Epidemiologia&Prevenzione

E&P — Interventions

Interventions - 30/06/2023
Interventions - 30/06/2023

ChatGPT nella ricerca scientifica: guida all’uso consapevole

ChatGPT in scientific research: a guide to informed use
Gianluigi Ferrante, Corrado Lanera
L’utilizzo di ChatGPT nella ricerca scientifica offre opportunità rivoluzionarie grazie alle sue capacità di interazione in linguaggio naturale e di produzione di testo coerente e sofisticato.L’intelligenza artificiale può automatizzare attività quali la sintesi e la schematizzazione delle informazioni, il miglioramento della comunicazione scientifica e la scrittura di codice informatico.Tuttavia, allo stato attuale, la mancanza di una comprensione complet...
Interventions - 20/06/2023
Interventions - 20/06/2023

Estendere l’età eleggibile per lo screening mammografico o l’orizzonte della senologia?

Extending the target age of mammography screening or the scope of senology?
Lauro Bucchi
L’estensione dell’età eleggibile per lo screening alla fascia 45-74 anni è stata accettata dal Gruppo italiano per lo screening mammografico nel 2006, con largo anticipo su altri Paesi europei. Il razionale ultimo era quello di incrementare la modesta proporzione dei cancri screen-detected sul totale dei cancri della mammella incidenti nella popolazione femminile generale. Questa nota intende sottolineare che un aumento del diametro dell’ombrello mammografico non ...
Interventions - 20/06/2023
Interventions - 20/06/2023

Le nuove raccomandazioni sullo screening mammografico per le donne con più di 70 anni

New recommendations on mammography screening for women over 70 years
Paolo Giorgi Rossi
Le nuove raccomandazioni del Consiglio europeo (dicembre 2022) indicano agli Stati Membri di implementare programmi di screening mammografico per le donne dai 45 ai 74 anni e fanno esplicito riferimento alle line guida europee prodotte dall’ECIBC (European Commission Initiative on Breast Canceer) per le indicazioni operative. Per le donne 70-74 anni l’ECIBC suggerisce un intervallo triennale, anziché biennale e il processo di adattamento e adozione delle linee guida in Italia ...
Interventions - 20/06/2023
Interventions - 20/06/2023

L’offerta dello screening mammografico organizzato nella fascia di età 45-74 anni e questioni aperte nella fascia 45-54 anni

The offer of organized mammography screening from 45 to 74 years of age and open issues in the age group 45-54 years
Eugenio Paci
La nuova raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea sugli screening oncologici estende lo screening mammografico organizzato alla fascia di età tra i 45 e i 74 anni. Lo screening mammografico nelle donne giovani è stato oggetto di discussione sin dal suo inizio, quasi quarant’anni fa. Partendo dalla recente pubblicazione dei dati di sopravvivenza per il tumore della mammella del programma regionale per le donne 45-49enni, attivato nella Regione  Emilia- Roma...
Interventions - 18/04/2023
Interventions - 18/04/2023

Not only COVID-19. Not only Ukraine. Under-reported hunger crises in the Horn of Africa and the politics around them

Non solo COVID-19. Non solo Ucraina. Si parla troppo poco delle crisi alimentari e delle carestie nel Corno d’Africa e delle politiche relative
Sandro Colombo
Le necessità di fondi per i bisogni umanitari ha raggiunto un livello record a causa della guerra in Ucraina, di altri conflitti nel mondo, della pandemia di COVID-19, dei disastri legati al cambiamento climatico, del rallentamento economico e delle loro conseguenze globali. Il numero di persone che necessitano di assistenza umanitaria e dei rifugiati e sfollati è più alto che mai, la maggior parte dei quali proviene da Paesi con insicurezza alimentare acuta. Si sta verifica...
Interventions - 18/04/2023
Interventions - 18/04/2023

L’epidemia di COVID-19 e la mortalità totale: i dati che sono mancati e l’epidemiologia che verrà

