Epidemiologia&Prevenzione

E&P — Actuality

Actuality - 13/07/2023
Actuality - 13/07/2023

The importance of public health in defining climate change policies

L'importanza della sanità pubblica nella definizione di politiche sul cambiamento climatico
Human-induced climate change is causing damage and loss to the natural enviroment and affecting populations worldwide, as confirmed by the recent IPCC synthesis of the 6th AR report and the most recent Lancet Countdown reports on health and climate change.1-3 In terms of the health, over the coming decades, adverse impacts will entail an increase in climate-related morbidity and mortality, worsening of the quality of life and widening of the equity gap.2,3 As the climate crisis accelerates, the ...
Actuality - 30/06/2023
Actuality - 30/06/2023

Evoluzione dell'etica della ricerca: il dopo-Merton è iniziato da tempo

Evolution of the ethics of research: we began to leave Merton behind a long time ago
Mariachiara Tallacchini
La riflessione sull’etica della ricerca, innescata su E&P da un articolo scientifico riguardante la salute di una popolazione esposta alle emissioni di un inceneritore, si arricchisce di una nuova pagina. Nel primo contributo Mariachiara Tallacchini suggeriva di «lasciarsi Merton definitivamente alle spalle», intendendo che non basta che la scienza sia rigorosa per essere etica, e sollecitando gli epidemiologi a prestare attenzione a tutti gli intrecci di fatti e valor...
Actuality - 30/06/2023
Actuality - 30/06/2023

Aria pulita in Europa per tutti. Un invito ad agire in modo più incisivo

Clean air in Europe for all. A call for more ambitious action
Hanna Boogaard, Zorana Jovanovic Andersen, Bert Brunekreef, Francesco Forastiere, Bertil Forsberg, Gerard Hoek, Michal Krzyzanowski, Ebba Malmqvist, Mark Nieuwenhuijsen, Barbara Hoffmann
Introduzione L’inquinamento atmosferico è uno dei principali fattori di rischio per la salute pubblica a livello globale. Esiste ormai un ampio consenso sul fatto che l’esposizione all’inquinamento atmosferico provochi una serie di effetti negativi sulla salute, sulla base delle evidenze di una vasta letteratura scientifica che è cresciuta in modo esponenziale dalla metà degli anni Novanta.1-4 L’inquinamento atmosferico danneggia la maggior parte degl...
Actuality - 30/06/2023
Actuality - 30/06/2023

Dove sta andando il sistema salute-sanità e quale contributo può dare l’epidemiologia: suggerimenti dal 47° Convegno AIE

Where the health care system is headed and what contribution epidemiology can offer: tips from the 47° Congress of the Italian Epidemiological Association
Giuseppe Costa, Marina Davoli
L’epidemiologia fornisce evidenze fattuali sulla salute e i suoi determinanti per informare le decisioni di politica sanitaria e per misurare l’impatto sulla salute delle stesse. Quali sono le domande di ricerca per l’epidemiologia oggi, nello scenario di un sistema sanitario nazionale che sembra essere sempre più in sofferenza? L’Associazione italiana di epidemiologia ne ha discusso in un’apposita sessione del suo 47° Convegno con esperti di diverse disc...
Actuality - 30/06/2023
Actuality - 30/06/2023

Salute e sanità, oggi e domani

Health and healthcare, today and tomorrow
Maria Chiara Giorgi
“Epidemiologia in movimento. Le emergenze del presente, le sfide del futuro” è stato l’evocativo titolo del convegno annuale della Associazione italiana di epidemiologia svoltosi a Pisa il 19-21 aprile 2023. Un appuntamento che ha riunito centinaia di medici, studiosi, universitari, operatori dei servizi in un momento di particolare rilievo per il futuro della sanità pubblica in Italia. La sessione su salute e sanità del convegno ha offerto un quadro d...
Actuality - 30/06/2023
Actuality - 30/06/2023

I millennial e le sfide dell’epidemiologia

Millennials and epidemiological challenges
Lisa Bauleo, Vittorio Simeon, Michele Carugno, Francesca Mataloni, Francesco Venturelli, Laura Bonvicini
Riconoscere l’identità degli epidemiologi e il loro ruolo in una società in evoluzione è sempre stato un compito difficile; quello che è certo è che le priorità di ricerca degli epidemiologi hanno sempre rispecchiato le esigenze della società del loro tempo.Quando, a inizio 2022, Luca De Fiore, Direttore responsabile de Il Pensiero Scientifico Editore, ci ha invitati a curare un numero della rivista Recenti Progressi in Medicina1 non eravamo...
Actuality - 30/06/2023
Actuality - 30/06/2023

Sentenza Eternit bis: Schmidheiny condannato a 12 anni per le morti da amianto a Casale Monferrato

