Sono tanti i temi di attualità affrontati in questo numero della rivista: «Il Sestante» di Saracci ci parla della globalizzazione e delle migrazioni, e dei tanti luoghi comuni che affollano i dibattiti su questo tema: un'ottima introduzione al Supplemento della rivista dedicato alla salute dei migranti, un tema a cui l'epidemiologia italiana ha dedicato fino a oggi un'attenzione limitata e sul quale occorrono ulteriori dati e analisi puntuali.

Dopo l'introduzione dell'obbligatorietà della profilassi di alcune malattie infettive non poteva mancare un editoriale della Direzione scientifica di E&P con una riflessione ad ampio spettro sull'impatto del “decreto vaccini”: come si costruiscono decisioni condivise di sanità pubblica nell'SSN? Come si affronta la crisi di autorevolezza delle istituzioni? Che ruolo ha la ricerca scientifica su temi che rispondono a pressanti richieste della sanità pubblica? Domande non eludibili dall'epidemiologia italiana. Fanno eco le acute considerazioni di Cislaghi sulla necessità di mantenere una discussione franca evitando inutili censure e sanzioni, come quelle stabilite dall'Ordine dei medici di Milano e di Treviso nei confronti dei medici dissenzienti.

Continua a leggere...

Nel bell'intervento targato «EpiChange», Saltelli e Stark si interrogano sulla crisi della scienza ai tempi della Brexit e di Trump, quando i fatti oggettivi sono sempre meno influenti rispetto agli appelli alle emozioni, e propongono un modus vivendi dello scienziato che lo metta in grado di comprendere e modificare tale realtà. Un'intervista a Joel Schwartz, famoso epidemiologo dell'Università di Harvard, fa il punto sulle decisioni dell'amministrazione Trump riguardo agli accordi di Parigi sui cambiamenti climatici e fornisce indicazioni pratiche agli epidemiologi ambientali.

Baccini prende spunto dall'editoriale di Richiardi et al. pubblicato nello scorso numero di E&P per approfondire gli sviluppi dell'inferenza causale nell'ambito dell'epidemiologia ambientale. Di metodologia tratta la serrata critica di Terracini all'uso improvvisato dei dati dei ricoveri ospedalieri per la stima di carico di malattie neoplastiche, mentre Martuzzi ci illustra i progressi (e i fallimenti) della Conferenza interministeriale europea di Ostrava su “ambiente e salute”. La lettera dei colleghi di ISDE informa i lettori di E&P del grave inquinamento delle falde acquifere da sostanze perfluoroalchiliche in Veneto, un tema che approfondiremo nel prossimo numero. Un breve aggiornamento sulla correlazione tra temporali, concentrazione di pollini e crisi di asma ci viene da D'Amato con la notizia dell'episodio avvenuto a Melbourne nel novembre 2016 con circa 8.500 ricorsi al pronto soccorso dopo un temporale.

Ci fa guardare positivamente al futuro il racconto del vivace Convegno dell'AIE Giovani tenutosi a giugno a Roma, in cui i “piccoli” hanno stupito i “grandi” conquistando d'autorità il loro posto al tavolo dell'Associazione italiana di epidemiologia. Fanno seguito gli «Strumenti e metodi» per definire le popolazioni fragili sulla base dei dati dei sistemi informativi sanitari (Andreoni e Russo); Fonte et al. propongono un confronto metodologico nella valutazione degli effetti sanitari di un inceneritore (ripreso in «Parole e Cambiamento»); Minichilli si interroga sull'uso degli indicatori di deprivazione economica negli studi di epidemiologia ambientale e Pinzone et al. indagano l'eccesso di mortalità a Palermo nel 2015. Infine, Saugo et al. propongono l'uso dei dati della SDO per le stime di incidenza del tumore del testicolo.

Una E&P ricca di temi, specchio del vivace mondo dell'epidemiologia nel nostro Paese. Buona lettura!

Francesco Forastiere

 

if1966.png

Siamo lieti di comunicare ai nostri lettori che l'impact factor di E&P è salito a 1.966! Un  risultato straordinario per una rivista che pubblica solo in italiano: un motivo in più per sostenerci e sottomettere articoli di qualità!

