Anche questa volta E&P presenta una novità importante, quella che va sotto il nome di epichange o “ricerca partecipata”. È una prospettiva di grandissimo respiro. A dire il vero, di non delega della salute (e quindi di non delega della ricerca sanitaria) si parlava già quasi mezzo secolo fa, ai tempi della gestazione dello statuto dei lavoratori. Basta ricordare lo studio FULC (decodifico per i più giovani: Federazione Unitaria dei Lavoratori Chimici) sul cloruro di vinile, le riunioni nello studio di Giulio Alfredo Maccacaro, fondatore di questa rivista, con i Consigli di Fabbrica, e le ricerche concepite, gestite ed effettuate dal Consiglio di Fabbrica della Montedison di Castellanza. E non si è trattato soltanto di studi sulla nocività dell'ambiente lavorativo. Più recentemente E&P ha anche raccontato – attraverso le parole dei partecipanti – il partecipato studio di Longarina, una comunità vicino a Ostia esposta a campi elettromagnetici a bassa frequenza, conclusosi con la rimozione della sorgente di esposizione. Molto bene quindi che si rinnovino i principi della partecipazione e si creino nuove esperienze in un periodo storico e tecnologico largamente mutato. E&P si farà certamente parte attiva nello stimolare in questa direzione l'epidemiologia italiana.

Continua a leggere...

Gli articoli originali sono tutti interessanti e meritano di essere letti. Lo studio di Ancona et al. sull'impatto del rumore aeroportuale è da leggere congiuntamente con la revisione della letteratura di Cattani et al. e con gli altri articoli del Progetto SERA Italia. Si conferma che gli aeroporti emergono sempre di più come fattore di rischio per la salute dei residenti nelle vicinanze: è soltanto un prezzo da pagare ai ritmi della vita moderna, oppure ci si può fare qualcosa? E, in Italia, si sta facendo il meglio possibile?
Come sempre, le lettere alla redazione sono stimolanti. Giustamente Marco Petrella e Carla Bietta mettono in guardia dal colpevolizzare le donne per quanto riguarda alcuni comportamenti a rischio e invitano ad approfondire le cause (non certo genetiche) delle differenze di stili di vita al fine di proporre azioni correttive efficaci.
La rubrica PASSI informa che in Italia sta aumentando il consumo di tabacco trinciato, meno tassato e – stando a quanto dice la rubrica – tipicamente consumato dai più poveri. Se ne trae la raccomandazione di eliminare l'attrattiva economica delle sigarette fatte a mano equiparando la tassazione per i tabacchi trinciati e le sigarette. Debbo dire che – nonostante la mia fede antitabagica – mi crea disagio l'idea di rimpolpare le casse dell'erario con una misura specificamente mirata a chi più patisce per la crisi economica. Probabilmente faccio parte di una minoranza, ma esorto i lettori di E&P a esprimersi su questa contraddizione.
Infine, nel momento in cui l'arsenico nelle acque italiane è oggetto di sanzioni da parte della UE per le inadempienze dei nostri amministratori, invitiamo a leggere il supplemento sugli studi italiani relativi agli effetti dell'esposizione ad arsenico curato da Bustaffa, Minichilli e Bianchi, e l'intervento sullo stesso argomento di Giovanni Leonardi.

Benedetto Terracini

Indice

Lettere

p. 150
Le donne più sedentarie degli uomini: pigre o discriminate?
Women are more sedentary than men: are they lazy or discriminated?
Carla Bietta, Marco Petrella

Attualità

p. 151
Gli epidemiologi e la scienza degli altri
The Epidemiologists and the participant-led science
Annibale Biggeri
p. 153
Il processo antismog di Firenze
The smog trial in Florence
Redazione di Epidemiologia&Prevenzione
p. 154
p. 159
Scienza e diritto in tribunale
Science and Law in the Courts
Mariachiara Tallacchini

Editoriali

p. 164
Rumore e inquinamento: l’effetto degli aeroporti sulla salute dei residenti
Noise and air pollution: the effect of airports on the health of residents
Carla Ancona, Francesco Forastiere

