Un mandato di Alessandro Liberati, in una lettera a Lancet scritta poche settimane prima di morire, è stato quello di riallineare (termine raffinato e appropriato) ciò che i ricercatori fanno con i bisogni dei pazienti. Alessandro alludeva alla ricerca clinica, ma per molti epidemiologi italiani, me compreso, la sollecitazione vale anche per la ricerca svolta per proteggere i sani piuttosto che per curare meglio i malati. Il riallineamento è opportuno: troppa epidemiologia – anche la migliore, anche parte di quella che viene chiamata “finalizzata” – viene avviata senza precise ipotesi di utilizzo dei possibili risultati.

Continua a leggere...

Ne sono esempio i casi che in questo numero vengono discussi nelle lettere e nel dibattito. Anche Gigi Cocco, nelle lezioni che trae dalla “sindrome di Quirra” deplora l'abitudine delle autorità di sanità pubblica di non utilizzare i risultati degli studi da essa stessa commissionati. Proprio sul passaggio dalle osservazioni epidemiologiche al momento decisionale, i risultati dello studio di Lorini et al. sull'evasione dall'obbligo di guidare con la cintura di sicurezza a Firenze propongono un interessante case study. La stima che un quarto dei fiorentini guida senza cintura di sicurezza è conturbante e impone urgenti interventi efficaci, secondo modelli di sanità pubblica e/o di repressione poliziesca largamente collaudati. Non mancano precedenti storici. La fama degli italiani di non lasciarsi assoggettare da regole di vita collettiva che impongono limiti ai comportamenti è stata clamorosamente smentita più volte: se non altro, abbiamo smesso di fumare al cinema e abbiamo imparato a tenere i cani al guinzaglio nelle pubbliche piazze (e, siamo ottimisti, prima o poi impareremo anche a pagare le tasse). La riduzione delle emissioni nell'ambiente è esigenza fondamentale di tutte le società. Ma in contraddizione con questa esigenza è stata la corsa ai consumi che ha caratterizzato la nostra vita per molti decenni. Lo fa notare Francesco Forastiere nel suo editoriale e lo dice anche Pietro Greco quando parla dell'uomo come «attore ecologico globale», protagonista (e vittima) della società del rischio.Mentre Greco proietta la sua definizione sullo sfondo della situazione in Campania, Forastiere scende nel quotidiano e fornisce indicazioni pratiche per adottare modelli di consumo sostenibili, collettivi e individuali. Sono vere e proprie linee guida: come per ogni linea guida, sarebbe il caso di integrarle con programmi di verifica del modo con cui le autorità sanitarie si adoperano per porle in opera e per misurare quanto vengono accettate dai singoli (purtroppo, come segnala Francesco, di tutto questo non c'è traccia nel piano nazionale per la prevenzione).

E&P è lieta di pubblicare il Rapporto HTA di ASP Lazio sui metodi per accrescere la partecipazione della popolazione agli screening oncologici, un modo per renderli certamente più efficaci.

Ringraziamo Paolo Vineis per aver condiviso con noi le sue riflessioni sulle sfide poste alla didattica da nuove discipline quali “Salute globale” e “Cambiamenti climatici” e anche di aver messo a disposizione sul sito della rivista parte dei materiali usati nei corsi che tiene su questi temi all'Imperial College.

Un caldo benvenuto alla nuova rubrica sull'epigenetica. Decenni fa, si diceva che erano diversi i principi della prevenzione dei tumori rivolta ai cancerogeni genotossici (senza soglia) e di quella rivolta ai cancerogeni epigenetici (con soglia). Per quanto tempo ancora varrà questa distinzione?

Infine, trasmetto a Gilles Berrino la gratitudine dei lettori di E&P per la strada della prevenzione che egli propone, mantenendo freschezza e semplicità.

