Nell'attualità di questo fascicolo, la sequenza dei tre interventi di Eugenio Paci, Gianfranco Porcile e Massimo O. Trinito, viene messo in luce cosa non va nel Servizio sanitario nazionale e si delinea cosa si potrebbe fare per cambiarlo, salvaguardando i principi di equità che lo hanno creato. Sarebbe utile un'inchiesta campionaria per stimare quanto la realtà si avvicini alla soddisfazione dei tre desideri sulle ASL – più che condivisibili – espressi da Trinito. Porcile fa bene a menzionare il ruolo della prevenzione primaria e a rammaricare la distanza che persiste tra il mondo dell'ambiente e quello della sanità (mi si permetta di ricordare ancora una volta che la prevenzione primaria inizia con l'impiantistica).

Continua a leggere...

A fianco dell'informativo intervento di Giuseppe Traversa, è utile il richiamo di Porcile alla green oncology, man mano che il costo della cura dei malati di cancro diventa meno sostenibile. Nel numero 1050 del settimanale Internazionale, James Surowiecki afferma che quanto più profitti fanno le case farmaceutiche, tanto più è probabile che i prezzi vengano regolamentati: speriamo che abbia ragione e che quanto dice venga applicato anche al nostro Paese.
Rodolfo Saracci definisce quali devono essere i riferimenti di fondo per i professionisti della sanità pubblica, epidemiologi compresi. Imparzialità nella valutazione delle evidenze scientifiche (compresa l'“incertezza residua”) e non neutralità rispetto alla salute sono due cose diverse, che si possono e si devono integrare reciprocamente. Condivido l'invito di Saracci a riconoscere le liaisons dangereuses degli epidemiologi e a leggere i risultati di studi epidemiologici «sotto l'angolo dell'intenzione a decidere». I lettori sono invitati a visitare il sito di E&P dove si trovano i numerosi interventi su questo tema e a lasciare un commento.
Ancora una volta, Paolo Vineis sollecita gli epidemiologi italiani a non sottovalutare le conseguenze dei cambiamenti di clima. Il rapporto IPCC è preoccupante: bene fa E&P a portarlo all'attenzione dei suoi lettori.
I numeri dell'AIRTUM sull'incidenza dei tumori infantili presentati in questo numero della rivista ripetono quelli della monografia citata nel testo. Il titolo della rubrica è forse troppo tranquillizzante. La distribuzione dei tipi tumorali non è omogenea nei diversi gruppi di età: un'inversione di tendenza nel nuovo millennio è evidente soltanto nella fascia di età 5-9 anni.
Il supplemento che accompagna questo numero, SENTIERI­ – Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento: mortalità, incidenza oncologica e ricoveri ospedalieri, aggiorna ed estende la descrizione dello stato di salute nei siti ufficialmente inquinati in Italia. Sentieri è un progetto che ci viene invidiato da altri Paesi europei. Il supplemento è stato presentato ai primi di maggio: l'attenzione che riceve dai media è ampiamente giustificata.

Benedetto Terracini

Indice

Lettere

p. 79
Tra nuovi farmaci e diritti del malato
Between new drugs and patients’ rights
Giuseppe Masera
p. 79
A proposito del dibattito sulla randomizzazione
The debate about randomization
Paolo Giorgi Rossi, Roberto Satolli, Vittorio Bertelè

Editoriali

p. 82
La valutazione dell’efficacia degli interventi sanitari: l’approccio “equity lens”
Applying an equity lens approach to evaluate the effects of health interventions
Anna Maria Bargagli, Nerina Agabiti, Marina Davoli

Attualità

p. 84
Caso Avastin-Lucentis: fra tutela della concorrenza e sanità pubblica
The Avastin-Lucentis case: between protection of the competition and public health
Giuseppe Traversa
p. 86
Il Servizio sanitario nazionale deve garantire la salute di tutti, ma per farlo deve cambiare
To grant quality of care for all, the Italian National Health Service has to change
Eugenio Paci
p. 89
Il Servizio sanitario nazionale deve cambiare in meglio, ma come?
How to improve the Italian National Health Service?
Gianfranco Porcile
p. 90
Come cittadino competente vorrei che la mia ASL...
As an aware citizen, I would like my Local Health Unit to...
Massimo Oddone Trinito

