Epidemiologia&Prevenzione

Risultati della ricerca per autore

Opzioni di ricerca  Termini recenti
×
Opzioni di ricerca:
Scrivi prima il nome poi il cognome e prova anche con l'opzione 'Cerca frase esatta'
Cerca solo tra questi:
×

  1. Redazione di Epidemiologia


66 risultati per Redazione di Epidemiologia


Attualità - 17/05/2024

Tumori: quando dimenticare è un diritto

Cancer: when oblivion is a right
redazione di epidemiologia&Prevenzione
Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche: questo è il titolo che sintetizza il contenuto della Legge n.193/2023, approvata lo scorso 7 dicembre, più nota come “legge sull’oblio oncologico”. Si tratta del provvedimento che riconosce il diritto delle persone guarite da una patologia oncologica di non fornire informazioni né subire indagini in merito alla propria …
Editoriali - 17/10/2022

Francesco Forastiere riceve il prestigioso John Goldsmith Award 2022

redazione di epidemiologia&Prevenzione
Epidemiologia&Prevenzione e l’Associazione italiana di epidemiologia sono molto orgogliose di comunicare che Francesco Forastiere, direttore scientifico di E&P, è stato insignito del prestigioso premio John Goldsmith 2022, per aver contribuito, nel corso della sua carriera, in modo sostanziale e innovativo allo sviluppo e ai metodi dell’epidemiologia ambientale. Nel corso degli anni, presso il Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio, Fo…
Lettere - 30/03/2022

Errata Corrige Epidemiol Prev 2020; 44 (5-6):410-416

Errata Corrige Epidemiol Prev 2020; 44 (5-6):410-416
redazione di epidemiologia&Prevenzione
Nell'intervento Mascherine “chirurgiche” all’aperto: avviare un dibattito per ridiscutere le disposizioni attuali(Epidemiol Prev 2020; 44 (5-6):410-416) è stato corretto un dato a pagina 413: OR 1,3 (0,1-1,8, p = 0,06) è stato sotituito con OR 1,3 (1,0-1,8, p = 0,06). È possibile scaricare il PDF corretto all’indirizzo: www.epiprev.it/5351  …
Attualità - 22/09/2021

Tragedia talidomide: è tutto finito?

Thalidomide tragedy: is it all over?
redazione di epidemiologia&Prevenzione
Epidemiologia&Prevenzione è grata al professor Benedetto Terracini per aver rivisitato con un approccio scientifico moderno la vicenda delle malformazioni causate dall’esposizione in gravidanza a specialità medicinali contenenti talidomide, una vicenda avvenuta a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso. Il tema controverso riguarda la possibilità di malformazioni monolaterali, negata dal Ministero della salute, riesaminata nell’intervento …
Attualità - 14/08/2019

ERRATA CORRIGE. Epidemiol Prev 2016;40(1) Suppl 1:42

ERRATA CORRIGE. Epidemiol Prev 2016;40(1) Suppl 1:42
redazione di epidemiologia&Prevenzione
Volume: Identificazione dei lavoratori con precedente esposizione ad amianto, diagnosi precoce dei tumori polmonari e sorveglianza sanitaria.Nell’abstract dell’articolo a p. 42:Versione precedente: However, a false positive rate of 96.4% was also described with an overdiagnosis that can be up to 78.9% for bronchioalveolar lung cancer.Versione corretta: However, a false discovery rate of 96.4% was also described with an overdiagnosis that can be up to 78.9% for bronchioalveolar lung cancer.Gl…
Attualità - 14/08/2019

