Epidemiologia&Prevenzione

Risultati della ricerca per autore

Opzioni di ricerca  Termini recenti
×
Opzioni di ricerca:
Scrivi prima il nome poi il cognome e prova anche con l'opzione 'Cerca frase esatta'
Cerca solo tra questi:
×

  1. Fulvio Ricceri


15 risultati per Fulvio Ricceri


Editoriali - 01/07/2025

Quando l’ideologia mina la scienza: le conseguenze dell’esclusione dell’identità di genere nella ricerca sulla salute della popolazione transgender

When ideology undermines science: the consequences of gender identity exclusion in transgender population health research
Gianluigi Ferrante, fulvio ricceri, Eliana Ferroni, Cristina Mangia, Roberta Rosin
Il contesto La principale agenzia nazionale di sanità pubblica negli Stati Uniti è costituita dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC), il cui compito è quello di proteggere la salute pubblica e la sicurezza della nazione attraverso la prevenzione e il controllo delle malattie, degli infortuni e delle disabilità. Nel gennaio del 2025, l’amministrazione Trump ha emanato la direttiva Defending women from gender ideology extremism and restoring biologic…
Attualità - 10/01/2023

La nocività del processo migratorio. Lavori in corso in Val di Susa

Hazards and damages of migration. Work in progress in Susa Valley
Luigi Bisanti, Silvia Candela, Lucia Dansero, Cinzia Destefanis, Luisa Mondo, fulvio ricceri
Il problema Il processo migratorio – tutto ciò che accade dalla partenza all’arrivo – è un fattore di rischio noto per la salute delle popolazioni migranti fin dai tempi delle prime grandi migrazioni della seconda metà del XIX secolo. La poca attenzione storicamente dedicata allo studio di questo fattore di rischio è giustificata dalla breve durata del tempo di migrazione fin quasi alla fine dello scorso millennio e, quindi, dal suo relativamente mod…
Attualità - 24/06/2022

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per la ricerca sanitaria

The Italian Recovery and Resilience Plan (PNRR) for research in healthcare
Mauro Piacentini, fulvio ricceri
Struttura del PNRR L’Unione europea, sulla spinta della crisi pandemica degli ultimi due anni con il Next Generation EU (NGEU) ha messo in campo un programma inedito e molto ambizioso che prevede investimenti e riforme con i seguenti scopi: accelerare la transizione ecologica e digitale; migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori; conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), approvato co…

Clinical characteristics and management of COVID-19 patients accessing the emergency department in a hospital in Northern Italy in March and April 2020

Caratteristiche cliniche e nella gestione dei pazienti COVID-19 che accedevano al pronto soccorso in un ospedale del Nord Italia in marzo e aprile 2020
Valeria Caramello, Alessandro Maciotta, Alessandro Vincenzo De Salve, Valentina Gobbi, Tommaso Maria Ruffino, Giulia Mazzetti, Lorenzo Ricagni, Camilla Ling, Roberto Arione, Adriana Boccuzzi, Giuseppe Costa, Carlotta Sacerdote, fulvio ricceri
Editoriali - 26/11/2020

La salute delle popolazioni vulnerabili: un percorso di lettura

Health of vulnerable populations: a reading path
fulvio ricceri
[…] bara, ha messo insieme un compendio completo e di alto livello della ricca ricerca che viene fatta sulle popolazioni svantaggiate. Crediamo che Barbara sarebbe orgogliosa e contenta del lavoro fatto. fulvio ricceri e Luigi Bisanti […]
Attualità - 16/03/2020

Gruppo di lavoro AIE-Migranti e salute. Workshop 23 ottobre 2019, Catania

Migrants and health. AIE Working Group, Catania 23rd October 2019
Nicola Caranci, Chiara Di Girolamo, fulvio ricceri
I notevoli cambiamenti del quadro demografico legati principalmente all’aumento della popolazione immigrata, insieme alla consapevolezza dell'inadeguatezza sia delle conoscenze sulla salute e i bisogni sanitari degli immigrati e dei migranti, sia dell’evoluzione degli strumenti di monitoraggio epidemiologico su queste fasce di popolazioni vulnerabili, hanno generato l’esigenza di mettere in comune le conoscenze e gli strumenti di analisi esistenti e stimolato la riflessione su …
Lettere - 06/04/2012

L'epidemiologia è pertinente?

Francesa Foltran, Eva Pagano, fulvio ricceri
[…] detto Terracini Noi siamo ovviamente disponibili a rispondere a tutte le vostre domande. Grazie per l’attenzione, Francesca Foltran (francescafoltran@libero.it) Eva Pagano (evapagano@yahoo.com) fulvio ricceri (fulvio.ricceri@gmail.com) […]