Riassunto

Scorrendo la pagina di presentazione delle varie componenti che costituiscono E&P, in seconda di copertina, è possibile vedere quanto sia ampia la partecipazione per la realizzazione della rivista. Con la nuova direzione, in questo 2017, i soggetti coinvolti sono ancora di più, avendo definito nuove responsabilità con l’obiettivo di costruire intorno alla rivista una vera comunità.

Scorrendo la pagina di presentazione delle varie componenti che costituiscono E&P, in seconda di copertina, è possibile vedere quanto sia ampia la partecipazione per la realizzazione della rivista. Con la nuova direzione, in questo 2017, i soggetti coinvolti sono ancora di più, avendo definito nuove responsabilità con l’obiettivo di costruire intorno alla rivista una vera comunità: la comunità di Epidemiologia&Prevenzione. L’idea è di produrre una rivista radicata nell’epidemiologia italiana (come sottolineato dalla dicitura sotto la testata, questa è la «rivista dell’Associazione italiana di epidemiologia») e intensamente partecipata da chi la sostiene. Una comunità forte nella sua idealità, frutto delle intuizioni originali e della storia della rivista, ma aperta alla società di oggi, ai suoi problemi, alle sue contraddizioni e alle persone che si organizzano per promuovere la salute. La comunità di E&P include i direttori scientifici (Andrea Micheli e Francesco Forastiere), la direttrice responsabile (Maria Luisa Clementi), associati a una direzione scientifica che è anche espressione delle strutture di ricerca che ora sostengono più direttamente la rivista (Fabio Barbone, Annibale Biggeri, Riccardo Capocaccia, Marina Davoli, Roberta Pirastu, Lorenzo Richiardi, Giuseppe Traversa). La direzione definisce gli indirizzi generali di E&P, propone progetti e temi e contribuisce attivamente con commenti ed editoriali.
Ma non è finita: la novità, dal giugno 2017, è la definizione di una direzione associata, composta da numerosi section editor (SE). Si tratta del vero motore della rivista, con un importante coinvolgimento anche di persone giovani e da poco attive nella disciplina, perché vogliamo garantire un futuro certo a E&P, dove competenza e rigore si accompagnino a innovazione e apertura. Ai SE il compito, secondo le rispettive competenze, di individuare i revisori, gestire la revisione e, in accordo con i direttori scientifici, garantire alta qualità e la cifra storica della rivista.
I SE (vedi elenco qui sotto) sono soci dell’Associazione italiana di epidemiologia, ovvero abbonati alla rivista e sono impegnati nel diffondere la rivista, farne conoscere i contenuti, promuovere la sottomissione e sottomettere articoli originali e di alta qualità, allargando lo spazio dell’epidemiologia ad aree di studiosi affini alla disciplina. Insieme opereremo perché la comunità che condivide e partecipa alla produzione della rivista sviluppi e promuova i progetti futuri: ora abbiamo in cantiere le linee guida per la “Valutazione e peer review per E&P”, l’attivazione di un corso di scrittura di articoli scientifici “Scrivere per E&P” e una “Giornata di E&P“, in collaborazione con AIE e le strutture dell’epidemiologia italiana, dove la rivista possa incontrare i propri lettori e ci sia spazio per la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti.

Il mestiere dell'editor, abbiamo tutti da imparare

Consapevoli dalla necessità di formare una nuova generazione di editor e di revisori per l’epidemiologia italiana, abbiamo colto l’opportunità offerta dall’Università di Basilea, con la responsabilità di Nino Künzli, per il corso Walking in the Editors’ Shoes: Peer reviewing and journal editing for young researchers in health sciences i cui obiettivi sono così descritti: «Early career scientist (late-stage PhD students, and postdocs) are involved in manuscript peer review as authors and reviewers. As reviewers, they influence what is published, and need to understand the full decision making process. The course offers theoretical background and practical training in evaluating manuscripts at all stages of peer review, from pre-screen to final decision, in the roles of reviewers, handling editors, and Editors in Chief. We offer interactive lectures, single exercises and supervised group work, and use examples from the real world of an interdisciplinary public health journal to perform a wide range of hands-on exercises» (maggiori informazioni sul sito https://pphs.unibas.ch/curriculum/editors-workshop/).
Un’importante opportunità per i giovani section editor: un’esperienza di formazione che può arricchire ed essere utile anche per il futuro. A seguito di un accordo con l’Università di Basilea, la scorsa estate la Direzione di E&P ha bandito due borse di studio che coprono l’iscrizione al corso. Francesca Mataloni e Vittorio Simeon, giovani SE della rivista, sono i vincitori e andranno a Basilea: confidiamo in loro per aiutarci nelle nostre prossime iniziative.

