Epidemiologia&Prevenzione

Risultati della ricerca per autore

Opzioni di ricerca  Termini recenti
×
Opzioni di ricerca:
Scrivi prima il nome poi il cognome e prova anche con l'opzione 'Cerca frase esatta'
Cerca solo tra questi:
×

  1. Pietro Comba


33 risultati per Pietro Comba


Rubriche - 14/10/2022

Raúl Harari e la cooperazione internazionale su ambiente e salute a livello globale

Raúl Harari and international cooperation on global environmental health
Daniela Marsili, Francesco Forastiere, pietro comba
Raúl è nato a Córdoba, in Argentina, nel 1948. Si è laureato in medicina all’Università di Córdoba e ha lavorato come medico nella sua città. Si è trasferito in Ecuador durante gli anni della dittatura militare e ha lavorato come medico nelle zone rurali andine. Ha conseguito una specializzazione in Sanità pubblica presso l’Università Centrale dell’Ecuador a Quito e ha sviluppato uno sforzo pionieristico volt…
Attualità - 30/03/2022

Tuzla: a pollutant thermal power plant in the heart of the Balkans

Tuzla: una centrale termica inquinante nel cuore dei Balcani
Marina Forti, pietro comba
[…] ena Tuzla e frena la transizione energetica. Internazionale.it 2021. Available from: https://www.internazionale.it/reportage/marina-forti/2021/10/25/tuzla-centrale-carbone (in Italian) Commentary by pietro comba The interview given by Prof. Nurka Pranjic of the University of Tuzla (Bosnia and Herzegovina) to Marina Forti, independent journalist with long-lasting experience in the study of communi […]
Rubriche - 09/03/2021

Ricordo di Claudio Minoia

Obituary: Claudio Minoia
Fulvio Cavariani, pietro comba
[…] di Pavia. Dal 1974 al 2013 ha diretto il Laboratorio di tossicologia di un IRCCS. Lascia la moglie Rosy e il figlio Luca Simone, ai quali va l’affetto dei lettori di E&P. Fulvio Cavariani e pietro comba […]

PREFAZIONE. SENTIERI: dal contesto italiano all’istituzione di un network internazionale

SENTIERI: from an Italian experience to an international network
pietro comba, Aldo Di Benedetto, Ivano Iavarone
Lo studio SENTIERI (Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento), attraverso una metodologia standardizzata, consente oggi di: analizzare il profilo di salute con un approccio multi-esito basato su fonti di dati correnti accreditati per la mortalità, i ricoveri ospedalieri, l’incidenza dei tumori, le malformazioni congenite; focalizzare le valutazioni in diversi sottogruppi di popolazione con particolare attenzione alle fasce…

SENTIERI-ReNaM: Risultati

SENTIERI-ReNaM: Results
Alessandra Binazzi, Amerigo Zona, Alessandro Marinaccio, Caterina Bruno, Marisa Corfiati, Lucia Fazzo, Simona Menegozzo, Carmela Nicita, Roberto Pasetto, Roberta Pirastu, Marco De Santis, pietro comba, Gruppo di Lavoro SENTIERI-ReNaM
Rubriche - 30/12/2015

Cibo e stile di vita

Food and lifestyle
Anna Villarini, Gianluigi Ferrante, pietro comba
[…] dell’autore di connettere le evidenze scientifiche sul cibo con le teorie sulla macrobiotica e le tradizioni orientali. Un cambio di paradigma per dare priorità alla prevenzione primaria pietro comba Il cibo dell’uomo è un libro che sin dall’inizio porta il lettore a compiere un percorso su più piani, peraltro esplicitati con chiarezza già nell’I […]
Attualità - 21/11/2014