Indice

Letters

Editorials

p. 4
Alessandro Liberati: un ricordo personale
Alessandro Liberati: a personal appreciation
Iain Chalmers
p. 5
Alessandro Liberati: un riferimento nazionale e internazionale per l’epidemiologia clinica e la ricerca sanitaria
Alessandro Liberati: a national and international reference point for epidemiology and health service research
Marina Davoli
p. 7
Energia, consumi, ambiente e salute
Energy, consumption, environment and health
Francesco Forastiere

Actuality

p. 9
Fukushima, verso l’anniversario
Fukushima, one year after
Margherita Fronte
p. 11
Su condizione militare e cancro
Military condition and cancer
Benedetto Terracini
p. 12
L'autore risponde
The author's reply
Mario Stefano Peragallo
p. 13
Replica di Terracini
Terracini's reply
Benedetto Terracini
p. 14
Benvenuti al sud
Maria Angela Vigotti
p. 15
La risposta degli autori
The authors' reply
Ettore Bidoli, Maurizio Montella, Diego Serraino

Scientific Articles

p. 16
Impatti ambientali e sanitari prodotti dalla combustione di biomasse legnose per la produzione di calore ed elettricità
Environmental and health impacts of wood combustion to produce heat and power
Federico Valerio
p. 27
Valutazione ex-ante dell’impatto sulla salute attribuibile all’inquinamento da inceneritore a Modugno (Bari)
Health impact assessment of pollution from incinerator in Modugno (Bari)
Ida Galise, Maria Serinelli, Lucia Bisceglia, Giorgio Assennato
p. 34
Uso delle cinture di sicurezza e del cellulare alla guida a Firenze: trend dal 2005 al 2009
Use of seat belts and mobile phone while driving in Florence: trend from 2005 to 2009
Chiara Lorini, Elettra Pellegrino, Federico Mannocci, Guendalina Allodi, Laura Indiani, Anna Mersi, Giuseppe Petrioli, Maria Grazia Santini, Giorgio Garofalo, Guglielmo Bonaccorsi

Interventi

p. 41
Lezione dalla "Sindrome di Quirra" - Epidemiologia? No, grazie
Lessons from the ‘Quirra syndrome’ - Epidemiology? No, thanks
Pierluigi Cocco
p. 45
Lezione dalla "Sindrome di Quirra" - Più epidemiologia e più prevenzione
Lessons from the ‘Quirra syndrome’ - More epidemiology and prevention
Fabrizio Bianchi
p. 49
L'immaginario epidemiologico in Campania
Epidemiological imaginary in Campania Region
Pietro Greco
p. 56
Il counseling sugli stili di vita nell’ambito delle attività di prevenzione secondaria dei tumori: riflessioni dall’esperienza dello studio SPRINT a Firenze, Mantova e Torino
Counseling on life style delivered during cancer secondary prevention practice: considerations after the SPRINT study experience in Florence, Mantua and Turin
Elisa Grechi, Elisabetta Chellini, Cristina Bellati, Gruppo di Lavoro SPRINT

Columns

p. 59
p. 59
p. 59
p. 60
p. 61
Cambiamenti di clima
Causalità, didattica e cambiamento climatico
Causality, didactics and climate change
Paolo Vineis
p. 62
ABC dell'epigenetica
Al di là della genetica
Beyond genetics
Maria Antonietta Stazi, Lorenza Nisticò, Laura Serino
p. 65
I rischi della comunicazione
Telefoni mobili, incertezza e precauzione
Mobile phones, uncertainty and precaution
Bruna De Marchi
p. 67
Numeri come notizie
Meno di un terzo dei malati cronici si vaccina contro l'influenza
Angelo D'Argenzio, Gianluigi Ferrante, Sandro Baldissera, Paolo D'Argenio, Nicoletta Bertozzi, Valentina Minardi, Valentina Possenti, Elisa Quarchioni, Maria Masocco, Stefania Salmaso, Gruppo Tecnico PASSI
p. 68
Le strade della prevenzione
Cucina clandestina
Backstreet cuisine
Gilles Berrino
       Visite