ERRATA CORRIGE. Epidemiol Prev 2016;43(2-3) Suppl 1

ERRATA CORRIGE. Epidemiol Prev 2016;43(2-3) Suppl 1
redazione di epidemiologia&Prevenzione
Gruppo di lavoro SENTIERI-RENAM: si aggiunge il nome di Fernando Palma (Registro tumori Foggia). Nella sezione «Risultati», nelle tabelle dal titolo “Cause di ricovero” l’acronimo SMR viene sostituito dall’acronimo SHR (pp. 35, 37, 40, 42, 44, 47, 49, 52, 55, 57, 59, 63, 66, 69, 73, 75, 78, 81, 83, 86, 89, 92, 95, 97, 100, 103, 106, 109, 112, 115, 119, 123, 126, 129, 132, 136, 139, 142, 144, 148, 152, 156, 160, 163, 166). A p. 127, nel paragrafo “Indice…
Attualità - 14/08/2019

ERRATA CORRIGE. Epidemiol Prev 2019;43(2-3):177-184

ERRATA CORRIGE. Epidemiol Prev 2019;43(2-3):177-184
redazione di epidemiologia&Prevenzione
Working group: si aggiungono i nomi di Maria Antonietta Banchero (Programmazione e governo dei servizi sanitari, DG Salute, Regione Lombardia, Milano) e Maria Pia Ruggieri (Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata, Roma).…
Lettere - 11/08/2018

ERRATA CORRIGE: Epidemiol Prev 2017;41(5-6) Suppl 2

ERRATA CORRIGE: Epidemiol Prev 2017;41(5-6) Suppl 2
redazione di epidemiologia&Prevenzione
Informiamo i nostri lettori che in data 1 giugno 2018 sono state apportate correzioni al supplemento Volumi di attività ed esiti delle cure: prove scientifiche in letteratura ed evidenze empiriche in Italia (Epidemiol Prev 2017;41(5-6) Suppl 2; doi: 10.19191/EP17.5-6S2.P001.100). Sono state modificate le legende delle seguenti figure: p. 19, grafico 1.2; p. 23, grafico 4.2; p. 25, grafico 5.2; p. 30, grafico 9.2; p. 32, grafico 10.2; p. 35, grafico 12.2; p. 42, grafico 16.2; p. 44, grafi…
Attualità - 11/08/2018

Toxic bios. Autobiografie tossiche: un progetto di guerriglia narrativa

Toxic Bios: a guerrilla narrative project
redazione di epidemiologia&Prevenzione
Marco Armiero è il direttore dell’Environmental Humanities Laboratory del Royal Institute of Technology di Stoccolma.Tra le sue pubblicazioni: Le montagne della patria (Einaudi 2013); A history of environmentalism, con Lise Sedrez (Bloomsbury 2014), e Future remains, con Gregg Mitman e Rob Emmett (Chicago University Press 2018).È uno dei direttori di Capitalism Nature Socialism e fa parte della direzione di Environmental Humanities. Un luogo in cui raccogliere e diffondere le…
Attualità - 13/06/2018

Revisione Cochrane sull’efficacia dell’associazione di trattamenti psicoterapeutici a trattamenti di mantenimento con agonisti degli oppiacei per la cura della dipendenza da oppioidi

redazione di epidemiologia&Prevenzione
Scheda dello studio Psychosocial combined with agonist maintenance treatments versus agonist maintenance treatments alone for treatment of opioid dependence. Amato L, Minozzi S, Davoli M, Vecchi S.Cochrane Database of Systematic Reviews 2011, Issue 10. Art. No.: CD004147. DOI: 10.1002/14651858 Sintesi La dipendenza e l’abuso di sostanze stupefacenti continua a essere un problema sanitario che affligge milioni di persone in tutto il mondo causando notevoli costi per la società. L&rsq…

Materiali aggiuntivi

redazione di epidemiologia&Prevenzione
ALLEGATO 1: Analisi preliminare tramite SDO dei tassi standardizzati di dimissione per acuti nella Regione Abruzzo, nel Distretto e nella Città dell’Aquila (Carle F et al.) ALLEGATO 2: Riorganizzazione del Dipartimento di prevenzione dell’ex ASL 4 L’aquila nel post-sisma (Pompei D et al.) ALLEGATO 3: Un commento su quattro Rapporti di interesse per la sanità pubblica (Fabiani L et al.)…
Attualità - 11/04/2018

