Epidemiologia&Prevenzione

Risultati della ricerca per autore

Opzioni di ricerca  Termini recenti
×
Opzioni di ricerca:
Scrivi prima il nome poi il cognome e prova anche con l'opzione 'Cerca frase esatta'
Cerca solo tra questi:
×

  1. Francesca Mataloni


12 risultati per Francesca Mataloni


Editoriali - 17/05/2024

Priorità e strumenti per valutare l’efficacia degli interventi del SSN: il punto sul dibattito in corso

Priorities and tools to evaluate the effectiveness of Italian National Health Service interventions: spotlight on the current debate
Lucia Bisceglia, Carla Ancona, Luigi Bisanti, Silvia Candela, Elisabetta Listorti, francesca mataloni, Lorenzo Richiardi, Giuseppe Traversa, Maria Luisa Clementi, Francesco Forastiere
Con questa breve nota facciamo il punto sullo scambio di idee che l’Associazione Italiana di Epidemiologia ha avviato dopo l’editoriale1 della direzione di Epidemiologia&Prevenzione circa il contributo che l’epidemiologia può offrire a supporto dell’efficacia del Servizio Sanitario Nazionale, attraverso le 4 domande che qui riproponiamo: Quali sono le domande di ricerca prioritarie che l’epidemiologia italiana dovrebbe affrontare? Quali sono le potenzial…
Attualità - 30/06/2023

I millennial e le sfide dell’epidemiologia

Millennials and epidemiological challenges
Lisa Bauleo, Vittorio Simeon, Michele Carugno, francesca mataloni, Francesco Venturelli, Laura Bonvicini
Riconoscere l’identità degli epidemiologi e il loro ruolo in una società in evoluzione è sempre stato un compito difficile; quello che è certo è che le priorità di ricerca degli epidemiologi hanno sempre rispecchiato le esigenze della società del loro tempo.Quando, a inizio 2022, Luca De Fiore, Direttore responsabile de Il Pensiero Scientifico Editore, ci ha invitati a curare un numero della rivista Recenti Progressi in Medicina1 non eravamo…
Attualità - 08/07/2019

La letteratura scientifica dall’era di John Snow all’epoca dei social influencer

Scientific literature from the era of John Snow to the time of social influencer
Matteo Renzi, Federica Asta, Lisa Bauleo, Laura Bonvicini, francesca mataloni, Rossella Murtas, Giovenale Moirano, Davide Petri, Maja Popovic, Chiara Salvia, Vittorio Simeon, Francesco Venturelli
Un altro anno è passato e, rispetto all’ultima volta che ci siamo visti sulle pagine di E&P, molte cose sono cambiate. Come avevamo espressamente dichiarato all’inizio di questo lungo e divertente viaggio, il gruppo AIE Giovani avrebbe seguito una sola regola: i membri del gruppo devono avere meno di 35 anni. Ahimè, l’inverno per alcuni di noi è arrivato (momento feeling dovuto alla recente dipartita di una serie tv che ci ha accompagnati negli ultimi 8…
Attualità - 11/08/2018

Epidemiologi(a): quale futuro? Il Convegno AIE di Primavera

Epidemiology(sts): what next? The Spring Congress of the Italian Epidemiological Association
Lisa Bauleo, Laura Bonvicini, Michele Carugno, Massimiliano Giraudo, francesca mataloni, Maja Popovic, Matteo Renzi, Vittorio Simeon
Il gruppo AIE giovani e il gruppo Epid­emiologia&Precariato, in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità (ISS) e l’Associazione italiana di epidemiologia (AIE), hanno organizzato il Convegno AIE di primavera, che si è tenuto a Roma presso l’ISS il 26 e 27 marzo scorsi.In consonanza con il titolo Epidemiologi(a): quale futuro?, sono stati affrontati due argomenti rilevanti per la sanità pubblica dei prossimi anni: la situazione e le prospett…
Attualità - 11/08/2017

Se dico John Snow, a cosa pensi? #spoileralert

If I say John Snow, what do you think? #spoileralert
Lisa Bauleo, Laura Bonvicini, Michele Carugno, Massimiliano Giraudo, francesca mataloni, Maja Popovic, Matteo Renzi, Vittorio Simeon
Una domanda, tante risposte che hanno caratterizzato lo scorso Convegno di primavera dell’Associazione italiana di epidemiologia (AIE) organizzato dal gruppo AIE Giovani. L’obiettivo era solo uno: avvicinare i giovani all’epidemiologia e all’Associazione. Per realizzare tutto ciò, abbiamo pensato di costruire un convegno basato sulla figura dell’epidemiologo e della sua evoluzione nel mondo contemporaneo, passando da chi ha “inventato” l’epi…