Articoli scientifici

p. 91
Infortuni mortali sul lavoro in Toscana: analisi dei contenuti informativi della stampa quotidiana
Fatal injuries at work in Tuscany Region (Central Italy): content analysis of newspapers
Gianpaolo Romeo, Giulia Bertini, Marco Biffino, Alberto Baldasseroni
p. 100
La mortalità riconducibile ai servizi sanitari e le disuguaglianze di salute nelle regioni italiane
Mortality amenable to health care services and health inequalities among Italian Regions
Maria Pia Fantini, Jacopo Lenzi, Giuseppe Franchino, Cristina Raineri, Gianfranco Domenighetti, Walter Ricciardi, Gianfranco Damiani
p. 108
Stima della prevalenza di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) nella Provincia di Brindisi per gli anni 2005-2009
Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) prevalence in Brindisi Province (Southern Italy) for the years 2005-2009
Antonella Bruni, Emilio Antonio Luca Gianicolo, Maria Angela Vigotti, Annunziata Faustini
p. 116
Classificazione delle cause traumatiche di accesso al pronto soccorso in Friuli Venezia Giulia mediante Naïve Bayes Classification
Naïve Bayes Classification for classifying injury-cause groups from Emergency Room data in the Friuli Venezia Giulia Region (Northern Italy)
Francesca Valent, Elena Clagnan, Loris Zanier
p. 123
Posizione socioeconomica e aderenza alla terapia antiaggregante post angioplastica coronarica: uno studio epidemiologico a Roma
Socioeconomic position and appropriate antiplatelet therapy after percutaneous coronary intervention: a population-based cohort study in Rome (Lazio Region, Central Italy)
Flavia Mayer, Anna Maria Bargagli, Valeria Belleudi, Nerina Agabiti, Danilo Fusco, Luigi Pinnarelli, Ursula Kirchmayer, Giovanna Cappai, Mirko Di Martino, Silvia Cascini, Marina Davoli

Interventi

p. 132
Conflitti di interesse: il caso CESP-Boffetta è chiuso, il dibattito invece è più aperto che mai
Conflict of interest: the CESP-Boffetta case is over, the debate is open
Redazione di Epidemiologia&Prevenzione
p. 133
Epidemiologia, «liaisons dangereuses» e sanità pubblica
Epidemiology, «liaisons dangereuses», and public health
Rodolfo Saracci
p. 138
Sigaretta elettronica: panoramica attuale e prospettive future
Electronic cigarette: current overview and future perspectives
Pasquale Caponnetto, Angela Alamo, Marilena Maglia, Daniela Saitta, Francesca Benfatto, Riccardo Polosa

Rubriche

p. 139
Cambiamenti di clima
Il nuovo Rapporto dell’IPCC: urge intervenire
The new IPCC Report: urgent action needed
Paolo Vineis
p. 144
ABC dell'epigenetica
La verità sull’uovo e la gallina: randomizziamo con Mendel!
The truth about the chicken and egg story: let’s Mendel randomize!
Maria Antonietta Stazi, Lorenza Nisticò, Corrado Fagnani
p. 146
Numeri come notizie
Dopo L’aumento registrato negli anni Novanta, in Italia l’incidenza dei tumori infantili (0-14 anni) è in diminuzione
After the increasing trend in the Nineties, in Italy incidence of tumours in children (0-14 years) is decreasing
Carlotta Buzzoni, Stefano Ferretti, Luigino Dal Maso, AIRTUM Working Group
p. 146
Numeri come notizie
Vaccinazione antinfluenzale: calo preoccupante della copertura nelle categorie a rischio (18-64 anni)
Anti flu vaccine: alarming decrease in coverage of the categories at risk (18-64 years)
Angelo D'Argenzio, Gianluigi Ferrante, Sandro Baldissera, Antonino Bella, Valentina Minardi, Valentina Possenti, Elisa Quarchioni, Maria Masocco, Stefania Salmaso, Gruppo Tecnico PASSI
p. 147
Libri e storie
La medicina del lavoro in Italia in tempi di crisi
Italian occupational medicine in the time of crisis
Franco Carnevale
       Visite