Epidemiologia&Prevenzione

Risultati della ricerca per autore

Opzioni di ricerca  Termini recenti
×
Opzioni di ricerca:
Scrivi prima il nome poi il cognome e prova anche con l'opzione 'Cerca frase esatta'
Cerca solo tra questi:
×

  1. Cesare Cislaghi


268 risultati per Cesare Cislaghi


La salute non può e non deve aver confini!

cesare cislaghi
Per chi di noi ha già una certa età, l'immagine del confine è molto presente, e non solo dei confini tra Stati, ma anche tra Città: quando ero bambino, andavamo in famiglia a trovare la nonna fuori città con una Topolino Giardinetta "trasporto merci", al rientro a Milano dovevamo fermaci al casello del Dazio! Tornando dalla Svizzera, i doganieri non solo controllavano se avevi delle sigarette, ma anche cioccolato e dadi da brodo ... Abbiamo riassaggiato i confi…

Cosa serve per diventare un buon medico?

cesare cislaghi
Oggi, finalmente, si sta affrontando l'annosa questione di come meglio selezionare gli studenti che possono accedere alla Facoltà di medicina e chirurgia, ma le proposte del Governo non ci sembrano del tutto soddisfacenti. Per ragionare su questo problema, si deve considerare innanzitutto la necessita di inserire alcuni vincoli all'accesso, soprattutto l'esigenza di limitare il numero di studenti, data la complessità e costosità dell'iter formativo. Per altre Facoltà,…

Liste di attesa: occorre capirne di più

cesare cislaghi
Nel febbraio dell'anno scorso avevamo scritto un post sulle liste di attesa però da allora non sembra che il quadro sia di molto cambiato nonostante nel mese di giugno il Governo abbia emanato un decreto per cercare di migliorare la situazione. Ultimamente poi vi è stato anche uno scontro Governo-Regioni su un'altra disposizione che prevede l'intervento diretto del Governo laddove le liste di attesa non siano state ridimensionate. Un provvedimento questo di stampo "centralistico" i…

Covid-19. Ma quanti si infettano oggi?

Stime dell'incidenze Covid con i dati Iss di RespVirNet 

cesare cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone
I dati che il Ministero della Salute pubblica relativi ai nuovi contagi con il virus Sars-2-Cov negli ultimi mesi sembrano decisamente sottostimati. Il motivo sicuramente di questa sottostima è la mancata registrazione delle autodiagnosi che i contagiati fanno mediante tampone antigenico senza in alcun modo segnalarlo all'autorità sanitaria. I dati della prevalenza di ricoverati positivi al virus, invece, è credibilmente più vicina alla realtà grazie alla maggi…

Covid-19. Perché finisce una pandemia?

cesare cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone
Di una epidemia è molto importante capire la dinamica con cui si sviluppa, ma altrettanto è necessario capire i meccanismi della sua decrescita. I fattori determinanti dello sviluppo sono la contagiosità dell’agente infettivo, la suscettibilità della popolazione, la frequenza delle occasioni dei possibili contagi. Oltre a questi determinanti ci sono poi anche altri fattori favorenti che agiscono sull’intensità dei determinanti. Tra questi, per le ep…

Cinque anni di pandemia Covid nelle Regioni italiane

cesare cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone
Nei cinque anni dal 24 febbraio 2020 al 31 dicembre 2024 la pandemia dovuta al virus Sars-2-Cov non è stata omogenea in tutte le Regioni Italiane, né all'inizio, quando i contagi hanno iniziato a diffondersi, né successivamente, quando i contagi hanno raggiunto ogni Comune della penisola. Le ragioni delle diversità nella distribuzione degli  eventi determinati dalla pandemia sono varie: alcune dipendono dalle condizioni ambientali e forsanche climatiche, altre da…

