Epidemiologia&Prevenzione

Risultati della ricerca per autore

Opzioni di ricerca  Termini recenti
×
Opzioni di ricerca:
Scrivi prima il nome poi il cognome e prova anche con l'opzione 'Cerca frase esatta'
Cerca solo tra questi:
×

  1. Stefano Silvestri


10 risultati per Stefano Silvestri


Lettere - 16/10/2024

C’è rischio e rischio

There are different levels of risk
Dario Consonni, stefano silvestri
Risposta alla lettera di R.Vaghi a Epidemiologia&Prevenzione (Epidemiol Prev 2024;48(4-5):279) Gentilissimo sig. Vaghi, la ringraziamo per la lettera inviata alla rivista. Riteniamo molto positivo il fatto che lei abbia commissionato l’analisi del talco rinvenuto nella camera d’aria a un laboratorio qualificato. Cogliamo l'occasione per ricordare che, basandoci su numerosissimi studi scientifici, è possibile operare distinzioni tra i diversi tipi di rischio …
Attualità - 14/03/2024

Biofibre nelle matrici biologiche delle patologie da amianto

Biofibers in the biological matrices of asbestos-related diseases
stefano silvestri, Benedetto Terracini
Il sito web di E&P ospiterà i materiali presentati al convegno L’amianto nelle matrici biologiche delle patologie asbesto correlate svoltosi a Firenze nel 2016. Anche dopo parecchi anni, il materiale continua a essere di interesse per chi si occupa di identificare pregresse circostanze di esposizione ad amianto nella storia lavorativa o ambientale di individui affetti o deceduti per patologie correlate ad amianto. A caccia di biofibre Il termine "biofibre" fu coniato da un grupp…
Lettere - 21/07/2020

Pandemia e amianto: non perdiamo l’occasione di migliorare i nostri ambienti di vita

Pandemics and asbestos: for a post-pandemic healthier life
Alessia Angelini, stefano silvestri
Nella sua tragicità, la pandemia, che ha colpito il pianeta provocando migliaia di decessi e innescando una grave crisi economica, potrebbe presentare anche qualche risvolto positivo. Per esempio, potrebbe offrire l’occasione di migliorare il governo dei processi di dismissione dell’amianto, materiale ancora molto diffuso sul territorio italiano.A 28 anni dalla promulgazione della legge che ha messo al bando l’amianto, le stime effettuate con l’analisi delle relazi…
Interventi - 10/06/2011

Le problematiche connesse con il perdurare della presenza di manufatti contenenti amianto

Problems due to the prolonged permanence of asbestos-containing materials
stefano silvestri
Introduzione A diciannove anni dal varo della normativa che metteva al bando l’escavazione, l’importazione, la fabbricazione e il commercio di nuovi manufatti contenenti amianto (MCA), ma non l’uso di quelli esistenti, è giunto ilmomento di fare alcune riflessioni sul significato della diffusa presenza di manufatti, in ambito sia civile sia industriale e valutare concretamente se il perdurare della presenza provochi ricadute negative per la salute della popolazione gener…
Lettere - NON PUBBLICATO

Amianto: un problema inopportunamente trascurato dalle istituzioni

Asbestos: a problem inappropriately neglected by Italian institutions
stefano silvestri, Mariano Alessi, Franco Carnevale, Paolo Ricci, Alberto Righi, Benedetto Terracini
[…] un rafforzamento dei servizi di prevenzione. Si eviterebbero derive speculative di privati e si riconoscerebbe il ruolo positivo della sanità pubblica.  Conflitti di interesse dichiarati: stefano silvestri, Franco Carnevale, Paolo Ricci e Benedetto Terracini sono stati consulenti tecnici per la Magistratura in processi penali e civili riguardanti l'amianto.  Bibliografia Atti del […]