Epidemiologia&Prevenzione

E&P Editoriali

Editoriali - 01/07/2025
Editoriali - 01/07/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno

Mobilis in mobili. Appunti per una rivista in divenire

Mobilis in mobili. Notes for an evolving journal
Francesco Forastiere, Francesco Barone-Adesi
Il rinnovo della direzione di Epidemiologia&Prevenzione, che inizia da questo numero, costituisce un’opportunità per riflettere sul futuro della rivista. Negli ultimi cinque anni, il mondo è letteralmente cambiato davanti ai nostri occhi: la pandemia di COVID-19, seguita dallo scoppio di nuovi conflitti armati e il definitivo tramontare di equilibri geopolitici dati per consolidati; il rapido peggioramento della crisi climatica e le spinte autoritarie che emergono sempre ...
Editoriali - 01/07/2025
Editoriali - 01/07/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno

Se la sanità si ammala, anche la salute si ammala?

If healthcare gets sick, does health get sick too?
Giuseppe Costa
Negli ultimi tempi, si stanno moltiplicando le iniziative sulla sanità pubblica malata e su come rimediarvi. Le liste d’attesa e la spesa privata porterebbero a selezionare in modo implicito e disuguale chi può far ricorso alle cure minacciando universalismo ed equità, due principi fondanti del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Seppure l’offerta sanitaria dovesse essere razionata per ragioni di sostenibilità, questa selezione dovrebbe essere trasparente,...
Editoriali - 01/07/2025
Editoriali - 01/07/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno

Epidemiologia... e poi? Per respirare aria pulita servono più prevenzione e tanta advocacy

Epidemiology... what next? To breathe clean air we need more prevention and lots of advocacy
Francesco Forastiere
Dalla Seconda Conferenza Globale dell’OMS sull’Inquinamento Atmosferico e la Salute. Cartagena, Colombia, 25-27 marzo 2025 La Conferenza di Cartagena dall’Organizzazione Mondiale della sanità è stata un evento di grande rilevanza internazionale, che ha visto la partecipazione del Vicepresidente del Parlamento europeo, Javi Lopez, di rappresentanti delle istituzioni globali, ma anche di organizzazioni non governative, società scientifiche, attivisti, op...
Editoriali - 01/07/2025
Editoriali - 01/07/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno

Trump administration eliminates workplace prevention research

L’amministrazione Trump cancella la ricerca sulla prevenzione nei luoghi di lavoro
David Kriebel
Testo in italiano disponibile qui In early April, more than 90% of the staff of the U.S. National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH) received e-mail notices that their jobs had been eliminated. The agency had a staff of approximately 1500 employees spread over 5 states and Washington D.C. Essentially all of the staff have been laid off. The Trump administration gave misleading public statements about the staff reductions, saying that these were limited cuts, with the goal of in...
Editoriali - 01/07/2025
Editoriali - 01/07/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno

Quando l’ideologia mina la scienza: le conseguenze dell’esclusione dell’identità di genere nella ricerca sulla salute della popolazione transgender

When ideology undermines science: the consequences of gender identity exclusion in transgender population health research
Gianluigi Ferrante, Fulvio Ricceri, Eliana Ferroni, Cristina Mangia, Roberta Rosin
Il contesto La principale agenzia nazionale di sanità pubblica negli Stati Uniti è costituita dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC), il cui compito è quello di proteggere la salute pubblica e la sicurezza della nazione attraverso la prevenzione e il controllo delle malattie, degli infortuni e delle disabilità. Nel gennaio del 2025, l’amministrazione Trump ha emanato la direttiva Defending women from gender ideology extremism and restoring biologic...
Editoriali - 07/05/2025
Editoriali - 07/05/2025
E&P 2025, 49 (2-3) marzo-giugno

