Epidemiologia&Prevenzione
  • ABBONAMENTI
  • SUBMISSION
CERCA Login/Registrazione
Homepage
In primo piano Archivio Pubblicazioni
La rivista I supplementi I Quaderni Altre pubblicazioni
Articoli scientifici Attualità Editoriali Commentary Interventi Lettere Rubriche Strumenti e Metodi I nostri blog Post dei blog Pagine di E&P Newsletter Commenti
Abbonamenti Eventi Chi siamo Per gli autori Cruscotto MADE Premio Maria Chiara Magri EpiChange EPISAT Spazio PACE Spazio BIOFIBRE
Login/Registrazione
Ultima numero della rivista epiprev.it

 

0
X
Newsletter - 04/07/2023

Epidemiologia&Prevenzione 2023, 47(3)maggio-giugno

Questo numero è davvero molto ricco di argomenti variegati: scorrete l'indice fino in fondo.
Ma soprattutto: ancora una volta E&P si esprime per la pace: gli operatori sanitari non possono che essere, in maniera incondizionata, per la pace. Bene fa l’Associazione italiana di epidemiologia a ricordare i nostri compiti e a cercare alleanze con altre società scientifiche in campo biomedico. E&P fa propria questa iniziativa che contempla sia la richiesta immediata di deporre le armi sia l'avvio di un impegno a lungo termine per la sensibilizzazione degli operatori sanitari verso la prevenzione dei conflitti – come si fa per tutte le altre emergenze sanitarie evitabili – contro il riarmo dell'Europa e lo spirito bellicista che dopo l'illegale aggressione dell'Ucraina da parte della Russia dilaga nel continente.
VI RICORDIAMO IL WEBINAR DI OGGI 3 LUGLIO ORE 18.00-19.30:
FARE LA PACE CON MEZZI PACIFICI
al link: 
https://us02web.zoom.us/j/87022964737 

 

Indice

 

Editoriali

p. 104
Oa
Fermare la guerra: le ragioni di chi lavora per la salute
Stopping the war: the reasons of health professionals
Associazione italiana di epidemiologia, Epidemiololgia & Prevenzione
p. 107
Oa
Nuove raccomandazioni europee: tempi nuovi per lo screening mammografico
New European Recommendations: new times for breast cancer screening
Silvia Deandrea
 

Attualità

p. 111
Sentenza Eternit bis: Schmidheiny condannato a 12 anni per le morti da amianto a Casale Monferrato
Eternit bis trial: Schmidheiny sentenced to 12 years in prison for deaths from asbestos in Casale Monferrato (Italy)
Benedetto Terracini
p. 112
I millennial e le sfide dell’epidemiologia
Millennials and epidemiological challenges
Lisa Bauleo, Vittorio Simeon, Michele Carugno, Francesca Mataloni, Francesco Venturelli, Laura Bonvicini
p. 115
Oa
Salute e sanità, oggi e domani
Health and healthcare, today and tomorrow
Maria Chiara Giorgi
p. 116
Oa
Dove sta andando il sistema salute-sanità e quale contributo può dare l’epidemiologia: suggerimenti dal 47° Convegno AIE
Where the health care system is headed and what contribution epidemiology can offer: tips from the 47° Congress of the Italian Epidemiological Association
Giuseppe Costa, Marina Davoli
p. 118
Oa
Aria pulita in Europa per tutti. Un invito ad agire in modo più incisivo
Clean air in Europe for all. A call for more ambitious action
Hanna Boogaard, Zorana Jovanovic Andersen, Bert Brunekreef, Francesco Forastiere, Bertil Forsberg, Gerard Hoek, Michal Krzyzanowski, Ebba Malmqvist, Mark Nieuwenhuijsen, Barbara Hoffmann
p. 122
Oa
Evoluzione dell'etica della ricerca: il dopo-Merton è iniziato da tempo
Evolution of the ethics of research: we began to leave Merton behind a long time ago
Mariachiara Tallacchini
 

