Epidemiologia&Prevenzione

E&P — Columns

Columns - 10/01/2023
Columns - 10/01/2023

Libri da leggere e da rileggere

Franco Carnevale
Il metodo di Piergiorgio Paterlini – scrittore e giornalista per il supplemento culturale del sabato de La Repubblica – per presentare un libro consiste nel riportare la nota redazionale scritta per il volume affiancata a note di chi recensisce. Franco Carnevale propone questo metodo per raccontare di alcune recenti letture sul tema “lavoro e salute”.   Liz HyderBoccadorsoBasta una persona per innescare una rivoluzioneTraduzione di Marco AstolfiFirenze, Giunti ...
Columns - 10/01/2023
Columns - 10/01/2023

L’impatto del COVID-19 sull’utilizzo dei servizi di salute mentale: analisi di dati sanitari correnti

COVID-19 impact on utilization of mental health services: analysis of Italian current health data
Eleonora Prina, Federico Tedeschi, Francesco Amaddeo
Introduzione L’Italia è stata uno dei Paesi più colpiti dalla rapida diffusione del virus SARS-CoV-2. Il contesto pandemico che ne è seguito ha determinato un significativo livello di stress sia tra la popolazione generale sia tra gli utenti dei servizi di salute mentale. Questi ultimi rappresentano una popolazione fortemente vulnerabile a elevato rischio di peggioramento del quadro preesistente alla pandemia.1 Conseguentemente, l’Organizzazione mondiale della sa...
Columns - 10/01/2023
Columns - 10/01/2023

Preferenze, scelte, comportamento: il potenziale degli strumenti dell’economia in ambito sanitario

Preferences, choice, and behaviour: the economics toolbox in the health domain
Marco Mantovani
Quando la pandemia raggiunse l’Irlanda, nel marzo 2020, la Behavioral Unit dell’Economic and Social Research Institute (ESRI) fu reindirizzata da un giorno all’altro alla raccolta e all’analisi dei dati sui comportamenti e le scelte degli irlandesi in relazione alla pandemia: interazioni sociali, benessere, preferenze (un interessante racconto della vicenda si trova in Lunn 2021.1 I policymaker erano convinti che questi dati li avrebbero aiutati a fare scelte migliori per...
Columns - 10/01/2023
Columns - 10/01/2023

L’onere delle malattie non trasmissibili tra gli adolescenti di 10-24 anni nell’Unione europea

The burden of non-communicable diseases among adolescents aged 10-24 years in the European Union
Benedetta Armocida, Luca Ronfani, Lorenzo Monasta
L’adolescenza è un periodo di grande crescita fisica, sviluppo psicologico e cambiamento delle relazioni sociali, con notevoli ripercussioni sulla salute.1 L’inclusione degli adolescenti nella “Strategia globale per la salute delle donne, dei bambini e degli adolescenti” e il “Countdown to 2030” – programmi dell’Organizzazione mondiale della sanità che hanno come obiettivo il miglioramento della salute di donne e bambini, contribuendo...
Columns - 10/01/2023
Columns - 10/01/2023

VAC4EU: una rete di collaborazione internazionale sul tema dei vaccini

VAC4EU: an international collaborative network on vaccines
Ursula Kirchmayer, Rosa Gini
Da dove nasce VAC4EU? Durante la pandemia del 2009 (influenza suina, H1N1), i responsabili delle agenzie regolatorie e i farmacoepidemiologi avevano riscontrato diversi ostacoli nella tempestiva realizzazione di studi osservazionali opportunamente incentrati sui vaccini. I principali problemi erano individuabili nella limitata capacità di raccogliere dati a livello europeo su esposizione, sicurezza ed efficacia dei vaccini; alla carenza di specifiche competenze; alle difficoltà di ...
Columns - 14/10/2022
Columns - 14/10/2022

Fare le scarpe a Vigevano

Making shoes in Vigevano
Alberto Baldasseroni
Filippo Caserio, Alessandra CerianiVigevano nel boomScarpe, benzolo e altre storie.Gli anni sessanta tra luci e ombreVigevano, Astrolabio, 2020, 132 pagine; 20,00 euro con DVD Un libro-documentario su una storia di provincia, quella di Vigevano, cittadina del pavese, investita e travolta dal boom economico negli anni Settanta del secolo scorso. La “specialità” del luogo era la produzione di scarpe. Dalle grandi industrie fino alle realtà artigianali, in quegli an...
Columns - 14/10/2022
Columns - 14/10/2022

Ferdinando Luberto, una vita al servizio dei lavoratori

Ferdinando Luberto, a life at the service of workers
Ferdinando Luberto (Nando per gli amici) è venuto a mancare prematuramente il 10 agosto scorso. Nando era un medico del lavoro e un epidemiologo. Nel suo lavoro ha studiato i fattori di rischio per la salute della popolazione, in particolare dei lavoratori, nella convinzione che la prevenzione potesse nascere solo dalla conoscenza. Ha rivolto i propri sforzi soprattutto nell’identificazione dei fattori di rischio più difficili da accettare, perché evitabili per la soci...
Columns - 14/10/2022
Columns - 14/10/2022

