
Presentazione nuovo numero speciale COVID-19
Webinar 27 gennaio 2022, ore 18.00-19.30
Epidemiologia & Prevenzione presenta il numero speciale
I contributi dell’epidemiologia italiana nel secondo anno della pandemia
Vi invitiamo alla presentazione online del volume che raccoglie editoriali, articoli scientifici e riflessioni della seconda call su Covid-19 lanciata da E&P.
Nell’incontro di giovedì 27 gennaio alle 18:00 non offriremo una panoramica di tutti i contributi pubblicati (che vi invitiamo a leggere), ma presenteremo una serie di brevissime interviste agli autori che hanno toccato alcuni temi centrali in questa fase della pandemia.
Programma del webinar:
h.18:00
Apertura: Andrea Micheli
Conduzione: Silvia Candela e Lorenzo Richiardi
h. 18:05 Pandemia: a che punto siamo
Giovanni Rezza COVID-19 e sanità pubblica, bilanci e prospettive
h. 18:15 Salute mentale
Giovanni De Girolamo Virus, mente e comportamenti, una relazione intricata (leggi l’editoriale)
h. 18:25 Scienza e scelte pubbliche
Fabio Forgione Cosa ci si aspetta dagli esperti. Il science advisor negli Stati Uniti (leggi il contributo)
Andrea Tavernaro Il dialogo tra istituzioni, scienziati e cittadini (leggi il contributo)
(leggi anche il contributo di MC Tallacchini)
h. 18:35 Campagna vaccinale
Antonio Giampiero Russo Disparità nell’accesso ed efficacia della vaccinazione nella ATS di Milano (leggi l’articolo)
h. 18:45 Epidemiologia descrittiva
Riccardo Pertile Variazioni dei volumi e della gravità delle urgenze chirurgiche nella rete ospedaliera (leggi l’articolo)
h. 18:55 Medicina e partecipazione
Enzo Ferrara L’impatto della pandemia sulla vigilanza per la sicurezza sul lavoro e l’esperienza della Casa della salute delle Piagge a Firenze (leggi la rubrica)
h. 19.05 COVID-19 nel mondo
Sandro Colombo COVID-19 in Africa, quali prospettive? (leggi l’articolo)
h. 19.15 Discussione e conclusioni con Silvia Candela e Francesco Forastiere
Webinar gratuito aperto a tutti, non occorre registrazione (500 posti disponibili). Usa questo link:
https://us02web.zoom.us/j/86765975771?pwd=bkpDbnowYnB5OWlZdWJVQ0NpbkZkdz09
oppure segui la diretta sulla pagina Facebook di Epidemiologia & Prevenzione.
Scarica la locandina (PDF) e inviala ai colleghi interessati. Condividi l'evento sui tuoi social.
I relatori:
- Andrea Micheli e Francesco Forastiere, co-direttori di E&P
- Lorenzo Richiardi, Università degli Studi di Torino, Direzione di E&P
- Silvia Candela, epidemiologa, Reggio Emilia
- Giovanni Rezza, Ministero della Salute
- Giovanni de Girolamo, IRRCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Brescia
- Andrea Tavernaro, comunicatore della scienza
- Fabio Forgione, Dipartimento di studi umanistici, Università del Piemonte orientale, Vercelli
- Antonio Giampiero Russo, ATS Milano Città Metropolitana
- Riccardo Pertile, APSS Trento
- Enzo Ferrara, Medicina Democratica, Movimento di lotta per la salute
- Sandro Colombo, epidemiologo
Documenti scaricabili
File | Dimensione | Download |
---|---|---|
Locandina presentazione COVID-19 secondo volume Epidemiologia e Prevenzione 20/01/2022 15:10 locandina_27gen22.pdf | 579 ㎅ | 254 |