Epidemiologia&Prevenzione

E&P — Columns

Columns - 30/06/2023
Columns - 30/06/2023

Aspetti di genere nella ricerca clinica e nelle sperimentazioni: considerazioni metodologiche

Vincenzo Guardabasso, Lucia Miligi, Cecilia Politi
Una parte importante della ricerca scientifica biomedica, sia sponsorizzata da aziende sia promossa da ricercatori indipendenti, è la pianificazione di studi clinici, osservazionali o sperimentali, generalmente su pazienti ricoverati in degenza ordinaria, ma anche in servizi diurni (day hospital/day service) o ambulatoriali. Questi studi, che riguardano farmaci, dispositivi medici o integratori alimentari, sono sottoposti a regole nazionali ed europee, stabilite dagli enti regolatori: Age...
Columns - 30/06/2023
Columns - 30/06/2023

Cinquant’anni dalla nascita delle 150 ore

Fifty years since the birth of the ‘150 hours’ (1973-2023)
Alberto Baldasseroni
Monica Dati Quando gli operai volevano studiareil clavicembaloL’esperienza delle 150 ore Roma, Aracne editore, 2022340 pagine; 17,00 euro A distanza di cinquant'anni dalla nascita delle 150 ore, Alberto Baldasseroni propone un approfondimento sulla storia e sulla documentazione rimasta riguardo a questo importante diritto allo studio ottenuto dalla Federazione dei lavoratori metalmeccanici nel 1973 dopo innumerevoli trattative. Il punto di partenza per questo approfondimento è cost...
Columns - 30/06/2023
Columns - 30/06/2023

La salute perinatale in Italia e in Europa: il nuovo rapporto EURO-PERISTAT

Perinatal Health in Italy and Europe: the new EURO-PERISTAT report
Marina Cuttini, Rosaria Boldrini, Marzia Loghi, Serena Donati
Da più di vent’anni, il progetto collaborativo Euro-Peristat (www.europeristat.com), coordinato dall’istituto di ricerca francese Institut national de la santé et de la recherche médicale (INSERM), pubblica rapporti periodici sulla salute perinatale in Europa. Oltre alla dimensione europea, allargatasi dagli iniziali 15 Paesi agli attuali 31, e alla collaborazione di un gruppo internazionale e multidisciplinare di clinici, epidemiologi e statistici, i punti ...
Columns - 30/06/2023
Columns - 30/06/2023

L'arcipelago delle normalità

The archipelago of normality
Intervista a Gloriana Leone, insegnante di lettere nella scuola secondaria di I grado dell’Istituto comprensivo di Volpiano (Torino), ex docente sul sostegno nelle scuole secondarie di II grado, fa parte dell’associazione Vittime italiane del talidomide (V.I.Ta), canta nel coro amatoriale “Imagovocis” di Volpiano da molti anni. Lo scorso 19 novembre, durante la presentazione presso la Biblioteca civica multimediale “Archimede” di Settimo Torinese (Torino)...
Columns - 30/06/2023
Columns - 30/06/2023

Audit&feedback come strumento dei medici di medicina generale per il miglioramento dell’appropriatezza e della qualità delle cure

Audit&feedback as a tool for general practitioners to improve appropriateness and quality of care
Angelo Nardi, Anna Acampora, Caterina Bruno, Fulvio Castellani, Simona Carmela Colosimo, Domitilla Di Thiene, Valentina Dugo, Carmelo Gugliotta, Maria Teresa Riccardi, Nevio Zagaria, Nerina Agabiti, Donatella Biliotti, Camillo Giulio De Gregorio
Introduzione La riforma del Sistema sanitario in Italia (e nei diversi Paesi europei) riconosce alla medicina generale un ruolo cruciale nell’ambito delle cure primarie per assicurare appropriatezza e qualità degli interventi di prevenzione e delle cure erogate e la continuità della presa in carico degli assistiti tra ospedale e territorio. Si tratta di un tema rilevante, tanto più all’interno di un quadro socioeconomico che esige, accanto alla sostenibilit&agrav...
Columns - 18/04/2023
Columns - 18/04/2023

L’audit-and-feedback e le sue implicazioni

Audit-and-feedback and its implications
Roberto Grilli
L’implementazione dei sistemi cosiddetti di audit&feeback (A&F)  nelle organizzazioni sanitarie italiane ha diverse implicazioni. Come è noto, questi sistemi si basano essenzialmente sulla capacità di documentare le performance, in termini di qualità dell’assistenza, ottenute da specifici team/servizi e di rendere tale documentazione attraverso report, disponibili con continuità a coloro che di queste performance sono responsabili.1 Quando si ...
Columns - 18/04/2023
Columns - 18/04/2023