Eternit bis trial: Schmidheiny sentenced to 12 years in prison for deaths from asbestos in Casale Monferrato (Italy)
Benedetto Terracini
La sentenza: i pro… Le cause di soddisfazione per la sentenza a carico di Stephan Schmidheiny emessa il 7 giugno 2023 dalla Corte d’Assise di Novara per 392 morti da amianto a Casale Monferrato sono: 1.    la condanna a 12 anni di prigione per avere messo in opera una precisa condotta omicida. Per 9 morti ciò è avvenuto «nonostante la previsione dell’evento»; 2.    il riconoscimento che i tempi dei “reati ambientali...
Actuality - 19/04/2023
Actuality - 19/04/2023

Call for papers: SSN in difficoltà e salute dei cittadini

Le difficoltà del servizio sanitario pubblico nel fornire risposte adeguate ai bisogni di salute della popolazione sono ben note, sia per le notizie frequentemente fornite dai media sia per le storie personali che ciascuno vive o conosce da vicino. La stampa specializzata ne elenca pressoché quotidianamente numeri e cause: scarsità di personale medico e infermieristico, esiguità dei finanziamenti, non coordinamento tra le diverse parti del sistema, lo stato di precari...
Actuality - 18/04/2023
Actuality - 18/04/2023

L’epidemiologia che guarda avanti: il Convegno autunnale organizzato da AIE giovani

Looking-forward epidemiology: the Congress of the Italian Epidemiological Association organised by AIE giovani
AIE Giovani
Il 22 e 23 novembre 2022 si è svolto a Milano il convegno autunnale dell’Associazione italiana di epidemiologia organizzato dal gruppo AIE giovani, dal titolo “L’epidemiologia che guarda avanti”. L’incontro è stato l’occasione per riflettere sui molti temi sfidanti che accompagnano gli epidemiologi  e le epidemiologhe oggi.Spinti dal desiderio di adottare un approccio partecipato e di dare voce a una ricerca che parta dal contributo dei sing...
Actuality - 30/03/2023
Actuality - 30/03/2023

Lasciarsi Merton alle spalle, ma per andare in quale direzione?

Leaving Merton behind, but to go in which direction?
Francesco Barone-Adesi, Stefano Canali
Nel suo articolo, Tallacchini solleva importanti questioni sulle caratteristiche della scienza contemporanea e suggerisce di abbandonare una visione basata sul cosiddetto CUDOS mertoniano, fondato sui principi di comunalismo, universalità, disinteresse e scetticismo organizzato.1 L’autrice sottolinea come tale concezione sia irrealistica, perché non tiene conto dell’influenza che i diversi aspetti valoriali hanno durante tutte le fasi della produzione scientifica. &Egra...
Actuality - 10/01/2023
Actuality - 10/01/2023

La nocività del processo migratorio. Lavori in corso in Val di Susa

Hazards and damages of migration. Work in progress in Susa Valley
Luigi Bisanti, Silvia Candela, Lucia Dansero, Cinzia Destefanis, Luisa Mondo, Fulvio Ricceri
Il problema Il processo migratorio – tutto ciò che accade dalla partenza all’arrivo – è un fattore di rischio noto per la salute delle popolazioni migranti fin dai tempi delle prime grandi migrazioni della seconda metà del XIX secolo. La poca attenzione storicamente dedicata allo studio di questo fattore di rischio è giustificata dalla breve durata del tempo di migrazione fin quasi alla fine dello scorso millennio e, quindi, dal suo relativamente mod...
Actuality - 14/10/2022
Actuality - 14/10/2022

Giustizia bifronte per le vittime di amianto

A two-faced justice for asbestos victims
Enzo Ferrara
A 30 anni dalla legge 257/92 che ha bandito l’amianto in Italia, nonostante l’accertata pericolosità delle sue polveri che inducono mesoteliomi e altri carcinomi, la strada per il riconoscimento delle responsabilità penali di chi ha causato l’esposizione di lavoratori e cittadini all’amianto è ancora disseminata di ostacoli. Secondo i dati dell’Istituto superiore di sanità le vittime dell’amianto nel nostro Paese sono circa 4.400 og...
Actuality - 14/10/2022
Actuality - 14/10/2022

Pandemia di COVID-19 e apprendimenti scolastici: che cosa abbiamo imparato?

Lesson learnt about learning in Italy during the COVID-19 pandemic
Dalit Contini, Maria Laura Di Tommaso, Daniela Piazzalunga
Nel tentativo di limitare la diffusione del Coronavirus, a partire dalla primavera del 2020, molti Paesi hanno imposto la chiusura totale delle scuole. La durata della chiusura è variata notevolmente tra Paesi, in relazione all’andamento della curva dei contagi e alle scelte attuate dai diversi governi.1 Come è noto, in Italia le scuole sono state chiuse molto a lungo: da inizio marzo 2020 fino alla fine dell’anno scolastico e, successivamente, a intermittenza, con l&rs...
Actuality - 14/10/2022
Actuality - 14/10/2022

Le interfacce tra scienza ed etica sono molte: è ora di lasciarci Merton alle spalle, definitivamente

