Epidemiologia&Prevenzione

E&P — Publications

PFAS, insetticidi e SARS-CoV-2, partecipazione e cambiamenti di paradigma

In Italia, numerosi disastri ambientali causati dall’industria chimica hanno lasciato segni indelebili sull’ambiente e sulla salute pubblica. Tra i più noti, ricordiamo Seveso (1976), Manfredonia (1976), Cengio (1988), Marghera (1996) e Valle del Sacco (2005). Questi eventi hanno spinto verso una maggiore regolamentazione e controllo delle industrie chimiche per prevenire ulteriori catastrofi. Il disastro ambientale più recente è la contaminazione da PFAS in Vene...

Le cause di morte in Provincia di Taranto – Rapporto 2023

Death causes in Taranto Province. Report 2023
Studiare le cause di mortalità tramite l’analisi delle patologie riportate nelle schede di morte Istat redatte dal medico di medicina generale o dal medico ospedaliero costituisce un importante strumento di approccio alla conoscenza dei problemi di salute della popolazione residente in un’area geografica ben definita e può fornire importanti indicazioni sulla distribuzione territoriale di fattori di rischio per malattie a grande rilevanza sociale, legati all’ambie...

Screening oncologici: partecipazione, disuguaglianze, modelli gestionali

Si è appena concluso il Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Epidemiologia a Riccione e, senza dubbio, gli epidemiologi italiani hanno avuto l’opportunità di affrontare una varietà di temi in un clima di passione e allegria. Ha fatto piacere constatare il rinnovato e vitale spirito dell’Associazione. Questo numero di E&P presenta contributi nuovi e in linea con l’idea di un’epidemiologia italiana in grado di affrontare tematiche di...

Registro Italiano Fibrosi Cistica (RIFC). Rapporto 2021-2022

Italian Cystic Fibrosis Registry (ICFR). Report 2021-2022
In data 20.06.2024 è stata caricata una nuova versione del volume: sono stati corretti i dati della tabella 10 (Sezione "Genetica") a pagina 22. INTRODUZIONEIl Registro Italiano Fibrosi Cistica (RIFC) raccoglie dati su pazienti affetti da fibrosi cistica (FC) e provenienti dai centri di riferimento e di supporto per questa patologia istituiti dalla legge n.548 del 1993. Obiettivi del RIFC, che il Rapporto annuale contribuisce a mettere in evidenza, sono l’analisi delle tendenze di m...

Misurare il peso della crisi del SSN e collaborare per contrastarla

Questo numero di E&P si apre con due editoriali firmati dalla Direzione che sollecitano riflessioni critiche per l’epidemiologia italiana. Il primo si interroga sulla possibilità di estendere e orientare in modo più efficace la ricerca epidemiologica italiana verso domande fondamentali: il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) riesce a garantire la salute dei cittadini? Come possiamo ampliare lo studio dell’efficacia dell’assistenza, compresi settori trascur...

Malattie croniche e multimorbidità in Piemonte (2017-2019)

Chronic diseases and multimorbidity in Piedmont (2017-2019)
Questo lavoro stima la prevalenza di multimorbidità in Piemonte negli anni 2017-2019. Tematica rilevante, in quanto le malattie croniche e la multimorbidità sono ormai estremamente diffuse e conoscerle permetterà di affrontarle meglio e di contribuire alla riorganizzazione del Servizio Sanitario Regionale. [inizio-indice] 4 Perché studiare le malattie croniche e la multimorbidità in Piemonte Andrea Pizzini   Introduzione 7 Gli algoritmi per la ricerca dell...

BIGEPI - Uso di BIG data per la valutazione degli Effetti sanitari acuti e cronici dell’inquinamento atmosferico nella Popolazione Italiana

Il presente volume riporta i risultati di uno studio sui rischi collegati all’esposizione di breve e lungo periodo all’inquinamento atmosferico, alle temperature estreme e all’esposizione occupazionale, in termini di mortalità, ricoveri ospedalieri, morbosità e parametri fisiologici. Lo studio è stato condotto grazie ai finanziamenti dell’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro (INAIL) nell’ambito del Bando Ricerca in Collaborazion...