Rete dell’epidemiologia ambientale, procedure integrate, formazione e comunicazione. In una parola: EpiAmbNet

EpiAmbNet: Italian environmental epidemiology network, integration, training, communication
redazione di epidemiologia&Prevenzione
Nel 2015 il Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie (Ministero della salute) ha finanziato EpiAmbNet, un progetto biennale finalizzato a promuovere l’integrazione delle attività dei settori Ambiente e Salute. A distanza di due anni, il progetto si avvia alla conclusione e a breve verranno presentati i risultati. Chiediamo a Francesco Forastiere, coordinatore del progetto, di illustrare ai lettori di E&P i perché di questa iniziativa e i frutti che ha prodo…
Rubriche - 02/02/2018

ERRATA CORRIGE: Epidemiol Prev 2016;40(3-4): 205-214

ERRATA CORRIGE: Epidemiol Prev 2016;40(3-4): 205-214
redazione di epidemiologia&Prevenzione
Segnaliamo che gli autori hanno effettuato alcune correzioni all’interno dell’articolo Mortalità per mesotelioma pleurico in Italia: ricostruzione della serie storica (1970-2009) e confronto con l’incidenza (2003-2008) (P. Ferrante et al.) Epidemiol Prev 2016;40(3-4)205-214. doi: https://doi.org/10.19191/EP16.3-4.P205.087 In particolare, è stata modificata la formula 2 (p. 207) e una frase della discussione (p. 213). Il PDF dell’articolo corretto, in cui son…
Attualità - 11/12/2017

E&P Impact factor

E&P Impact factor
redazione di epidemiologia&Prevenzione
L'avete saputo? L’impact factor di Epidemiologia & Prevenzione, rivista dell’Associazione italiana di epidemiologia, ha raggiunto quota 1,966. Un aumento di oltre il 50% rispetto alla valutazione precedente. Niente male per una rivista in italiano! Per questo bel risultato ringraziamo tutti i ricercatori che hanno scelto E&P (e i suoi Supplementi) come veicolo per far conoscere i risultati dei propri studi alla comunità scientifica italiana e internazionale.Ringraziamo…
Attualità - 11/08/2017

Combattere il cambiamento climatico al tempo dell’Amministrazione Trump: intervista a Joel Schwartz

Fighting global warming under the Trump Administration: a one-on-one conversation with Joel Schwartz
redazione di epidemiologia&Prevenzione
Professor Schwartz perché secondo lei la decisione del presidente statunitense Donald Trump di abbandonare l’Accordo di Parigi sul cambiamento climatico è sbagliata? In primo luogo, ritengo che la gente debba sapere che l’abbandono dell’Accordo di Parigi è un atto puramente simbolico. L’Accordo non vincola i Paesi che lo sottoscrivono a fare qualcosa di diverso da ciò che essi stessi ritengono ragionevole, quindi l’Amministrazione Trump a…
Attualità - 11/08/2017

«Let my dataset change your mindset». La lezione di Hans Rosling

«Let my dataset change your mindset». Learning from Hans Rosling
redazione di epidemiologia&Prevenzione
[…] www.gapminder.org Hans Rosling è un mito per la redazione di epidemiologia&Prevenzione. Da sempre pensiamo che i produttori di dati debbano impegnarsi perché il loro lavoro non rimanga intrappolato in tabelle e grafici incomprensibili ai più. Ma la verità è che spesso i ricercatori temono di dare voce ai propri dati. Potrebbero dire cose che non piacciono al […]
Lettere - 11/04/2017

E&P Community: La partecipazione che fa la differenza

redazione di epidemiologia&Prevenzione
E&P è anche una comunità di soggetti che discutono di epidemiologia, di società e promozione della salute, di scienza per l’uomo e di aggressioni alla salute, di partecipazione e cambiamento. È così che la Direzione della rivista è spesso sollecitata a occuparsi di eventi, temi e discussioni che la società propone. Noi non solo ne siamo contenti, ma chiediamo a tutta la comunità che ci legge di continuare a sollecitare la rivista …
Attualità - 11/02/2017

