Epidemiologia&Prevenzione

E&P — Publications

Grazie Andrea

Direttore scientifico di E&P dal 2016

Sabato 1° aprile, alle 11:30, ci ha lasciato Andrea Micheli, direttore scientifico della rivista dal 2016. Se n'è andato dopo una sofferenza di tanti mesi. Andrea è stato sempre fiero e saldo di fronte al male che si è rivelato inguaribile; lo ha affrontato giorno dopo giorno senza demordere. Lascia la moglie, due figli e i nipoti a cui era tanto legato e lascia un vuoto in tutti noi della comunità di Epidemiologia&Prevenzione, che ha diretto con tanta passion...

SENTIERI - Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento. Sesto Rapporto

SENTIERI – Epidemiological Study of Residents in National Priority Contaminated Sites. Sixth Report
In data 29.03.2023 è stata caricata la nuova versione del volume, nella quale sono state aggiornate le tabelle relative alle anomalie congenite (riferimenti e date di copertura dei registri). Tra il 2013 e il 2017, nel totale dei 46 siti nazionali monitorati dalla sorveglianza epidemiologica SENTIERI si è stimato un rischio di mortalità maggiore del 2%, pari a circa 1.668 decessi l’anno. La percentuale dei decessi in eccesso rispetto al totale è pressoch&e...
Raccolta completa delle classificazioni ICD-O.3, ICD-O-3.1, ICD-O-3.2

Raccolta completa delle classificazioni ICD-O.3, ICD-O-3.1, ICD-O-3.2

Con integrazioni per i registri tumori italiani

ISBN 978-88-942239-2-7   DOI https://doi.org/10.19191/2022.064Licenza: CC BY-NC-SA 4.0 N. pagine: 307 Editore: Inferenze Volume curato da Simona Carone e Ivan Rashid, con la collaborazione di numerosi esperti in ambito anatomo-patologico, oncologico, clinico ed epidemiologico. Uno strumento prezioso per chiunque si occupi di registrazione dei tumori. L'intera opera (PDF) e il materiale aggiuntivo (xlsx) sono scaricabili gratuitamente previa registrazione al sito di E&P. Per re...

La guerra nel cuore dell'Europa e il rischio di uso di ordigni nucleari

In questo numero, E&P riflette sulla minaccia della guerra nucleare: gli editoriali di Andrea Micheli e di Pirous Fateh-Moghadam mettono in luce la generale cecità diffusa di fronte a una minaccia immensa e consegnano agli operatori sanitari e agli epidemiologi un ruolo considerevole nella lotta per la pace e il disarmo, come semplice atto di «coerenza con i principi e i doveri della loro professione». E&P ha aderito con entusiasmo alla manifestazione per la pace a Rom...

Epidemiologia in corso: fatti, valori e integrità della scienza

Questo numero si apre con una controversia relativa allo studio degli effetti sulla salute delle emissioni dell’inceneritore di Valmadrera (LC) pubblicato sullo scorso numero di E&P. La lettera del Coordinamento Lecchese Rifiuti Zero contiene una chiara indicazione su un potenziale conflitto di interesse non dichiarato (convenzione tra gestore dell’impianto e Università). Gli autori dello studio hanno fornito una documentata risposta sulla quale si sofferma la preziosa rif...

Registro Italiano Fibrosi Cistica (RIFC). Rapporto 2019-2020

Italian Cystic Fibrosis Registry (ICFR). Report 2019-2020
INTRODUZIONE. Il Registro italiano fibrosi cistica (RIFC) raccoglie dati su pazienti affetti da fibrosi cistica (FC) e provenienti dai centri di riferimento e di supporto per questa patologia istituiti dalla legge n.548 del 1993. Obiettivi del RIFC, che il Rapporto annuale contribuisce a mettere in evidenza, sono: • l’analisi delle tendenze di medio e lungo periodo nelle caratteristiche clinico-epidemiologiche della FC; • il contributo all’identificazione delle necessit&agr...

