Con queste parole Enrico Vigliani, il più importante medico del lavoro italiano, segnalava su La Medicina del Lavoro (1950, 41, p.317) il saggio non scientifico ma di «evidente polemica politico-sociale» dedicato alla silicosi scritto da Giacomo Mottura, già noto anatomopatologo e accademico torinese (1906-1990).

L’articolo, dall’incisivo titolo «L’ammalato per contratto di lavoro», appare su Cultura e Realtà nel 1950.

Non ebbe la dovuta diffusione allora, né in seguito, ma è uno scritto importante e per questo merita di essere ripubblicato non solo come documento storico, ma per almeno due motivi che possono essere invocati anche come attuali: 

per la ricostruzione puntuale, argomentata delle acquisizioni scientifiche della nosografia della silicosi, concettualmente e agli effetti pratici non meno importante dei danni correlati con l’amianto; per la appassionata denuncia dell’uso perverso di una particolare concezione di malattia professionale indennizzabile, quella secondo la quale, argomenta abbondantemente Mottura, «l'indennizzo di invalidità … “sana” il fallimento della prevenzione».

Dal 1936, e per oltre un ventennio, Mottura ha coltivato intensamente gli aspetti scientifici della silicosi (e dell’asbestosi) con memorabili contributi capaci di definire la patologia dell’apparato respiratorio da accumulo di polveri inorganiche e anche alcuni aspetti della loro patogenesi. Tra questi ultimi, ricordiamo le ricerche sui meccanismi di insorgenza e sviluppo della silicosi finanziate «con una certa larghezza dalla CECA» e a cui dal 1956 al 1958 aveva collaborato anche Renzo Tomatis che annota: 

«Confidavamo di poter ricostruire il cammino della polvere … Con la spontaneità dei non iniziati mi ero chiesto se valeva la pena di studiare i meccanismi di una malattia della quale la causa era ben nota e che si poteva prevenire evitando di esserne esposti … La silicosi stava diventando una malattia immunitaria e questo non sembrava dispiacere a chi dal  Lussemburgo decideva sui finanziamenti». (L... Accedi per continuare la lettura

 

          Visite