Epidemiologia&Prevenzione

Risultati della ricerca

Opzioni di ricerca  Termini recenti
×
Opzioni di ricerca:
Scrivi prima il nome poi il cognome e prova anche con l'opzione 'Cerca frase esatta'
Cerca solo tra questi:
×

  1. audit
  2. interazione

keywords

64 risultati per audit,


Pagine di E&P - 21/05/2024

Biofibre presenti nelle matrici biologiche delle patologie correlate all’esposizione ad amianto

[…] Lo spazio biofibre mette a disposizione i materiali presentati al convegno "L’amianto nelle matrici biologiche delle patologie asbesto correlate" svoltosi presso l’auditorium del Consiglio Regionale della Toscana il 19 febbraio 2016. Anche se sono passati parecchi anni, il materiale continua a essere di interesse per chi si occupa di identificare pregresse circostanze di esposizione ad […]
Pagine di E&P - 21/05/2024

Riflessioni quasi random sul SSN

[…] er il sistema e meccanismi di gratificazione; investire sulla ricerca per il SSN, sulle infrastrutture e sul personale con adeguate competenze in grado di gestire programmi di ricerca/intervento e di audit nazionali. Infine, dovrebbero essere potenziate le capacità di valutazione delle tecnologie sanitarie in senso lato da parte di strutture centrali (AIFA, rete HTA, PNLG, …) per ind […]
Pagine di E&P - 21/05/2024

L’epidemiologia e la crisi del SSN

[…] to operativa, perché il benchmarking sociale di solito è molto eloquente nella comunicazione e serve a creare allarmi su disuguaglianze più pronunciate che diventano occasioni di audit e correzione Una prima conclusione è che la madre di tutte le domande di ricerca per l’epidemiologia italiana sarebbe come arricchire le misure di impatto in modo da disporre di una […]
Editoriali - 17/05/2024

Priorità e strumenti per valutare l’efficacia degli interventi del SSN: il punto sul dibattito in corso

Priorities and tools to evaluate the effectiveness of Italian National Health Service interventions: spotlight on the current debate
Lucia Bisceglia, Carla Ancona, Luigi Bisanti, Silvia Candela, Elisabetta Listorti, Francesca Mataloni, Lorenzo Richiardi, Giuseppe Traversa, Maria Luisa Clementi, Francesco Forastiere
[…] to operativa, perché il benchmarking sociale di solito è molto eloquente nella comunicazione e serve a creare allarmi su disuguaglianze più pronunciate che diventano occasioni di audit e correzione». Modelli organizzativi E infine l’ultimo livello, quello più complesso, che ha bisogno di una buona articolazione della domanda di ricerca e di metodi adeguati. […]
Editoriali - 17/05/2024

L’importanza del dettaglio nella valutazione dei programmi di screening

The importance of the details in the evaluation of screening programmes
Silvia Candela
[…] medicina di territorio ed efficacia degli interventi erogati? Sono alcune questioni, non necessariamente le principali, a cui l’epidemiologia potrebbe fornire risposte. Le recenti esperienze di audit, di cui è stata pubblicata documentazione su E&P a cura di Nardi et al.,7 testimoniano l’attenzione di alcune amministrazioni per questo anello di base della sanità pubbl […]

Disparities in access to breast, colorectal, and cervical cancer screening programmes have intensified during the pandemic period. Findings of a health equity audit conducted by the Pavia Healthcare Protection Agency (Lombardy Region, Northern Italy)

Le disuguaglianze di accesso ai programmi di screening dei tumori della mammella, del colon retto e della cervice uterina sono aumentate durante il periodo pandemico.Risultati di un health equity audit condotto dall’Agenzia di Tutela della Salute di
Daniela Girardi, Riccardo Vecchio, Marina Tanious, Stefano Cacitti, Cinzia Ancarani, Simona Dalle Carbonare, Pietro Perotti, Chiara Bonafede, Roberta Cavallo, Leandro Gentile, Andrea Parrini, Erika Maria Lucente, Alessandro Carlesso, Ennio Cadum, Lorella Cecconami, Anna Odone, Silvia Deandrea
Newsletter - 15/03/2024

