Epidemiologia&Prevenzione

Risultati della ricerca per autore

Opzioni di ricerca  Termini recenti
×
Opzioni di ricerca:
Scrivi prima il nome poi il cognome e prova anche con l'opzione 'Cerca frase esatta'
Cerca solo tra questi:
×

  1. Marina Davoli


46 risultati per Marina Davoli


Rubriche - 14/03/2024

Come l’audit&feedback potrebbe colmare il divario tra evidenze scientifiche e pratica clinica: riflessioni dal programma di rete EASY-NET

How audit&feedback can bridge the gap between scientific evidence and clinical practice: reflections from the EASY-NET network pro-gramme
Antonio Giulio de Belvis, Anna Acampora, Melissa D’Agostino, Carmen Angioletti, Paola Colais, Nerina Agabiti, marina davoli
Definizione del tema Il divario tra ricerca e pratica si riferisce ai casi in cui la ricerca fatica a essere applicabile in contesti concreti, come quello sanitario, con un notevole impatto sull’organizzazione dell’assistenza, sull’erogazione dei servizi e sugli esiti di salute. Questo aspetto si somma, nei sistemi sanitari come quello italiano, a una forte variabilità nell’accesso ad assistenza di qualità e negli esiti di salute tra le Regioni e nello stess…
Rubriche - 18/01/2024

In ricordo di Giovanni Bissoni

marina davoli
[…] la che lui riteneva una qualità di vita accettabile e l’ha fatto grazie a quel sistema sanitario regionale che ha contribuito a costruire. Abbiamo perso molto, ma abbiamo imparato tanto. marina davoli, Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio […]
Rubriche - 16/10/2023

L’utilizzo dell’Audit&Feedback per colmare il divario tra evidenze scientifiche e pratica clinica: l’esperienza del programma di rete EASY-NET

Using Audit&Feedback to bridge the gap between scientific evidence and clinical practice: the experience of the EASY-NET network program
Antonio Giulio de Belvis, Anna Acampora, Melissa D’Agostino, Carmen Angioletti, Paola Colais, Nerina Agabiti, marina davoli
Definizione del tema Il permanere di un divario tra ricerca e pratica in contesti concreti, come quello sanitario, ha un impatto notevolmente negativo sull’organizzazione dell’assistenza, sull’erogazione e sugli outcome dei servizi. Questo aspetto si somma in Italia a una forte variabilità territoriale nell’accesso all’assistenza di qualità e negli esiti di salute. Viene dunque usata l’espressione “trasferimento della conoscenza”…
Attualità - 30/06/2023

Dove sta andando il sistema salute-sanità e quale contributo può dare l’epidemiologia: suggerimenti dal 47° Convegno AIE

Where the health care system is headed and what contribution epidemiology can offer: tips from the 47° Congress of the Italian Epidemiological Association
Giuseppe Costa, marina davoli
L’epidemiologia fornisce evidenze fattuali sulla salute e i suoi determinanti per informare le decisioni di politica sanitaria e per misurare l’impatto sulla salute delle stesse. Quali sono le domande di ricerca per l’epidemiologia oggi, nello scenario di un sistema sanitario nazionale che sembra essere sempre più in sofferenza? L’Associazione italiana di epidemiologia ne ha discusso in un’apposita sessione del suo 47° Convegno con esperti di diverse disc…

School closures and mental health, wellbeing and health behaviours among children and adolescents during the second COVID-19 wave: a systematic review of the literature

Chiusura della scuola e salute mentale, benessere e comportamenti correlati alla salute in bambini e adolescenti durante la seconda ondata di COVID-19: una revisione sistematica della letteratura
Rosella Saulle, Manuela De Sario, Antonella Bena, Paola Capra, Martina Culasso, marina davoli, Aurelia De Lorenzo, Lynda Stella Lattke, Michele Marra, Zuzana Mitrova, Stefania Paduano, Emanuela Rabaglietti, Marina Sartini, Silvia Minozzi

Un confronto tra italiani e stranieri residenti nell’assistenza ospedaliera per COVID-19 in cinque Regioni italiane da inizio pandemia a giugno 2021

Hospital assistance for COVID-19: a comparison between non-Italian and Italian resident population in five Italian Regions since the beginning of the pandemic until June 2021
Laura Cacciani, Enrico Calandrini, Silvia Cascini, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Michele Ercolanoni, Giovanni Maifredi, Eliana Ferroni, Letizia Bartolini, Nicola Caranci, Caterina Silvestri, Francesco Profili, Achille Cernigliaro, Alessio Petrelli, Anteo Di Napoli, marina davoli, Nera Agabiti, Gruppo di lavoro INMP Covid19 e immigrati
Editoriali - 30/03/2022