Articoli scientifici

p. 125
Oa
Long-term exposure to ambient air pollution and the incidence of SARS-CoV-2 infections in Italy: The EpiCovAir study
Esposizione a lungo termine a inquinamento dell’aria ambiente e incidenza di infezioni di SARS-CoV-2 in Italia: lo studio EpiCovAir
Andrea Ranzi, Massimo Stafoggia, Simone Giannini, Carla Ancona, Antonino Bella, Giorgio Cattani, Patrizio Pezzotti, Ivano Iavarone, EpiCovAir Study Group
p. 137
Oa
Riduzione degli outcome sfavorevoli dovuti all’infezione da COVID-19 su una popolazione ad alto rischio: valutazione di un intervento informativo mediante chiamata attiva da parte dei medici di medicina generale
Reduction of adverse outcome due to COVID-19 infection in a high-risk population: evaluation of an informative intervention through active call by General Practitioners
Antonio Giampiero Russo, Marino Faccini, Antonio Riussi, Anna Lamberti, Sara Tunesi, Sabrina Senatore, Rossella Murtas, Frida Fagandini, Adriano Decarli, Walter Bergamaschi
p. 152
Strategie di screening per contenere la diffusione del COVID-19 nella scuola: una revisione sistematica della letteratura
School-based screening strategies to prevent the spread of COVID-19 in school: a systematic review of the literature
Michele Marra, Michela Baccini, Giulia Cereda, Martina Culasso, Manuela De Sario, Ilenia Eboli, Alessio Lachi, Zuzana Mitrova, Rosella Saulle, Antonella Bena
p. 172
Benzene and cause-specific mortality in an Italian national cohort of exposed workers through a proportions analysis
Benzene e mortalità per causa specifica in una coorte nazionale di lavoratori esposti attraverso un’analisi delle proporzioni
Alberto Scarselli, Marisa Corfiati, Alessandro Marinaccio
p. 181
La sorveglianza delle malattie infettive: l’esperienza di Open Data COVID
The surveillance of infectious diseases: the experience of Open Data COVID
Open Data COVID Workgroup
 

Interventi

p. 187
Oa
L’offerta dello screening mammografico organizzato nella fascia di età 45-74 anni e questioni aperte nella fascia 45-54 anni
The offer of organized mammography screening from 45 to 74 years of age and open issues in the age group 45-54 years
Eugenio Paci
p. 192
Oa
Le nuove raccomandazioni sullo screening mammografico per le donne con più di 70 anni
New recommendations on mammography screening for women over 70 years
Paolo Giorgi Rossi
p. 198
Oa
Estendere l’età eleggibile per lo screening mammografico o l’orizzonte della senologia?
Extending the target age of mammography screening or the scope of senology?
Lauro Bucchi
p. 203
ChatGPT nella ricerca scientifica: guida all’uso consapevole
ChatGPT in scientific research: a guide to informed use
Gianluigi Ferrante, Corrado Lanera
 

Rubriche

p. 208
Oa
Assistenza sanitaria: valutare per promuovere
Audit&feedback come strumento dei medici di medicina generale per il miglioramento dell’appropriatezza e della qualità delle cure
Audit&feedback as a tool for general practitioners to improve appropriateness and quality of care
Angelo Nardi, Anna Acampora, Caterina Bruno, Fulvio Castellani, Simona Carmela Colosimo, Domitilla Di Thiene, Valentina Dugo, Carmelo Gugliotta, Maria Teresa Riccardi, Nevio Zagaria, Nerina Agabiti, Donatella Biliotti, Camillo Giulio De Gregorio
p. 212
COVID-19: scienza e partecipazione
L'arcipelago delle normalità
The archipelago of normality
p. 214
Dalla parte dei bambini
La salute perinatale in Italia e in Europa: il nuovo rapporto EURO-PERISTAT
Perinatal Health in Italy and Europe: the new EURO-PERISTAT report
Marina Cuttini, Rosaria Boldrini, Marzia Loghi, Serena Donati
p. 216
Epidemiologia di genere
Aspetti di genere nella ricerca clinica e nelle sperimentazioni: considerazioni metodologiche
 