Epidemiologia&Prevenzione 2024, 48 (1) gennaio-febbraio

Misurare il peso della crisi del SSN e collaborare per contrastarla

[…] nce of malignant mesothelioma implemented in Italy still valid and necessary? Elisabetta Chellini   Rubriche p. 85 Open Access Assistenza sanitaria: valutare per promuovereCome l’audit&feedback potrebbe colmare il divario tra evidenze scientifiche e pratica clinica: riflessioni dal programma di rete EASY-NET How audit&feedback can bridge the gap between scientific evid […]
Rubriche - 14/03/2024

Come l’audit&feedback potrebbe colmare il divario tra evidenze scientifiche e pratica clinica: riflessioni dal programma di rete EASY-NET

How audit&feedback can bridge the gap between scientific evidence and clinical practice: reflections from the EASY-NET network pro-gramme
Antonio Giulio de Belvis, Anna Acampora, Melissa D’Agostino, Carmen Angioletti, Paola Colais, Nerina Agabiti, Marina Davoli
[…] glianze.2  Tra gli strumenti disponibili, vi è l’adozione delle linee guida il cui successo in termini di miglioramento continuo della qualità poggia sulla pratica dell’audit&feedback (A&F).3 La disseminazione delle migliori pratiche, quindi, è necessaria per allineare i comportamenti e assicurare standard di cura elevati, nonché per supportare […]
Editoriali - 14/03/2024

Come si misura il peso della crisi del SSN sulla salute dei cittadini italiani?

How do we measure the weight of the NHS crisis on the health of Italian citizens?
Direzione scientifica di Epidemiologia&Prevenzione
[…] ese, è molto utile per far emergere le criticità assistenziali dell’assistenza ospedaliera (molto meno per quella territoriale) e individuare strategie correttive anche attraverso audit clinico-organizzativo la cui importanza è stata ribadita dalla rete del progetto EASY-NET,4 ma non è in grado di rispondere alle domande specifiche sull’impatto delle modific […]
Pubblicazioni - 22/01/2024

Indicatori di Qualità Senonetwork per la cura del tumore della mammella

Senonetwork Quality Indicators in Breast Cancer Care
[…] iano presenti un database e un data manager responsabile della raccolta, registrazione e analisi dei dati clinici, inseriti in tempo reale, che devono essere disponibili per le sessioni periodiche di audit. Si sottolinea inoltre che il database è uno «strumento essenziale per raccogliere i dati relativi a tutti i casi trattati in base agli indicatori di qualità sulla patologia […]
Pubblicazioni - 19/01/2024

Pace e aria pulita

[…] nante, che si occupi attivamente dei gruppi più vulnerabili e difficili da coinvolgere.  Da leggere è l’esperienza riassunta da Anna Acampora nel progetto italiano EASY-NET per l’audit &Feedback (A&F), una strategia per il miglioramento della qualità ed efficacia delle cure. Il pregio è dato dalla ricchezza della sperimentazione e dalle esperienze e lezioni acquisi […]
Newsletter - 18/10/2023

Epidemiologia&Prevenzione 2023, 47 (4-5) luglio-ottobre

Epidemiologia all’opera

[…] ve; Vitamin D and COVID-19: a communication far from reality Alberto Donzelli, Emilio Maestri   Rubriche p. 312 Assistenza sanitaria: valutare per promuovereL’utilizzo dell’audit&Feedback per colmare il divario tra evidenze scientifiche e pratica clinica: l’esperienza del programma di rete EASY-NET Using audit&Feedback to bridge the gap between scientific e […]
Rubriche - 16/10/2023

L’utilizzo dell’audit&Feedback per colmare il divario tra evidenze scientifiche e pratica clinica: l’esperienza del programma di rete EASY-NET

