
Notizie da E&P
I medici devono esplorare una nuova provincia della medicina preventiva: la prevenzione della guerra
È stata pubblicata su The Lancet la lettera The prohibition of nuclear weapons: a public health priority firmata da Pirous Fateh-Moghadam, membro del Gruppo di lavoro AIE-PACE, e da Lucia Bisceglia, presidente della Associazione italiana di epidemiologia.
Pubblicato oggi PHARMAKON
Pubblicato oggi su Spotify «PHARMAKON. La storia del talidomide» il podcast realizzato grazie a un crowdfunding da Francesca De Ruvo, Ruggero Rollini, Andrea Tavernaro, Francesca Zavino. Ve lo avevamo presentato su E&P esattamente un anno fa.
L’impatto del COVID-19 sulla popolazione immigrata in Italia (febbraio 2020-luglio 2021). Risultati di un progetto collaborativo tra INMP e Regioni.
Che impatto ha avuto la pandemia sulla popolazione immigrata in Italia? Ha accentuato ulteriormente le disuguaglianze di salute già presenti nel Paese? Le risposte a questi e ad altri quesiti nel nuovo supplemento pubblicato da E&P. Disponibile in versione open access.
BUONE VACANZE !
dalla Direzione e dalla Redazione di Epidemiologia & Prevenzione