Interfaces between science and ethics are multifaceted: it is now the time to leave Merton’s ethics behind
Mariachiara Tallacchini
Lo studio degli effetti sulla salute delle emissioni dell’inceneritore di Valmadrera (LC) pubblicato sullo scorso numero di E&P, la lettera del Coordinamento Lecchese Rifiuti Zero e la risposta degli autori hanno stimolato una riflessione più ampia sull’integrità della scienza che iniziamo qui con un articolo di Mariachiara Tallacchini e continuerà sulle pagine del sito di E&P. Scienza: se è rigorosa, è anche etica? Malgrado un’incessa...
Actuality - 24/06/2022
Actuality - 24/06/2022

XLVI Convegno AIE. Decisioni in contesti di incertezza: il ruolo dell’epidemiologia

XLVI Congress of the Italian Epidemiological Association. Decisions taken in contexts of uncertainty: the role of epidemiology
Direttivo AIE 2021-2023
L’incertezza è parte integrante del processo di costruzione della conoscenza, la accompagna, senza lasciarla mai del tutto: se da un lato complica la formulazione delle decisioni, dall’altro rappresenta uno stimolo per l’avanzamento della ricerca. Di questa tensione, siamo stati testimoni quotidianamente nel corso della pandemia, abbracciando la sfida della produzione di evidenze su un fenomeno biologico nuovo ed essendo chiamati a fornire valutazioni e indirizzi anche i...
Actuality - 24/06/2022
Actuality - 24/06/2022

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per la ricerca sanitaria

The Italian Recovery and Resilience Plan (PNRR) for research in healthcare
Mauro Piacentini, Fulvio Ricceri
Struttura del PNRR L’Unione europea, sulla spinta della crisi pandemica degli ultimi due anni con il Next Generation EU (NGEU) ha messo in campo un programma inedito e molto ambizioso che prevede investimenti e riforme con i seguenti scopi: accelerare la transizione ecologica e digitale; migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori; conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), approvato co...
Actuality - 11/05/2022
Actuality - 11/05/2022

Are death and suffering in Ukraine different than in Yemen, Afghanistan or Ethiopia? Double standards in humanitarian assistance

Le morti e la sofferenza in Ucraina sono diverse da quelle di Yemen, Afghanistan o Etiopia? Doppi standard nell’assistenza umanitaria
Sandro Colombo
Prendendo spunto dal confronto tra la copertura giornalistica dei massacri a Bucha, Ucraina e a Moura, Mali, l’articolo esamina i doppi standards nell'attenzione dei media e nella fornitura di aiuti umanitari. Alcune crisi attirano l'attenzione dei media, dei governi donatori, delle organizzazioni e del pubblico, mentre altre vengono presto dimenticate. L'effetto "CNN" e le priorità geopolitiche dei donatori guidano lo stanziamento degli aiuti, più che il numero di persone in...
Actuality - 02/05/2022
Actuality - 02/05/2022

Etica ed epidemiologia della guerra

Ethics and epidemiology of war
Pirous Fateh-Moghadam
Con questo articolo di Pirous Fateh-Moghadam si apre un'ampia riflessione sulla pace, che verrà ripresa e ampliata sul prossimo numero della rivista. Invitiamo tutte e tutti a intervenire aggiungendo ulteriori argomentazioni e riflessioni. La guerra di aggressione russa all’Ucraina iniziata il 24 febbraio 2022 ha evidenziato con brutale chiarezza che guerre e militarismo continuano a rappresentare una seria minaccia alla salute pubblica e all’integrità ambientale in Eur...
Actuality - 30/03/2022
Actuality - 30/03/2022

COVID-19: la fiducia nei numeri va conquistata

COVID-19: Trust in numbers has to be earned
Nico Pitrelli, Mariachiara Tallacchini
Tratto da: Pitrelli N, Tallacchini M. Educazione civica alla scienza. Torino, Codice (forthcoming) Spiegare in modo comprensibile e corretto l’incertezza, invece di insistere solo sul “rassicurare” cittadini di fatto trattati come incapaci di ragionamento adulto, è importante non solo per evitare, da parte di scienziati e decisori politici, i continui passi indietro su presunte certezze che si rivelano prontamente fallaci, ma anche per non fomentare i pensieri complottis...
Actuality - 30/03/2022
Actuality - 30/03/2022

Che fine ha fatto la mucca pazza?

What has become of the mad cow disease?
Walter Martelli, Calogero Trupia, Francesco Ingravalle, Giuseppe Ru
Verso la metà degli anni Novanta del secolo scorso l’encefalopatia spongiforme bovina (BSE), malattia neurodegenerativa nota ai più come “morbo della mucca pazza”, attirò l’attenzione di tutta Europa passando in breve tempo da problema di salute animale a rilevante questione di salute pubblica. Negli allevamenti del Regno Unito la malattia si stava diffondendo già da un decennio quando, nel 1996, The Lancet segnalò i primi dieci casi di...