Using Audit&Feedback to bridge the gap between scientific evidence and clinical practice: the experience of the EASY-NET network program
Antonio Giulio de Belvis, Anna Acampora, Melissa D’Agostino, Carmen Angioletti, Paola Colais, Nerina Agabiti, Marina Davoli
[…] glianze.4  Tra gli strumenti disponibili vi è l’adozione delle linee guida, il cui successo in termini di miglioramento continuo della qualità poggia sulla pratica dell’audit&Feedback (A&F).5 La disseminazione delle pratiche migliori, quindi, è necessaria per allineare i comportamenti e assicurare standard di cura elevati, nonché per supportare […]
Newsletter - 04/07/2023

Epidemiologia&Prevenzione 2023, 47(3)maggio-giugno

[…] uida all’uso consapevole ChatGPT in scientific research: a guide to informed use Gianluigi Ferrante, Corrado Lanera   Rubriche p. 208 Assistenza sanitaria: valutare per promuovereaudit&feedback come strumento dei medici di medicina generale per il miglioramento dell’appropriatezza e della qualità delle cure audit&feedback as a tool for general practitioner […]
Rubriche - 30/06/2023

audit&feedback come strumento dei medici di medicina generale per il miglioramento dell’appropriatezza e della qualità delle cure

Audit&feedback as a tool for general practitioners to improve appropriateness and quality of care
Angelo Nardi, Anna Acampora, Caterina Bruno, Fulvio Castellani, Simona Carmela Colosimo, Domitilla Di Thiene, Valentina Dugo, Carmelo Gugliotta, Maria Teresa Riccardi, Nevio Zagaria, Nerina Agabiti, Donatella Biliotti, Camillo Giulio De Gregorio
[…] ività di prevenzione e cura pertinenti alle cure primarie.In questo scenario, la ASL Roma 1 ha voluto sperimentare, nell’ambito del Programma di rete EASY-NET,1 la metodologia dell’audit&feedback (A&F) come strumento per stimolare la partecipazione attiva dei MMG. Questa metodologia rappresenta uno strumento coinvolgente e ricco di contenuti (epidemiologici, clinici e or […]
Rubriche - 18/04/2023

L’audit-and-feedback e le sue implicazioni

Audit-and-feedback and its implications
Roberto Grilli
[…] L’implementazione dei sistemi cosiddetti di audit&feeback (A&F)  nelle organizzazioni sanitarie italiane ha diverse implicazioni. Come è noto, questi sistemi si basano essenzialmente sulla capacità di documentare le performance, in termini di qualità dell’assistenza, ottenute da specifici team/servizi e di rendere tale documentazione attraverso report, […]
Interventi - 24/03/2023

Il programma di rete EASY-NET: razionale, struttura e metodologie

The EASY-NET research programme: background, structure, and methodology
Anna Acampora, Laura Deroma, Giovannino Ciccone, Giulio Marchesini Reggiani, Giancarlo Marenzi, Roberta Venturella, Placido Bramanti, Roberto Grilli, Mirko Di Martino, Teresa Spadea, Luca De Fiore, Nera Agabiti, Gruppo di lavoro EASY-NET
Rubriche - 10/01/2023

VAC4EU: una rete di collaborazione internazionale sul tema dei vaccini

VAC4EU: an international collaborative network on vaccines
Ursula Kirchmayer, Rosa Gini
[…] ità pubblica. L’associazione viene finanziata da contributi degli istituti membri e da fondi per la conduzione degli studi. L’associazione si serve di un comitato scientifico (e di audit) indipendente e di un comitato consultivo strategico. Le attività dell’associazione vengono gestite da un executive board con il sostegno di una segreteria, finanziata attraverso un […]
Attualità - 24/06/2022