The COVID-19 epidemic and total mortality: missed data and the incoming epidemiology
Eugenio Paci, Luigi Bisanti
La produzione di informazioni rapide è stata un’importante novità in questa pandemia di COVID-19 e una sfida per l’epidemiologia. La fragilità metodologica e l’incertezza dell’uso rapido dei dati ne è stata una conseguenza. Parliamo di una “epidemiologia dell’intermezzo” tra l’evento e la produzione dei dati consolidati che apre a grandi opportunità di utilizzo dell’epidemiologia per le decisioni di sanit&ag...
Interventions - 24/03/2023
Interventions - 24/03/2023

Il programma di rete EASY-NET: razionale, struttura e metodologie

The EASY-NET research programme: background, structure, and methodology
Anna Acampora, Laura Deroma, Giovannino Ciccone, Giulio Marchesini Reggiani, Giancarlo Marenzi, Roberta Venturella, Placido Bramanti, Roberto Grilli, Mirko Di Martino, Teresa Spadea, Luca De Fiore, Nera Agabiti, Gruppo di lavoro EASY-NET
Questo è il primo di 3 articoli della serie: Audit&Feedback nel servizio sanitario nazionale: l’esperienza del Programma di Rete EASY-NET. EASY-NET (Efficacia degli interventi di Audit e Feedback per migliorare la qualità delle cure e ridurre le disuguaglianze di accesso alle cure efficaciin diversi contesti clinici ed organizzativi) è un bando di ricerca finalizzata 2014-2015 contraddistinto dal codice NET-2016-02364191. Nel primo contributo della serie dedicata a...
Interventions - 23/02/2023
Interventions - 23/02/2023

La mappa concettuale: uno strumento digitale interattivo per la comunicazione del sistema di sorveglianza epidemiologica SENTIERI nei siti contaminati

The concept map of SENTIERI Project: a communication interactive digital tool of the national epidemiological surveillance system of Italian contaminated sites
Daniela Marsili, Ivano Iavarone, Roberto Pasetto, Maria Eleonora Soggiu, Lucia Fazzo, Giada Minelli, Marina Forti, Francesco Unali, Alessandra Fabri, Amerigo Zona
Questo lavoro illustra lo sviluppo e il potenziale utilizzo delle mappe concettuali nell'ambito delle strategie di comunicazione di SENTIERI come strumento di informazione e comunicazione scientifica applicato alla sorveglianza epidemiologica nei siti contaminati. La mappa concettuale di SENTIERI 2019-2022 è stata progettata e implementata nella prospettiva di favorire accesso a informazioni scientifiche complesse, garantendo fruibilità dei contenuti e comunicazione con i diversi s...
Interventions - 23/02/2023
Interventions - 23/02/2023

Il contributo di SENTIERI alla promozione della giustizia ambientale nei siti contaminati italiani

Environmental justice promotion in the Italian contaminated sites through the national epidemiological surveillance system SENTIERI
Roberto Pasetto, Daniela Marsili
Il contributo riassume gli aspetti concettuali e operativi relativi allo studio della giustizia ambientale e alla sua promozione, nonché i risultati finora ottenuti da valutazioni di giustizia ambientale, nell’ambito del sistema di sorveglianza epidemiologica SENTIERI.Nei Comuni (e rispettive comunità) interessati dai principali siti contaminati italiani, sono frequenti le condizioni di ingiustizia distributiva legate al sommarsi del pericolo da pressioni ambientali con la ma...
Interventions - 10/01/2023
Interventions - 10/01/2023

Partecipazione e facilitazione nei contesti ambientali e sanitari. L’esperienza di San Donaci (Brindisi)

Participation and facilitation in environment and health contexts. The case study of San Donaci (Apu-lia Region, Southern Italy)
Cristina Mangia, Giulio Ferretto, Antonello Russo, Marco Cervino, Maurizio Portaluri
Su incarico dell’amministrazione comunale di San Donaci (Brindisi) al Consiglio nazionale delle ricerche, è stata condotta un’esperienza di epidemiologia partecipata. L’attività di partecipazione e confronto tra gruppo di ricerca, amministrazione pubblica e cittadinanza ha visto il coinvolgimento di un’associazione esperta in facilitazione. La metodologia di partecipazione, adattata al contesto, si è esplicitata in focus group e in circle time. Oltre ...
Interventions - 14/10/2022
Interventions - 14/10/2022