Cinque anni di Covid, e il virus gira ancora seppur molto meno

cesare cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone
Sono passati cinque anni dal primo giorno in cui sono stati diffusi in Italia i dati della pandemia da Covid. Era il 24 febbraio 2020 e la figura riprodotta sopra il titolo è la ricostruzione odierna della dashboard della Protezione Civile del tempo. Non è la figura originale ma quella che si ottiene inserendo nella dashboard la data dell'inizio della pandemia. Oggi, dopo cinque anni, il 24 febbraio 2025, la figura che si può ottenere dal sito del monitoraggio del Ministero …

Ma sono proprio essenziali oggi i LEA?

cesare cislaghi
Parliamo ovviamente dei livelli dell'assistenza e delle prestazioni, LEA e LEP, che oggi vengono definiti "essenziali" ma che in passato erano stati chiamati  "uniformi" o considerati "garantiti" o "compatibili". La legge 833 del 1978, all'art. 3 recita "La legge dello Stato, in sede di approvazione del piano sanitario nazionale di cui all'articolo 53, fissa i livelli delle prestazioni sanitarie che devono essere, comunque, garantite a tutti i cittadini" Il decreto legge 502 del 1992, allar…

Quali principi del SSN oggi non sono più rispettati?

Carlo Zocchetti, Giuseppe Costa, cesare cislaghi
[…] grave;, Uguaglianza, Universalità, e ne dà delle brevi definizioni qui. Nel primo intervento Carlo Zocchetti parla di crisi dell'universalismo, seguono contributi di Giuseppe Costa e di cesare cislaghi. Ci sono senza dubbio dei problemi di definizione dei significati dl Equità, Uguaglianza e Universalità, ma sicuramente oggi il SSN non rispetta questi principi sino in f […]
Editoriali - 16/12/2024

Sistema Sanitario Nazionale addio? Vogliamo un nuovo SSN

Farewell to the Italian National Health System? We claim for a new system
cesare cislaghi
La riforma più coraggiosa, e forse anche più rischiosa, dal dopoguerra è sicuramente stata, alla fine degli anni Settanta, l’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale, normato dalla legge 833/78. L’idea, già nata all’interno della Commissione Costituzionale, ma che allora fu solo espressa nello spirito dell’articolo 32, era in fondo semplice: tutti devono poter ugualmente soddisfare i propri bisogni sanitari e i costi devono essere sostenuti…

Autonomia in sanità: cooperativa sì, differenziata no!

cesare cislaghi
Sono convinto che negli Stati moderni di oggi, così complessi e omni-invasivi, non può reggere un rigido centralismo ma è indispensabile che ci siano delle forme adeguate di autonomie nelle articolazioni locali dello Stato. Ma quali forme di autonomia? Autonomie collaborative che rafforzino l’unità del paese o autonomie disgreganti che invece portano alla devoluzione? La legge ormai ahimè vigente sull'Autonomia differenziata sta innescando molto dibattito…

La salute ha solo rilevanza individuale o anche collettiva?

cesare cislaghi
Alla base di tutte le scelte di politica sanitaria c’è la rilevanza che si ritiene si debba assegnare alla salute, cioè se riguarda solo il singolo individuo o la collettività intera. Negli ultimi due secoli si è passati da un approccio liberista a un approccio collettivista, poi a un approccio solidarista. In un tempo passato, quando le possibilità di cure erano scarse, e le poche cure disponibili non erano così costose come oggi, era normale rite…

Se aveste quattro miliardi da dare alla sanità, come li spendereste?

cesare cislaghi
È difficile pensare di poter avere quattro miliardi da dare alla sanità, ma se foste ai vertici dello Stato potrebbe magari capitarvi; e allora, dopo essere riusciti ad averne la disponibilità, dovreste decidere come impiegarli. E quindi voi pensate che li spendereste… ... per assumere più operatori?In effetti c’è una scarsità di personale, medici e infermieri, e molti stanno lasciando il SSN. ... per aumentare gli stipendi?Gli stipendi dei …

Ciò che non è vietato è sempre cosa giusta?

