Questo è il numero di E&P che accompagna il 40° Congresso dell'Associazione italiana di epidemiologia, dedicato a «Le evidenze in epidemiologia: una storia lunga 40 anni». Un titolo che vuole sottolineare il lungo percorso seguito dall'epidemiologia italiana, dall'affinamento dei metodi e degli strumenti di studio alla produzione di dati epidemiologici utilizzabili dai decisori politici. Anche se quello del trasferimento dei risultati della ricerca nella pratica, come riconoscono gli stessi dirigenti AIE, è un problema tuttora in larga parte irrisolto. Una lettera del past director di E&P, Benedetto Terracini, interviene in merito al comunicato diffuso a fine estate della Società italiana di igiene (SitI) a difesa dell'incenerimento dei rifiuti mettendo in rilievo il cattivo utilizzo che vi si fa dei risultati scientifici (il riferimento è al Progetto Moniter condotto in Emilia-Romagna).

Continua a leggere...

Restando in tema di gestione dei rifiuti, altri due sono gli interventi in materia. Il gruppo di lavoro SpoTT presenta il programma di sorveglianza sulla salute della popolazione nei pressi dell'inceneritore di Torino, mentre il Gruppo di lavoro HIA21 illustra il percorso del progetto triennale “Life+ HIA21”, finalizzato a supportare decisioni evidence-based in merito alla gestione dei rifiuti urbani. La conclusione è chiara: le scelte riguardanti la gestione dei rifiuti devono essere condivise con tutti gli attori locali e con la cittadinanza se si vuole costruire una consapevolezza collettiva dei problemi e delle possibili soluzioni per minimizzare gli impatti negativi sulla salute.

E di coinvolgimento delle popolazioni si tratta anche nella sezione EpiChange, dove viene presentato uno studio di mortalità dei residenti di Manfredonia, area elencata tra i siti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN). Lo studio, che copre un periodo di oltre 40 anni, è il primo frutto di un accordo di collaborazione sottoscritto nel 2015 dal Comune di Manfredonia, dall'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa e dalla ASL di Foggia, con l'obiettivo di svolgere una ricerca comune sullo stato di salute della popolazione e dell'ambiente a Manfredonia.

Insieme a questo numero i lettori di E&P trovano due Supplementi. Nel primo vengono presentati i risultati, frutto della collaborazione fra il Progetto SENTIERI e il Registro nazionale dei mesoteliomi (ReNaM), che descrivono l'incidenza di mesotelioma nei 39 SIN italiani. Non vengono prese in esame solo aree in cui l'amianto è una fonte di contaminazione esplicita, ma anche territori che rientrano nei SIN per altre motivazioni. Si conferma, quindi, l'ampia estensione di attività legate all'esposizione ad amianto e vengono presi in esame luoghi di lavoro e di vita quotidiana. La monografia è corredata da schede che analizzano ciascun SIN separatamente, in modo da contestualizzare al meglio i risultati ottenuti.

La seconda monografia si focalizza sulle aggregazioni (i cosiddetti cluster) di tumori infantili, argomento sul quale la letteratura epidemiologica risulta ancora oggi scarsa. L'intento è di trovare un approccio metodologico per interpretare l'aggregazione di casi di malattia e responsabilizzare gli operatori della salute, interagendo con la popolazione ed evitando di dare falsi allarmi.

Buona lettura!

Indice

Lettere

p. 273
Un esempio italiano di cattivo utilizzo dei risultati scientifici
An Italian example of misuse of scientific evidence
Benedetto Terracini
p. 274
Evidenza epidemiologica e misclassificazione
Epidemiological evidence and misclassification
Emilio Antonio Luca Gianicolo, Cristina Mangia, Marco Cervino, Antonella Bruni, Maria Grazie Andreassi, Giuseppe Latini

Attualità

p. 275
Il Congresso dei 40 anni dell’Associazione italiana di epidemiologia
The Congress for the 40 years of the Italian Epidemiological Association
Fabrizio Faggiano, Roberta Pirastu, Elias Allara, Gianluigi Ferrante, Barbara Pacelli, Patrizia Schifano, Carlo Senore, Maria Serinelli
p. 277
L’esperienza del progetto “Life+ HIA21” ad Arezzo nell’ambito di una valutazione di impatto sulla salute partecipata
The experience of the “Life+ HIA21” project in Arezzo (Tuscany Region, Central Italy) within a participatory health impact assessment
Nunzia Linzalone, Fabrizio Bianchi, Gruppo di lavoro HIA21
p. 279

