Epidemiologia&Prevenzione

Risultati della ricerca per autore

Opzioni di ricerca  Termini recenti
×
Opzioni di ricerca:
Scrivi prima il nome poi il cognome e prova anche con l'opzione 'Cerca frase esatta'
Cerca solo tra questi:
×

  1. Elisa Bustaffa
  2. MIS-C


6 risultati per Elisa Bustaffa


Attualità - 02/02/2018

Indicazioni emerse dalla VIS a Viggiano e Grumento Nova (PZ)

Recommendations from a Health Impact Assessment in Viggiano and Grumento Nova (Southern Italy)
Nunzia Linzalone, Fabrizio Bianchi, Marco Cervino, Liliana Cori, Gianluigi De Gennaro, Cristina Mangia, elisa bustaffa, Gruppo di lavoro
La VIS prende in considerazione determinanti diretti e indiretti della salute umana a breve e lungo termine (sviluppo sostenibile), identifica aree geografiche o sottogruppi della popolazione svantaggiati (equità), utilizza approcci adeguati per stime complesse (uso etico delle evidenze) e definisce strategie di partecipazione degli stakeholder (democrazia).1In Italia, l’assenza di una normativa specifica ha reso limitata ed eterogenea l’applicazione pratica della VIS. Ma le n…

Studio di coorte residenziale su mortalità e ricoveri nei Comuni di Viggiano e Grumento Nova nell’ambito della VIS in Val d’Agri, Basilicata

Residential cohort study on mortality and hospitalization in Viggiano and Grumento Nova municipalities in the framework of HIA in Val d’Agri (Basilicata Region, Southern Italy)
Fabrizio Minichilli, Fabrizio Bianchi, Carla Ancona, Marco Cervino, Gianluigi De Gennaro, Cristina Mangia, Michele Santoro, elisa bustaffa, Gruppo di lavoro
[…] * Gruppo di lavoro Istituto di fisiologia clinica del CNR (IFC-CNR) e Fondazione toscana Gabriele Monasterio (CNR-Regione Toscana)*: Fabrizio Bianchi (responsabile scientifico), elisa bustaffa (coordinamento), Alessio Coi, Liliana Cori, Nunzia Linzalone, Sonia Marrucci*, Fabrizio Minichilli, Simonetta Monti*, Rosanna Panini, Ivana Pavlickova*, Renato Prediletto*, Michele Santoro; Istituto di scien […]
Lettere - 21/11/2014

Ancora sull’arsenico: puntualizzazioni dagli autori del Progetto SEpiAs

Arsenic in drinking water: some considerations of the authors of the SEpiAs Project
elisa bustaffa, Fabrizio Minichilli, Fabrizio Bianchi
In un intervento1 apparso sullo scorso numero di Epidemiologia&Prevenzione, Giovanni Leonardi evidenzia due limiti dello studio SEpiAS2 con argomentazioni che non riteniamo attinenti allo stato delle cose.Secondo Leonardi, avremmo basato la valutazione del rischio su una rassegna incompleta delle conoscenze disponibili. In realtà il nostro studio di biomonitoraggio umano non è basato su valutazioni di rischio derivate o mutuate dalla rassegna bibliografica, offerta al lettore a…
Articoli scientifici - NON PUBBLICATO

Comunicazione del rischio nel progetto “One Health Citizen Science”: dalla creazione del team alle prospettive per il futuro attraverso uno studio di survey

Risk communication in the ‘One Health Citizen Science’ Project: from team creation to future pro-spects through a survey study
Liliana Cori, Fabrizio Bianchi, elisa bustaffa, Chiara Cavigli, Marco Talluri, Olivia Curzio
Introduzione Il progetto “One Health Citizen Science” (OHCS) – che ha già prodotto contributi pubblicati su Epidemiologia&Prevenzione1-3 – ha l’obiettivo generale di sperimentare modelli di intervento destinati ad alimentare il lavoro integrato delle agenzie di protezione ambientale e del sistema di prevenzione dei rischi sanitari4 in Italia, in aree ad alto rischio e sul tema della gestione dei rifiuti.L’adozione della prospettiva one health e la r…