L'editoriale di Zappa e Federici porta buone notizie, per il maggiore inserimento dell'Osservatorio nazionale screening (ONS) nel Piano nazionale per la prevenzione. Da oltre un decennio, l'ONS ha contribuito in modo vitale alla razionalizzazione degli screening oncologici e all'intelligenza epidemiologica delle iniziative regionali. Su queste ultime, permangono due elementi di preoccupazione: la limitata partecipazione della popolazione bersaglio e i messaggi mediatici di autorevoli uomini di scienza che raccomandano protocolli diversi da (e non necessariamente più efficaci di) quelli offerti dal Servizio sanitario nazionale. È quindi interessante la riflessione su comunicazione e screening da parte di Cogo e Petrella.

Continua a leggere...

Da anni, l'Associazione internazionale dei medici per l'ambiente (ISDE) propone, soprattutto (ma non esclusivamente) per le malattie oncologiche, il paradigma epigenetico come sostitutivo di quello tradizionale, DNA-mediato. Non è proprio una rivoluzione copernicanama vi si avvicina. Bene fanno quindi Stazi, Nisticò e Serino a distillare per i lettori di E&P i concetti fondamentali dell'epigenetica emersi nel recente numero monografico dell'International Journal of Epidemiology. Gli indicatori di rischio epigenetici sono meno stabili di quelli genetici e di conseguenza i meccanismi dell'associazione con le malattie sono più complessi. Ma i tempi cominciano a essere maturi per andare oltre a considerazioni di ordine generale e per vedere concretamente quanto la ricerca epigenetica può servire per la prevenzione delle malattie.

La corrispondenza su Moniter mi tocca da vicino. Sulle nascite pretermine, però, penso che, nel titolo della rubrica, la parola “incertezza” possa creare equivoci. Silvia Candela porta una massa di elementi per considerare causale (e non “incerta”) l'associazione con la residenza in vicinanza degli inceneritori. Secondo me, l'attenzione va spostata dagli inevitabili caveat che accompagnano ogni procedura di inferenza causale a una (benevola) attesa di conoscere in quale misura le regioni e le provincie italiane terranno conto dei risultati di Moniter nelle loro strategie di gestione dei rifiuti.

Bene fa Rossella Seniori a prendere le distanza dalla proposta di alcuni epidemiologi nordamericani di limitare ai soli ricercatori “disinteressati” il compito di valutare i rischi ambientali per conto di agenzie governative o internazionali. Pensare che la ricerca possa essere “disinteressata” richiama l'irrealistica visione della scienza come regno della razionalità e dell'oggettività, esente dalla “passione”, cui allude Bruna de Marchi nella sua rubrica.

Due “pezzi” apparentemente slegati tra di loro, ma che alludono al riflesso dei movimenti migratori sulla salute (un fondamentale riferimento per la ricerca epidemiologica nel nuovo millennio) sono le considerazioni di Paolo Vineis su cambiamento climatico e malattie trasmissibili e quello di Vallesi et al. sull'esperienza umbra di screening citologico.

E a proposito di screening citologico, l'articolo di Giorgi Rossi et al. dà un quadro sulla prevalenza dell'infezione con HPV in Italia. L'ipotesi che per il rischio di cancro del collo dell'utero “nel Sud sia in corso una rapida transizione epidemiologica” ha una base solida, ma è sconvolgente. Anche se i fattori di rischio e i meccanismi della cancerogenesi sono diversi, l'osservazione ripete quanto constatato per altri tumori e per altra patologia cronica e aumenta la preoccupazione per gli effetti dei cambiamenti del modo di lavorare e di vivere che hanno avuto luogo nell'Italia meridionale negli ultimi decenni.

Benedetto Terracini

Indice

Lettere

p. 72
Progetto Moniter: incertezza, trasparenza e necessità di discutere a fondo i risultati
Moniter Project: uncertainty, transparency and need of in-depth discussion of the results
Andrea Ranzi, Luca Carra, Silvia Candela

Editoriali

p. 74
L'evoluzione dell'Osservatorio nazionale screening
The evolution of the National Centre for Screening Monitoring
Marco Zappa, Antonio Federici