Il deprescribing: dalle evidenze scientifiche alle esperienze pratiche

Deprescribing: from scientific evidence to clinical practice
Ursula Kirchmayer, Elisabetta Poluzzi
Workshop congiunto AIE-SIF. Padova, 29 giugno 2022 Durante l’ultimo convegno dell’AIE, tenutosi a Padova a giugno 2022, il gruppo di lavoro sulla farmacoepidemiologia ha organizzato un workshop congiunto con i colleghi del gruppo 3F&RWE della Società italiana di farmacologia (SIF) su un tema di grande attualità: il deprescribing (deprescrizione farmacologica).  Il crescente numero di pazienti affetti da patologie croniche, insieme al continuo sviluppo di n...
Columns - 18/04/2023
Columns - 18/04/2023

Le risposte ai vaccini sono specifiche per sesso

Responses to vaccines are sex-specific
Anna Ruggieri, Eliana Ferroni
I vaccini rappresentano una tipologia di farmaci molto particolare, perché vengono somministrati a scopo preventivo alla popolazione sana con l’obiettivo di prevenire alcune malattie infettive. Possono essere costituiti da parti del microrganismo (antigeni) o dal microrganismo stesso nella sua completezza, attenuato o inattivato, e agiscono attraverso l’induzione di una risposta immunitaria, umorale e cellulare; essi richiedono, in genere, l’associazione con un adiuvante...
Columns - 18/04/2023
Columns - 18/04/2023

Tre temi di scottante attualità

Three burning topical issues
Franco Carnevale
Una pestilenza inventata nell’impero ottomano in un’isola che non c’è; un intellettuale alla catena di montaggio nell’industria agroalimentare francese; una grande disponibilità di armi e la deflagrazione di una bomba atomica in una cittadina degli Stati Uniti. Orhan PamukLe notti della pesteTorino, Einaudi, 2022(edizione originale: 2021)714 pagine; 25,00 euroTraduzione di Barbara La Rosa Salim In questo tempo di pandemia , con il suo nuovo romanzo, Orhan ...
Columns - 18/04/2023
Columns - 18/04/2023

Fare di necessità virtù

Enzo Ferrara
Intervista a Giovanni Zoppoli, maestro e coordinatore del Centro territoriale Mammut di Scampia, Napoli. Il 1° marzo 2022 ha diffuso la lettera aperta Scampia: non si muove una foglia per denunciare l’abbandono del quartiere da parte delle istituzioni, accentuatosi dopo l’epidemia di COVID-19. Cosa è il Mammut e di cosa si occupa? Il Centro territoriale Mammut di Scampia sorge sotto un porticato di piazza Giovanni Paolo II a Napoli. Qui, nel 2007, è iniziato un...
Columns - 18/04/2023
Columns - 18/04/2023

La riforma di Aifa cambia la governance del farmaco

The reorganisation of the Italian Medicines Agency changes the governance of the medicines
Francesco Barone-Adesi, Ursula Kirchmayer, Giuseppe Roberto
A distanza di qualche mese dalla riforma dell'Agenzia italiana del farmaco (vedi editoriale, pp.10-11), abbiamo chiesto al gruppo di Lavoro AIE-Farmacoepidemiologia di ricostruire i fatti attraverso la lettura dei quotidiani per ofrire ai lettori di E&P una bibliografia utile a cogliere i risvolti critici di quanto avvenuto, a riflettere, più in generale, sugli obiettivi dell’Agenzia. Lo scorso 28 dicembre è entrata in vigore la riforma dell’Agenzia Italiana del Far...
Columns - 10/01/2023
Columns - 10/01/2023

Libri da leggere e da rileggere

Franco Carnevale
Il metodo di Piergiorgio Paterlini – scrittore e giornalista per il supplemento culturale del sabato de La Repubblica – per presentare un libro consiste nel riportare la nota redazionale scritta per il volume affiancata a note di chi recensisce. Franco Carnevale propone questo metodo per raccontare di alcune recenti letture sul tema “lavoro e salute”.   Liz HyderBoccadorsoBasta una persona per innescare una rivoluzioneTraduzione di Marco AstolfiFirenze, Giunti ...
Columns - 10/01/2023
Columns - 10/01/2023

L’impatto del COVID-19 sull’utilizzo dei servizi di salute mentale: analisi di dati sanitari correnti

COVID-19 impact on utilization of mental health services: analysis of Italian current health data
Eleonora Prina, Federico Tedeschi, Francesco Amaddeo
Introduzione L’Italia è stata uno dei Paesi più colpiti dalla rapida diffusione del virus SARS-CoV-2. Il contesto pandemico che ne è seguito ha determinato un significativo livello di stress sia tra la popolazione generale sia tra gli utenti dei servizi di salute mentale. Questi ultimi rappresentano una popolazione fortemente vulnerabile a elevato rischio di peggioramento del quadro preesistente alla pandemia.1 Conseguentemente, l’Organizzazione mondiale della sa...
Columns - 10/01/2023
Columns - 10/01/2023

Preferenze, scelte, comportamento: il potenziale degli strumenti dell’economia in ambito sanitario