cesare cislaghi
La lunga stagione del Covid, in cui la prevenzione dai contagi ha richiesto di controllare i comportamenti, imponendo obblighi e divieti, può aver consolidato l’opinione che tutto ciò che non è vietato sia giusto. Attualmente sono state abrogate tutte le disposizioni e i controlli relative ai soggetti positivi, per cui sempre più si ritiene che anche un contagiato possa far normale vita sociale o addirittura vincere i 100 metri all'Olimpiade!È vero che l&…

Cosa ha combinato il virus nelle regioni italiane?

cesare cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone
Ci sono epidemie, come negli anni è stato per il colera o per l'Aids, che hanno una maggior presenza in alcune parti del territorio, ed altre, come in parte la periodica Influenza, che si presentano invece presso che omogeneamente in tutte le Regioni. Le stesse diversità tra territori riguardano talvolta anche le modalità diagnostiche (più o meno tamponi), o assistenziali (più o meno ricoveri). La pandemia da Sars-Cov-2 ha avuto inizialmente una distribuzione, …

Coerenze e incoerenze nei trend degli indicatori Covid

cesare cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone
I principali dati disponibili per valutare la circolazione del virus Sars-Cov.2 e gli effetti da lui prodotti sono quelli pubblicati nel dashboard del Ministero della Salute e che riguardano le notifiche delle nuove diagnosi di contagio, dell'occupazione di posti letto ospedalieri da parte di positivi al virus e dei decessi attribuiti al Covid.  I trend di questi tre indicatori hanno una componente di ciclicità settimanale oltre ad una componente di variabilità casuale, e quin…

Covid: oggi più ricoverati di prima?

cesare cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone
Dall'inizio della pandemia da Covid sono stati notificati 26,8 milioni di nuovi contagi e 13,5 milioni di giornate di ricovero di malati positivi al virus, cioè ogni giorno, mediamente, ad ogni 100 nuovi contagi sono corrisposte 50,3 giornate di ricovero. Negli ultimi tre mesi, invece, cioè dal 1° maggio al 31 luglio del 2024, i nuovi casi registrati sono stati 60.273 e 78.749 le giornate di ricovero, cioè 130,7 giornate ogni 100 contagi, quindi una ospedalizzazione 2,6 …

Crescita Covid tra varianti e imprudenze

cesare cislaghi
Dopo settimane di disattenzioni, adesso 12 luglio 2024, tutti i media si sono accorti che i contagi da virus SARS-CoV-2 stanno aumentando, ma molti parlano ancora solo di una crescita «lieve», e anche il monitoraggio del Ministero definisce lieve l'aumento delle notifiche di contagi della settimana da 3.855 a 5.503!  Ma se voi a fine aprile aveste investito centomila euro in borsa e a fine luglio ve ne trovaste cinquecento mila, direste di aver avuto un “lieve” aum…

Libertà da Covid non è libertà di contagiare!

cesare cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone
Ormai di Covid sembra non se ne voglia più sentir parlare e soprattutto non si vuole che ci vengano «tolte delle libertà». Ma in Italia, come negli USA, Il virus sta rialzando la testa (The Covid summer wave is here) anche se l'Oms, nel report del 17 maggio, ritiene che l'incidenza nel mondo sembrerebbe in flessione, ma i dati si riferiscono solo al 40% dei paesi (COVID-19 Epidemiological Update PDF), e tra l'altro ormai la qualità delle statistiche relative al C…

La Politica e la Ricerca: l'indipendenza delle Agenzie Sanitarie

cesare cislaghi
Nel 2000 ho chiesto l’aspettativa da professore universitario per dare "sul campo" il mio contributo alla sanità, prima all’Agenzia Sanitaria Toscana e poi in Agenas. Ritenevo, e ritengo, che, nel governo della sanità, le decisioni spettino alla politica ma anche che, perché le decisioni siano appropriate, la politica abbia bisogno di informazioni basate su analisi e ricerche approfondite. Per disporre di un quadro aggiornato e articolato della realtà i go…

