Un confronto tra italiani e stranieri residenti nell’assistenza ospedaliera per COVID-19 in cinque Regioni italiane da inizio pandemia a giugno 2021
Hospital assistance for COVID-19: a comparison between non-Italian and Italian resident population in five Italian Regions since the beginning of the pandemic until June 2021
Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale, Regione Lazio, ASL Roma 1, Roma
SCaDU Servizio sovrazonale di epidemiologia, Azienda sanitaria locale TO3, Grugliasco (TO)
UO osservatorio epidemiologico regionale, Direzione generale welfare, Regione Lombardia, Milano
UO epidemiologia, Agenzia di tutela della salute di Brescia, Brescia
Servizio epidemiologico regionale e registri, Azienda Zero, Regione Veneto, Padova
Agenzia sanitaria e sociale regionale, Regione Emilia-Romagna, Bologna
Servizio interaziendale di epidemiologia e comunicazione del rischio, Azienda unità sanitaria locale – IRCCS Reggio Emilia
Osservatorio di epidemiologia, Agenzia regionale di sanità della Toscana, Firenze
Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico, Assessorato della salute, Regione Siciliana, Palermo
Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (INMP), Roma
Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale, Regione Lazio, ASL Roma 1, Roma: Nera Agabiti, Maria Balducci, Laura Cacciani, Enrico Calandrini, Silvia Cascini, Marina Davoli; Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico, Assessorato della salute, Regione Siciliana, Palermo: Alessandra Vincenza Allotta, Achille Cernigliaro; Servizio epidemiologico regionale e registri, Azienda Zero, Regione Veneto, Padova: Francesco Avossa, Ugo Fedeli, Eliana Ferroni, Nicola Gennaro, Manuel Zorzi; Agenzia sanitaria e sociale regionale, Regione Emilia-Romagna, Bologna; Servizio interaziendale di epidemiologia e comunicazione del rischio, Azienda unità sanitaria locale – IRCCS Reggio Emilia: Letizia Bartolini, Paolo Giorgi Rossi; UO osservatorio epidemiologico regionale, Direzione generale welfare, Regione Lombardia, Milano: Francesco Bortolan, Michele Ercolanoni, Marco Lazzeretti, Olivia Leoni; Agenzia sanitaria e sociale regionale, Regione Emilia-Romagna, Bologna: Nicola Caranci, Chiara Di Girolamo; UO prevenzione, Direzione generale welfare, Regione Lombardia, Milano: Danilo Cereda; Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (INMP), Roma: Anteo Di Napoli, Alessio Petrelli, Alessandra Rossi, Martina Ventura; Agenzia per la tutela della salute della Montagna, Sondrio: Anna Clara Fanetti; Agenzia regionale di sanità, Regione Toscana, Firenze: Marco Lazzeretti, Francesco Profili, Caterina Silvestri; UO epidemiologia, Agenzia di tutela della salute di Brescia, Brescia: Michele Magoni, Giovanni Maifredi; SCaDU Servizio sovrazonale di epidemiologia, Azienda sanitaria locale TO3, Grugliasco (TO): Luisa Mondo, Raffaella Rusciani, Teresa Spadea;
Laura Cacciani, Enrico Calandrini, Silvia Cascini, Teresa Spadea, Raffaella Rusciani, Michele Ercolanoni, Giovanni Maifredi, Eliana Ferroni, Letizia Bartolini, Letizia Bartolini, Nicola Caranci, Caterina Silvestri, Francesco Profili, Achille Cernigliaro, Alessio Petrelli, Anteo Di Napoli, Marina Davoli, Nera Agabiti, Gruppo di lavoro INMP Covid19 e immigrati, Un confronto tra italiani e stranieri residenti nell’assistenza ospedaliera per COVID-19 in cinque Regioni italiane da inizio pandemia a giugno 2021. Epidemiol Prev 2022; 46 (4): 49-58. https://doi.org/10.19191/EP22.4S1.056
Storia editoriale
Ricevuto: 12/04/2025
Accettato: 12/04/2025
Pubblicato: 21/07/2022
2 documenti allegati
Riassunto
OBIETTIVI: descrivere l’andamento dell’ospedalizzazione per COVID-19 dall’inizio della pandemia in Italia fino alla metà del 2021 sia in qualsiasi specialità di ricovero nel complesso sia nei soli reparti di terapia intensiva e operare un confronto tra italiani e stranieri.
DISEGNO: studio osservazionale retrospettivo.
SETTING E PARTECIPANTI: sono stati analizzati i ricoveri dei 28 milioni di individui residenti in Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio avvenuti dal 22.02.2020 al 02.07.2021 negli istituti di ricovero e cura di ciascuna Regione partecipante.
PRINCIPALI MISURE DI OUTCOME: sono stati analizzati due esiti misurati settimanalmente: 1. il numero complessivo di nuovi ricoveri per COVID-19 in qualsiasi reparto; 2. il numero complessivo di nuovi ricoveri per COVID-19 in reparti di terapia intensiva.
RISULTATI: è stata osservata una maggiore ospedalizzazione per COVID-19 dei residenti stranieri rispetto agli italiani, sia in qualsiasi reparto nel complesso sia nei reparti di terapia intensiva. L’associazione è emersa solo dopo l’aggiustamento per età ed è risultata consistente in tutte le Regioni, seppure meno marcata in Lombardia. L’associazione osservata è risultata variabile nelle diverse fasi epidemiche.
CONCLUSIONI: la vulnerabilità al rischio di COVID-19 delle persone provenienti da Paesi stranieri ripropone l’importanza di un approccio diversity-sensitive nella prevenzione. Nelle analisi future, sarà rilevante analizzare i pattern osservati per Paese di origine, tenendo in considerazione la prevalenza delle comorbilità, spesso prevenibili, note per essere fattori di rischio per le complicanze di COVID-19 e sottostimate nella popolazione migrante.
OBJECTIVES: to describe trends of overall and intensive care hospitalization for COVID-19 since the beginning of the pandemic in Italy until June 2021, and to compare the results between foreign and Italian population.
DESIGN: retrospective observational study.
SETTING AND PARTICIPANTS: hospital discharges of 28 million people living in Lombardy, Piedmont, Emilia-Romagna (Northern Italy), Toscana and Lazio (Central Italy) occurred between 22.02.2020 and 02.07.2021 in the hospitals located in each considered Region.
MAIN OUTCOME MEASURES: two weekly outcomes were examined: 1. the overall number of COVID-19 hospitalizations; 2. the number of COVID-19 hospitalizations in intensive care units.
RESULTS: a higher COVID-19 overall and intensive care unit hospitalization was found among the foreign population compared to Italians. The association emerged only after the adjustment for age, and it was consistent among all Regions, though less marked in Lombardy. The association varied across epidemic phases.
CONCLUSIONS: the issue of vulnerability of migrants to the risk of severe COVID-19 calls for a diversity-sensitive approach in prevention. The specific country of origin and the prevalence of preventable co-morbidities that are often underestimated in the migrant populations, and related to COVID-19 complications, should be taken into consideration in future analyses.
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione, le funzionalità e la sicurezza di questo sito. I dati possono essere condivisi con terze parti. Ulteriori dettagli sono disponibili nella nostra Informativa sulla privacy. Facendo clic su "OK" acconsenti all'uso deei cookie e all'utilizzo dei dati. È possibile modificare le preferenze sui cookie facendo clic su "Gestisci cookie".