Un ricordo di Ettore Marubini, biometrista e statistico medico

Memories of Ettore Maurbini, biometrician and medical statistician
Rodolfo Saracci
Il 22 luglio 2022 ci ha lasciati Ettore Marubini. Erano tanti anni, più di una diecina, che non ci eravamo più incontrati e avevo di lui qualche notizia solo indiretta attraverso colleghi comuni. I miei ricordi con Ettore risalgono a più di mezzo secolo fa, quando, nell’autunno 1966, arrivai all’Istituto di biometria e statistica medica dell’Università di Milano, diretto da Giulio Alfredo Maccacaro, che era in quel momento in fase di dinamica espansi...
Columns - 14/10/2022
Columns - 14/10/2022

Raúl Harari e la cooperazione internazionale su ambiente e salute a livello globale

Raúl Harari and international cooperation on global environmental health
Daniela Marsili, Francesco Forastiere, Pietro Comba
Raúl è nato a Córdoba, in Argentina, nel 1948. Si è laureato in medicina all’Università di Córdoba e ha lavorato come medico nella sua città. Si è trasferito in Ecuador durante gli anni della dittatura militare e ha lavorato come medico nelle zone rurali andine. Ha conseguito una specializzazione in Sanità pubblica presso l’Università Centrale dell’Ecuador a Quito e ha sviluppato uno sforzo pionieristico volt...
Columns - 14/10/2022
Columns - 14/10/2022

Infortuni sul lavoro: oltre ciò che fa notizia

Occupational injuries: beyond what makes headlines
Marcello Libener, Osvaldo Pasqualini, Luisella Gilardi, Lidia Fubini, Antonella Bena
Nell’ultimo periodo, gli infortuni sul lavoro sono saliti alla ribalta della cronaca, segno di una maggiore attenzione da parte dei media e della popolazione. Al clamore mediatico, si associano notizie spesso discordanti sul numero di infortuni e sul loro andamento nel tempo, inducendo disinformazione e disorientamento anche tra coloro che, a vario titolo, sono coinvolti nella tutela della sicurezza e della salute sul lavoro. Come può il sistema pubblico della prevenzione modificare...
Columns - 14/10/2022
Columns - 14/10/2022

Complessità per comprendere e gestire il cambiamento

Complexity to understand and manage the change
Tiziano Costantini, Antonio Addis
Quando è arrivata la pandemia di COVID-19, l’imposizione di regole di distanziamento fisico ha causato una drastica e improvvisa riduzione delle interazioni sociali nella vita reale, ponendo un rigido – seppur temporaneo – stop agli assembramenti, mettendo l’accento sul fatto che la vicinanza di più persone rappresentasse un pericolo. Eppure, proprio l’unione di più persone ha permesso di attraversare la pandemia limitandone i danni: la sinergia...
Columns - 14/10/2022
Columns - 14/10/2022

Il Rapporto sui farmaci in Toscana

Report on drugs in Tuscany Region (Central Italy)
Giuseppe Roberto, Giulia Hyeraci, Rosa Gini
Il Rapporto sull’uso dei farmaci in Toscana è una pubblicazione a cadenza annuale che raccoglie le esperienze e i risultati provenienti da diversi studi condotti all’interno della rete di ricercatori e centri di farmacoepidemiologia con cui collaborano l’Agenzia regionale di sanità della Toscana (ARS) e le Università toscane: l’Università di Firenze, l’Università di Pisa, e l’Università di Siena. Giunto nel 2021 a...
Columns - 14/10/2022
Columns - 14/10/2022

Le malattie neurologiche croniche fra epidemiologia e sanità pubblica. Stiamo facendo abbastanza? Il contributo della rete italiana NeuroEpiNet

Chronic Neurological Diseases between epidemiology and public health. Are we doing enough? The contribution of the Italian network NeuroEpiNet
Anna Maria Bargagli, Francesco Nonino, Nicola Vanacore
Le malattie neurologiche comprendono i disturbi che colpiscono il sistema nervoso centrale (per esempio, sclerosi multipla, malattie cerebrovascolari, malattia di Alzheimer e altre forme di demenza, malattia di Parkinson, epilessia, malattie del motoneurone) e il sistema nervoso periferico (per esempio, polineuropatie, miastenia). Queste patologie costituiscono un problema di grande rilevanza per il forte impatto sanitario, psicologico, sociale ed economico a carico non solo dei pazienti, ma anc...
Columns - 24/06/2022
Columns - 24/06/2022

