Epidemiologia&Prevenzione

Risultati della ricerca per autore

Opzioni di ricerca  Termini recenti
×
Opzioni di ricerca:
Scrivi prima il nome poi il cognome e prova anche con l'opzione 'Cerca frase esatta'
Cerca solo tra questi:
×

  1. Barbara Pacelli


11 risultati per Barbara Pacelli


L’epidemiologia delle catastrofi naturali: impariamo dal terremoto dell’Aquila

Epidemiology of natural disasters: let us learn from the L’Aquila earthquake
Fabrizio Faggiano, Roberta Pirastu, Elias Allara, Manuele Falcone, Gianluigi Ferrante, barbara pacelli, Patrizia Schifano, Carlo Senore, Maria Serinelli
In questi anni l’Italia ha subito numerosi eventi catastrofici naturali di grandi dimensioni. I più recenti sono stati il terremoto del maggio del 2012 in pianura padana, che ha colpito principalmente l’Emilia-Romagna, e il terremoto dell’Aquila dell’aprile 2009. Sono stati eventi di grande estensione, con scosse intorno ai 6 gradi della scala Richter, che complessivamente hanno prodotto centinaia di morti e decine di migliaia di senza tetto. Oltre alle vittime e a…

Effetti sulla salute a medio e lungo termine del terremoto dell’Aquila del 2009 e di altri terremoti avvenuti in Paesi ad alto reddito: una revisione sistematica della letteratura

Medium- and long-term health effects of the L’Aquila earthquake (Central Italy, 2009) and of other earthquakes in high-income Countries: a systematic review
Alba Ripoll Gallardo, Marta Alesina, barbara pacelli, Dario Serrone, Giovanni Iacutone, Fabrizio Faggiano, Francesco Della Corte, Elias Allara

Raccolta bibliografica estesa delle pubblicazioni sul terremoto dell’Aquila, 2009-2015

Extended reference collection of publications on L’Aquila (Central Italy) earthquake, 2009-2015
barbara pacelli, Elias Allara
Ci sembra utile rendere disponibile ai lettori di Epidemiologia&Prevenzione la tabella contenente tutte le referenze bibliografiche raccolte fin dalle prime fasi dei lavori di preparazione del supplemento dedicato all’Aquila. Si tratta di un elenco degli articoli fino ad allora pubblicati e di una prima mappatura degli argomenti trattati. Che cosa distingue questa raccolta da quelle presentate nelle due revisioni della letteratura scientifica1,2 pubblicate in questo volume? Il fatto di…
Attualità - 11/10/2016

Il Congresso dei 40 anni dell’Associazione italiana di epidemiologia

The Congress for the 40 years of the Italian Epidemiological Association
Fabrizio Faggiano, Roberta Pirastu, Elias Allara, Gianluigi Ferrante, barbara pacelli, Patrizia Schifano, Carlo Senore, Maria Serinelli
Era il dicembre del 1976 quando, in assemblea congiunta e ospiti dell’Istituto superiore di sanità, l’Associazione epidemiologica italiana e la Società italiana di epidemiologia decisero di fondersi nell’Associazione italiana di epidemiologia. Nella primavera seguente, a Napoli, veniva organizzato il primo congresso comune della nuova Associazione italiana di epidemiologia (AIE), dal titolo «Le schede nosologiche individuali di rilevazione dei ricoveri osped…
Attualità - 28/02/2016

Alimentazione e salute: la ricetta dell’epidemiologia italiana. Resoconto del 39° Congresso AIE

Nutrition and health: the receipe of Italian epidemiology. Report from the 39th Congress of the Italian Association of Epidemiology
Fabrizio Faggiano, Roberta Pirastu, Elias Allara, Manuele Falcone, Gianluigi Ferrante, barbara pacelli, Patrizia Schifano, Carlo Senore, Maria Serinelli
Qual è il rapporto tra alimentazione, salute, ambiente e strategie di prevenzione? Quanto e come le politiche sul cibo e le scelte alimentari individuali influenzano l’ambiente? Che cosa dice di nuovo l’epidemiologia sul ruolo dell’alimentazione nell’eziologia dei tumori e delle malattie cardiovascolari? L’alimentazione non corretta è davvero il più importante determinante di morte e disabilità sia in Italia sia nel mondo? Le strategie e le politiche di prevenzione in Italia tengon…
Editoriali - 26/11/2015

Alimentazione e salute nell'era della globalizzazione

Nutrition and health in the era of globalisation
Fabrizio Faggiano, Roberta Pirastu, Elias Allara, Manuele Falcone, Gianluigi Ferrante, barbara pacelli, Patrizia Schifano, Carlo Senore, Maria Serinelli
Il 2015 è l’anno dell’EXPO di Milano, che è definito come «il più grande evento mai realizzato sull’alimentazione e la nutrizione». Nel suo sito ufficiale,1 l’evento viene presentato in modo molto esplicito: «una vetrina mondiale in cui i Paesi mostrano il meglio delle proprie tecnologie per dare una risposta concreta a un’esigenza vitale: riuscire a garantire cibo sano, sicuro e sufficiente per tutti i popoli, nel rispetto del…
Attualità - 03/06/2015

L’epidemiologia e la prevenzione ai tempi del Piano nazionale di prevenzione 2014-2018

Epidemiology and prevention at the times of the Italian National Prevention Plan 2014-2018
Fabrizio Faggiano, Roberta Pirastu, Elias Allara, Manuele Falcone, Gianluigi Ferrante, barbara pacelli, Patrizia Schifano, Carlo Senore, Maria Serinelli
Introduzione Le malattie non trasmissibili (MNT), tumori e malattie cardiovascolari in particolare, sono diventate un problema di salute prioritario. Con la riduzione della mortalità per malattie trasmissibili nei Paesi in via di sviluppo, oggi nel mondo 3 persone su 5 muoiono per MNT. Le principali ragioni di questa emergenza sono l’aumento dell’attesa di vita media, che ha raggiunto i 70 anni nel 2010, 6 anni di più rispetto al 1990, e il controllo della malattie infe…

L’indice di deprivazione italiano a livello di sezione di censimento: definizione, descrizione e associazione con la mortalità

The Italian deprivation index at census block level: definition, description and association with general mortality
Nicola Caranci, Annibale Biggeri, Laura Grisotto, barbara pacelli, Teresa Spadea, Giuseppe Costa
Introduzione Lo stato socioeconomico è di interesse epidemiologico perché sono state dimostrate disuguaglianze di salute, in parte evitabili e, quindi, da misurare e contrastare con interventi di sanità pubblica.1 Gli indici di deprivazione sono un mezzo per classificare lo stato socioeconomico. Sono misure multidimensionali dello svantaggio nel possesso di risorse, sia materiali sia sociali, e compaiono nella letteratura internazionale all’inizio degli anni Ottanta.2 …