Il sestante (voci d'autore)

I lettori avranno notato, tra le novità introdotte nell’anno, la sezione il Sestante. Si tratta di brevi interventi di persone autorevoli dell’epidemiologia italiana. Sono interventi su temi di attualità. Tono pungente e stimolo alla discussione e alla riflessione sono stati garantiti da Rodolfo Saracci (epidemiologia e società), Benedetto Terracini (etica e ambiente) e Franco Berrino (nutrizione e prevenzione).

Le rubriche

Da questo numero i lettori troveranno anche numerose rubriche, un’esperienza già sperimentata da diversi anni, che abbiamo ora esteso e rinnovato. La rubrica è uno spazio di periodico aggiornamento scientifico e di diffusione di informazioni tecniche su temi che possono in specie avere una rilevanza in termini di intervento e azioni. I contributi troveranno spazio sul sito o sulla rivista a stampa.Tutti i contributi saranno sottoposti a peer review.
Abbiamo investito una parte di questo primo anno della nuova direzione nel definire un nuovo organigramma della rivista. In questa riorganizzazione, abbiamo seguito il solco delle proposte degli autorevoli direttori che ci hanno preceduto nelle ultime decadi, Eugenio Paci e Benedetto Terracini, ma abbiamo anche innovato, operando perché la rivista renda sempre più l’epidemiologia uno strumento per la promozione della salute delle popolazioni attraverso lo studio e la partecipazione.

Direzione scientifica

Direttore scientifico:

Andrea Micheli

Direttore scientifico:

Francesco Forastiere

Past director:

Benedetto Terracini, Eugenio Paci

Direttrice responsabile:

Maria Luisa Clementi

Direzione scientifica:

Fabio Barbone, Annibale Biggeri, Marina Davoli, Lorenzo Richiardi, Giuseppe Traversa, Roberta Pirastu, Riccardo Capocaccia

 

Le rubriche di E&P

Ambiente e salute

Francesco Forastiere

Cambiamenti di clima

Maria Luisa Clementi

Servizio sanitario nazionale e partecipazione

Andrea Micheli

Con metodo

Annibale Biggeri, Dolores Catelan

Lavoro e salute

Dario Consonni, Sara De Matteis

Assistenza sanitaria: valutare per promuovere

Nerina Agabiti, Paola Colais

Epigenetica e ambiente

Valentina Bollati, Federica Rota

Libri e storie

Francesco Carnevale, Alberto Baldasseroni

Comunicare tra fatti alternativi

Bruna Marchi, Silvio Funtowicz

Farmacoepidemiologia

Giuseppe Traversa, Francesco Trotta

Epidemiologia della salute mentale

Francesco Amaddeo

Brain ageing: il cervello in un mondo che invecchia

Massimo Musicco

I numeri delle disuguaglianze e iniziative per l’equità

Chiara Marinacci, Michele Marra, Nicolàs Zengarini

Economia sanitaria

Eva Pagano

Looking forward: l’epidemiologia corre veloce

Antonio Addis

Dalla parte dei bambini

Franca Rusconi

La prevenzione di domani

Fabrizio Faggiano, Gianluigi Ferrante

Malattie rare

Gemma Gatta

 

Direzione associata

SE SENIOR SE JUNIOR AREA DI INTERESSE

Agabiti Nerina

Mataloni Francesca, Ventura Martina

Valutazione dell’assistenza sanitaria territoriale e ospedaliera

Amato Laura

Parmelli Elena

Epidemiologia delle tossicodipendenze, evidence-based medicine, revisioni sistematiche, Cochrane collaboration