SSN: xe pèso el tacòn del buso

cesare cislaghi
Il detto veneto "Xe pèso el tacòn del buso" che "tradotto" significa che è peggio la toppa del buco, viene usato per criticare tutte le situazioni in cui non si vuole risolvere realmente un problema ma ci si limita a metterci sopra una pezza che poi è risulta peggio che aver lasciato tutto come prima. Mi chiedo se non sia questa la situazione attuale della crisi del Servizio Sanitario Nazionale nei confronti del quale sembra che, spinti dall'atmosfera perennemente ele…

COVID: Non è che magari ci risiamo?

cesare cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone
Non c'è alcun allarmismo, ma è giusto però che si sappia che i dati ufficiali indicano che da metà aprile 2024 la circolazione del virus Sars-2-Cov sta aumentando. La buona notizia è che sembrano non aumentare invece i ricoveri e i decessi dei contagiati. Però chi, per età o per salute, ha delle fragilità a un possibile contagio è bene che parli con il suo medico di fiducia e che gli chieda se non sia il caso di effettuare un rich…

Covid: casi, ricoveri, decessi; trend divergenti, perché?

cesare cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone
Le informazioni su cui per lo più si sono basate le analisi degli andamenti della pandemia da Covid sono state le frequenze dei casi diagnosticati, dei casi ricoverati e dei decessi. Le variazioni degli andamenti dei dati pubblicati, però, non sempre riproducono esattamente l'evoluzione della circolazione del virus ma dipendono anche da altri fattori.  Presenti, ma meno determinanti, sono le variazioni della popolazione esposta al virus. Il totale degli abitanti e la struttura…

Crisi SSN: bastano più risorse?

cesare cislaghi
Dopo anni di quasi silenzio di fronte alla decadenza del Servizio Sanitario Nazionale, da qualche mese, e ancor di più da qualche settimana, le voci di denuncia del suo pessimo stato di salute si fanno fortunatamente sempre più frequenti ed insistenti (vedi la nota di G.Rodiquez). Non si può non riconoscere che molte delle critiche forse sono spesso alimentate da intenzioni elettorali di critica all'attuale Governo, ma è pur vero che anche da voci vicine alla maggiora…

Perché aumenta il privato in sanità?

cesare cislaghi
Negli anni '50 del secolo scorso quasi tutti gli ospedali erano pubblici, facevano eccezione solo alcuni ospedali gestiti da ordini religiosi, e solo alcune cliniche potevano chiamarsi effettivamente private. Le Facoltà universitarie di Medicina e Chirurgia erano tutte solo statali e contenevano tutta la ricerca medica e l'eccellenza clinica e chirurgica. L'attività privata era per lo più solo la seconda attività di chi lavorava negli ospedali pubblici. Ora la realt&a…

Bene valutare il SSN, ma innanzitutto cosa?

cesare cislaghi
Universalità, uguaglianza ed equità, i tre dei principali valori richiamati della 833, sono sicuramente una buona indicazione di come si dovrebbe valutare il Servizio Sanitario Nazionale, ma lo si deve fare analizzando i consumi delle prestazioni sanitarie o come la popolazione sta in salute? L’articolo 32 della Costituzione, infatti, tutela prima la salute che non la sanità: "Art. 32. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse …

Dal Medico Condotto al Medico di Medicina Generale

cesare cislaghi
Già abbiam parlato su questo blog del confronto tra le figure di Medico Condotto (Mc) e di Medico di Medicina Generale (MMG): L’argomento è tornato oggi molto di attualità perché di MMG c’è ne sono sempre di meno e addirittura si stanno creando delle altre figure che vorrebbero rappresentare una alternativa, come ad esempio quella di “family doc”, un medico di famiglia a pagamento (Medici, in Veneto arrivano i «Family Doc»: t…

Perché le infinite liste d'attesa?