Impact factor

Impact factor
redazione di epidemiologia&Prevenzione
L’avete saputo?L’impact factor di Epidemiologia&Prevenzione,rivista dell’Associazione italiana di epidemiologia,ha raggiunto quota 1,966.Un aumento di oltre il 50%rispetto alla valutazione precedente.Niente male per una rivista in italiano!   Per questo bel risultato ringraziamo tutti i ricercatori che hanno scelto E&P (e i suoi Supplementi) come veicolo per far conoscere i risultati dei propri studi alla comunità scientifica italiana e internazionale.Ringr…
Rubriche - 11/12/2016

ERRATA CORRIGE: Epidemiol Prev 2014;40(3-4): 205-214

redazione di epidemiologia&Prevenzione
Segnaliamo che gli autori hanno effettuato delle correzioni all’interno dell’articolo Mortalità per mesotelioma pleurico in Italia: ricostruzione della serie storica (1970-2009) e confronto con l’incidenza (2003-2008) (Ferrante P. et al). In particolare, sono stati modificati i valori di F1 e F2 (p. 207) e i dati della tabella 1 (p. 210), della tabella 2 (p. 211) e le loro occorrenze all’interno del testo. Il PDF dell’articolo corretto si trova all'indirizzo …
Attualità - 01/04/2016

Errata corrige: Epidemiol Prev 2016; 40(1) Suppl 2

Errata corrige: Epidemiol Prev 2016; 40(1) Suppl 2
redazione di epidemiologia&Prevenzione
Sono stati riscontrati alcuni errori nella monografia "I tumori rari in Italia", Epidemiol Prev 2016; 40 (1) Suppl 2. Nella pagina del volume troverai le versioni corrette del pdf. Pagina 2. Nella sezione «Scientific contributors» è stato aggiunto il Registro tumori del pancreas con la seguente dicitura: «Registro tumori del pancreas, SC gastroenterologia ed endoscopia digestiva, Dipartimento tecnologie avanzate, ASMN-IRCCS Reggio Emilia. Romano Sassatelli, Tiziana Casse…
Rubriche - 28/02/2016

ERRATA CORRIGE: Epidemiol Prev 2014;38(6) Suppl 1

redazione di epidemiologia&Prevenzione
Segnaliamo che nella tabella 1 (p. 19) del Rapporto AIRTUM 2014 Prevalenza e guarigione da tumore in Italia, (Epidemiol Prev 2014;38(6) Suppl 1) sono stati riportati dati errati nelle righe corrispondenti a Friuli Venezia Giulia e Umbria. Si riporta qui di seguito la tabella corretta. L’intero volume con la tabella corretta è disponibile all’indirizzo: I tumori in Italia. Rapporto 2014: Prevalenza e guarigione da tumore in Italia  …
Rubriche - 14/08/2015

Valutazione di impatto sulla salute

redazione di epidemiologia&Prevenzione
Un libro per fare il punto della situazione in Italia Fare il punto sull’applicazione in Italia della Valutazione d’impatto sulla salute (VIS) è l’obiettivo dell’ebook di Arpa Emilia-Romagna La VIS in Italia, valutazione e partecipazione nelle decisioni su ambiente e salute (a cura di Cori L, Ballarini A, Linzalone N, Natali M, Bianchi F). La VIS è un approccio preventivo che stima i futuri impatti di una politica, con l’elaborazione di diversi scenar…
Rubriche - 14/08/2015

Un sito per contrastare le disuguaglianze di salute

redazione di epidemiologia&Prevenzione
Per valorizzare e diffondere i risultati del Libro bianco Equità nella salute in Italia (Secondo rapporto), l’Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e il contrasto delle malattie della povertà (INMP), in collaborazione con il Servizio di epidemiologia e dal Centro di documentazione – Dors della Regione Piemonte, ha creato un sito volto a sensibilizzare i decisori politici all’elaborazione di un programma italiano di contrasto …
Rubriche - 03/06/2015