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per la ricerca sanitaria

The Italian Recovery and Resilience Plan (PNRR) for research in healthcare
Mauro Piacentini, Fulvio Ricceri
[…] nteresse dichiarati: Mauro Piacentini è presidente della sezione C del Comitato tecnico sanitario. Nel bando del Ministero della salute, è specificato che detta sezione effettua l’audit dei progetti sottomessi e approva l’attribuzione dei finanziamenti. Bibliografia Ministero della Salute. PNRR, primo bando da 262 milioni di euro per potenziare il sistema della ricerca b […]
Attualità - 22/03/2022

Le funzioni di epidemiologia nella riorganizzazione del SSN. Una proposta dell’Associazione Italiana di Epidemiologia

The functions of epidemiology in reorganizing the Italian NHS. A proposal by the Italian Epidemiological Association
Lucia Bisceglia, Carla Ancona, Sonia Brescianini, Serena Broccoli, Michele Marra, Antonello Marras, Rossella Murtas, Anna Maria Nannavecchia, Matteo Renzi
[…] utili per la governance del sistema, anche in condizioni di emergenza, e per la definizione di documenti di indirizzo, alla gestione del datawarehouse regionale, all’attuazione di iniziative di audit sulla qualità dei dati; nodi operativi aziendali, collocati nell’ambito delle direzioni sanitarie aziendali e nei dipartimenti di prevenzione, con la responsabilità di produr […]
Pagine di E&P - 20/07/2021

Guarire dalla pandemia ritornando a una sanità più informata. Scenari di sviluppo dell'epidemiologia in Italia

Dibattito 03

[…] che non ha funzionato nei vecchi DP. Un discorso simile si potrebbe fare per l’assistenza e l’organizzazione ospedaliera dove le direzioni sanitarie avrebbero tanto da imparare da un buon audit retrospettivo sul loro funzionamento in corso di pandemia, e sulle lacune nella capacità di investigazione che hanno manifestato nei processi organizzativi e clinici, e su cosa si potrebb […]
Attualità - 23/04/2021

Un compagno per il mio nuovo viaggio professionale

A travel companion in my new professional journey
Costanza Filomena
[…] Ho iniziato da poco la mia carriera professionale in una UO di medicina legale dedita alla gestione della responsabilità professionale e al rischio clinico e sono stata subito coinvolta, come auditrice, in quello che può definirsi un significant event audit (SEA). Ho appreso questo concetto leggendo il volume Textbook of Patient Safetyand Clinical Risk Management.3 Sono stata letter […]
Rubriche - 21/07/2020

Indicatori di appropriatezza prescrittiva a sostegno delle politiche sanitarie

Indicators of descriptive appropriateness in support of health policies
Ursula Kirchmayer, Eliana Ferroni, Gianluca Trifirò, Gruppo di Lavoro AIE Farmacoepidemiologia
[…] farmaco viene somministrato off-label. In entrambi i casi, misurare l’uso dei farmaci attraverso gli indicatori permette di evidenziare potenziali aree di inappropriatezza e avviare processi di audit per i prescrittori.Giampiero Mazzaglia ha discusso il tema dello sviluppo e dell’analisi di indicatori per valutare l’implementazione e l’impatto nella pratica clinica delle mi […]
In primo piano - 22/04/2020

Il contributo dell’epidemiologia per orientare le attività di sanità pubblica ed assistenziali durante la fase 2 della epidemia Covid-19 in Italia

Pubblicato il documento AIE con analisi e proposte operative per l’ingresso in fase 2

[…] emiologica e di ricerca necessarie alla valutazione dell’impatto diretto e indiretto sulla salute della popolazione e sulle disuguaglianze di salute, di accesso e di esito (ref documento equity audit allegato 1 Marra e Costa). La Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) raccomanda il rafforzamento della capacità del Servizio Sanitario Nazionale di mantenere il controllo della epid […]
Rubriche - 14/08/2019

I network sui neonati pretermine: il confronto aiuta il miglioramento della qualità delle cure?