Articoli scientifici

p. 167
La relazione fra volumi e mortalità a 30 giorni nella chirurgia oncologica di esofago e stomaco: revisione della letteratura e metanalisi
Relationship between surgical volumes and 30-day mortality in patients with oesophagus and stomach cancer: a review of the literature and metanalysis
Davide Gori, Dario Tedesco, Riccardo Goggi, Raffaele Lombardi, Maria Pia Fantini
p. 176
La mortalità evitabile in Toscana dal 1987 al 2008
Avoidable mortality in Tuscany Region (Central Italy) from 1987 to 2008
Andrea Martini, Giuseppe Gorini, Antonino Sala, Lucia Giovannetti, Elisabetta Chellini
p. 185
Analisi dei casi di tubercolosi nei distretti albanesi di Valona e di Kamza nei primi anni Duemila
Tuberculosis in the districts of Kamez and Vlore (Albania) in the early 2000s
Ylli Vakeflliu, Jul Bushati, Anita Zefi, Fatmir Zenelaj, Arian Thomaj, Fation Shyle, Andrea Melani
p. 191
Confronto fra registri specializzati e registri tumori di popolazione: i risultati del progetto ReNaM-AIRTUM
A comparative analysis between regional mesothelioma registries and cancer registries: results of the ReNaM-AIRTUM project
Carmela Nicita, Carlotta Buzzoni, Elisabetta Chellini, Stefano Ferretti, Alessandro Marinaccio, Carolina Mensi, AIRTUM Working Group, ReNaM Working Group, ReNaM-AIRTUM Working Group
p. 200
Studio sull’ospedalizzazione di una coorte di richiedenti casa popolare a Firenze
Hospitalization study on a cohort of families applying for tenement houses in Florence (Tuscany Region, Central Italy)
Elisabetta Chellini, Giulia Carreras, Oria Baroncini
p. 208
Rischio infortunistico nei lavoratori immigrati in Italia: differenze per caratteristiche lavorative e per età
Occupational injury risk in immigrant workers in Italy: differences in work characteristics and age
Antonella Bena, Massimiliano Giraudo
p. 219
Aggiornamento della prevalenza di anomalie congenite tra i nati residenti nel Comune di Gela
Updating of the prevalence of congenital anomalies among resident births in the Municipality of Gela (Southern Italy)
Fabrizio Bianchi, Sebastiano Bianca, Chiara Barone, Anna Pierini
p. 227
Valutazione dell’impatto del rumore aeroportuale sulla salute della popolazione residente nelle vicinanze di sei aeroporti italiani
Health Impact Assessment of airport noise on people living nearby six Italian airports
Carla Ancona, Martina Nicole Golini, Francesca Mataloni, Donatella Camerino, Monica Chiusolo, Gaetano Licitra, Marina Ottino, Salvatore Pisani, Laura Cestari, Maria Angela Vigotti, Marina Davoli, Francesco Forastiere
p. 237
Inquinamento atmosferico prodotto dagli aeroporti ed effetti sulla salute
Airport related air pollution and health effects
Ivo Iavicoli, Luca Fontana, Carla Ancona, Francesco Forastiere
p. 244
Inquinamento atmosferico in un’area urbana limitrofa all’aeroporto di Roma-Ciampino
Air pollution in an urban area nearby the Rome-Ciampino city airport
Alessandro Di Menno di Bucchianico, Giorgio Cattani, Alessandra Gaeta, Anna Maria Caricchia, Francesco Troiano, Roberto Sozzi, Andrea Bolignano, Fabrizio Sacco, Sesto Damizia, Silvia Barberini, Roberta Caleprico, Tina Fabozzi, Carla Ancona, Laura Ancona, Giulia Cesaroni, Francesco Forastiere, Gian Paolo Gobbi, Francesca Costabile, Federico Angelini, Francesca Barnaba, Marco Inglessis, Francesco Tancredi, Lorenzo Palumbo, Luca Fontana, Antonio Bergamaschi, Ivo Iavicoli
p. 254
Aeroporti e qualità dell’aria: una sintesi critica della letteratura scientifica
Airports and air quality: a critical synthesis of the literature
Giorgio Cattani, Alessandro Di Menno di Bucchianico, Alessandra Gaeta, Daniela Romano, Luca Fontana, Ivo Iavicoli

Interventi

p. 262
Contaminazione da arsenico in Italia: un commento sullo studio SEpiAs
Arsenic contamination in Italy: a comment on the SEpiAs study
Giovanni Leonardi
p. 264
Vapagismo: strategia inedita per la prevenzione delle malattie legate al fumo?
Vaping: a new strategy to prevent smoking-related diseases?
Riccardo Polosa
p. 268
Codici, linee guida e commentari di etica della ricerca: la questione della qualità
Codes, guidelines and guidance of ethics of research: the issue of quality
Michele Farisco, Luigina Ferrigno, Carlo Petrini, Francesco Rosmini

Rubriche

p. 273
Numeri come notizie
Nel 2014 la registrazione dei tumori in Italia è estesa a oltre la metà del Paese
In 2014 cancer registration covers more than half of the Italian population
Emanuele Crocetti, Anselmo Madeddu, Lucia Mangone, AIRTUM Working Group
p. 273
Numeri come notizie
La prevalenza di fumatori e le vendite di sigarette confezionate si riducono, ma aumentano le disuguaglianze sociali e l’uso di tabacchi trinciati
In Italy, prevalence of smokers and manufactured cigarettes sales are decreasing, but social differences and sales of fine-cut tobacco are increasing
Paolo D'Argenio, Silvano Gallus, Simone Ghislandi, Giuseppe Gorini, Maria Masocco, Valentina Minardi, Lorenzo Spizzichino, Gruppo Tecnico PASSI
p. 274
Libri e storie
Lavoro e lavoratori nell’arte figurativa italiana
Work and workers in Italian figurative art
Franco Carnevale

 

       Visite