Salute e rifiuti: ricerca, sanità pubblica e comunicazione

Healthcare and wastes: research, public health and communication
pietro comba, Lucia Fazzo, Loredana Musmeci
Nel 2013 si è concluso il Progetto “Salute e rifiuti: ricerca, sanità pubblica, comunicazione”coordinato dall’Istituto superiore di sanità (ISS), finanziato dal Ministero nell’ambito dei Progetti CCM 2010.Qui riportiamo in sintesi quanto emerso dal Progetto, il cui documento di presentazione (disponibile all’indirizzo: www.iss.it/iasa/?lang=1&id=145&tipo=3) è stato elaborato dai partecipanti afferenti alle strutture del Dipartimen…
Lettere - 18/03/2014

Il metodo SENTIERI va esteso a tutti i territori gravemente inquinati

SENTIERI method is to be extended to all severely polluted sites
pietro comba
La lettera di Giovanni Ghirga1 pone una questione importante: ci sono aree del Paese altamente inquinate, e nelle quali è stato accertato un effetto sulla salute delle esposizioni ambientali, che tuttavia non sono oggetto di un’attività sistematica di sorveglianza epidemiologica quale quella rappresentata dal Progetto SENTIERI. Questa situazione è determinata dal fatto che lo studio dell’impatto sanitario della residenza nei siti contaminati richiede una definizi…
Attualità - 13/03/2014

La terra dei fuochi in tre schede

pietro comba, Lucia Fazzo, Mario Fusco, Marinella Vito
[…] a www.registrotumorinapoli3sud.it www.registri-tumori.it   SCHEDA C Una sintesi delle conoscenze epidemiologiche relative al ciclo dei rifiuti nelle province di Napoli e Caserta Lucia Fazzo, pietro comba Reparto di epidemiologia ambientale, Dipartimento ambiente e prevenzione primaria, Istituto superiore di sanità, Roma Dai primi anni Duemila, numerosi enti scientifici e di sanit&a […]
Attualità - 18/12/2013

Tumori infantili: opinioni a confronto. 5a giornata in memoria di Lorenzo Tomatis organizzata da ISS e ISDE-Italia

Childhood cancers: comments. 5th day in memory of Lorenzo Tomatis organised by the National Health Institute and ISDE-Italia
pietro comba, Roberto Romizi
Epidemiologia e prevenzione delle neoplasie pediatriche sono state trattate in più occasioni da questa rivisita. Nell’ultimo anno, in particolare, successivamente alla pubblicazione della Monografia AIRTUM sui tumori infantili in Italia,1 un editoriale di Benedetto Terracini e Giuseppe Masera2 ha indicato alcune questioni aperte che richiedono risposte non differite nel tempo; ci si chiede: perché i tassi di incidenza italiani siano fra i più elevati a livello interna…
Attualità - 31/10/2013

TRIBUTO: Nora Frontali

OBITUARY: Nora Frontali
pietro comba
[…] o storico per la salute della donna. Attraverso i suoi scritti, Nora comunica un’etica laica, aperta, non dogmatica, attenta ai bisogni dei soggetti meno tutelati. Biografia completa (a cura di pietro comba) Nora Frontali nasce a Firenze nel 1925, e si laurea in medicina a Roma, presso l’Istituto di patologia generale dell’Università "La Sapienza", con il professor Massimo […]
Attualità - 04/06/2013

SENTIERI KIDS: salvaguardare la salute e prevenire i tumori infantili nei siti contaminati

SENTIERI KIDS: protecting health and preventing childood cancer in contaminated sites
Ivano Iavarone, pietro comba, Emanuele Crocetti, Andrea Biondi
La protezione dei bambini dall’esposizione involontaria a inquinanti ambientali è una priorità di sanità pubblica. Nella 5a conferenza interministeriale su ambiente e salute, tenutasi a Parma nel 2010, i ministri dei 53 Stati della Regione Europea dell’OMS hanno sottolineato la necessità di attuare gli impegni stabiliti nel Piano d’azione europeo sul tema ambiente e salute nei bambini (http://bit.ly/djWupp). In questo quadro, il 27 marzo 2013, il Dip…
Attualità - 06/04/2012

