Epidemiologia&Prevenzione

Risultati della ricerca per autore

Opzioni di ricerca  Termini recenti
×
Opzioni di ricerca:
Scrivi prima il nome poi il cognome e prova anche con l'opzione 'Cerca frase esatta'
Cerca solo tra questi:
×

  1. Lucia Bisceglia


11 risultati per Lucia Bisceglia


Attualità - 22/03/2022

Le funzioni di epidemiologia nella riorganizzazione del SSN. Una proposta dell’Associazione Italiana di Epidemiologia

The functions of epidemiology in reorganizing the Italian NHS. A proposal by the Italian Epidemiological Association
lucia bisceglia, Carla Ancona, Sonia Brescianini, Serena Broccoli, Michele Marra, Antonello Marras, Rossella Murtas, Anna Maria Nannavecchia, Matteo Renzi
In questi mesi, sulla scorta delle sollecitazioni indotte dalla pandemia e grazie alle opportunità offerte dalle risorse messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si stanno definendo atti programmatori che mirano al ridisegno del SSN.Le iniziative (tuttora in fase di definizione) non sembrano ancora del tutto coordinate entro un’unica cornice strategica e integrate rispetto ai piani e ai programmi già in corso, quali il Piano delle Cronicit&agra…
Editoriali - 22/03/2022

Prevenzione dei conflitti armati e promozione della pace e del disarmo: un nostro dovere professionale

Prevention of war and promotion of peace and disarmament: a responsibility of public health professionals
lucia bisceglia, Rodolfo Saracci
[…] n da destinare a ricercatori e ricercatrici che operano nel nostro settore ospitandoli presso enti italiani afferenti alla nostra associazione (per informazioni, scrivere a: aie.congressi@gmail.com). lucia bisceglia Scrive lucia bisceglia, riprendendo dal Gruppo di lavoro AIE e guerra: «Le giustificazioni dei conflitti sono perlopiù di tipo economico e geopolitico; se non è no […]
Editoriali - 19/11/2021

Il posto dell'epidemiologia nella riprogrammazione del SSN: dopo il dibattito si passa all'azione

The role of epidemiology in the reorganization of the Italian National Heath Service: time to take action
lucia bisceglia, Carla Ancona, Michele Marra, Anna Maria Nannavecchia, Serena Broccoli, Sonia Brescianini, Matteo Renzi, Rossella Murtas, Antonello Marras
PARTECIPATE inviando proposte scritte entro il 10 dicembre Il Direttivo dell’AIE si impegna a valorizzarle nel documento di proposte operative che verrà redatto entro la fine dell’anno. Auspichiamo la partecipazione più ampia possibile a questa iniziativa, che rappresenta a nostro avviso un’imperdibile occasione di rilancio dell’epidemiologia e di riforma del sistema della sanità pubblica italiana. [form/tre_argomenti_proposti] Intercettare le diret…
Attualità - 10/09/2021

L’impatto della pandemia di COVID-19 su bambini e adolescenti

Il contributo dell’epidemiologia alla riapertura sicura e indispensabile delle scuole

The impact of COVID-19 pandemic on children and adolescents. The contribution of epidemiology for a safe reopening of schools in Italy
Michele Marra, Anna Maria Nannavecchia, Serena Broccoli, Sonia Brescianini, Matteo Renzi, Rossella Murtas, Carla Ancona, lucia bisceglia, Antonello Marras, Michela Baccini, Antonella Bena, Lorenzo Richiardi
Cite as: Epidemiol Prev 2021;45(4):239-244. doi: 10.19191/EP21.4.P239.079 Premessa Giunti alla vigilia di un nuovo anno scolastico, il rischio che la pandemia di COVID-19 lasci il segno anche nei prossimi mesi di vita di bambini e adolescenti in Italia è reale. Nonostante gli importanti progressi nella prevenzione, nella diagnosi e nel tracciamento precoce dei casi, e a prescindere dall’aumento del numero di individui vaccinati nella popolazione adulta e dalla recente obbligatoriet&…
Interventi - 04/12/2020

Rt or RDt, that is the question!

Rt or RDt, that is the question!
Maria Teresa Giraudo, Manuele Falcone, Ennio Cadum, Silvia Deandrea, Salvatore Scondotto, Andrea Mattaliano, Carlo Di Pietrantonj, lucia bisceglia, Piergiorgio Duca, Cesare Cislaghi
Editoriali - 26/08/2020

Covid-19: arrivare preparati all’autunno

Covid-19: how to get prepared for Autumn
Paolo Vineis, lucia bisceglia, Francesco Forastiere, Stefania Salmaso, Salvatore Scondotto
Il presente documento intende riassumere la situazione attuale in Italia circa il contrasto a COVID-19 e suggerire alcune raccomandazioni nel caso di una potenziale risorgenza dell’epidemia. Come è stata affrontata la fase 2 La chiusura delle attività non essenziali e le limitazioni agli spostamenti dei cittadini in fase 1 hanno ridotto, come auspicato, il diffondersi del virus, in particolare riducendo il valore di Rt (che rappresenta il numero medio di altri individui che c…

L’impatto ambientale e sanitario delle emissioni dell’impianto siderurgico di Taranto e della centrale termoelettrica di Brindisi

The Integrated Environmental Health Impact of emissions from a steel plant in Taranto and from a power plant in Brindisi, (Apulia Region, Southern Italy)
Ida Galise, Maria Serinelli, Angela Morabito, Tiziano Pastore, Annalisa Tanzarella, Vito Laghezza, Alessandra Nocioni, Roberto Giua, Lisa Bauleo, Vito Bruno, Carla Ancona, Andrea Ranzi, lucia bisceglia, Gruppo Collaborativo VDS

Incidenza dei tumori maligni infantili in Puglia, 2003-2008

Childhood cancer incidence in Apulia Region (Southern Italy), 2003-2008
Grazia Antonella Cannone, Maria Giovanna Burgio Lo Monaco, Simona Carone, Anna Melcarne, Margherita Tanzarella, lucia bisceglia, Antonino Ardizzone, Sante Minerba, Fabrizio Quarta, Vincenzo Coviello, Gruppo di lavoro Registro tumori Puglia