Attualità

p. 76
Position paper: inquinamento urbano e patologie cardiovascolari
Position paper: air pollution and cardiovascular diseases
p. 77
Nasce un manifesto per l’applicazione in Italia del codice di condotta internazionale sul reclutamento del personale sanitario
An Italian Manifesto to support the implementation of the WHO code on recruitment of healthcare staff
Redazione di Epidemiologia&Prevenzione
p. 78
Lo zucchero come l’alcol?
Sugar like alcohol?
Cinzia Tromba
p. 79
Falsi positivi e confitti d’interesse
False positives and conflicts of interest
Adele Seniori Costantini
p. 80
Alcune considerazioni sui suicidi dei malati di cancro
Considerations on suicide deaths of cancer patients
Silvia Candela
p. 81
La luce in fondo al tunnel?
La luce in fondo al tunnel?
Guido Miccinesi
p. 82
Le linee guida europee sull’uso degli oppioidi, uno strumento per orientare la pratica clinica
European guidelines on opiod use, a tool to improve clinical practice
Augusto Caraceni

Articoli scientifici

p. 83
Decessi per suicidio in pazienti con tumore
Suicide mortality among cancer patients
Emanuele Crocetti, Carlotta Buzzoni, Adele Caldarella, Teresa Intrieri, Gianfranco Manneschi, Claudio Sacchettini, Eugenio Paci, Guido Miccinesi
p. 88
Risultati e valutazione economica del triage con ricerca dell’HPV ad alto rischio nello screening dei tumori cervicali. Uno studio pilota in Piemonte
Results and cost evaluation of triage with high risk HPV test in cervical cancer screening. A pilot study in Piedmont (North-West Italy)
Corrado Magnani, Anna Gillio Tos, Laura De Marco, Maria Calvia, Angela Cipelletti, Piero Bestagini, Eva Pagano, Nereo Segnan, Guglielmo Ronco
p. 95
Provenienza da Paesi a forte pressione migratoria e partecipazione allo screening citologico nell’AUSL2 dell’Umbria. Impatto sulla probabilità di presentare lesioni di alto grado e tumori del collo dell’utero
Immigration from countries with a strong migratory pressure and participation in cervical cancer screening program in the Local Health Unit 2, Umbria Region. Impact on the probability of high-grade lesions and cervical cancer
Giuseppe Vallesi, Carla Bietta, Maria Marri, Marco Petrella
p. 100
Impatto delle avvertenze riportate sui pacchetti di sigarette in funzione della dipendenza dal fumo di tabacco e del desiderio di smettere in un campione di fumatori
Impact of cigarette packages warning labels in relation to tobacco-smoking dependence and motivation to quit
Alice Mannocci, Daniele Antici, Antonio Boccia, Giuseppe La Torre
p. 108
Epidemiologia del Papilloma virus umano (HPV), incidenza del cancro della cervice uterina e diffusione dello screening: differenze fra macroaree in Italia
Human Papilloma Virus (HPV), cervical cancer incidence and screening uptake: differences among Northern, Central and Southern Italy
Paolo Giorgi Rossi, Francesco Chini, Piero Borgia, Gabriella Guasticchi, Francesca Maria Carozzi, Massimo Confortini, Claudio Angeloni, Carlotta Buzzoni, Franco Maria Buonaguro, Gruppo di lavoro HPV Prevalenza

Interventi

p. 120
Parole diversamente abili
Meaningful words? Cancer screening communication in Italy
Carla Cogo, Marco Petrella

Rubriche

p. 126
Occhio ai granchi!
Errori nell’identificativo personale e conseguenze sulle stime di prevalenza con record linkage
Errors in personal identification codes and their consequencies on prevalence estimations using record linkage
Cesare Cislaghi, Carlo Zocchetti, Antonio Giampiero Russo
p. 129
Numeri come notizie
L’incidenza del tumore dello stomaco diminuisce più in fretta al Centro-Nord
Marine Castaing, Francesca Bella, Carlotta Buzzoni, AIRTUM Working Group
p. 129
Numeri come notizie
Sintomi depressivi. una sfida per la comunità aquilana dopo il terremoto del 2009
Valentina Minardi, Vincenza Cofini, Anna Carbonelli, Gianfranco Diodati, Carla Granchelli, Cristiana Mancini, Paolo D'Argenio, Massimo Oddone Trinito
p. 130
ABC dell'epigenetica
Macro fattori di rischio e macro differenze epigenetiche
Macro factors in risk and macro differences in epigenetics
Maria Antonietta Stazi, Lorenza Nisticò, Laura Serino
p. 132
Cambiamenti di clima
Cambiamento climatico e malattie trasmissibili
Climate change and communicable diseases
Paolo Vineis
p. 134
I rischi della comunicazione
Distorsioni e distrazioni nell’attività scientifica
Distortions and Distractions in the Scientific Activity
Bruna De Marchi
p. 138
p. 138

 

       Visite