Epidemiologia&Prevenzione

E&P — Newsletters

Newsletters - 14/03/2023
Newsletters - 14/03/2023

E&P lancia una nuova call for papers

CRISI DEL SSN E SALUTE DEI CITTADINIE&P lancia una nuova call per articoli originali e interventi  Le attuali difficoltà del servizio sanitario pubblico nel fornire risposte adeguate ai bisogni di salute della popolazione sono ben note. La stampa specializzata ne elenca pressoché quotidianamente numeri e cause. Le conseguenze sono liste d’attesa lunghissime per esami specialistici e ricoveri elettivi, difficoltà di presa in carico anche per casi urgenti e cons...
Newsletters - 25/02/2023
Newsletters - 25/02/2023

Epidemiologia&Prevenzione 2023, 47 (1-2) gennaio-aprile Suppl. 1

SENTIERI - Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento. Sesto Rapporto.

Pubblicato il Sesto Rapporto SENTIERI. Ecco i principali risultati: tra il 2013 e il 2017, nel totale dei 46 siti di interesse nazionale per le bonifiche monitorati si è stimato un rischio di mortalità maggiore del 2%, pari a circa 1.668 decessi l’anno. La percentuale dei decessi in eccesso rispetto al totale è pressoché costante nel tempo, passando dal 2,7% nel 2006-2013 (Quinto Rapporto SENTIERI) al 2,6% nel periodo più recente (2013-2017). I tumo...
Newsletters - 19/11/2022
Newsletters - 19/11/2022

Webinar 1 dicembre 2022 - h.17.00-18.30

L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare Giovedì 1 dicembre 2022 alle ore 17.00-18.30 si svolgerà il webinar: L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare. Cose da sapere e da fare organizzato da  Epidemiologia & Prevenzione e dall'Associazione italiana di epidemiologia per ribadire che la prevenzione dell’uso di ordigni nucleari è l’unica vera difesa della salute delle comunit&...
Newsletters - 04/11/2022
Newsletters - 04/11/2022

E&P aderisce "Europe for Peace"

E&P aderisce alla manifestazione per la pace e organizza un webinar Nella convinzione che l'impegno per la prevenzione dei conflitti armati sia parte integrante delle azioni per la tutela della salute pubblica, Epidemiologia & Prevenzione aderisce alla Manifestazione nazionale per la pace e il disarmo "Europe for Peace" che si svolgerà a Roma sabato 5 novembre 2022 e organizza un webinar su questo tema che avrà luogo il 1' dicembre 2022: save the date!  (Leggi tutt...
Newsletters - 20/10/2022
Newsletters - 20/10/2022

Epidemiologia&Prevenzione 2022, 46 (4)

Epidemiologia in corso: fatti, valori e integrità della scienza

  Francesco Forastiere ha ricevuto il premio John Goldsmith 2022, un grande riconscimento internazionale del valore scientifico e umano del nostro direttore, che ci rende particolarmente lieti e orgogliosi. In questo numero segnaliamo la lettera del Coordinamento lecchese RifiutiZero che critica lo studio sull'inceneritore di Valmadrera, la risposta degli autori e la riflessione più generale sull'integrità della scienza che abbiamo fatto con l'aiuto di Mariachiara Tallacchi...
Newsletters - 17/09/2022
Newsletters - 17/09/2022

Anche Geppi partecipa al Progetto to-B

Il Progetto to-B vi aspetta venerdì 23 settembre a Reggio-Emilia, per un incontro sulla PREVENZIONE ONCOLOGICA FEMMINILE, uno dei temi cari a Barbara, brillante statistica dell’Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna, che ci ha lasciati 3 anni fa. Consulta il PROGRAMMA . L’evento to-B sarà preceduto da due seminari satellite: Sperimentare la mindfulness; Corso pratico del software R. Tali seminari sono a pagamento e sosterranno l'iniziativa. Resterann...
Newsletters - 13/09/2022
Newsletters - 13/09/2022

Notizie da EP dopo le vacanze estive

Un evento in ricordo di Barbara Pacelli Il Progetto to-B vi invita venerdì 23 settembre a Reggio-Emilia per un incontro su uno dei temi cari a Barbara: la Prevenzione oncologica femminile.L’Evento to-B sarà preceduto da due seminari satellite (sulla mindfulness e sull'uso di R). Ci sarà anche una performance teatrale di Geppi Cucciari, non perdetevela. Iscrizioni entro martedì 20 settembre 2022   COVID: Il rischio relativo (RR) di decesso attribui...
Newsletters - 26/07/2022
Newsletters - 26/07/2022

