Epidemiologia&Prevenzione

Risultati della ricerca per autore

Opzioni di ricerca  Termini recenti
×
Opzioni di ricerca:
Scrivi prima il nome poi il cognome e prova anche con l'opzione 'Cerca frase esatta'
Cerca solo tra questi:
×

  1. Carlotta Sacerdote


11 risultati per Carlotta Sacerdote


National Benchmarking of Childhood Cancer Survival by Stage at Diagnosis in Italy (BENCHISTA-ITA): Study Protocol

Benchmarking nazionale della sopravvivenza per stadio alla diagnosi dei tumori infantili in Italia (BENCHISTA-ITA): protocollo di studio
Gemma Gatta, Riccardo Capocaccia, Massimo Conte, Marcella Sessa, Fabio Savoia, carlotta sacerdote, Fabio Didonè, Laura Botta, BENCHISTA-ITA working group
Introduction Survival for childhood cancers (CC) have significantly improved over recent decades, ranging from 78% to 81% in Europe. For many cancer types, 5-year survival now approaches 90%. However, progress has been limited for certain cancers, such as sarcomas.1 In Italy, the 5-year survival for childhood cancers reached 83% during the period 2010-2014.1 Despite these improvements, documented variations in survival across European countries and Italian regions suggest that further progress i…
Rubriche - 19/01/2024

La registrazione dei tumori pediatrici nell’epoca dei big data quando l’accesso ai dati è un percorso a ostacoli

Pediatric cancer registration in the age of big data when data access is an obstacle course
Milena Maule, carlotta sacerdote
Ogni giorno, nel mondo, a più di 1.000 bambini (tra 0 e 19 anni) viene diagnosticato un tumore.1 I tumori in età pediatrica, considerati nel loro insieme, sono malattie rare, con un’incidenza circa 6 volte più bassa di quella del tumore del polmone nell’adulto. Sono, tuttavia, una delle principali cause di morte nei bambini, con tassi di incidenza in aumento in alcuni Paesi.2 Nei Paesi ad alto reddito, con elevate possibilità di accesso a cure ottimali, la…

Clinical and epidemiological characteristics associated with pneumonia at disease onset in patients admitted for COVID-19 to the Emergency Department of a large Hospital in Piedmont (North-Western Italy)

Caratteristiche cliniche ed epidemiologiche associate alla polmonite all’esordio di pazienti con un accesso per COVID-19 al Pronto Soccorso di un grande ospedale del Piemonte
carlotta sacerdote, Anna Castiglione, Eva Pagano, Enrica Migliore, Emanuele Pivetta, Grazia Maria Auzzas, Carol Brenstisci, Francesco Brunetti, Corina Dafilé, Manuela Gangemi, Lisa Giacometti, Marco Gilardetti, Vitor Hugo Martinis, Fabio Saccona, Antonella Stura, Danila Turco, Cristina Balestro, Susanna Zozzoli, Umberto Filandra, Stefano Roggero, Carlo Silvestre, Gitana Scozzari, Antonio Scaramozzino, Giovannino Ciccone

Clinical characteristics and management of COVID-19 patients accessing the emergency department in a hospital in Northern Italy in March and April 2020

Caratteristiche cliniche e nella gestione dei pazienti COVID-19 che accedevano al pronto soccorso in un ospedale del Nord Italia in marzo e aprile 2020
Valeria Caramello, Alessandro Maciotta, Alessandro Vincenzo De Salve, Valentina Gobbi, Tommaso Maria Ruffino, Giulia Mazzetti, Lorenzo Ricagni, Camilla Ling, Roberto Arione, Adriana Boccuzzi, Giuseppe Costa, carlotta sacerdote, Fulvio Ricceri
Interventi - 04/12/2020

Covid-19 e ricerca clinico-epidemiologica in Italia: proposta di un’agenda di ricerca su temi prioritari da parte dell’Associazione italiana di epidemiologia

Covid-19 and clinical-epidemiological research in Italy: proposal of a research agenda on priority topics by the Italian association of epidemiology
Giovannino Ciccone, Silvia Deandrea, Antonio Clavenna, Ursula Kirchmayer, Vittorio Simeon, Anna Acampora, Nerina Agabiti, Laura Angelici, Rita Banzi, Ennio Cadum, Anna Castiglione, Paolo Chiodini, Cinzia Colombo, Eliana Ferroni, Enrica Migliore, Lorenza Nisticò, Eva Pagano, Anna Maria Sabelli, carlotta sacerdote, Caterina Silvestri, Salvatore Soldati, Saverio Stranges, Marcello Tirani, Marina Davoli, Claudia Galassi, Francesco Forastiere