Errata corrige

redazione di epidemiologia&Prevenzione
Nell’articolo «Eventi avversi e conseguenze prevenibili: studio retrospettivo in cinque grandi ospedali italiani», firmato da Riccardo Tartaglia et al, apparso su Epidemiol Prev 2012; 36(3-4): 151-161, a pagina 157 è stata erroneamente omessa una riga della tabella 4. Si riporta la tabella corretta. …
Attualità - 02/12/2014

Disuguaglianze di salute

redazione di epidemiologia&Prevenzione
Nell'ultimo decennnio il tema delle disuguaglianze è diventato un argomento strategico nella programmazione sanitaria europea. In Italia due atti di indirizzo ne sottolineano l'importanza: il finanziamento vincolato agli obiettivi del Piano sanitario nazionale e la proposta di un nuovo Piano nazionale di prevenzione. In tal senso è stato realizzato un libro bianco che evidenzi nuove strategie per abbattere le disuguaglianze sanitarie in tempo di crisi. Il compito di analizzare e ge…
Attualità - 21/11/2014

Non solo epidemiologia ambientale. Cosa succede quando i partecipanti a un trial clinico capiscono di detenere il potere

Not only environment. Patients’ participation changes the world of trials
redazione di epidemiologia&Prevenzione
I social media cambianoil modo di fare ricerca clinica Secondo la rete di pazienti PatientsLikeMe,1 firmataria di un articolo apparso lo scorso gennaio sul BMJ,2 è arrivato il momento di rendersi conto dell’esistenza (e della forza) delle reti di ricerca formate da pazienti, dove i partecipanti alle sperimentazioni cliniche, “ciechi” rispetto alla propria posizione nei trial, hanno iniziato a “togliersi la benda dagli occhi” registrando i propri dati sanita…
Attualità - 11/09/2014

PNP sotto accusa: manca la prevenzione primaria

redazione di epidemiologia&Prevenzione
Una vera e propria sollevazione da parte di chi in Italia si occupa di prevenzione. Questo l’effetto prodotto dal Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2014-2018 messo a punto dal Ministero della salute e sottoposto alla Conferenza Stato-Regioni. Il motivo? La mancata considerazione, nell’ambito riguardante il macro-obiettivo “Ambiente e salute”, delle opinioni di chi di questi temi si occupa a livello nazionale, e la conseguente assenza, o il trattamento non adeguato, …
Attualità - 11/09/2014

Ultimi dati sulla “Terra dei fuochi”: il punto di vista dell’AIE

redazione di epidemiologia&Prevenzione
Il punto di vista dell’AIE Ha ragione Roberto Saviano quando afferma su La Repubblica del 5 luglio che è presente una situazione di emergenza sanitaria nell’area: gli eccessi di mortalità osservati per diverse cause, sia tra gli uomini che tra le donne, compresi eccessi di ricovero tra i bambini, indicano la necessità di attivare interventi di protezione della popolazione residente.Ha ragione quando denuncia i gravi ritardi riguardo all’accertamento dei ris…
Attualità - 04/08/2014

Il processo antismog di Firenze

The smog trial in Florence
redazione di epidemiologia&Prevenzione
2005 - Avvio dell'inchiesta Rilevando le ripetute procedure d’infrazione mosse dall’Unione europea al nostro Paese per il superamento dei limiti di inquinamento atmosferico in alcune aree, tra cui la Piana fiorentina, la Procura di Firenze avvia le indagini sull’inquinamento da PM10 e biossido di azoto nel territorio di Firenze. 2007 - Luglio: avvisi di garanzia Gli amministratori locali inquisiti ricevono gli avvisi di garanzia. Ottobre: richiesta di rinvio a giudizio La procu…
Interventi - 17/06/2014

Conflitti di interesse: il caso CESP-Boffetta è chiuso, il dibattito invece è più aperto che mai