Neonatal networks: do comparisons improve the quality of care of preterm infants?
Roberto Bellù, Luigi Gagliardi
[…] ne di uno scostamento rispetto all’atteso (rappresentato dal benchmark o dalla media dei centri), partendo dalla condivisione delle definizioni e dei dati,5 produca un effetto positivo, tramite audit o anche solo per un effetto Hawthorne. Di sicuro, non si può sottovalutare l’impatto culturale di questi approcci che permettono di connettere i professionisti (a volte di più […]
Attualità - 08/07/2019

Smettiamola di fingere: quantificare non è un’operazione neutrale

Drop the act: quantification is never neutral
Andrea Saltelli
[…] ta informazione include l’incertezza del dato, indicazioni su come è stato prodotto, da quale team e con quali risorse. Nel campo della modellizzazione matematica, principi quali l’auditing della sensitività suggeriscono di guardare alla costruzione di un’analisi in relazione al suo inquadramento all’interno di un sistema di potere e della sottostante narrazio […]

Un programma di formazione blended rivolto a professionisti della salute mirato al rafforzamento delle reti territoriali per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere

A blended training programme for healthcare professionals aimed at strengthening territorial networks for the prevention and contrast of gender-based violence
Anna Colucci, Anna Maria Luzi, Emanuele Fanales Belasio, Donatella Barbina, Alfonso Mazzaccara, Sara Farchi, Serena Battilomo, Working Group
Rubriche - 11/12/2018

Natimortalità e mortalità perinatale: regole di registrazione e ricadute epidemiologiche

Stillbirth and perinatal mortality rates: registration criteria and epidemiological consequences
Marzia Loghi, Alessia d'Errico, Cristina Tamburini, Marina Cuttini
[…] he è stato desiderato, immaginato e perfino osservato con le indagini ecografiche in corso di gravidanza. Bibliografia Baronciani D, Bulfamante G, Facchinetti F (ed). La natimortalità: audit clinico e miglioramento della pratica assistenziale. Roma, Il Pensiero Scientifico Editore, 2008. Stoll BJ, Hansen NI, Bell EF et al. Trends in Care Practices, Morbidity, and Mortality of Extrem […]
Attualità - 11/12/2018

Epidemiologia e diritto alla salute: riaffermare i principi del SSN nello scenario attuale e futuro

Epidemiology and right to health: reassert the Italian NHS principles in the current and future scenarios
Roberta Pirastu, Salvatore Scondotto, Michela Baccini, Francesco Barone-Adesi, Laura Bonvicini, Giulia Cesaroni, Eva Pagano, Roberto Pasetto, Nicolás Zengarini
[…] grandi quantità di dati geografici, ambientali e sanitari per ottenere informazioni di insieme altrimenti non disponibili. EASY-NET, programma che valuta l’efficacia degli interventi di audit&Feedback, è il primo esperimento a livello nazionale di un Programma di rete mirato a creare gruppi di ricerca per lo sviluppo di tematiche innovative e caratterizzate dall’elev […]
Editoriali - 26/11/2018

La valutazione di esito nella Regione Lazio: da esperienza regionale a programma nazionale. Alcune riflessioni per il futuro

Outcome evaluation in Lazio Region: from a regional experience to a national programme. Considerations for the future
[…] one della qualità delle cure. A queste dimensioni fanno riferimento esplicito anche le misure di esito utilizzate dall’OCSE.5Le misure di esito sono strumenti a supporto dei programmi di audit clinico e organizzativo, finalizzati al miglioramento dell’efficacia e dell’equità del Servizio sanitario nazionale (SSN). Esistono studi che suggeriscono che la valutazione c […]
Rubriche - 11/04/2018

Archivio nazionale delle dimissioni ospedaliere: nuove variabili per il monitoraggio e la valutazione dell’assistenza

