Articoli scientifici minuti di lettura
Applicazione degli indicatori di qualità del progetto Mattoni SSN per la valutazione del Sistema 118 Friuli Venezia Giulia
Assessment of the regional Emergency Medical Service of Friuli-Venezia-Giulia based on the Mattoni SSN Quality Indicators
Riassunto
Obiettivo: permisurare le performance del servizio d’emergenza territoriale sono necessarie definizioni condivise e criteri di valutazione basati sull’evidenza scientifica. In Friuli Venezia Giulia (FVG) esistono damolti anni sia un servizio d’emergenza territoriale che un sistema di raccolta dati di attività; tuttavia, una valutazione organica della loro qualità non è ancora disponibile ed è l’obiettivo del presente studio.
Disegno: analisi retrospettiva quali-quantitativa del database regionale relativo alle chiamate di soccorso giunte al 118 nel periodo gennaio- settembre 2009. Applicazione degli indicatori nazionali di qualità proposti dal progetto Mattoni SSN.
Setting: sono stati analizzati 79 915 record, corrispondenti a 68 340 chiamate, 78 158missioni, 50 168 pazienti.
Risultati: il database è carente in accuratezza e accessibilità. Alcune definizioni degli indicatori ostacolano l’applicabilità e/o la riproducibilità. Solo 20/64 sono calcolabili. La distribuzione delle risorse tra le 4 centrali operative del FVG è disomogenea, così come le loro performance in termini di tempi chiamata– arrivo sulla scena. Lo standard ministeriale urbano (8 minuti) è rispettato solo nel 56% dei casi e addirittura in <50% casi in un capoluogo. I tempi sono più brevi nelle centrali con più risorse/abitante.
Conclusioni: esistonomargini dimiglioramento per il sistema di raccolta dati, per il servizio d’emergenza territoriale e per gli stessi indicatori del progettoMattoni. Questo suggerisce un intervento su più fronti: formazione del personale, revisione del sistema informatico, nuova pianificazione e organizzazione delle risorse territoriali.
Parole chiave: base dati, indicatori di performance, miglioramento della qualità, servizio d’emergenza territoriale, standard
Abstract
Objectives: the need for shared definitions and evidence based quality-indicators is widely perceived among Emergency Medical Services (EMS). In the region Friuli Venezia Giulia (FVG), Italy, both an EMS and a data collection system were established several years ago, but a comprehensive assessment of their quality had never been attempted and is the purpose of this study.
Design: analysis of data regarding EMS emergency activities in the period January – September 2009.The quality indicators proposed by the national project entitled «Progetto Mattoni» were used.
Setting: 79 915 records were included, corresponding to 68 340 calls, 78 158 missions, 50 168 patients.
Results: the database has poor accuracy and accessibility. Only 20/64 indicators could be applied. Some of their definitions limit the applicability and/or reproducibility. The distribution of resources among the 4 operative centres of the region is uneven, as well as their performances in terms of call-to arrival interval. The standard recommended by the national guidelines for urban areas (8 minutes) is respected in only 56%of cases.The rescue intervals are shorter in operative centers with more resources per capita.
Conclusions: there is considerable scope for improvement in both the data collection system and EMS.The indicators themselves should be partly revised.
Keywords: database, Performance indicators, Quality improvement, emergency Medical Services, Standars
Documenti scaricabili
File | Dimensione | Download |
---|---|---|
Full text 1151_EP5-6_324_art9_full.pdf | 161 ㎅ | 1 |
Abstract 1151_EP5-6_324_art9a_abstract.pdf | 152 ㎅ | 0 |
72 ㎅ | 0 | |
50 ㎅ | 0 |