Conflict of interest: the CESP-Boffetta case is over, the debate is open
redazione di epidemiologia&Prevenzione
Il 18 dicembre 2013 Le Monde ha pubblicato un articolo sui conflitti di interesse in epidemiologia a partire dai risvolti etici della possibile designazione di Paolo Boffetta, epidemiologo di fama internazionale, a capo del Centro di ricerca in epidemiologia e salute delle popolazioni (CESP, INSERM-Université Paris-Sud, Francia).1La notizia della possibile nomina di Boffetta ha scatenato un’aspra polemica all’interno del CESP: «I sostenitori dell’epidemiologo itali…
Attualità - 15/04/2014

Ecco i risultati di EpiAir2

redazione di epidemiologia&Prevenzione
Il numero 4-5 di Epidemiologia & Prevenzione 2013 presenta l’aggiornamento del Progetto EpiAir - Inquinamento atmosferico e salute: sorveglianza epidemiologica e interventi di prevenzione.  I primi dati di questo studio sugli effetti a breve termine degli inquinanti atmosferici  sono stati pubblicati quattro anni fa, coprivano un periodo di studio di 5 anni, dal 2001 al 2005, e riguardavano 10 città italiane. Con EpiAir2 le città monitorate sono diventate 25&nbs…
Attualità - 13/03/2014

Le relazioni pericolose degli epidemiologi

redazione di epidemiologia&Prevenzione
Il 18 dicembre 2013 Le Monde ha ospitato un articolo dedicato al tema dei conflitti di interesse in epidemiologia a partire dai risvolti etici della possibile designazione di Paolo Boffetta, epidemiologo di fama internazionale, a capo del Centro di Ricerca in Epidemiologia e Salute della Popolazione (CESP, INSERM-Université Paris-Sud). Primo articolo di Le Monde, 18.12.2013:Epidémiologie: des liaisons dangereuses Secondo articolo di Le Monde, 31.01.2014: Polèmique autour d'…
Attualità - 04/06/2013

Tributo a Giovanni Invernizzi

Obituary
redazione di epidemiologia&Prevenzione
Giovanni Invernizzi ci ha lasciati il 31 marzo scorso. Epidemiologia&Prevenzione lo ricorda con stima e affetto, perché è stato un medico speciale, attentissimo alle singole persone, ma con uno sguardo, se possibile, ancor più attento alla salute di comunità. Collaborava a progetti internazionali,1 ma non disdegnava le richieste di intervento educativo su salute e ambiente in qualunque situazione locale. Sulla nostra rivista ha pubblicato numerosi articoli sul fum…
Attualità - 04/06/2013

Ringraziamento a referee della nuova E&P

Acknowledgements to referees
redazione di epidemiologia&Prevenzione
I revisori sono l’anima delle riviste scientifiche che sottopongono a peer review i contributi ricevuti. Epidemiologia&Prevenzione dipende dall’aiuto di questi amici per scegliere il meglio tra i contributi sottoposti per pubblicazione e fornire agli autori punti di vista che possano migliorare il prodotto finale. Si tratta di un lavoro silenzioso che viene svolto in modo anonimo. La peer review dei contributi sottoposti alla rivista nel 2011 e nel 2012 è stata effettuata …
Attualità - 21/01/2013

60 giorni: la rubrica degli autori italiani

redazione di epidemiologia&Prevenzione
“60 giorni”, la rubrica che favorisce il collegamento tra i gruppi di ricerca e apre un canale d’informazione tra la comunità scientifica e il mondo degli operatori, è la più visitata sul sito di Epidemiologia & Prevenzione. Attraverso Medline, vengono individuati gli articoli di epidemiologi italiani pubblicati su riviste internazionali e sono proposti studi commentati dai section editor di E&P, suddivisi per aree tematiche. Vengono messe a disposi…
Rubriche - 02/08/2012