The national hospital discharge database: new information for health performance assessment
Flavia Carle, Pietro Granella, Carla Ceccolini, Lucia Lispi
[…] tà che deriva dall’utilizzo dei dati, che può rivelare errori e incongruenze non reperibili dai controlli di routine e che vengono affrontati attraverso l’attività di audit sulla qualità a livello di ospedale e di regione.4La qualità e la completezza di un flusso informativo sanitario nazionale sono assicurate dal processo interattivo di controllo che […]

Diagnostica per immagini e appropriatezza prescrittiva: i dati amministrativi possono essere uno strumento informativo adeguato? Un’esperienza nella Regione Piemonte

Diagnostic imaging procedures and prescribing appropriateness: are administrative data a proper instrument? An experience from Piedmont Region (Northern Italy)
Eva Pagano, Laura Crosetto, Andrea Evangelista, Chiara Monagheddu, Ottavio Davini, Giulio Fornero, Ida Raciti, Guido Giustetto, Giovannino Ciccone
Rubriche - 11/12/2017

Le disuguaglianze sociali nella salute: un tema (finalmente) caldo

Social inequalities in health: a topic of interest (at last)
Michele Marra, Nicolás Zengarini, Chiara Marinacci
[…] tto che le loro attività e decisioni quotidiane hanno sui determinanti sociali. Inoltre, con alcuni di loro si implementeranno in futuro esercizi di health impact assessment e di health equity audit per tentare di ridefinire insieme le loro responsabilità professionali verso l’equità. Questa rubrica approfondirà le tipologie di interventi e di processi, la cui met […]

Il profilo di salute degli stranieri immigrati nelle indagini Istat sulla salute e sull’integrazione: implicazioni per le politiche

Health profile of foreigner immigrants emerging from Istat surveys on health and integration: implications for public policies
Giuseppe Costa
[…] nuovi assistiti. Sarà necessaria un’attenzione particolare nel disegno degli strumenti di indagine e dei sistemi informativi sanitari e statistici per permettere un “health equity audit” in ogni ganglio della rete assistenziale. Ma anche in questo caso non è detto che il sistema sanitario sia automaticamente preparato (per conoscenze e competenze) a tali diversit&a […]
Attualità - 11/08/2017

Statistiche al tempo della crisi

Statistics at the time of the crisis
Andrea Saltelli, Philip B. Stark
[…] -codes-masked-problem-flint.html Giovannini E. Scegliere il futuro. Conoscenza e politica al tempo dei Big Data. Bologna, Il Mulino, 2014. Lindeman M, Stark PB. A Gentle Introduction to Risk-limiting audits. IEEE Security and Privacy, special issue on electronic voting, 2012. Last edited 16 march 2012. Arnold C. The mathematicians who want to save democracy. Nature 2017;546(7657):200-202. Scholz T […]
Attualità - 01/04/2016

L’epidemiologia per il Servizio sanitario nazionale: riflessioni dell’Associazione italiana di epidemiologia a supporto della riorganizzazione in atto nelle agenzie centrali e nelle strutture regionali

Epidemiology for National Health Service: reflections upon the Italian Association of Epidemiology to support reorganisation in place in central agencies and regional structure
Associazione Italiana di Epidemiologia
[…] ntegrazione di tutte le fonti utili per stimare indicatori di salute, di esposizione a fattori di rischio ed esiti di percorsi (mortalità, sistemi informativi sanitari, registri, sorveglianze, audit, studi ad hoc); orientata a evidenziare le quote attribuibili ai determinanti conosciuti e le differenze sociali e territoriali, per orientare la programmazione e la stima di impatto degli inter […]
Pubblicazioni - 18/07/2015

Osservatorio Nazionale Screeening - Undicesimo Rapporto

The national centre for screening monitoring - Eleventh report
[…] indicatori di performance per trend temporali e volumi di attività Livia Giordano, Roberta Castagno, Daniela Giorgi, Cistiano Piccinelli, Leonardo Ventura, Nereo Segnan, Marco Zappa   40 audit system on Quality of breast cancer diagnosis and Treatment (QT): results of quality indicators on screen-detected lesions in Italy, 2011-2012 Il “progetto SQTM” sulla qualità […]
Attualità - 14/04/2015