L’impatto del COVID-19 sulla popolazione immigrata in Italia (febbraio 2020-luglio 2021). Risultati di un progetto collaborativo tra INMP e Regioni

The impact of COVID-19 on the immigrant population in Italy (February 2020-July 2021). Results of a collaborative project between the National Institute for Health, Migration and Poverty and Italian Regions
Da oltre due anni, il mondo intero sta affrontando la più grave crisi sanitaria dell’epoca moderna. L’Italia è stato uno tra i primi Paesi a essere investito dalla pandemia di SARS-COV-2, con effetti sulla salute della popolazione residente senza precedenti nella storia recente. La speranza di vita, in crescita costante da molti anni, ha subito un brusco decremento nel 2020.L’impatto del COVID-19 si è rivelato anche socialmente iniquo, poiché ha espo...

SSN: La rana è bollita? Attenzione al p-value, incertezza, partecipazione

Non so, lettore, come trascorri queste settimane di nuova guerra in Europa. A me capita più e più volte al giorno di scorrere le notizie cercando segni di una svolta positiva o, drammaticamente incupendomi, soffrire per ogni richiamo di aggravamento delle ostilità o per l’invio di nuove armi oppure per il rientro della guerra atomica nel campo del possibile. Le sconvolgenti immagini del conflitto che i media propongono accompagnano e forzano la continua ricerca di noti...

Le sfide dell’AIE: fare prevenzione in un’Europa che si riarma e rafforzare il ruolo dell’epidemiologia nel SSN

Non è ancora finita la pandemia e, come il susseguirsi delle piaghe dei ricordi biblici, ecco una guerra, così vicina a noi, da travolgerci per la violenza e l’infamia dei bombardamenti. Non vorremmo pensarci, vorremmo che quella disperazione e quella paura che ci giungono dalle immagini televisive e dagli sguardi dei profughi non ci toccassero. La rimozione sarebbe più facile. Ci pensano però Lucia Bisceglia e Rodolfo Saracci in questo numero doppio di E&P ...

COVID-19: call for papers 2

I contributi dell’epidemiologia italiana per la conoscenza e il controllo della malattia nel secondo anno della pandemia

A distanza di circa un anno dal primo Supplemento di E&P su COVID-19, esce ora un nuovo numero speciale sullo stesso argomento, a sottolineare che il tema che ha così profondamente condizionato la realtà di tutti è ormai parte rilevante della ricerca epidemiologica. La pandemia, soprattutto nelle fasi successive al primo impatto, ha messo in evidenza anche nodi irrisolti presenti nella società, un tempo dibattuti solo tra esperti e portati ora nell’arena pub...

I tumori infantili in Regione Puglia

Coordinatrice: Lucia Bisceglia1,2Curatori e curatrici: Rossella Bruni,1 Danila Bruno,1,2 Maria Giovanna Burgio Lo Monaco,1,2 Vincenzo Coviello,3 Francesco Cuccaro,3 Ivan Rashid2 1 Agenzia Regionale Strategica per la Salute e il Sociale (AReSS), Area Epidemiologia e Care Intelligence, Bari2 Centro di Coordinamento Registro Tumori Puglia, c/o AReSS Puglia, Bari3 Registro Tumori Puglia - Sezione ASL BT, UOSE Statistica ed Epidemiologia, Barletta Corrispondenza: Lucia Bisceglia; l.bisceglia@aress.re...

L'epidemiologia nel SSN

Il dibattito che E&P ha avviato insieme ad AIE all’inizio dell’estate sull’epidemiologia nel SSN ha visto ben 14 contributi pubblicati sul sito della rivista: una partecipazione diffusa e, ci risulta, una lettura molto ampia. Un successo secondo le moderne leggi dei social, una mancata occasione per coinvolgere i più giovani secondo alcuni contributi, un guardarsi l’ombelico secondo altri. Ma è indubbio che occorre riprendere le fila di questo ragionamen...

Repertorio delle esposizioni occupazionali ad amianto con particolare riferimento ai lavoratori toscani

Inventory of occupational exposure to asbestos with particular reference to Tuscan workers
Il Repertorio qui presentato è una raccolta di informazioni sull’utilizzo che l’industria e le varie attività connesse hanno fatto dell’amianto e dei materiali contenenti amianto, con particolare riferimento alla Toscana. Il lavoro è stato sviluppato presso l’Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica (ISPRO) di Firenze, dove dal 1988 è presente un’attività di ricerca e di sorveglianza epidemiologica in tema di ami...