The dynamics of the COVID-19 epidemic among students at the University of Belgrade (Serbia), June 2020-March 2022

La dinamica dell’epidemia di COVID-19 tra gli studenti dell’Università di Belgrado (Serbia), giugno 2020-marzo 2022
Mila Paunic, Simona Filipovic, Max Nieuwenhuis, Marija Obradovic, Tatjana Gazibara
Questo contributo riporta i dati di prevalenza dei test positivi fra gli studenti dell’Università di Berlgrado da marzo 2020 ad agosto 2022. Si è notato che è necessario aumentare gli sforzi per contenere la pandemia, poiché, nonostante la disponibilità di 4 vaccini, gran parte degli studenti non ha aderito alla campagna vaccinale. Inoltre, c’è necessità di misure di cotrollo più rigorose....
Interventions - 30/09/2022
Interventions - 30/09/2022

Aetiological observational studies and ethical clearance: An Italian co-created study in Tuscany Region (Central Italy)

Studi eziologici osservazionali e approvazione etica: uno studio italiano co-creato in Toscana
Antonella Ficorilli
Negli ultimi anni, è aumentata l’attenzione per le questioni etiche relative alla privacy dei dati personali identificabili e dei campioni biologici di origine umana. Inoltre, i recenti sviluppi nella partecipazione attiva dei cittadini alla ricerca scientifica hanno dato importanza a questioni etiche. Questo ha rafforzato la necessità di un adeguamento nel quadro etico e normativo per gli studi osservazionali. Questo contributo si focalizza sulla situazione italiana e intend...
Interventions - 24/06/2022
Interventions - 24/06/2022

Costruire risonanza in un sito inquinato: il caso dell’Istituto “Rolando da Piazzola” (Piazzola sul Brenta, Padova)

Constructing resonance in a polluted area: the case of ‘Rolando da Piazzola’ (Veneto Region, Northern Italy)
Sara Campanella
L’inquinamento del sito dell’Istituto di istruzione superiore “Rolando da Piazzola”, sito a Piazzola sul Brenta (Padova), è stato scoperto casualmente nel 2020. Da allora, le indagini ambientali sono in corso e la scuola continua a funzionare. Scopo del presente contributo è duplice. Da una parte, si intende raccontare la stratificazione d’uso dell’area dal 1891 a oggi. Una storia che dà conto sia delle lavorazioni dei concimi chimici all&...
Interventions - 28/12/2021
Interventions - 28/12/2021

COVID in Africa, one year later

COVID in Africa, un anno dopo
Sandro Colombo, Maurizio Murru, Mark Beesley
Questo articolo presenta un aggiornamento dell’analisi dello scorso anno sul COVID nell’Africa sub-sahariana (SSA). Il numero di casi e dei decessi confermati è drammaticamente aumentato, in parte spinto dall’ampliata capacità diagnostica, ma si tratta di una sottostima di persone infette: siamo ciechi rispetto alle reali dimensioni della pandemia. I numeri aggregati mascherano una sostanziale eterogeneità: il Sudafrica rappresenta quasi la metà dei ...
Interventions - 28/12/2021
Interventions - 28/12/2021

Gli effetti della pandemia COVID-19 sulle disuguaglianze di salute e salute mentale: politiche pubbliche efficaci

Effects of the COVID-19 pandemic on health inequalities and mental health: effective public policies
Roberto De Vogli, Maria Diletta Buio, Rossella De Falco
L’obiettivo di questo articolo è di esaminare gli effetti della pandemia COVID-19 sulle disuguaglianze di salute e sui disturbi mentali e analizzare le politiche pubbliche più efficaci nel contenerli. Il COVID-19, oltre a causare la peggiore crisi sanitaria dai tempi della Seconda guerra mondiale, ha generato una grave recessione economica e un aumento della disoccupazione. Le classi socioeconomiche meno abbienti sono state maggiormente colpite da contagi e decessi causati da...
Interventions - 28/12/2021
Interventions - 28/12/2021