cesare cislaghi
Uno dei problemi più seri ed insopportabili dell'attuale servizio sanitario è costituito dalle lunghe e spesso inaccettabili liste di attesa per ottenere una prestazione. Sono stati fatti vari tentativi per cercarne una soluzione ma il problema perdura e forse si sta aggravando. È utile forse anche ragionare il perché si creano liste d'attesa. Le ragioni sono molteplici e val la pena esaminarle. Ci sono ragioni di crescita della domanda dovuta sia all'invecchiamento d…

SSN: così com'è, cos'è che non va?

cesare cislaghi
Che si può fare per riportare, come merita, il nostro Servizio Sanitario Nazionale (SSN) a dei livelli di eccellenza? Bastano dei soldi e del personale in più o servono nuove idee progettuali per un nuovo assetto organizzativo e gestionale? I principi fondamentali e organizzativi presenti nella 833 e che sono ribaditi nel sito del Ministero (I princìpi del Servizio sanitario nazionale) devono sicuramente essere riconfermati: Universalità, Uguaglianza ed Equità …

LEA/LEP: panacea per l'autonomia?

cesare cislaghi
La necessità di definire il contenuto dei servizi sanitari a cui i cittadini hanno diritto di accesso è stata considerata sin dal decreto 30 dicembre 1992, n. 502, (Governo Amato, Ministro della Sanità De Lorenzo), che all'art. 1.2 poneva la definizione dei livelli di assistenza, e che così originariamente recitava: Il Piano sanitario nazionale indica: a) le aree prioritarie di intervento anche ai fini del riequilibrio territoriale delle condizioni sanitarie della pop…

Autonomia differenziata o differenze autonomiste?

cesare cislaghi
Si sta discutendo molto sulla legge che introduce nel nostro ordinamento l'autonomia differenziata. Dobbiamo subito fare una premessa, e cioè che ci sono paesi, come ad esempio gli USA, in cui vi sono differenze molto rilevanti tra gli Stati che lo compongono, si pensi solo alla presenza assenza della pena di morte. Ma questi paesi hanno un assetto federale e dobbiamo chiederci se quello che vogliamo sia in realtà un tentativo di trasformare l’Italia in uno stato federale rit…

Che scocciatura ... la prevenzione?

cesare cislaghi
Tutti noi, è scontato, in linea di principio concordiamo che sia meglio prevenire che curare. Se la prevenzione riguarda la società, singolarmente ci lamentiamo quando non viene perseguita, ma se tocca a noi, cioè se riguarda l’individuo, spesso la consideriamo una grande scocciatura, anche se magari a voce non l’ammettiamo. Smettere di fumare, ad esempio, spesso è una grande impresa che comporta molto sacrificio, lo stesso smettere di bere alcool o di ass…

Non isolarsi se positivi a SARS-Cov-2: diritto o colpa?

cesare cislaghi
Ci sono tanti comportamenti che la vita in comune ci costringe ad assumere. Ad esempio, il doverci fermare col semaforo rosso, anche se si ha fretta per ragioni di lavoro, il non fumare in pubblico anche se ne avessimo una gran voglia, il non mandare il proprio figlio a scuola se ha dei pidocchi, dovendo magari restare anche noi a casa, eccetera. E allora è necessario chiedersi se la vita in comune richieda o meno di starcene isolati, per lo più a casa propria, quando abbiamo una m…

Ma è "normale"? Ma è "banale"? Mah!

cesare cislaghi
Gli aggettivi che si associano alla patologia da Covid sono oggi, sicuramente, quello di normale e quello di banale. L'informazione che maggiormente circola è che il virus ormai è, e sarà, tra di noi, ma non c'è da preoccuparsi perché l'infezione da Covid si riduce ad una banalità, come il raffreddore, e tutt'al più sono solo coloro che hanno problemi di fragilità immunitaria che devono vaccinarsi. Accanto a questa immagine c'è anche…

Salute chiama Sanità

cesare cislaghi
Se io fossi un cinico governante, più interessato all’andamento dell’economia che al benessere della gente, farei di tutto per far credere che non ci sono troppi problemi nella salute della comunità. Riuscire a far diventare esclusivamente un fatto individuale i problemi di salute potrei considerarlo infatti il modo migliore per poter lesinare sulle risorse date al Servizio Sanitario Nazionale. Sempre se io fossi quel cinico governante, i miei avversari sarebbero soprat…