La gerarchia delle evidenze: un dialogo con Alessandro Liberati

Hierarchy of evidence: a dialogue with Alessandro Liberati
marina davoli
Dieci anni fa ci lasciava Alessandro Liberati, il pioniere della medicina basata sulle prove in Italia.1 Cittadino del mondo, ha avuto il merito di portare in Italia le idee più innovative sulla ricerca clinica. Si è impegnato per diffondere anche nel nostro Paese la cultura di una valutazione critica della ricerca clinica seguendo le orme del lavoro di David Sackett.2 Ha fondato nel 1994 il Centro Cochrane Italiano presso l’Istituto Mario Negri ed è stato tra i f…

Variazioni temporali della mortalità totale e nei decessi per COVID-19 durante la fase 1 e la fase 2 dell’epidemia in Italia

Temporal variations in excess mortality during phase 1 and phase 2 of the COVID-19 epidemic in Italy
Paola Michelozzi, Francesca de' Donato, Manuela De Sario, Matteo Scortichini, Massimo Stafoggia, Fiammetta Noccioli, Xanthi Andrianou, Stefano Boros, Martina Del Manso, Massimo Fabiani, Alberto Mateo Urdiales, Patrizio Pezzotti, Pasqualino Rossi, Giovanni Rezza, Giuseppe Costa, marina davoli
Interventi - 04/12/2020

Covid-19 e ricerca clinico-epidemiologica in Italia: proposta di un’agenda di ricerca su temi prioritari da parte dell’Associazione italiana di epidemiologia

Covid-19 and clinical-epidemiological research in Italy: proposal of a research agenda on priority topics by the Italian association of epidemiology
Giovannino Ciccone, Silvia Deandrea, Antonio Clavenna, Ursula Kirchmayer, Vittorio Simeon, Anna Acampora, Nerina Agabiti, Laura Angelici, Rita Banzi, Ennio Cadum, Anna Castiglione, Paolo Chiodini, Cinzia Colombo, Eliana Ferroni, Enrica Migliore, Lorenza Nisticò, Eva Pagano, Anna Maria Sabelli, Carlotta Sacerdote, Caterina Silvestri, Salvatore Soldati, Saverio Stranges, Marcello Tirani, marina davoli, Claudia Galassi, Francesco Forastiere
Attualità - 31/12/2019

RCT o non RCT: è questo il problema?

RCT or not RCT: is this the question?
marina davoli
[…] buire a rendere questo dibattito costruttivo e a seguire in ambito di epidemiologia ambientale lo stesso difficile e faticoso percorso intrapreso in ambito clinico? Conflitti di interesse dichiarati: marina davoli è membro del gruppo di lavoro GRADE.Ringraziamenti: ringrazio Laura Amato, Holger Schunemann e Simona Vecchi per i commenti ricevuti. Bibliografia Chalmers I.  Trying to Do […]

A Systematic Review of Case-Identification Algorithms for 18 Conditions Based on Italian Healthcare Administrative Databases: A Study Protocol

Cristina Canova, Lorenzo Simonato, Claudio Barbiellini Amidei, Ileana Baldi, Teresa Dalla Zuanna, Dario Gregori, Silvia Danieli, Alessandra Buja, Giulia Lorenzoni, Gisella Pitter, Giuseppe Costa, Roberto Gnavi, Giovanni Corrao, Federico Rea, Rosa Gini, Giulia Hyeraci, Giuseppe Roberto, Andrea Spini, Ersilia Lucenteforte, Nerina Agabiti, marina davoli, Riccardo Di Domenicantonio, Giovanna Cappai
Rubriche - 02/02/2018

Fare epidemiologia della ricerca per non disperdere le risorse del servizio sanitario nazionale

An epidemiology of research to avoid dissipation of resources of the Italian national health service
Antonio Addis, marina davoli
Come si fa a sapere che la ricerca scientifica condotta in ambito sanitario non va dispersa? La riduzione delle risorse disponibili e l’aumento dei costi per la produzione di terapie innovative richiedono una continua verifica sul potenziale impatto che la ricerca scientifica può avere sulla salute in generale e nella pratica clinica in particolare.1Motivazioni di tipo etico, economico o anche solo legate alla misurazione dell’efficienza dei processi selettivi delle proposte d…