Ancona Carla

Ottone Marta

Rumore, siti industriali e siti contaminati, rifiuti, metodi dello studio di coorte residenziale

Baccini Michela

Carugno Michele

Valutazione di impatto; effetti dell’inquinamento

Barbone Fabio

 

Salute materno-infantile

Bianchi Fabrizio

Bustaffa Elisa

Epidemiologia ambientale, salute riproduttiva, malformazioni; VIS (partecipazione, comunicazione del rischio)

Biggeri Annibale

 

Metodologia statistica, insegnamento dell’epidemiologia

Bisanti Luigi

 

Epidemiologia e sanità pubblica

Candela Silvia

 

Sanità pubblica; registri tumori; smaltimento rifiuti

Capocaccia Riccardo

 

Incidenza, sopravvivenza da tumore, metodi statistici per l’epidemiologia descrittiva delle malattie cronico-degenerative

Caranci Nicola

di Girolamo Chiara

Demografia, salute dei migranti, indici di deprivazione, epidemiologia delle disuguaglianze sociali

Catelan Dolores

 

Metodologia statistica

Chiodini Paolo

Simeon Vittorio

Malattie cardiovascolari: metodi statistici

Consonni Dario

Bauleo Lisa

Epidemiologia occupazionale

Faggiano Fabrizio

 

Prevenzione e stili di vita

Faustini Annunziata

Scortichini Matteo

Inquinamento atmosferico, sanità pubblica

Ferrante Gianluigi

D’Amore Carmen

Prevenzione e stili di vita

Galassi Claudia

Castiglione Anna

Valutazione qualità assistenza sanitaria, studi di epidemiologia clinica

Giampaoli Simona

Donfrancesco Chiara

Epidemiologia e prevenzione cardio-cerebrovascolare

Giorgi Rossi Paolo

Fedato Chiara, Puliti Donella

Registri tumori, screening

Krogh Vittorio

Agnoli Claudia

Eziologia dei tumori, dieta

Lopalco Pier Luigi

 

Malattie infettive, vaccinazioni, tecniche EBM

Meneghini Elisabetta

 

Metodi statistici per l’epidemiologia analitica

Michelozzi Paola

Santi Flavia

Cambiamenti climatici, ondate di calore, eventi estremi

Pacelli Barbara

Marra Michele, Zengarini Nicolàs

Disuguaglianze di salute

Pagano Eva

 

Economia sanitaria

Panico Salvatore

 

Fattori di rischio cardiovascolari

Pirastu Roberta

 

Revisioni sistematiche in epidemiologia ambientale, epidemiologia occupazionale

Ranzi Andrea

Renzi Matteo

Rifiuti, valutazione di impatto, inquinamento atmosferico

Richiardi Lorenzo

 

Inferenza causale, metodologia epidemiologica, epigenetica, coorti di nuovi nati

Ru Giuseppe

Carvelli Andrea

Epidemiologia veterinaria

Russo Antonio Giampiero

Andreano Anita, Greco Maria Teresa

Valutazione in sanità pubblica, utilizzo dei sistemi informativi sanitari per la programmazione e per la valutazione e sviluppo di indicatori per la misura dei percorsi e degli esiti in sanità

Sacerdote Carlotta

Ricceri Fulvio

Dieta ed eziologia dei tumori

Stafoggia Massimo

Petri Davide

Effetti acuti dell’inquinamento atmosferico, metodi statistici

Stazi Antonia

Delvecchio Giuseppe

Genetica, epigenetica, banche biologiche, neuroscience

Traversa Giuseppe

Trotta Francesco

Farmacoepidemiologia

Trevisan Maurizio

Stranges Saverio

Studi epidemiologici per la sanità pubblica, studi in ambito cardiovascolare

Vanacore Nicola

Mayer Flavia

Malattie neurologiche e psichiatriche

Viegi Giovanni

Maio Sara

Malattie respiratorie

       Visite