Cento giorni di presidenza Trump: i rischi per la scienza

One hundred days of the Trump presidency: the risks for science
Francesco Barone-Adesi
Sin dai primi giorni del suo insediamento, l’amministrazione Trump ha preso diverse decisioni politiche che hanno messo in seria difficoltà la scienza americana e internazionale. La maggior parte dei provvedimenti hanno riguardato diverse agenzie federali, in particolare seguendo quattro tipi di strategie: 1. oscuramento dei dati e blocco delle comunicazioni con l’esterno; 2. licenziamenti di massa a carico del personale; 3. taglio dei finanziamenti federali alle universit&agr...
Editoriali - 10/03/2025
Editoriali - 10/03/2025
E&P 2025, 49 (1) gennaio-febbraio

Regardless of the true number of deaths, the suffering of Gazans has been immense. And it is not yet over

A prescindere dal vero numero di morti, la sofferenza dei gazawi è stata immensa. E non è ancora finita
Sandro Colombo
Read the companion article in this issue of Epidemiologia&Prevenzione Introduction Never in the recent history of armed conflicts – with the possible exception of Iraq and Darfur (Sudan) in the early 2000s – has the assessment of civilian death tolls held as much significance as in Gaza, after Hamas’s massacre in Israel on October 7, 2023. This is reflected in the media coverage, political statements, and the interest shown by researchers.Several studies have been conducted...
Editoriali - 16/12/2024
Editoriali - 16/12/2024
E&P 2024, 48 (6) novembre-dicembre

Sistema Sanitario Nazionale addio? Vogliamo un nuovo SSN

Farewell to the Italian National Health System? We claim for a new system
Cesare Cislaghi
La riforma più coraggiosa, e forse anche più rischiosa, dal dopoguerra è sicuramente stata, alla fine degli anni Settanta, l’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale, normato dalla legge 833/78. L’idea, già nata all’interno della Commissione Costituzionale, ma che allora fu solo espressa nello spirito dell’articolo 32, era in fondo semplice: tutti devono poter ugualmente soddisfare i propri bisogni sanitari e i costi devono essere sostenuti...
Editoriali - 16/10/2024
Editoriali - 16/10/2024
E&P 2024, 48 (4-5) luglio-ottobre

Valutazione d’impatto sanitario: rafforzare la formazione e le competenze dell’epidemiologia

Health impact assessment: strengthening epidemiology training and skills
Francesco Forastiere, Lucia Bisceglia
In questo numero,1 Fabrizio Bianchi ci illustra in modo dettagliato l’importanza della sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea del 25 giugno 2024,2 emessa nel processo contro diversi attori industriali (ex-Ilva di Taranto).Il valore di questa sentenza è riassunto in quattro punti principali:1. la nozione di “inquinamento” ai sensi della direttiva sulle emissioni industriali include sia i danni all’ambiente sia quelli alla salute umana;2. la valu...
Editoriali - 16/10/2024
Editoriali - 16/10/2024
E&P 2024, 48 (4-5) luglio-ottobre

Siamo disposti a modificare la nostra dieta per il clima?

Are we willing to change our diet for the climate?
Paola Michelozzi, Edda Parrinello, Simona Vecchi
Un terzo di tutte le emissioni di gas serra causate dall’uomo sono legate all’alimentazione Sebbene dati recenti di tutti i Paesi indicano la crescente preoccupazione per la crisi climatica in corso e la consapevolezza che gli esseri umani ne sono la causa, rimane difficile identificare strategie che motivino le persone a modificare i propri comportamenti per un’azione efficace per il clima.1 A livello globale, tra il 21% e il 37% delle emissioni totali di gas serra (GHG) sono ...
Editoriali - 11/07/2024
Editoriali - 11/07/2024
E&P 2024, 48 (3) maggio-giugno

Cambio di paradigma sulla trasmissione delle infezioni da agenti patogeni respiratori. L’ingegneria al servizio della prevenzione