Brevi appunti sulla contagiosità

cesare cislaghi
Quando penso alla contagiosità mi vengono subito in mente due immagini: la prima è il tema che ho dovuto svolgere in prima liceo con la descrizione dei lazzaretti riprendendo quella raccontata dal Manzoni, e purtroppo ricevendone solo un cinque e mezzo, e la seconda è l'immagine della campanella del lebbroso che avvertiva i viandanti della sua malattia vista assistendo al film Brancaleone di Monicelli. Ma di contagiosità sono pieni anche i ricordi della mia infanzia a…

Covid: mezzo di distr[a/u]zione di massa?

cesare cislaghi
Giorni fa il nostro Ministro della Salute, alla festa nazionale di Italia Viva, come riportato dal Quotidiano Sanità, fa fatto la seguente dichiarazione: "Proteggiamo i fragili, proteggiamo gli anziani, proteggiamo gli operatori sanitari però guardiamo anche a non lasciare indietro tutto ciò che c'è, penso agli screening, alla prevenzione che è mancata in questi anni con un aumento tragico dell'incidenza delle neoplasie anche nel nostro paese quindi non facciam…

Quali costi della pandemia da Covid

cesare cislaghi
Calcolare i costi della pandemia da Covid in Italia non è certo cosa semplice e direi quasi impossibile. Si pensi solo ai costi indotti dal confinamento della popolazione durante il lockdown, ovvero quelli conseguenti all'impatto delle restrizioni sull'intera economia del paese. Qui di seguito facciamo solo un semplice esercizio assegnando dei valori di costo ipotetici alle condizioni dei soli soggetti risultati positivi al Covid. Ad una giornata di isolamento domiciliare abbiamo associat…

Quanto e chi spende per la sanità?

cesare cislaghi
Si sta discutendo molto, in questi giorni, di spesa sanitaria e sono usciti molti articoli, vuoi giornalistici, vuoi accademici. Non si vuole qui aggiungerne un altro ma solo riportare alcuni dati OECD relativi ai paesi della zona Euro, per fornire dei riferimenti nelle discussioni. Nel dashboard OECD i dati sono presentati sia come totali, che come percentuali del PIL o, come quelli qui riferiti, come procapite. I valori in tabella comprendono tutte le voci di spesa sia da parte di soggetti …

L'effetto della pandemia sulla mortalità per causa

Carlo Zocchetti, cesare cislaghi
In questo post, che segue quello precedentemente pubblicato su questo stesso blog, si vuole in particolare ragionare attorno ad alcune problematiche legate alla misura degli effetti della pandemia da Sars-CoV-2 sulla mortalità per causa. Per farlo si sono utilizzati due percorsi e due tipologie di dati: da una parte i dati di mortalità per patologia riferiti al 2020 e dall’altra i dati giornalieri della mortalità totale e della mortalità per Covid-19 fino al mag…

L’assurdo paradosso della privacy nei decessi Covid

Stefania Salmaso, cesare cislaghi
I sistemi di sorveglianza epidemiologica sono disegnati per fornire dati e informazioni, possibilmente in tempi utili, per una serie di interlocutori tra cui i decisori di sanità pubblica, i ricercatori scientifici (tra cui gli epidemiologi) e il pubblico generale a cui infine ci si appella per senso di responsabilità e adesione alle raccomandazioni. I dati della sorveglianza di Covid-19 sono stati raccolti e continuamente elaborati dall’Istituto Superiore di Sanità…

Morti in più nel 2020: solo per Covid?

