TTIP, salute e democrazia
Il contestatissimo Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) è al cuore di questo numero di E&P: l'articolo scientifico in cui Roberto de Vogli e Noemi Renzetti (University of California Davis, US) analizzano i diversi capitoli del TTIP che potrebbero interagire con la tutela della salute dei cittadini europei è accompagnato da due editoriali di commento a firma di Paolo Vineis (Imperial College, Londra) e di Monica Di Sisto (portavoce della Campagna Stop TTIP Italia). Data l'importanza del tema, questi contributi sono stati resi pubblici prima dell'uscita di questo numero di E&P e raccolti, insieme ad altri materiali, in una pagina dedicata del sito (I possibili effetti del TTIP sulla salute pubblica).
Il position paper dell'Associazione italiana di epidemiologia interviene nel dibattito sulla riorganizzazione del Servizio sanitario nazionale. Sottolineando il contributo rilevante della disciplina fin qui offerto in ambiti che vanno dalla prevenzione alla valutazione dei trattamenti e dei servizi, fino all'epidemiologia ambientale, invita a ridefinire i livelli minimi di epidemiologia nelle diverse articolazioni dell'SSN.
Nella sezione EpiChange si discute dell'inadeguata valutazione dell'incertezza e delle assunzioni insite nella tendenza crescente a sostituire le misurazioni reali della qualità dell'aria con i risultati prodotti da simulazioni basate su modelli matematici. Daniele Grechi illustra il caso specifico riguardante la decisione di ARPA Toscana di dismettere diverse stazioni di monitoraggio situate nella Piana fiorentina, un'area a forte pressione ambientale, per sostituirle con stime inferite dalle rilevazioni effettuate da altre centraline dell'area circostante mediante l'applicazione di modelli matematici. Tramite il confronto dei dati reali registrati dai due diversi gruppi di sistemi di monitoraggio, dimostra l'inconsistenza della sostituzione e suggerisce una soluzione alternativa: sostenere la richiesta delle popolazioni della Piana di avere un rilevamento analitico dei livelli di inquinamento «che potrebbe essere soddisfatta attraverso l'organizzazione del monitoraggio partecipato utilizzando strumentazione innovativa a basso costo».
L'intervento a firma di Kathleen Ruff, Dario Mirabelli e Corrado Magnani ripercorre le vicende legate a un clamoroso caso di conflitto di interessi avente come protagonisti ricercatori legati all'industria dell'amianto, un articolo contenente false informazioni e una rivista scientifica (Epidemiology, Biostatistics and Public Health) che stenta a pubblicare errata corrige esaustivi.
Insieme a questo numero i lettori di E&P trovano due supplementi: L'Aquila, sorveglianza e ricerca dopo il terremoto del 2009 è stato presentato durante il Congresso Aie di primavera (svoltosi nel capoluogo abruzzese il 14 e 15 aprile scorsi) dedicato per l'appunto a «epidemiologia, sorveglianza e ricerca in occasione di eventi catastrofici» e conclusosi con un appello affinché l'Italia si doti di un sistema di sorveglianza a medio-lungo termine della salute delle popolazioni colpite da catastrofi. Il secondo supplemento, Registro italiano fibrosi cistica. Rapporto 2010, la prima pubblicazione dopo la costituzione del nuovo registro, è disponibile (solo in versione digitale) sul sito di E&P.
Buona lettura!
Indice
Editoriali
Attualità
Articoli scientifici
Strumenti e metodi
Interventi
Rubriche
OKkio alla SALUTE 2014: le ore di sonno dei bambini di 8-9 anni in Italia
Mobilità attiva: grazie alla bici, in Italia nel 2014 risparmiati 1.867 morti e un milione e mezzo di tonnellate di CO2
Crestomazia della poetica italiana del lavoro
Documenti scaricabili
File | Dimensione | Download |
---|---|---|
In questo numero 3190-ep2-78-iqn-full.pdf | 7 ㎆ | 0 |
Indice 3190-ep2-79-indice-full.pdf | 1 ㎆ | 0 |
Intero volume 3190-ep2016-v40i2-full-full.pdf | 4 ㎆ | 7 |