Da qui all’Eternit: persone e amori mangiati dall’amianto

From here to Eternit: people and love eaten by asbestos
Franco Carnevale
Giorgio BonaDa qui all’EternitIl romanzo sull’amianto a Casale MonferratoAsti, Scritturapura Casa Editrice, 2021146 pagine, 15,00 euro Da qui all’Eternit è il nuovo lavoro di Giorgio Bona dedicato alla vicenda di Casale Monferrato. Il racconto si sviluppa tramite l’intreccio delle vite di due personaggi – quella del sindaco e quella di un ragazzo mancato di mesotelioma a 33 anni – che risultano inserite nella storia generale della città. Le d...
Columns - 24/06/2022
Columns - 24/06/2022

Treni d’amianto: per non dimenticare

Asbestos on the railroad: lest we forget
Daniela Marsili
  Agata Mazzeo, Ernesto VaggiTreni d’amianto, binari di memoriaStorie di lavoro e lotte alle Officine Grandi Riparazioni di BolognaBologna, Casa Editrice Pendragon, 2021350 pagine; 18,00 euroISBN 3788833643892 Il libro può essere richiesto inviando una mail a: info@afevaemiliaromagna.it Treni d’amianto, binari di memoria racconta la storia del lavoro e delle lotte contro l’uso dell’amianto alle Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Bologna di Ferrovie dello ...
Columns - 24/06/2022
Columns - 24/06/2022

Nascere in Italia durante la pandemia di COVID-19

Being born in Italy during COVID-19 pandemic
Franca Rusconi, Sonia Brescianini
La pandemia di SARS-CoV-2 è stata, negli ultimi 2 e più anni, l’evento che ha maggiormente inciso non solo sulla salute, ma anche – e soprattutto – sulle abitudini di vita, la sanità e la vita pubblica in generale. Ne ha risentito anche l’evento nascita, non solo per le donne e i neonati che si sono ammalati.In questo contributo, riportiamo alcuni dati riferibili alla realtà italiana, contestualizzandoli solo brevemente rispetto agli altri Paes...
Columns - 24/06/2022
Columns - 24/06/2022

Real-world evidence e farmacovigilanza: workshop della Associazione italiana di epidemiologia e della Società italiana di farmacologia

Real-world evidence and pharmacovigilance: workshop of the Italian Epidemiological Association and of the Italian Society of Pharmacology
Ippazio Cosimo Antonazzo, Niccolò Lombardi, Michele Fusaroli, Vera Battini, Irma Convertino, Salvatore Crisafulli
Nel mese di ottobre 2021, si è svolto il convegno autunnale organizzato dal gruppo di lavoro AIE Giovani dell’Associazione italiana di epidemiologia (AIE). Durante questo evento, il Gruppo di lavoro Farmacoepidemiologia di AIE insieme al Gruppo di lavoro SIF Giovani della Società italiana di farmacologia (SIF) ha tenuto il workshop intitolato “Real-world evidence e farmacovigilanza”, con l’obiettivo di presentare una panoramica dei principali studi eseguiti ...
Columns - 24/06/2022
Columns - 24/06/2022

RSA: spunti per la gestione nell’era post-COVID

Nursing homes: reflection about their management in the post-COVID era
Enzo Ferrara
Intervista ad Andrea Ciattaglia, direttore della rivista Prospettive Assistenziali e rappresentante della Fondazione “Promozione Sociale e del Coordinamento Sanità e Assistenza” (CSA) tra i movimenti di base Grazie al tuo impegno per i diritti dei malati non autosufficienti, hai un’ampia prospettiva sulla loro situazione sanitaria. Per la tutela di queste persone, il riferimento è la legge 833/1978, istitutiva del SSN in difesa della salute di tutti i cittadini e ...
Columns - 24/06/2022
Columns - 24/06/2022

Non tutti i virus vengono per nuocere

Not all viruses come to harm
Giulia Solazzo, Federica Rota, Luca Ferrari, Valentina Bollati
Nel 2022, dopo anni di pandemia, la parola virus si associa ancor più di prima all’idea di qualcosa da “combattere”; un virus è un “nemico invisibile”. In realtà, il mondo dei virus è molto più complesso di così e nasconde un mondo di interazioni che soltanto di recente stanno cominciando a svelarsi.La complessità dei virus inizia già nel volerli definire: esseri viventi o esseri non viventi? Come gli esseri vi...
Columns - 24/06/2022
Columns - 24/06/2022

I tumori professionali delle donne: qualche riflessione

Occupational cancer in women: some considerations
Lucia Miligi, Carolina Mensi
Il ruolo del sesso e del genere come modificatori delle più comuni cause di malattia e di morte è stato ampiamente esplorato e discusso in una review recentemente pubblicata su The Lancet.1 Per quanto riguarda le patologie oncologiche, gli autori e le autrici ribadiscono che l’incidenza è generalmente più alta negli uomini rispetto alle donne e attribuiscono queste differenze in parte al sesso, che potrebbe incidere nella biologia dei tumori, in parte al genere....