I materiali del seminario satellite

"Epidemiologia in tribunale"

redazione di epidemiologia&Prevenzione
Mercoledì 31 ottobre 2012 - dalle 14.00 alle 17.30 Programma del seminario Moderatore: Benedetto Terracini 14.00 Introduzioni per stimolare e guidare la discussione nel processo giudiziario e nella professione di epidemiologo: Rodolfo Saracci, Istituto di fisiologia clinica – CNR Pisa (slide)Luca Masera, Professore aggregato di Istituzioni di diritto penale – l’Università degli Studi di Brescia 15.00 Brevi interventi preordinati: Giorgio Assennato - ARPA Puglia, …
Attualità - 02/08/2012

ILVA di Taranto: comunicato stampa AIE

redazione di epidemiologia&Prevenzione
L'ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA CONSIDERA solidi e affidabili i risultati della perizia epidemiologica che ha permesso al gip di Taranto di quantificare i danni sanitari determinati, sia nel passato sia nel presente, dalle emissioni nocive degli impianti dell'ILVA. Di fronte alla nuova ordinanza del gip Patrizia Todisco che sollecita ad adottare "tutte le misure tecniche necessarie a scongiurare il protrarsi delle situazioni di pericolo e a eliminare le stesse, situazioni in ragione del…
Attualità - 02/08/2012

ILVA: per saperne di più

redazione di epidemiologia&Prevenzione
1) Sintesi perizia epidemiologica2) Doc. Conclusioni perizia epidemiologica3) Sintesi perizia chimica4) Doc. Conclusioni perizia chimica5) Stralci provvedimento di sequestro6) Comunicato stampa di Terracini, Vigotti e Gianicolo sull’interpretazione della perizia epidemiologica espressa dal Ministro dell’ambiente Corrado Clini alla Camera dei Deputati nell’audizione del giorno 1/8/2012 Sintesi della perizia epidemiologica (a cura di M.A. Vigotti) I periti dovevano rispondere a …
Attualità - 02/08/2012

ILVA di Taranto: cosa ne dicono gli epidemiologi?

redazione di epidemiologia&Prevenzione
ILVA di Taranto: comunicato stampa AIE12/08/2012 La deflagrazione dei dirittidi Eugenio Paci, Direttore scientifico di E&P, Ispo, FirenzeLa perizia epidemiologica è stata prudente, ma i risultati parlano chiarodi Benedetto Terracini, professore di Epidemiologia dei Tumori (ora in pensione), Università di TorinoConsulente Tecnico di parte all’incidente probatorio (comune di Taranto)Affidabilità delle perizie e comportamento dell’Aziendadi Maria Angela Vigotti,…
Attualità - 05/06/2012

Nasce un manifesto per l’applicazione in Italia del codice di condotta internazionale sul reclutamento del personale sanitario

An Italian Manifesto to support the implementation of the WHO code on recruitment of healthcare staff
redazione di epidemiologia&Prevenzione
Il 5 aprile 2012, su impulso di un gruppo di organizzazioni impegnate nell’ambito del diritto alla salute, è nato il Manifesto per il rafforzamento del personale sanitario per monitorare l’applicazione in Italia del Codice di condotta sul reclutamento internazionale di personale sanitario elaborato dall’OMS e approvato a maggio 2010 per evitare che la concorrenza internazionale in materia di “attrazione di personale sanitario” sia fatta a spese dei Paesi con …
Rubriche - 07/03/2012

Corpi in trappola vite e storie tra i rifiuti

redazione di epidemiologia&Prevenzione
Un tempo il medico-scienziato si sentiva autorizzato a ridurre l’essere umano a mero oggetto di studio. Per indagare le tracce lasciate nel corpo da un ambiente inquinato gli sarebbe bastato prelevare e analizzare campioni di sangue o di latte. E se non gli era necessario conoscere il corpo intero, figuriamoci l’uomo intero, soggetto portatore di una storia individuale e magari anche collettiva... Oggi, invece, è chiaro a (quasi) tutti che le analisi dei campioni di materiale …
Rubriche - 07/03/2012

