità all’infezione da SARS-CoV-2.Obiettivi: caratterizzare i profili di rischio o i determinanti del ritardo nell’accesso ai servizi sanitari, nonché le conoscenze, la percezione del rischio, i comportamenti e lo stigma sociale relativo all&rsq...
Articoli scientifici - 18/10/2024
E&P 2024, 48 (4-5) luglio-ottobre Suppl. 1

Contenimento della diffusione del COVID-19 nella popolazione immigrata: una revisione sistematica dell’efficacia degli interventi

Reducing the impact of COVID-19 in immigrants: a systematic review of the efficacy of interventions
Achille Cernigliaro, Paolo Giorgi Rossi, Anteo Di Napoli, Caterina Milli, Alessio Petrelli, Salvatore Scondotto, Stefania D’Amato, Stefania Mondello
Introduzione: la diffusione del SARS-CoV-2 nella popolazione ha amplificato gli effetti delle disuguaglianze di salute a svantaggio dei gruppi più vulnerabili, come gli immigrati. Valutare gli interventi di contenimento del COVID-19 tra gli immigrati è stato essenziale per definire nuove strategie a favore di politiche sanitarie più eque, inclusive ed efficaci in grado di migliorarne i livelli di salute.Obiettivi: fornire una sinossi sistematica degli interventi di comprovat...
Articoli scientifici - 18/10/2024
E&P 2024, 48 (4-5) luglio-ottobre Suppl. 1

Impatto del COVID-19 sulle persone immigrate assistite nei servizi territoriali di accoglienza

Impact of COVID-19 on immigrant people assisted in local reception services
Silvia Pilutti, Raffaella Rusciani, Delia Da Mosto, Enea Delfino, Leonardo Mammana, Silvia Giaimo, Achille Cernigliaro, Teresa Spadea
Introduzione: la pandemia di COVID-19 ha avuto effetti importanti sulla salute e sulle condizioni socioeconomiche delle persone. I sistemi di sorveglianza istituzionali non riescono a fornire un’adeguata rappresentazione epidemiologica della pandemia negli stranieri di più recente immigrazione. In Piemonte ed Emilia-Romagna è stato condotto un approfondimento nelle strutture pubbliche e private dedicate all’accoglienza dei migranti. Obiettivi: valutare l’impa...
Articoli scientifici - 18/10/2024
E&P 2024, 48 (4-5) luglio-ottobre Suppl. 1

Impatto dell’epidemia da SARS-CoV-2 nella popolazione immigrata per grado di urbanizzazione in Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio e Sicilia

Impact of the SARS-CoV-2 epidemic on the immigrant population by urbanisation degree in five Italian Regions (Piedmont, Emilia-Romagna, Tuscany, Lazio, and Sicily)
Nicola Caranci, Valentina Adorno, Letizia Bartolini, Alice Corsaro, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Chiara Di Girolamo, Laura Cacciani, Nera Agabiti, Francesco Profili, Caterina Milli, Caterina Silvestri, Achille Cernigliaro, Martina Ventura, Anteo Di Napoli, Alessio Petrelli, Paolo Giorgi Rossi
Introduzione: secondo la letteratura, gli strati socialmente più svantaggiati di popolazione, tra cui le persone immigrate, sarebbero più vulnerabili al rischio di infezione da SARS-CoV-2 per una maggiore esposizione ai contatti, per una minor possibilità di proteggersi e per le complicanze del COVID-19 per fattori metabolici, clinici e di accesso ai servizi. Due progetti nazionali – uno coordinato dall’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popo...
Articoli scientifici - 18/10/2024
E&P 2024, 48 (4-5) luglio-ottobre Suppl. 1

Impatto del COVID-19 negli stranieri residenti nelle aree urbane in Italia: la scelta degli indicatori, delle fonti informative e la definizione dei livelli di stratificazione del territorio

Impact of COVID-19 on foreign population resident in urban areas of Italy: selection of indicators, data sources, and definition of geographical stratification levels
Martina Ventura, Anteo Di Napoli, Nicola Caranci, Valentina Adorno, Letizia Bartolini, Alice Corsaro, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Chiara Di Girolamo, Laura Cacciani, Nera Agabiti, Francesco Profili, Caterina Milli, Caterina Silvestri, Achille Cernigliaro, Paolo Giorgi Rossi, Stefania D’Amato, Alessio Petrelli
Obiettivi: descrivere gli indicatori, le fonti informative e i livelli di stratificazione del territorio utilizzati, nell’ambito del progetto CCM “Sorveglianza epidemiologica e controllo del COVID-19 in aree urbane metropolitane e per il contenimento della circolazione del SARS-CoV-2 nella popolazione immigrata in Italia”.Disegno: studio osservazionale di popolazione basato sui dati di monitoraggio del Sistema di sorveglianza integrata COVID-19 e sull’archivio delle sched...
Articoli scientifici - 16/10/2024
E&P 2024, 48 (4-5) luglio-ottobre

Accuracy of the Lombardy Mesothelioma Registry: comparison with the autopsy database of Pavia University (Lombardy Region, Northern Italy)

L’accuratezza del Registro Mesoteliomi Lombardia: comparazione con il database autoptico dell’Università di Pavia
Silvia Damiana Visonà, Maria Chiara Pace, Dario Consonni, Carolina Mensi
Obiettivi: valutare l’accuratezza (completezza di registrazione dei casi e qualità di diagnosi) del Registro Mesoteliomi Lombardia (RML) attraverso un confronto con il database autoptico dell’Università di Pavia. Disegno: studio di validazione.Setting e partecipanti: dal database RML sono stati estratti tutti i casi di mesotelioma con data di incidenza compresa tra il 01.01.2000 e il 16.06.2016. Sono stati incrociati con i decessi per patologie correlate ad amianto...