Rubriche minuti di lettura
A cura di Luigino Dal Maso e Emanuele Crocetti
Italia 2014: l’obesità nei bambini sta diminuendo
Italy 2014: childhood obesity is decreasing
L’obesità nei bambini rappresenta un problema importante di sanità pubblica con effetti diretti sulla salute che si ripercuotono anche in età adulta; di qui la necessità di contrastare tempestivamente tale fenomeno.1 Il sistema di sorveglianza nazionale OKkio alla SALUTE rappresenta la risposta istituzionale italiana al bisogno conoscitivo del problema del sovrappeso e dell’obesità nella popolazione infantile costituendo una solida fonte di dati epidemiologici sugli stili di vita dei bambini della scuola primaria. Tale sorveglianza dal 2007 è promossa e finanziata dal Ministero della Salute/CCM, coordinata dal Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità e condotta in collaborazione con tutte le regioni italiane e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
OKkio alla SALUTE ad oggi ha al suo attivo quattro rilevazioni (2008-9,2 2010,3 20124 e 20145), ognuna delle quali ha coinvolto oltre 40.000 bambini e genitori e 2.000 scuole. La metodologia standardizzata a livello nazionale garantisce la riproducibilità e la confrontabilità dei dati raccolti su stato ponderale, abitudini alimentari, esercizio fisico e sedentarietà dei bambini della terza classe primaria e sul contesto scolastico e familiare. Con i dati di questo sistema di sorveglianza, l’Italia partecipa all’iniziativa della regione europea dell’Organizzazione mondiale di sanità (OMS) denominata COSI (Childhood Obesity Surveillance Initiative)... Accedi per continuare la lettura
Documenti scaricabili
| File | Dimensione | Download |
|---|---|---|
Full text 2725-ep1-63-rub2-okkio1-full.pdf | 65.51 ㎅ | 0 |