Revisione sistematica sull’efficacia terapeutica e la sicurezza della cannabis per i pazienti affetti da sclerosi multipla, dolore neuropatico cronico e pazienti oncologici che assumono chemioterapie

Systematic review of safeness and therapeutic efficacy of cannabis in patients with multiple sclerosis, neuropathic pain, and in oncological patients treated with chemotherapy
Laura Amato, Silvia Minozzi, Zuzana Mitrova, Elena Parmelli, Rosella Saulle, Fabio Cruciani, Simona Vecchi, marina davoli
Editoriali - 26/11/2017

Salute, sanità pubblica, ricerca e partecipazione. Considerazioni dopo il “decreto vaccini”

Health, public health, research, and participation. Considerations on the Italian ’’Vaccination decree’’
Andrea Micheli, Fabio Barbone, Annibale Biggeri, Riccardo Capocaccia, marina davoli, Roberta Pirastu, Lorenzo Richiardi, Giuseppe Traversa, Francesco Forastiere
Da oltre un quarto di secolo in Italia il tema della salute dei cittadini non entra nel dibattito politico; le eccezioni sono rare (la terapia Di Bella è una di queste),1 anche perché il sistema sanitario del Paese è sempre stato avvertito come una garanzia per tutti. La Riforma sanitaria del 1978 ha posto, infatti, le basi per un servizio sanitario in linea con il principio costituzionale del diritto alla salute, ponendo la promozione della salute, individuale e collettiva,…

Sull’incremento della mortalità in Italia nel 2015: analisi della mortalità stagionale nelle 32 città del Sistema di sorveglianza della mortalità giornaliera

On the increase in mortality in Italy in 2015: analysis of seasonal mortality in the 32 municipalities included in the Surveillance system of daily mortality
Paola Michelozzi, Francesca De' Donato, Matteo Scortichini, Manuela De Sario, Federica Asta, Nerina Agabiti, Ranieri Guerra, Annamaria de Martino, marina davoli
Editoriali - 26/11/2014

La valutazione dell’efficacia degli interventi sanitari: l’approccio “equity lens”

Applying an equity lens approach to evaluate the effects of health interventions
Anna Maria Bargagli, Nerina Agabiti, marina davoli
Che persistano disuguaglianze sociali nella salute a fronte delle diverse politiche di welfare, messe in atto nei Paesi occidentali già nei primi decenni del secolo scorso, non è certo una novità ed è ciò che Johan P. Mackenbach, in un editoriale pubblicato su JAMA nel 2012, definisce un «paradosso» per i moderni sistemi di welfare.1 Le conoscenze disponibili sui determinanti sociali della salute evidenziano la necessità di un approccio multi…

Posizione socioeconomica e aderenza alla terapia antiaggregante post angioplastica coronarica: uno studio epidemiologico a Roma

Socioeconomic position and appropriate antiplatelet therapy after percutaneous coronary intervention: a population-based cohort study in Rome (Lazio Region, Central Italy)
Flavia Mayer, Anna Maria Bargagli, Valeria Belleudi, Nerina Agabiti, Danilo Fusco, Luigi Pinnarelli, Ursula Kirchmayer, Giovanna Cappai, Mirko Di Martino, Silvia Cascini, marina davoli
Editoriali - 26/11/2012

Volumi di attività ed esito delle cure

Volumes of care and outcomes
marina davoli, Carlo Alberto Perucci
«Le risorse economiche sono e saranno sempre finite e dovrebbero essere usate per offrire in maniera equa alla popolazione interventi sanitari la cui efficacia sia stata dimostrata all’interno di studi scientificamente validi» affermava quarant’anni fa Archie Cochrane1 e molto da allora è stato fatto in termini di produzione di conoscenze scientifiche. Da oltre vent’anni la Cochrane Collaboration produce revisioni sistematiche (RS) in diversi ambiti clinici s…
Editoriali - 26/11/2012

Alessandro Liberati: un riferimento nazionale e internazionale per l’epidemiologia clinica e la ricerca sanitaria

