Riassunto

OBIETTIVI: descrivere l’ospedalizzazione, l’accesso in pronto soccorso e la mortalità delle persone residenti in aree urbane caratterizzate da marginalità sociale e presenza di nuclei di edilizia residenziale pubblica nella periferia Nord-Ovest di Roma e operare un confronto con l’area limitrofa.
DISEGNO:
studio trasversale.
SETTING E PARTECIPANTI:
popolazione residente nei Municipi XIII e XIV del Comune di Roma, suddivisi in cinque aree urbane, tra il 2011 e il 2018.
PRINCIPALI MISURE DI OUTCOME:
tassi e rapporti tra tassi grezzi e standardizzati di ospedalizzazione, accesso in pronto soccorso e mortalità basati sui dati dei sistemi informativi sanitari del Lazio e sul Registro nominativo delle cause di morte dei residenti nei due municipi considerati, stratificati per area urbana.
RISULTATI:
i risultati dello studio mostrano un maggiore uso delle cure ospedaliere e del pronto soccorso e una maggiore mortalità nella popolazione residente in alcune aree urbane nella periferia Nord-Ovest di Roma, caratterizzate da marginalità e svantaggio sociale, rispetto ai residenti delle aree limitrofe. L'associazione è più forte nei residenti di ex-Bastogi, complesso particolarmente svantaggiato e marginalizzato, dove si riscontrano eccessi di ospedalizzazione, ammissione in PS e mortalità, rispettivamente, pari a +60%, +150% e +140%.
CONCLUSIONI: tassi così elevati di ospedalizzazione e di accesso al pronto soccorso ed eccessi di mortalità osservati in aree urbane marginalizzate nella periferia Nord-Ovest di Roma suggeriscono la necessità di una riorganizzazione dei servizi di cure primarie e di prevenzione che tenga in maggiore considerazione i contesti abitativi più svantaggiati. L’integrazione di strumenti di valutazione quali-quantitativi permette di orientarsi nella comprensione di contesti complessi.

 Parole chiave: , , , ,

Abstract

OBJECTIVES: to describe hospitalisation, access to emergency care, and mortality of people living in marginalized urban areas which include public housing buildings in the North-West suburb of Rome, and to compare the results with those observed among people living in the neighbouring area.
DESIGN:
cross sectional study.
SETTING AND PARTICIPANTS:
resident population in the XIII and XIV Municipality of Rome, subdivided into five urban areas, in 2011-2018.
MAIN OUTCOME MEASURES:
hospitalisation, access to emergency care, and mortality rates and rates ratios based on hospital discharges and emergency department visits derived from the Health Information Systems and from the Mortality Registry of Lazio Region (Central Italy), stratified by urban areas.
RESULTS:
the results show a higher use of hospital assistance and emergency care services as well a higher mortality among residents of urban areas characterized by marginalization and social disadvantage in the North-West suburb in Rome, compared to the surrounding area. The association is stronger for the residents of ex-Bastogi, a compound particularly marginalised and socially disadvantaged, where excesses in hospitalisation, emergency care admission, and mortality of +60%, +150%, and +140%, respectively, occurred.
CONCLUSIONS: the excesses of hospital use, emergency care visits, and mortality observed among the residents of marginalized urban areas suggest the need to reorganize the preventive and primary care services considering the socioeconomic disadvantage in such housing contexts. The use of both qualitative and quantitative approaches allows to understand the complexity of such contexts.

 Keywords: , , , ,

          Visite