 

 

Indice

Lettere

p. 148
Inquinamento delle falde acquifere da sostanze perfluoroalchiliche in Veneto: un nuovo caso Seveso?
Perfluoroalkyl substances in groundwater in Veneto Region (Northern Italy): a new Seveso case?
Vincenzo Cordiano

Editoriali

p. 149
Salute, sanità pubblica, ricerca e partecipazione. Considerazioni dopo il “decreto vaccini”
Health, public health, research, and participation. Considerations on the Italian ’’Vaccination decree’’
Andrea Micheli, Fabio Barbone, Annibale Biggeri, Riccardo Capocaccia, Marina Davoli, Roberta Pirastu, Lorenzo Richiardi, Giuseppe Traversa, Francesco Forastiere
p. 151
Vaccini. Corretta comunicazione e libertà d’opinione
Vaccines. Proper communication and freedom of opinion
Cesare Cislaghi
p. 154
La sesta Conferenza ministeriale su ambiente e salute: risultati e prospettive
Sixth Ministerial Conference on Environment and Health: results and perspectives
Marco Martuzzi

Attualità

p. 156
L’approccio controfattuale negli studi epidemiologici sugli effetti dell’inquinamento atmosferico
Counterfactual approach in epidemiological studies on air pollution effects
Michela Baccini
p. 157
Una post-verità sui tumori infantili in Italia
A post-truth about childhood cancers in Italy
Benedetto Terracini
p. 158
IL SESTANTE. Migranti
Migrants
Rodolfo Saracci
p. 159
Se dico John Snow, a cosa pensi? #spoileralert
If I say John Snow, what do you think? #spoileralert
Lisa Bauleo, Laura Bonvicini, Michele Carugno, Massimiliano Giraudo, Francesca Mataloni, Maja Popovic, Matteo Renzi, Vittorio Simeon
p. 161
Parole e cambiamento. Inceneritori e salute: meglio uno studio di coorte o caso-controllo?
Incinerators and health: cohort or case-control study?
Andrea Micheli, Francesco Forastiere
p. 162
«Let my dataset change your mindset». La lezione di Hans Rosling
«Let my dataset change your mindset». Learning from Hans Rosling
Redazione di Epidemiologia&Prevenzione
p. 163
Combattere il cambiamento climatico al tempo dell’Amministrazione Trump: intervista a Joel Schwartz
Fighting global warming under the Trump Administration: a one-on-one conversation with Joel Schwartz
Redazione di Epidemiologia&Prevenzione
p. 165
Statistiche al tempo della crisi
Statistics at the time of the crisis
Andrea Saltelli, Philip B. Stark

Articoli scientifici

p. 170
Analisi dell’extramortalità nell’anno 2015 nella provincia di Palermo
Mortality excess analysis for year 2015 in Palermo Province (Sicily Region, Southern Italy)
Filippo Pinzone, Rosanna Cusimano, Nicolò Casuccio, Adriana Mancuso, Angela Pitarresi
p. 176
Confronto tra l’approccio di coorte e caso-controllo nella valutazione degli impatti sanitari in una popolazione esposta alle emissioni di un inceneritore
Comparison between cohort and case-control approaches for health impact assessment on a population exposed to the emissions of an incinerator
Luigi Fonte, Rossella Murtas, Antonio Giampiero Russo
p. 184
Estendere la tracciabilità dei tumori maligni del testicolo per mezzo delle schede di dimissione ospedaliera: un’esperienza in Veneto
Extending traceability of malignant testicular tumours using hospital discharge records: an experience in Veneto Region (Northern Italy)
Mario Saugo, Giuseppe Mastrangelo, Gianstefano Blengio, Gianferruccio Righetto
p. 187
La valutazione dell’uso dell’indice di deprivazione socioeconomica a livello di area negli studi ecologici su ambiente e salute
Evaluation of the use of the socioeconomic deprivation index at area level in ecological studies on environment and health
Fabrizio Minichilli, Michele Santoro, Fabrizio Bianchi, Nicola Caranci, Marco De Santis, Roberto Pasetto

Strumenti e metodi

p. 197
Definizione di un algoritmo basato sulle fonti informative sanitarie e sociosanitarie per classificare la popolazione generale in relazione allo stato di salute e alla condizione di fragilità sociosanitaria e disabilità
Developing an algorithm based on health and social sources to stratify general population in different levels of health, socio-sanitary frailty and disability
Laura Andreoni, Antonio Giampiero Russo

Interventi

p. 208
Temporali e attacchi d’asma durante le stagioni polliniche
Thunderstorm and asthma outbreaks during pollen season
Maria D'Amato, Isabella Annesi-Maesano, Antonio Molino, Mauro Mormile, Carolina Vitale, Alessandro Vatrella, Alessandro Sanduzzi, Gennaro D'Amato

Rubriche

p. 212
Libri e storie
Scritti diversi di operai e di medici
Written works by labourers and physicians
Franco Carnevale

 Parole chiave:

 Keywords:

 

       Visite