Alessandro Liberati: a national and international reference point for epidemiology and health service research
marina davoli
Non mi dilungherò sugli aspetti della carriera e della storia di Alessandro Liberati, che sono già stati in parte toccati dallo stesso Iain Chalmers. Cercherò di concentrarmi sul contributo che Alessandro ha dato all’epidemiologia italiana, permettendomi anche qualche riflessione più personale. Ho conosciuto Alessandro all’inizio degli anni Novanta. Un pomeriggio della primavera del 1995, venne a trovarmi a casa dove stavo con mia figlia Simona, nata da p…
Attualità - 02/08/2012

Ospedali più grandi, cure migliori?

marina davoli, Laura Amato, Danilo Fusco, Luigi Pinnarelli, Fulvio Moirano, Carlo Alberto Perucci
Uno dei pilastri del processo di revisione della spesa pubblica è costituito dalla razionalizzazione dei servizi del SSN, dove la cosiddetta "chiusura dei piccoli ospedali", ossia l'accorpamento di ospedali o unità operative, riveste un ruolo di notevole importanza. Una misura innescata dalla scarsità di risorse economiche, di cui tuttavia non sono state ancora analizzate le possibili ricadute sulla salute della popolazione. Eppure, un metodo per compiere tale valutazione es…

Definizione e validazione di un modello predittivo per l’identificazione di pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) a partire dai sistemi informativi sanitari

Definition and validation of a predictive model to identify patients with chronic obstructive pulmonary disease (COPD) from administrative databases
Valeria Belleudi, Nerina Agabiti, Ursula Kirchmayer, Silvia Cascini, Lisa Bauleo, Ludovica Berardini, Luigi Pinnarelli, Massimo Stafoggia, Danilo Fusco, Massimo Arcà, marina davoli, Carlo Alberto Perucci
Attualità - 17/01/2012

Liberati: un riferimento per l’epidemiologia e la ricerca

marina davoli
Il primo gennaio del 2012 ci ha lasciati Alessandro Liberati. Iain Chalmers, fondatore della Cochrane Collaboration, lo ricorda su questo stesso numero di EPdiMezzo e ne traccia un profilo che testimonia la stima che Alessandro aveva conquistato a livello internazionale. Non mi dilungherò sugli aspetti della carriera e della storia di Alessandro Liberati, che sono già stati in parte toccati dallo stesso Iain Chalmers. Cercherò di concentrarmi sul contributo che Alessandro ha dato all’epidem…
Interventi - 22/12/2010

Il contributo dell’epidemiologia italiana alla ricerca europea sulle dipendenze da alcol e droga

The contribution of the Italian Epidemiology to the European research on drugs and alcohol
marina davoli, Fabrizio Faggiano
Introduzione La prevalenza di consumatori problematici di oppiacei in Europa è stimata tra 1,2 e 1,5 milioni di persone, con il 4% di decessi attribuibili all’uso di sostanze illegali e circa 650.000 persone in trattamento nel 2007.1 Si stima che gli alcolisti siano in Europa 23 milioni e che l’alcol sia responsabile della mortalità precoce e di disabilità nel 12% degli uomini e nel 2% delle donne. Se a questo si aggiunge l’impatto sociale ed economico, la …
Rubriche - 11/01/2009

Comparabilità e valutazione dei servizi sanitari

Nerina Agabiti, marina davoli
Ricerca bibliografica periodo dal 2 gennaio 2012 al 15 marzo 2012 Per leggere le caratteristiche di questa ROUTINE di ricerca clicca qui Stringa: (((“Quality Indicators, Health Care"[Mesh] OR "Quality Assurance, Health Care"[Mesh] OR "Outcome Assessment (Health Care)" [Mesh:NoExp] OR Outcome* [tiab] OR “quality indicators” [tiab], OR appropriateness [tiab] OR indicator* [TIAB] OR procedure [TIAB] OR efficacy[tiab] OR effectiveness[tiab]) AND ("hospitals"[MeSH] OR hospital[tiab] O…
Rubriche - 11/01/2009

Valutazione

marina davoli, Nerina Agabiti
Ricerca bibliografica periodo 15 ottobre 2010 – 26 gennaio 2011 Per leggere le caratteristiche di questa ROUTINE di ricerca clicca qui Database: Pubmed/MEDline Stringa di ricerca: (((“Quality Indicators, Health Care"[Mesh] OR "Quality Assurance, Health Care"[Mesh] OR "Outcome Assessment (Health Care)" [Mesh:NoExp] OR Outcome* [tiab] OR “quality indicators” [tiab], OR appropriateness [tiab] OR indicator* [TIAB] OR procedure [TIAB] OR efficacy[tiab] OR effectiveness[tiab]) AND ("hospitals…