Preferences, choice, and behaviour: the economics toolbox in the health domain
Marco Mantovani
Quando la pandemia raggiunse l’Irlanda, nel marzo 2020, la Behavioral Unit dell’Economic and Social Research Institute (ESRI) fu reindirizzata da un giorno all’altro alla raccolta e all’analisi dei dati sui comportamenti e le scelte degli irlandesi in relazione alla pandemia: interazioni sociali, benessere, preferenze (un interessante racconto della vicenda si trova in Lunn 2021.1 I policymaker erano convinti che questi dati li avrebbero aiutati a fare scelte migliori per...
Columns - 10/01/2023
Columns - 10/01/2023

L’onere delle malattie non trasmissibili tra gli adolescenti di 10-24 anni nell’Unione europea

The burden of non-communicable diseases among adolescents aged 10-24 years in the European Union
Benedetta Armocida, Luca Ronfani, Lorenzo Monasta
L’adolescenza è un periodo di grande crescita fisica, sviluppo psicologico e cambiamento delle relazioni sociali, con notevoli ripercussioni sulla salute.1 L’inclusione degli adolescenti nella “Strategia globale per la salute delle donne, dei bambini e degli adolescenti” e il “Countdown to 2030” – programmi dell’Organizzazione mondiale della sanità che hanno come obiettivo il miglioramento della salute di donne e bambini, contribuendo...
Columns - 10/01/2023
Columns - 10/01/2023

VAC4EU: una rete di collaborazione internazionale sul tema dei vaccini

VAC4EU: an international collaborative network on vaccines
Ursula Kirchmayer, Rosa Gini
Da dove nasce VAC4EU? Durante la pandemia del 2009 (influenza suina, H1N1), i responsabili delle agenzie regolatorie e i farmacoepidemiologi avevano riscontrato diversi ostacoli nella tempestiva realizzazione di studi osservazionali opportunamente incentrati sui vaccini. I principali problemi erano individuabili nella limitata capacità di raccogliere dati a livello europeo su esposizione, sicurezza ed efficacia dei vaccini; alla carenza di specifiche competenze; alle difficoltà di ...
Columns - 14/10/2022
Columns - 14/10/2022

Fare le scarpe a Vigevano

Making shoes in Vigevano
Alberto Baldasseroni
Filippo Caserio, Alessandra CerianiVigevano nel boomScarpe, benzolo e altre storie.Gli anni sessanta tra luci e ombreVigevano, Astrolabio, 2020, 132 pagine; 20,00 euro con DVD Un libro-documentario su una storia di provincia, quella di Vigevano, cittadina del pavese, investita e travolta dal boom economico negli anni Settanta del secolo scorso. La “specialità” del luogo era la produzione di scarpe. Dalle grandi industrie fino alle realtà artigianali, in quegli an...
Columns - 14/10/2022
Columns - 14/10/2022

Ferdinando Luberto, una vita al servizio dei lavoratori

Ferdinando Luberto, a life at the service of workers
Ferdinando Luberto (Nando per gli amici) è venuto a mancare prematuramente il 10 agosto scorso. Nando era un medico del lavoro e un epidemiologo. Nel suo lavoro ha studiato i fattori di rischio per la salute della popolazione, in particolare dei lavoratori, nella convinzione che la prevenzione potesse nascere solo dalla conoscenza. Ha rivolto i propri sforzi soprattutto nell’identificazione dei fattori di rischio più difficili da accettare, perché evitabili per la soci...
Columns - 14/10/2022
Columns - 14/10/2022

Un ricordo di Ettore Marubini, biometrista e statistico medico

Memories of Ettore Maurbini, biometrician and medical statistician
Rodolfo Saracci
Il 22 luglio 2022 ci ha lasciati Ettore Marubini. Erano tanti anni, più di una diecina, che non ci eravamo più incontrati e avevo di lui qualche notizia solo indiretta attraverso colleghi comuni. I miei ricordi con Ettore risalgono a più di mezzo secolo fa, quando, nell’autunno 1966, arrivai all’Istituto di biometria e statistica medica dell’Università di Milano, diretto da Giulio Alfredo Maccacaro, che era in quel momento in fase di dinamica espansi...
Columns - 14/10/2022
Columns - 14/10/2022

Raúl Harari e la cooperazione internazionale su ambiente e salute a livello globale

Raúl Harari and international cooperation on global environmental health
Daniela Marsili, Francesco Forastiere, Pietro Comba
Raúl è nato a Córdoba, in Argentina, nel 1948. Si è laureato in medicina all’Università di Córdoba e ha lavorato come medico nella sua città. Si è trasferito in Ecuador durante gli anni della dittatura militare e ha lavorato come medico nelle zone rurali andine. Ha conseguito una specializzazione in Sanità pubblica presso l’Università Centrale dell’Ecuador a Quito e ha sviluppato uno sforzo pionieristico volt...