Carlo Zocchetti, cesare cislaghi
Che il virus Sars-CoV-2 abbia causato un importante numero di decessi per Covid-19 è un dato certo ed incontrovertibile, al di là delle incertezze e delle problematiche legate alla migliore stima di questo valore che ormai si avvicina ai 200.000 casi. Rimane aperta invece la domanda se la pandemia, oltre ai decessi per Covid-19, abbia modificato in qualche modo il profilo generale di mortalità della nostra popolazione, ed in caso affermativo quali sono le patologie che maggi…

Ma per i gorilla l’isolamento è in vigore

cesare cislaghi
Mentre discutevo con i colleghi dell’inopportunità di eliminare, come è stato fatto col Decreto Ministeriale 105/7-8-2023, l’isolamento dei positivi al Covid, mi arriva dal Rwanda questa foto di mio figlio che sta lavorando a Kigali come architetto. Oggi, domenica, è andato nella foresta a vedere i gorilla e per far ciò ha dovuto chiedere il permesso (a pagamento) al governo. Tra le regole che gli sono state imposte c’è anche l’obbligo d…

Fine dell'isolamento? Il virus ringrazia

cesare cislaghi
Era da giorni che aspettavamo una reazione delle istituzioni alla crescita dei contagi notificati, e la reazione incredibilmente è stata quella di eliminare l'isolamento dei soggetti contagiosi. Vediamo i dati ufficiali, quelli settimanalmente pubblicati dal Ministero della salute, e innanzitutto i dati di incidenza: Era da tempo che i contagi notificati non crescevano e tutti si sperava che finalmente si esaurissero, ma da metà luglio la tendenza si è invertita e sembra …

Come fare a capire quando i dati presentano anomalie?

cesare cislaghi
In una situazione epidemica come l’attuale che è di sostanziale stabilità del numero di diagnosi di positività notificate, la presenza di dati anomali può creare false letture. I dati dei contagi Covid che vengono registrati dalle Asl mostrano da sempre una chiara e costante ciclicità settimanale.  Le ragioni di questa ciclicità sono molteplici: meno persone chiedono di eseguire un tampone nei fine settimana e anche pochi laboratori li eseguon…

Per fare buona sanità servono solo più soldi?

cesare cislaghi
Leggendo in questi giorni i diversi commenti ai problemi della sanità sembra quasi che  tutto si riduca ad una questione di soldi, quelli che sono stati dati sempre di meno al nostro servizio sanitario nazionale. È verissimo che il finanziamento della sanità italiana è molto al di sotto della media europea: nel 2020, secondo i dati OECD, l'Italia era al 10° posto per spesa totale e addirittura al 15° per finanziamento pubblico, con un valore percentuale r…

SARS-Cov-2 ancora in salita?

cesare cislaghi, Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone
Dopo settimane di continua, seppur lentissima, decrescita la circolazione del virus Sars-Cov-2 ha ripreso a salire, e non di poco; sarà solo un’oscillazione momentanea o un reale segnale di inversione di tendenza? Vedremo... ma non si può evitare di avere qualche preoccupazione. Nella settimana dal 10 al 16 aprile ci sono state delle probabili anomalie dovute a ritardi di registrazione: martedì 11 aprile i casi sono stati molti di meno dell'atteso e nei due giorni succ…

L'inutilità dell'epidemiologia

cesare cislaghi
ll titolo è ovviamente provocatorio anche perché se avessi intitolato “l’utilità dell’epidemiologia” forse pochi l’avrebbero letto … e invece vorrei proprio parlare di come l’epidemiologia spesso si associa all’inutilità.  Pensando a quasi tutte le discipline mediche si può dire che quasi sempre vi è una forte connessione tra conoscenza e decisione o, se si preferisce, tra diagnosi e terapia. Se le du…

...uscito dal fondo di un cassetto...

cesare cislaghi
Questo post è stato scritto il 30 gennaio 2020, più di tre anni fa, tre settimane prima dell’inizio in Italia della pandemia. Facendo «pulizia» lo si è trovato in fondo a un cassetto; non si era allora pubblicato perché si pensava, forse erroneamente, che già ci fosse in quei giorni troppa «infodemia». Oggi sono passati più di tre anni ed è interessante leggere come in E&P già la si pensava allora. Comunqu…