Amianto: c'è ancora da fare

pietro comba
[…] alle esposizioni indebite e prevenzione delle patologie asbesto-correlate nel nostro Paese, ma è anche importare operare in rete con quanti nel mondo sono impegnati in questo settore.   pietro comba Rep. Epidemiologia ambientaleDip. Ambiente e prevenzione primariaIstituto superiore di sanità […]
Interventi - 22/12/2010

L’epidemiologia occupazionale in Italia: un contributo allo scenario europeo

Occupational epidemiology in Italy: a contribution to the European framework
pietro comba, Dario Consonni, Alessandro Marinaccio, Dario Mirabelli
Dai primi studi ai programmi di ricerca nazionali Nei primi anni Settanta, presso l’Università di Torino, è stata istituita una unità di epidemiologia dei tumori, guidata da Benedetto Terracini. I primi studi analitici di epidemiologia occupazionale furono focalizzati sul tumore della vescica, in seguito alla rilevazione di una ‘epidemia’ di decessi tra i lavoratori dell’IPCA (Industria Piemontese dei Colori di Anilina); altri studi sul tumore del pol…

La sorveglianza sanitaria dei soggetti con pregressa esposizione professionale ad amianto: l’esperienza dell’AUSL Messina 5

Health surveillance for subjects with past occupational exposure to asbestos: the experience of Local Health Unit Messina 5 (Sicily)
Amerigo Zona, Caterina Bruno, Caterina Villari, Rosario Contiguglia, Lucia Fazzo, Gina Mollica, Giovanni Puglisi, pietro comba
Introduzione Nell’ambito del progetto «Studi di coorte nelle aree ad elevato rischio ambientale in Sicilia», nato dalla collaborazione tra Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e Istituto superiore di sanità (ISS), un gruppo di lavoro costituito nel 2007, formato da ricercatori dell’ISS e operatori sanitari dell’Azienda unità sanitaria locale Messina 5 (AUSL ME5), ha preso in considerazione le problematiche emerse durante lo svolgimento del…

Mortalità per cause asbesto-correlate e incidenza del mesotelioma fra i lavoratori del cemento-amianto di San Filippo del Mela (Messina)

Mortality from asbestos-related causes and incidence of pleural mesothelioma among former asbestos cement workers in San Filippo del Mela (Sicily)
Lucia Fazzo, Carmela Nicita, Achille Cernigliaro, Amerigo Zona, Caterina Bruno, Giovanna Fiumanò, Caterina Villari, Giovanni Puglisi, Alessandro Marinaccio, pietro comba, Rosario Tumino
Introduzione L’impatto sanitario dell’industria del cemento-amianto è stato studiato nei principali poli produttivi italiani1-8 ma non in quelli della Sicilia, per la quale è disponibile solo uno studio a carattere preliminare sull’Eternit di Siracusa, che non è stato successivamente completato.9 In Sicilia vi è dunque un debito conoscitivo sull’impatto sanitario che questa attività produttiva ha avuto. La scelta di indagare la Sacelit d…

Studio di mortalità e morbosità di una coorte di residenti in prossimità dell’area industriale di Milazzo, nel Comune di Pace del Mela (Messina)

Mortality and morbidity cohort study of residents in the neighbourhood of Milazzo industrial area (Sicily)
Lucia Fazzo, Francesca Puglisi, Angela Pellegrino, Giovanna Fiumanò, Pierpaolo Mudu, Caterina Bruno, Pasquale Andaloro, Achille Cernigliaro, pietro comba
Introduzione In Italia attualmente sono stati identificati sull’intero territorio nazionale 57 siti definiti di interesse nazionale per le bonifiche per la presenza di «livelli di contaminazione o alterazioni chimiche, fisiche o biologiche del suolo o del sottosuolo o delle acque superficiali o delle acque sotterranee tali da determinare un pericolo per la salute pubblica o per l’ambiente naturale o costruito…» (DM 471/1999). Di questi, quattro sono nella Regione S…