Vincenzo Guardabasso, Lucia Miligi, Cecilia Politi
p. 219
Oa
Libri e storie
Cinquant’anni dalla nascita delle 150 ore
Fifty years since the birth of the ‘150 hours’ (1973-2023)
Alberto Baldasseroni

 

 

 04/07/2023   03/07/2023      Visite
Lascia un commento...Inserisci qui il tuo commento...

Volume corrente

E&P
E&P 2025; 49 (1)
Gennaio-Febbraio
Tutte le guerre producono morti e feriti. Diversi strumenti per stimare la mortalità nei conflitti

Tutte le pubblicazioni

E&P Iscriviti
alla newsletter

Sarai tempestivamente aggiornato sulle ultime novità.

Cerca nel sito

Opzioni di ricerca  Termini recenti
×
Opzioni di ricerca:
Scrivi prima il nome poi il cognome e prova anche con l'opzione 'Cerca frase esatta'
Cerca solo tra questi:
×

Nessun termine recente

Epidemiologia & Prevenzione

• Chi siamo
• Privacy policy
• Norme del sito
• Per gli autori
• Abbonamenti
• E&P Repository
• E&P OJS Peer Review Submission
• Newsletter E&P
• Accesso e registrazione al sito

Pubblicazione bimestrale Registrazione del Tribunale di Milano n. 239/1977
ISSN: 1120-9763 e-ISSN: 2385-1937

Direttore scientifico: Francesco Forastiere
Direttrice responsabile: Maria Luisa Clementi

Editore: inferenze-sb.png Inferenze  scarl via Ricciarelli 29, 20148 Milano

Pagamenti sicuri

Pagamenti con logo-paypal.png.

Non è necessario avere un conto PayPal,
paghi gli abbonamenti anche con la carta
striscia-carte-credito.jpg

Bonifico: BPER BANCA, Piazza Wagner 8, 20145 Milano
IBAN: IT83Z0538701612000035010623
SWIFT/BIC: BPMOIT22XXX
intestato a Inferenze scarl,
via Ricciarelli, 29 - 20148 Milano

P.I:  04373720962 

Sostieni E&P

E&P non è finanziata da alcun ente e non riceve sovvenzioni, vive solo degli introiti derivanti dalla vendita degli abbonamenti. Sostieni la rivista sottoscrivendo un abbonamento. Se lo desideri puoi sostenere E&P anche donando abbonamenti che la rivista si impegna a inviare a student* o a epidemiolog* in erba:

Tributo a

Giulio A. Maccacaro
Giulio A.
Maccacaro
Jock McCulloch
Jock
McCulloch
Lorenzo Tomatis
Lorenzo
Tomatis

Seguici su

 facebook    YouTube   Linkedin

 

In forza delle misure adottate con DPCM 8 marzo 2020 , DPCM 9 marzo 2020 e Ordinanza di Regione Lombardia n. 514 del 21 marzo 2020, e richiamata l'Ordinanza di Regione Lombardia n. 528 del 11 aprile 2020, viene prorogata la sospensione della consegna dei documenti in deposito legale L. 106/2004 fino a nuova comunicazione.

Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione, le funzionalità e la sicurezza di questo sito. I dati possono essere condivisi con terze parti. Ulteriori dettagli sono disponibili nella nostra Informativa sulla privacy. Facendo clic su "OK" acconsenti all'uso deei cookie e all'utilizzo dei dati. È possibile modificare le preferenze sui cookie facendo clic su "Gestisci cookie".

Trascina il dito sullo schermo
da destra a sinistra o viceversa
per sfogliare gli articoli
della pubblicazione