Amianto e mesotelioma: tutti innocenti?

Aspetti biologici ed epidemiologici dell’esposizione ad amianto e conseguenze giuridiche

Premessa Giustizia o ingiustizia? era il titolo di un convegno organizzato a Roma nel settembre 2016 dalle associazioni delle vittime di amianto in Italia. Le motivazioni che avevano spinto a indire quell’evento sono purtroppo ancora valide: nel nostro paese quasi tutti i procedimenti penali per casi di patologie professionali o decessi dovuti a esposizione all’amianto continuano a concludersi con assoluzioni, per la pretesa impossibilità di individuare i soggetti a garanzia r...

Indicatori di Qualità Senonetwork per la cura del tumore della mammella

Senonetwork Quality Indicators in Breast Cancer Care
Introduzione: Senonetwork è un’associazione di promozione sociale, impegnata nel campo della diagnosi e cura del carcinoma mammario con lo scopo di garantire a tutte le donne la possibilità di essere seguite nel percorso diagnostico-terapeutico in conformità alle linee guida. Le società disciplinari nazionali che si occupano di carcinoma mammario e il mondo dell’advocacy collaborano con Senonetwork e sono rappresentati nel suo comitato scientifico. Senonet...

Pace e aria pulita

Questo numero della rivista è segnato dalla rilevante dichiarazione per la pace degli operatori sanitari. Questo documento, frutto di un notevole impegno da parte di E&P e AIE, soprattutto dal gruppo di lavoro AIE-Pace, ha raccolto la collaborazione di oltre 30 società scientifiche, fondazioni e riviste nel campo sanitario. L’auspicio è che sempre più enti e organizzazioni si uniscano a questo appello contro l’uso delle armi. In momenti come questi, le tragedie legate all...

Epidemiologia all’opera

L’estate del 2023 si è chiusa con un bilancio molto negativo per quanto riguarda il clima. I media ci hanno mostrato tutti i giorni gli “eventi estremi”, nubifragi, incendi, ondate di calore; quelli che i negazionisti di sempre attribuiscono al normale avvicendarsi delle stagioni “perché ci sono sempre stati”. L’editoriale di Paola Michelozzi, con una sintesi puntuale della situazione, ci riporta alla realtà del cambiamento climatico e ind...

Climate change and health: the importance of health co-benefits in mitigation policies

Cambiamenti climatici e salute: l’importanza dei co-benefici sanitari nelle politiche di mitigazione
Edited byFrancesca de’ Donato, Rossella Alfano, Paola Michelozzi, Paolo Vineis The present monographic issue has been developed with the aim of summarizing the available evidence, providing indicators and additional research on the health impacts and the health co-benefits of climate change response measures in Italy in order to support policy makers and promote those actions which maximise the health benefits. Il presente numero monografico è stato scritto con l'obiettivo di riassu...

Fermare la guerra

Ancora una volta E&P si esprime per la pace: gli operatori sanitari e tutti coloro che si occupano di sanità pubblica non possono che essere, in maniera incondizionata, per la pace. La pace non offre mediazioni o scappatoie, si mantiene evitando i conflitti prima che questi scoppino, si persegue con la diplomazia e il cessate il fuoco quando i conflitti ci sono. La guerra causa morte e sofferenze, esattamente l’opposto delle aspirazioni di chiunque si prodighi per prevenire le m...

Grazie Andrea

Direttore scientifico di E&P dal 2016

Sabato 1° aprile, alle 11:30, ci ha lasciato Andrea Micheli, direttore scientifico della rivista dal 2016. Se n'è andato dopo una sofferenza di tanti mesi. Andrea è stato sempre fiero e saldo di fronte al male che si è rivelato inguaribile; lo ha affrontato giorno dopo giorno senza demordere. Lascia la moglie, due figli e i nipoti a cui era tanto legato e lascia un vuoto in tutti noi della comunità di Epidemiologia&Prevenzione, che ha diretto con tanta passion...