COVID-19 e scuola: prevenzione, terapie e vaccini

Tra non molto saranno due anni da quando furono segnalati in Italia i primi casi di COVID-19; la pandemia ha modificato le nostre vite e l’intero pianeta; e le società si stanno man mano attrezzando per convivere con la malattia. L’importante aggiornamento di Susan Levenstein sulle terapie e i vaccini riassume la disponibilità di misure per il contrasto della malattia. Ancora non disponiamo del farmaco ideale per la cura del COVID-19 e l’autrice ci riassume le evi...

C’è posto per l’epidemiologia e la prevenzione nel PNRR? E nella necessaria riforma del SSN?

C'è tanto da leggere in questo numero di E&P. Chi è alla ricerca di una soddisfazione immediata può andare direttamente al contributo di Tancredi Pascucci sul ruolo dell’umorismo come fattore efficace di protezione dei facili rischi di depressione in tempi di pandemia, ovvero può leggere l’articolo di Ugo Corrieri sui benefici degli alberi e dei boschi per proteggere la nostra salute fisica e mentale. Sicuramente troverà interessanti tanti artic...

Registro Italiano Fibrosi Cistica (RIFC). Rapporto 2017-2018

Italian Cystic Fibrosis Registry (ICFR). Report 2017-2018
Introduzione Il 15 novembre 2020 l’Istituto superiore di sanità (Centro nazionale malattie rare), i Centri di riferimento regionali (CRR) e i Servizi di supporto (SS) per la fibrosi cistica in Italia (istituzionalmente riconosciuti dall’articolo n. 3 della legge 548/93), l’Unità operativa complessa fibrosi cistica dell’Ospedale pediatrico “Bambino Gesù” (OPBG), la Società italiana per lo studio della fibrosi cistica (SIFC) e la Lega...

Vaccinazioni. Tra epidemiologia e nudging

Più di un anno è trascorso da quando la comparsa di un virus ha modificato la storia mondiale e le nostre vite. Lo spirito solidaristico che si respirava nelle prime settimane del lockdown è ora fiaccato e le disuguaglianze sociali che la pandemia ha esaltato pongono le premesse per possibili conflitti tra classi e strati sociali; la nostra rivista, tenendo fede alla propria storia, si propone di raccogliere le voci delle  nuove disuguaglianze in termini di salute e di ...

Solo RCT per la sanità pubblica?

Questo numero di E&P affronta con articoli e interventi tre grandi temi che vale la pena di seguire con attenzione: i rischi ambientali e occupazionali, il COVID-19 e le disuguaglianze di salute. È di estrema rilevanza il documento della Associazione italiana di epidemiologia per la valutazione dei risultati degli studi epidemiologici sull’esposizione all’amianto e la loro interpretazione ai fini preventivi e medico-legali. La premessa di questo contributo, relativamente ...

COVID-19: studi e riflessioni dell’epidemiologia italiana nel primo semestre della pandemia

Studies and considerations of the italian epidemiology in the first semester of the covid-19 pandemic
Prefazione di Sen. Prof. Pierpaolo Sileri, Vice Ministro della Salute Il presente numero monografico offre un meritato tributo all’epidemiologia e alle risposte che questa disciplina è stata fin qui in grado di ispirare alla sanità pubblica e, ancor di più, alla politica nella gestione complessa dell’emergenza COVID-19. L’epidemiologia negli anni passati era rimasta nell’ombra, relegata a ruoli ancillari rispetto alla ricerca clinica, di cui ha rappre...

Salute delle popolazioni vulnerabili: la ricerca epidemiologica italiana in ricordo di Barbara Pacelli

Vulnerable populations- Italian epidemiological research in memory of Barbara Pacelli
A Cura Di / Edited ByFulvio Ricceri1 e Luigi Bisanti2 1 Dipartimento di scienze cliniche e biologiche, Università di Torino2 Direzione di Epidemiologia&PrevenzioneCorrispondenza: fulvio.ricceri@unito.it Per le presentazioni e i video abstract clicca qui  ...