COVID-19: il treno di onde dei contagi

The wave train of COVID-19 infections
Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone, Cesare Cislaghi
In questo lavoro si analizza la curva epidemica di COVID-19 in Italia tra settembre 2020 e metà giugno 2021 in termini di poussées, ovvero di ondate, successive. La pandemia è una sola, ma l’andamento dell’incidenza giornaliera può essere letto anche in termini di sovrapposizione di eventi diversi tra di loro o comunque indotti da fenomeni vari. Si può ipotizzare che in questo modo si sia generata la successione delle varie ondate, che vengono qui m...
Interventions - 29/11/2021
Interventions - 29/11/2021

The role of doctors in communicating climate change: information, participation, and training

Il ruolo dei medici nella comunicazione del cambiamento climatico: informazione, partecipazione e formazione
Sara Moraca, Paola De Nuntiis
Questo articolo discute i principali quadri interpretativi per la comunicazione sui cambiamenti climatici identificati in letteratura, contestualizza la sfida della comunicazione sul clima nel campo della salute pubblica e analizza l’elemento di fiducia, senza il quale il processo di comunicazione rischia di fallire. Le strategie di sensibilizzazione devono quindi creare contesti appropriati che consentano al pubblico di percepire il cambiamento climatico come rilevante e immediato. Inoltr...
Interventions - 29/11/2021
Interventions - 29/11/2021

La disabilità nei bambini e negli adolescenti: una riflessione dell’Italian GBD Initiative

Disability in children and adolescents: a reflection of the Italian GBD initiative
Alberto Chiandetti, Benedetta Armocida, Luca Ronfani, Lorenzo Monasta
L’infanzia e l’adolescenza sono periodi vulnerabili e cruciali per la determinazione della salute nell’età adulta. Nonostante, gli enormi progressi raggiunti nella salute e nel benessere di bambini e adolescenti a livello globale, il carico di disabilità è rimasto pressoché invariato. Nel 2019, in Italia e a livello globale, lombalgia, cefalea, depressione e ansia erano tra le prime cause di disabilità tra i giovani. Tramite l’analisi de...
Interventions - 25/11/2021
Interventions - 25/11/2021

Decision making on vaccination in an uncertain and rapidly changing context

Strategia vaccinale in un contesto incerto e in costante evoluzione
Silvia Forni, Chiara Doccioli, Annibale Biggeri, Mario Braga
La politica ha dovuto prendere decisioni rilevanti e tempestive sulla gestione della campagna vaccinale contro COVID-19 in contesti incerti e mutevoli. Con riferimento al tempo tra la somministrazione delle due dosi di vaccino, le conoscenze disponibili sono risultate spesso deboli e provenienti da contesti differenti, non facilmente assimilabili al nostro. Nuove modalità per raccogliere e sintetizzare le conoscenze e opinioni degli esperti sono necessarie, e devono necessariamente coinvo...
Interventions - 18/11/2021
Interventions - 18/11/2021

Michelangelo COVID hotel di Milano: analisi di un'esperienza di accoglienza in tempo di Coronavirus

Michelangelo COVID hotel in Milan (Northern Italy): analysis of a hospitality experience in time of Coronavirus
Giuseppina Bernardelli, Clara Fappani, Tatiana Sangiovanni, Luigi Villani, Gianfranco Galli, Elisabetta Tanzi, Antonella Amendola
Il “progetto Michelangelo” è nato dall’esigenza di rallentare la diffusione dei contagi da SARS-CoV-2 e alleggerire il carico a livello ospedaliero. Inizialmente, la maggior parte degli ospiti dell’hotel Michelangelo di Milano erano pazienti dimessi dagli ospedali con test molecolare ancora positivo che non avevano la possibilità di restare in isolamento domiciliare.Ben presto, però, il progetto è stato esteso e circa un ospite su quattro era u...