SENTIERI - Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento. Sesto Rapporto

SENTIERI – Epidemiological Study of Residents in National Priority Contaminated Sites. Sixth Report
In data 29.03.2023 è stata caricata la nuova versione del volume, nella quale sono state aggiornate le tabelle relative alle anomalie congenite (riferimenti e date di copertura dei registri). Tra il 2013 e il 2017, nel totale dei 46 siti nazionali monitorati dalla sorveglianza epidemiologica SENTIERI si è stimato un rischio di mortalità maggiore del 2%, pari a circa 1.668 decessi l’anno. La percentuale dei decessi in eccesso rispetto al totale è pressoch&e...
Raccolta completa delle classificazioni ICD-O.3, ICD-O-3.1, ICD-O-3.2

Raccolta completa delle classificazioni ICD-O.3, ICD-O-3.1, ICD-O-3.2

Con integrazioni per i registri tumori italiani

ISBN 978-88-942239-2-7   DOI https://doi.org/10.19191/2022.064Licenza: CC BY-NC-SA 4.0 N. pagine: 307 Editore: Inferenze Volume curato da Simona Carone e Ivan Rashid, con la collaborazione di numerosi esperti in ambito anatomo-patologico, oncologico, clinico ed epidemiologico. Uno strumento prezioso per chiunque si occupi di registrazione dei tumori. L'intera opera (PDF) e il materiale aggiuntivo (xlsx) sono scaricabili gratuitamente previa registrazione al sito di E&P. Per re...

La guerra nel cuore dell'Europa e il rischio di uso di ordigni nucleari

In questo numero, E&P riflette sulla minaccia della guerra nucleare: gli editoriali di Andrea Micheli e di Pirous Fateh-Moghadam mettono in luce la generale cecità diffusa di fronte a una minaccia immensa e consegnano agli operatori sanitari e agli epidemiologi un ruolo considerevole nella lotta per la pace e il disarmo, come semplice atto di «coerenza con i principi e i doveri della loro professione». E&P ha aderito con entusiasmo alla manifestazione per la pace a Rom...

Epidemiologia in corso: fatti, valori e integrità della scienza

Questo numero si apre con una controversia relativa allo studio degli effetti sulla salute delle emissioni dell’inceneritore di Valmadrera (LC) pubblicato sullo scorso numero di E&P. La lettera del Coordinamento Lecchese Rifiuti Zero contiene una chiara indicazione su un potenziale conflitto di interesse non dichiarato (convenzione tra gestore dell’impianto e Università). Gli autori dello studio hanno fornito una documentata risposta sulla quale si sofferma la preziosa rif...

Registro Italiano Fibrosi Cistica (RIFC). Rapporto 2019-2020

Italian Cystic Fibrosis Registry (ICFR). Report 2019-2020
INTRODUZIONE. Il Registro italiano fibrosi cistica (RIFC) raccoglie dati su pazienti affetti da fibrosi cistica (FC) e provenienti dai centri di riferimento e di supporto per questa patologia istituiti dalla legge n.548 del 1993. Obiettivi del RIFC, che il Rapporto annuale contribuisce a mettere in evidenza, sono: • l’analisi delle tendenze di medio e lungo periodo nelle caratteristiche clinico-epidemiologiche della FC; • il contributo all’identificazione delle necessit&agr...

L’impatto del COVID-19 sulla popolazione immigrata in Italia (febbraio 2020-luglio 2021). Risultati di un progetto collaborativo tra INMP e Regioni

The impact of COVID-19 on the immigrant population in Italy (February 2020-July 2021). Results of a collaborative project between the National Institute for Health, Migration and Poverty and Italian Regions
Da oltre due anni, il mondo intero sta affrontando la più grave crisi sanitaria dell’epoca moderna. L’Italia è stato uno tra i primi Paesi a essere investito dalla pandemia di SARS-COV-2, con effetti sulla salute della popolazione residente senza precedenti nella storia recente. La speranza di vita, in crescita costante da molti anni, ha subito un brusco decremento nel 2020.L’impatto del COVID-19 si è rivelato anche socialmente iniquo, poiché ha espo...