Notizie da E&P

I medici devono esplorare una nuova provincia della medicina preventiva: la prevenzione della guerra È stata pubblicata su The Lancet  la lettera The prohibition of nuclear weapons: a public health priority firmata da Pirous Fateh-Moghadam, membro del Gruppo di lavoro AIE-PACE, e da Lucia Bisceglia, presidente della Associazione italiana di epidemiologia.   Pubblicato oggi PHARMAKON Pubblicato oggi su Spotify «PHARMAKON. La storia del talidomide» il po...
Newsletters - 28/06/2022
Newsletters - 28/06/2022

Epidemiologia e Prevenzione 2022, 46 (3) maggio-giugno

SSN: La rana è bollita? Attenzione a p-value, incertezza, partecipazione

Ecco il nuovo numero di EP; ci vediamo a Padova al convegno annuale dell'Associazione italiana di epidemiologia. Buona lettura.   Indice   Editoriali p. 121 La metafora della rana bollita: schizziamo fuori dalla pentola prima che sia troppo tardi The boiled frog principle: Let’s jump out of the pot before it is too late Nerina Dirindin p. 123 Il riordino dell’assistenza ospedaliera in Italia al tempo del Piano nazionale di ripresa e resilienza Reorganizing hospital...
Newsletters - 15/06/2022
Newsletters - 15/06/2022

Inquinamento atmosferico e salute: seminario internazionale il 17 e 18 giugno a Milano

Building the evidence on health effects of air pollution

Milano, 17-18 giugno 2022, in presenza e online (in inglese)RespiraMI, due giornate da non perdere. Aggiornamenti sui più recenti progressi riguardanti inquinamento atmosferico e salute, con eminenti relatori da tutto il mondo. La quarta edizione del workshop RespiraMi illustrerà gli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute di tutti e di tutte, ma porrà particolare attenzione alle fasce più deboli della cittadinanza: i neonati, le donne incinte, gli anziani...
Newsletters - 12/05/2022
Newsletters - 12/05/2022

Li hai visti?

Abbiamo pubblicato sul sito di Epidemiologia e Prevenzione alcuni articoli "in advance". Eccoli: Are death and suffering in Ukraine different than in Yemen, Afghanistan or Ethiopia? Double standards in humanitarian assistance. di Sandro Colombo Prendendo spunto dal confronto tra la copertura giornalistica dei massacri a Bucha, Ucraina e a Moura, Mali, l’articolo esamina i doppi standards nell'attenzione dei media e nella fornitura di aiuti umanitari. Alcune crisi attirano l'attenzione ...
Newsletters - 31/03/2022
Newsletters - 31/03/2022

Pubblicato nuovo numero di Epidemiologia e Prevenzione

Le sfide dell’AIE: fare prevenzione in un’Europa che si riarma e rafforzare il ruolo dell’epidemiologia nel SSN

Ecco il primo numero (doppio) di Epidemiologia & Prevenzione del 2022.  Vi ricordiamo che è sempre possibile lasciare i vostri commenti sul sito. Buona lettura.   Indice   Lettere p. 3 Can we trust trials with such features? Possiamo fidarci di studi clinici con queste caratteristiche? Alberto Donzelli, Giulia Giudicatti, Donatella Sghedoni   Editoriali p. 4 Prevenzione dei conflitti armati e promozione della pace e del disarmo: un nostro dovere prof...
Newsletters - 22/03/2022
Newsletters - 22/03/2022

Epidemiologia e guerra, epidemiologia e SSN

Pubblichiamo in anticipo due documenti firmati AIE che trovere a fine mese nel prossimo numero di E&P. Buona lettura. Prevenzione dei conflitti armati e promozione della pace e del disarmo: un nostro dovere professionale L'Associazione Italiana di epidemiologia ripudia la guerra come mezzo per la risoluzione delle controversie internazionali, condanna l’aggressione dell’esercito russo verso la popolazione ucraina; sostiene con forza che è dovere professionale di tutti ...
Newsletters - 12/03/2022
Newsletters - 12/03/2022