The paradigm shift on transmission of respiratory pathogen infections. Engineering for prevention
Giorgio Buonanno
Nel contesto della pandemia di COVID-19, uno degli aspetti più dibattuti e controversi è stato il riconoscimento della trasmissione aerea della SARS-CoV-2. Inizialmente, le autorità sanitarie, tra cui il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) italiano e altre agenzie di salute pubblica globali, hanno sottovalutato o addirittura negato questa modalità di trasmissione. Illustrazione delle droplet e degli aerosol rilasciati durante la conversazione; questi possono trasporta...
Editoriali - 11/07/2024
Editoriali - 11/07/2024
E&P 2024, 48 (3) maggio-giugno

Perché la consequential epidemiology si può fare solo con la partecipazione dei cittadini

The reason why consequential epidemiology is not feasible without citizens’ participation
Annibale Biggeri
Scienziati di professione e scienziati di comunità Negli studi di epidemiologia collegiale, cioè che prevede la partecipazione di soggetti che non fanno parte della comunità di ricercatori professionisti, la lista degli autori non contiene solo un nome collettivo che identifica il gruppo di ricerca, ma elenca anche i nomi di singoli. Nello stendere il paragrafo sul contributo dato al lavoro da ciascun autore, può sorgere qualche difficoltà nel dire quale sia l&...
Editoriali - 17/05/2024
Editoriali - 17/05/2024
E&P 2024, 48 (2) marzo-aprile

Priorità e strumenti per valutare l’efficacia degli interventi del SSN: il punto sul dibattito in corso

Priorities and tools to evaluate the effectiveness of Italian National Health Service interventions: spotlight on the current debate
Lucia Bisceglia, Carla Ancona, Luigi Bisanti, Silvia Candela, Elisabetta Listorti, Francesca Mataloni, Lorenzo Richiardi, Giuseppe Traversa, Maria Luisa Clementi, Francesco Forastiere
Con questa breve nota facciamo il punto sullo scambio di idee che l’Associazione Italiana di Epidemiologia ha avviato dopo l’editoriale1 della direzione di Epidemiologia&Prevenzione circa il contributo che l’epidemiologia può offrire a supporto dell’efficacia del Servizio Sanitario Nazionale, attraverso le 4 domande che qui riproponiamo: Quali sono le domande di ricerca prioritarie che l’epidemiologia italiana dovrebbe affrontare? Quali sono le potenzial...
Editoriali - 17/05/2024
Editoriali - 17/05/2024
E&P 2024, 48 (2) marzo-aprile

Riflessioni quasi random sul SSN

Considerations on the Italian NHS
Giovannino Ciccone
L’Associazione Italiana di Epidemiologia ha proposto alla comunità degli epidemiologi italiani alcuni quesiti sulle modalità con le quali misurare le conseguenze per la salute che potrebbero derivare dal progressivo indebolimento del SSN. Interrogarsi sui metodi di valutazione e sulle conseguenze di salute a livello di popolazione che possono essere causate da un peggioramento della qualità dell’assistenza del SSN è certamente di grande importanza e gli ep...
Editoriali - 17/05/2024
Editoriali - 17/05/2024
E&P 2024, 48 (2) marzo-aprile

L’importanza del dettaglio nella valutazione dei programmi di screening

The importance of the details in the evaluation of screening programmes
Silvia Candela
In questo numero di Epidemiologia&Prevenzione sono pubblicati diversi contributi sugli screening organizzati. Un articolo originale di Russo et al.1 analizza i fattori connessi con le differenze di accesso agli screening organizzati del carcinoma del colon retto e della mammella in Lombardia, mentre l’articolo di Girardi et al.,2 sullo stesso tema, ma limitato geograficamente alla provincia di Pavia, prende in considerazione anche lo screening del carcinoma della cervice uterina e valu...
Editoriali - 14/03/2024
Editoriali - 14/03/2024
E&P 2024, 48 (1) gennaio-febbraio