L’epidemiologia a supporto della prevenzione e promozione della salute nel riordino dell’ISS

Epidemiology to support prevention and health promotion in the reorganization of the Italian National Institute of Health
Stefania Salmaso
[…] significa avere capacità di acquisire e applicare conoscenza, di trarne indicazioni per la programmazione, di rendere operativi strumenti per l’implementazione come autonomia, criteri e audit, di costruire alleanze e partnership, di assicurare la fattibilità delle strategie nel tessuto organizzativo e culturale del territorio e di assicurare meccanismi trasparenti di responsab […]
Editoriali - 26/11/2014

Il futuro dell’epidemiologia per l’ambiente, la salute e l’equità. 38° Congresso AIE

The future of epidemiology for environment, health, and equity. 38th Congress of the Italian Association of Epidemiology
Paola Michelozzi, Fabrizio Faggiano, Alessandro Barchielli, Antonella Bena, Carla Bietta, Achille Cernigliaro, Ursula Kirchmayer, Emilio Antonio Luca Gianicolo, Alessio Petrelli
[…] ali programmi costituiscono oggi uno strumento a disposizione di aziende e operatori per il miglioramento delle performance e per l’analisi dei profili critici, attraverso le attività di audit sulla qualità dei dati e di audit clinico e organizzativo. L’integrazione dei sistemi informativi sanitari è un aspetto essenziale per valutare gli esiti di interi percorsi d […]
Editoriali - 26/11/2014

Rumore e inquinamento: l’effetto degli aeroporti sulla salute dei residenti

Noise and air pollution: the effect of airports on the health of residents
Carla Ancona, Francesco Forastiere
[…] ). Burden of disease from environmental noise. Quantification of healthy life years lost in Europe. Bonn, The WHO European Centre for Environment and Health, 2011. Basner M, Babisch W, Davis A et al. auditory and non-auditory effects of noise on health. Lancet 2013;383(9925):1325-32. Hansell AL, Blangiardo M, Fortunato L et al. Aircraft noise and cardiovascular disease near Heathrow airport in Lon […]
Editoriali - 26/11/2014

Indicatori e qualità dell’assistenza: epidemiologia e clinica a confronto

Markers and quality of care: a comparison between epidemiology and clinical medicine
Giuseppe Costa
[…] sto modo diventa possibile, senza nessun investimento nella rilevazione di dati, effettuare screening delle situazioni che si discostano dagli standard delle linee guida e consegnarle a meccanismi di audit clinico e organizzativo affinché vengano corretti. I risultati presentati sono incoraggianti. Dal punto di vista del modello è evidente che un uso integrato dei dati sui ricoveri e […]

Utilizzo delle schede di dimissione ospedaliera, dei certificati di nascita e del registro delle malformazioni congenite a scopi epidemiologici e di sanità pubblica: esperienza in Emilia-Romagna

Using Hospital Discharge Records, Birth Certificates and a Birth Defects Registry for epidemiological and public health purposes: experience in Emilia-Romagna Region (Northern Italy)
Gianni Astolfi, Fabrizio Bianchi, Camilla Lupi, Nicola Napoli, Amanda Neville, Eleonora Verdini, Adriano Verzola, Elisa Calzolari
Pubblicazioni - 20/02/2013

Osservatorio Nazionale Screening - Decimo Rapporto

The National Centre for Screening Monitoring - Tenth Report
[…] activity Renza Volante, Pamela Giubilato, Guglielmo Ronco   87 Il “progetto SQTM” sulla qualità di diagnosi e terapia entro i programmi di screening in Italia: risultati 2010 audit system on quality of breast cancer diagnosis and treatment: results of quality indicators on screen-detected lesions in Italy, 2010 Antonio Ponti,Maria PieraMano,Mariano Tomatis, Diego Baiocchi, […]