Enigma nucleare cento risposte dopo Fukushima

redazione di epidemiologia&Prevenzione
Nell’editoriale che apre questo numero di E&P Francesco Forastiere sottolinea l’urgenza di un dibattito pacato, ma improcrastinabile, sulle scelte energetiche che si compiono a livello globale e sull’impatto che esse hanno su ambiente e salute. Enigma nucleare, di Margherita Fronte e Luca Carra, giornalisti scientifici già noti ai lettori di E&P (vd. pp. 9-11), può rappresentare un piccolo e rigoroso contributo a tale dibattito. Nato come instant book subi…
Attualità - 30/01/2012

Studio di coorte su mortalità e morbosità nell'area di Taranto

A cohort study on mortality and morbidity in the area of Taranto, southern Italy
redazione di epidemiologia&Prevenzione
Epidemiologia & Prevenzione anticipa on-line la pubblicazione dello studio condotto da F. Mataloni A. Biggeri, F. Forastiere, M. Triassi et al. per il GIP del Tribunale di Taranto, Patrizia Todisco, nel corso del procedimento riguardante l'Ilva di Taranto (R.G.N.R. N. 938/10 - 4868/10 G.I.P. N. 5488/10 - 5821/10). Lo studio mostra un aumento della mortalità e delle ospedalizzazioni per tumori e per malattie dell'apparato respiratorio e cardiovascolare nei quartieri più vicini a…
Attualità - 28/01/2012

Immigrati: arrivano più sani, vivono più a lungo

redazione di epidemiologia&Prevenzione
SCHEDA dello studio The impact of migration in all-cause mortality: the Turin longitudinal study, 1971-2005 Rasulo D, Spadea T, Onorati R, Costa G. Soc Sci Med 2012; 74(6): 897-906. Epub 2012 Jan 17 Sintesi Diversi studi hanno affrontato il tema delle differenze di mortalità che si riscontrano tra migranti da diversi Paesi e popolazioni autoctone. Ovviamente, quando si parla di migrazioni interne ci si attende di trovare minori differenze, in quanto all'interno di un singolo Paese i fatt…
Attualità - 22/01/2012

Taranto: come seguire il destino...

Spatial variability of air pollutants in the city of Taranto, Italy and its potential impact on exposure assessment
redazione di epidemiologia&Prevenzione
Spatial variability of air pollutants in the city of Taranto, Italy and its potential impact on exposure assessment C Mangia,1 EAL Gianicolo,2 A Bruni,3 MA Vigotti,4 M Cervino5 1 CNR ISAC Institute of Atmospheric Sciences and Climate, National Research Council, Lecce, Italy c.mangia@isac.cnr.it2 CNR IFC Institute of Clinical Physiology, National Research Council, Lecce, Italy3 CNR IFC Institute of Clinical Physiology, National Research Council, Pisa, Italy4 CNR ISAC Institute of Atmospheric Scie…
Attualità - 17/01/2012

Comunicato AIE su Casale Monferrato

redazione di epidemiologia&Prevenzione
Comunicato L’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE), si unisce alle voci – sollevate in sede politica, scientifica, sanitaria, in Italia e all’estero – di dissenso di fronte alla prospettiva che il Comune di Casale Monferrato accetti per denaro la condizione imposta dalla difesa del processo Eternit, di rinunciare per sempre alla dimensione collettiva della ricerca di giustizia a favore delle vittime dell’inquinamento causato dalla Eternit. Sono affiliati all&…
Attualità - 13/12/2011

La salute degli immigrati: dai dati alle politiche

redazione di epidemiologia&Prevenzione
Il 25 ottobre a Reggio Emilia si è tenuto un convegno sulla salute degli immigrati, organizzato da AUSL di Reggio Emilia e da ASSR della Regione Emilia Romagna, con la presentazione di due rapporti che fotografano le condizioni di salute dei residenti stranieri a livello cittadino e regionale. L’immigrazione in Italia riguarda una quota crescente di popolazione (v. questo fascicolo di E&P a p. 362), i cui bisogni di salute e le risposte della sanità non sono ancora docume…