L’importanza del dettaglio nell’epidemiologia dei tumori

The importance of details in cancer epidemiology
Direzione scientifica di Epidemiologia&Prevenzione
In questo numero di E&P, pubblichiamo il contributo di Ivan Rashid e colleghi,1 che delinea una dettagliata “Panoramica dei numeri del cancro in Italia”. Negli ultimi anni, a seguito del venir meno della piena operatività della Banca Dati AIRTUM e in attesa della sua ricostituzione nell’ambito del Registro Tumori Nazionale, la comunicazione sui dati dei tumori in Italia è stata veicolata attraverso la pubblicazione I numeri del cancro, che ogni anno fornisce s...
Editoriali - 14/03/2024
Editoriali - 14/03/2024
E&P 2024, 48 (1) gennaio-febbraio

Contrastare la crisi del SSN: chiediamo la vostra collaborazione

Associazione italiana di epidemiologia, Epidemiololgia & Prevenzione
Di fronte alla crisi del SSN, la Direzione di E&P sostiene la necessità che le strutture di epidemiologia pianifichino in modo coordinato ricerche per il monitoraggio e la raccolta tempestivi di dati per la documentazione degli effetti della crisi sulla salute dei cittadini.Qui invitiamo i lettori e le lettrici della rivista a passare dalle parole ai fatti. A tutti chiediamo di inviare proposte e contributi sui 4 temi elencati in fondo a questa pagina sulla base dei quali avviare una ...
Editoriali - 14/03/2024
Editoriali - 14/03/2024
E&P 2024, 48 (1) gennaio-febbraio

Come si misura il peso della crisi del SSN sulla salute dei cittadini italiani?

How do we measure the weight of the NHS crisis on the health of Italian citizens?
Direzione scientifica di Epidemiologia&Prevenzione
La crisi del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), ben riassunta dalla metafora della “rana bollita” di Nerina Dirindin,1 e le possibili implicazioni per la salute della popolazione sono di estremo interesse per E&P. Nel corso dell’ultimo anno, la rivista ha pubblicato diversi contributi sulla crisi del SSN italiano e alcuni tra questi hanno esplicitamente richiamato il ruolo dell’epidemiologia per la lettura dei bisogni, il monitoraggio degli effetti dei cambiamenti in...
Editoriali - 21/02/2024
Editoriali - 21/02/2024
E&P 2023, 47 (6) novembre-dicembre Suppl. 3

Esposizione ambientale e occupazionale: utilità di un’analisi integrata dei determinanti di salute

Environmental and occupational exposure: usefulness of an integrated analysis of health determinants
Sara Maio, Claudio Gariazzo, Stefania Massari, Alessandro Marinaccio, Giovanni Viegi, Isabella Annesi-Maesano
L’inquinamento atmosferico e l’esposizione a inquinanti in ambiente di lavoro sono strettamente correlati a esiti negativi sulla salute della popolazione. Secondo lo studio Global Burden of Disease (GBD), l’inquinamento atmosferico ambientale e domestico è al 4° posto tra i 20 principali fattori di rischio per mortalità; l’esposizione occupazionale raggiunge il 12° posto nei maschi e il 16° posto nelle femmine.1 Si stima che l’inquinam...
Editoriali - 18/01/2024
Editoriali - 18/01/2024
E&P 2023, 47 (6) novembre-dicembre

Inquinamento atmosferico: gli studi epidemiologici, le linee guida e la politica

Air pollution: epidemiological studies, guidelines and decision making
Francesco Forastiere
I risultati degli studi epidemiologici condotti in numerosi Paesi europei, compresa l’Italia, potrebbero avere un impatto significativo sulle decisioni politiche comunitarie riguardanti l’ambiente. L’importanza degli studi non è diretta, ma mediata dalle linee guida sull’inquinamento atmosferico dell’Organizzazione mondiale della sanità (WHO AQG, 2021). Nel 2021, tali linee guida hanno esaminato tutti gli studi disponibili e hanno identificato i livell...