Articoli scientifici

p. 281
Studio ecologico sulla mortalità dei residenti a Manfredonia dal 1970 al 2013
Ecological study on the mortality of residents in Manfredonia (Apulia Region, Southern Italy) from 1970 to 2013
Emilio Antonio Luca Gianicolo, Cristina Mangia, Marco Cervino, Antonella Bruni, Bruna De Marchi, Annibale Biggeri, Rosa Porcu, Maria Angela Vigotti
p. 290
Idrocarburi non metanici nell’atmosfera in prossimità di impianti di primo trattamento del greggio
Atmospheric non-methane hydrocarbons near plants of crude oil first treatment
Elisa Bustaffa, Annamaria De Marinis Loiotile, Genoveffa Farella, Stefania Petraccone, Gianluigi De Gennaro, Fabrizio Bianchi
p. 307
Valutazione dell’esposizione al mercurio nelle popolazioni residenti in prossimità dell’area industriale della Rada di Augusta (Siracusa)
Evaluation of mercury exposure in populations living near the industrial Augusta Bay (Sicily Region, Southern Italy)
Maria Bonsignore, Nunzia Andolfi, Enza Maria Quinci, Anselmo Madeddu, Francesco Tisano, Vincenzo Ingallinella, Maria Castorina, Mario Sprovieri
p. 316
Livelli di elementi in traccia tossici e potenzialmente tossici nei prodotti ortofrutticoli della Terra dei fuochi in Campania
Levels of trace elements in the fruits and vegetables from the so-called Land of fires in Campania Region (Southern Italy)
Mauro Esposito, Stefania Cavallo, Guido Rosato, Eugenio Chiaravalle, Oto Miedico, Roberta Pellicanò, Vittorio Soprano, Loredana Baldi
p. 325
La mortalità per patologie respiratorie nelle province pugliesi dal 1933 al 2010
Mortality from respiratory diseases in the provinces of Apulia Region (Southern Italy) from 1933 to 2010
Maria Rosa Montinari, Emilio Antonio Luca Gianicolo, Maria Angela Vigotti
p. 336
I sistemi nazionali di sorveglianza dei casi di mesotelioma
National epidemiological surveillance systems of mesothelioma cases
Pierpaolo Ferrante, Alessandra Binazzi, Claudia Branchi, Alessandro Marinaccio
p. 344
Valutazione di un progetto per la gestione integrata dell’assistenza al paziente con diabete di tipo 2 nell’Azienda sanitaria locale 21 di Legnago (Verona) nel periodo 2010-2012
Assessment of a project for integrated management of care given to patients with type-2 diabetes in the Local Health Authority 21 of Legnago (Veneto Region, Northern Italy) in the period 2010-2012
Alessandro Marcon, Alberto Vaona, Giulio Rigon, Marco Carazzolo, Franco Del Zotti, Sandro Girotto, Claudio Marafetti
p. 355
Analisi dei fattori associati ai ricoveri ripetuti
Analysis of factors predicting early unplanned readmissions
Gabriella Di Domenico, Ivan Tersigni, Bruno Federico, Cinzia Leuter
p. 360
Efficacia degli interventi scolastici per la prevenzione degli incidenti stradali: una overview della letteratura secondaria
Effectiveness of school-based interventions to prevent traffic accidents: an overview of secondary literature
Chiara Guerriero, Federico Verdina, Chiara Ferri, Martina Giusti, Silvia Silvestri, Nastassja Tober, Quenya Ristagno, Alessandro Costa, Michele Cerasuolo, Fabrizio Faggiano, Elias Allara

Interventi

p. 366
Sorveglianza sulla salute della popolazione nei pressi del termovalorizzatore di Torino (SPoTT): presentazione del programma di sorveglianza
Population health surveillance of the general population living near Turin (Northern Italy) incinerator (SPoTT): methodology of the study
Antonella Bena, Monica Chiusolo, Manuela Orengia, Ennio Cadum, Elena Farina, Loredana Musmeci, Enrico Procopio, Giuseppe Salamina, Gruppo di lavoro SPoTT
p. 374
La spesa per la prevenzione in Italia (2006-2013): analisi descrittiva, trend regionali e confronti internazionali
Health expenditure for prevention in Italy (2006-2013): descriptive analysis, regional trends and international comparisons
Carlo Signorelli, Anna Odone, Daniela Bianco, Natalia Di Vivo, Francesco Bevere

Rubriche

p. 381
Numeri come notizie
PASSI: Il livello di istruzione influenza il ricorso all’isterectomia in Italia (dati PASSI, 2008-2015)
Educational level influences the use of hysterectomy in Italy (data from PASSI survey, 2008-2015)
Valentina Minardi, Valentina Possenti, Maria Masocco, Elisa Quarchioni, Gianluigi Ferrante, Stefania Salmaso, Fabio Parazzini, Paolo D'Argenio, Gruppo Tecnico PASSI
p. 382
Numeri come notizie
AIRTUM: Linfoma di Hodgkin nei bambini e adolescenti italiani
Hodgkin lymphoma in Italian children and adolescents
Luigino Dal Maso, Benedetto Terracini, Maria Luisa Mosso, Carlotta Buzzoni, AIRTUM Working Group
p. 383

 

       Visite