Articoli e Auguri da Epidemiologia e Prevenzione

Buon compleanno professore 12 marzo 2022, Epidemiologia & Prevenzione festeggia il novantunesimo compleanno del professor Benedetto Terracini. (leggi tutto)   Booster e distanza dall’ultima dose vaccinale anti-COVID-19: la valutazione epidemiologica continua per orientare le scelte di sanità pubblica Questo lavoro mette in luce l’effetto della vaccinazione nella riduzione degli eventi avversi gravi per chi si sottopone al booster e della necessità di i...
Newsletters - 10/02/2022
Newsletters - 10/02/2022

Notizie da Epidemiologia e Prevenzione

Benedetto Terracini racconta la nascita delle Monografie IARC Venerdì 11 febbraio alle ore 14.00, nell'ambito del Master di epidemiologia di Torino, il professor Benedetto Terracini terrà una lezione dal titolo: Half a century since the first IARC Monograph on carcinogenic hazards: the recollection of a member of the Working Group. Siete tutti/e invitati/e, non serve registrarsi (istruzioni per il collegamento). La lezione verrà trasmessa anche in diretta sul sito di E&a...
Newsletters - 27/01/2022
Newsletters - 27/01/2022

Oggi presentazione del numero speciale COVID

Oggi 27 gennaio 2022 ore 18:00 via Zoom e diretta Facebook Non occorre la registrazione, basta cliccare su questo link: https://us02web.zoom.us/j/86765975771?pwd=bkpDbnowYnB5OWlZdWJVQ0NpbkZkdz09 Vi ricordiamo che oggi 27 gennaio alle ore 18:00 verrà presentato via Zoom il numero speciale di EP su COVID-19. In questa occasione si farà il punto sulla pandemia e verranno intervistati alcuni degli autori e delle autrici del nuovo volume. L'incontro sarà trasmesso via Zoom al l...
Newsletters - 21/01/2022
Newsletters - 21/01/2022

Presentazione nuovo numero speciale COVID-19

Webinar 27 gennaio 2022, ore 18.00-19.30 Epidemiologia & Prevenzione presenta il numero speciale I contributi dell’epidemiologia italiana nel secondo anno della pandemia Vi invitiamo alla presentazione online del volume che raccoglie editoriali, articoli scientifici e riflessioni della seconda call su Covid-19 lanciata da E&P. Nell’incontro di giovedì 27 gennaio alle 18:00 non offriremo una panoramica di tutti i contributi pubblicati (che vi invitiamo a leggere), ma pr...
Newsletters - 30/12/2021
Newsletters - 30/12/2021

Ecco il nuovo numero speciale di EP su COVID-19

Oltre agli articoli che avete già letto in advance, qui trovate numerosi editoriali, la sezione Attualità interamente dedicata alla science policy, tante ricerche inedite, nuovi interventi e nuove rubriche (una alla sua prima uscita!).SAVE THE DATE. Il volume verrà presentato il prossimo 27 gennaio alle ore 18:00 via Zoom. In questa occasione si farà il punto sulla pandemia e verranno intervistati alcuni degli autori e delle autrici del numero speciale. Annota la dat...
Newsletters - 02/12/2021
Newsletters - 02/12/2021

E' online Epidemiologia&Prevenzione N 5

Raccolta di proposte

  Per consolidare le funzioni dell'epidemiologia in Italia, tu cosa proponi? È in corso una raccolta di proposte concrete da incorporare nel documento finale che AIE ed E&P stileranno entro la fine di quest'anno. Sono tre gli ambiti di intervento: Quali attività di epidemiologia inserire nel SSN/SSR e come; Come creare una rete di epidemiologia SSN, SNPA, Università, Centri di ricerca; Come definire il curriculum formativo e professionale dell’epidemiologo...
Newsletters - 21/11/2021
Newsletters - 21/11/2021

Il posto dell'epidemiologia: dal dibattito all'azione

Il posto dell'epidemiologia nella riprogrammazione del SSN: dopo il dibattito si passa all'azione Pubblichiamo 'in advance' l'editoriale del Direttivo AIE che tira le fila del dibattito sul posto dell'epidemiologia nel SSN. Ora è in preparazione un documento finale al quale potete contribuire inviando proposte operative entro il 10 dicembre. Inviate le vostre proposte entro il 10 dicembre Per consolidare le funzioni dell'epidemiologia in Italia, tu cosa proponi? È in corso una ...