Epidemiologia&Prevenzione
  • ABBONAMENTI
  • SUBMISSION
CERCA Login/Registrazione
Homepage
In primo piano Archivio Pubblicazioni
La rivista I supplementi I Quaderni Altre pubblicazioni
Articoli scientifici Attualità Editoriali Commentary Interventi Lettere Rubriche Strumenti e Metodi I nostri blog Post dei blog Pagine di E&P Newsletter Commenti
Abbonamenti Eventi Chi siamo Per gli autori Cruscotto MADE Premio Maria Chiara Magri EpiChange EPISAT Spazio PACE Spazio BIOFIBRE
Login/Registrazione
Ultima numero della rivista epiprev.it

 

0
X
Newsletter - 02/12/2021

E' online Epidemiologia&Prevenzione N 5

Raccolta di proposte

 

Per consolidare le funzioni dell'epidemiologia in Italia, tu cosa proponi? È in corso una raccolta di proposte concrete da incorporare nel documento finale che AIE ed E&P stileranno entro la fine di quest'anno. Sono tre gli ambiti di intervento:

  1. Quali attività di epidemiologia inserire nel SSN/SSR e come;
  2. Come creare una rete di epidemiologia SSN, SNPA, Università, Centri di ricerca;
  3. Come definire il curriculum formativo e professionale dell’epidemiologo.

Il Direttivo dell’AIE si impegna a valorizzarle nel documento di proposte operative che verrà redatto entro la fine dell’anno. Auspichiamo la partecipazione più ampia possibile a questa iniziativa, che rappresenta a nostro avviso un’imperdibile occasione di rilancio dell’epidemiologia e di riforma del sistema della sanità pubblica italiana.

Sul sito di Epiedemiologia&Prevenzione potete inviare
le vostre proposte sul ruolo dell'epidemiologia nel SSN.
Avete tempo fino al 10 dicembre.

partecipa.png

 

Indice

 

Editoriali

p. 322
Oa
Dibattito sul ruolo dell'epidemiologia nel SSN,
Il posto dell'epidemiologia nella riprogrammazione del SSN: dopo il dibattito si passa all'azione
The role of epidemiology in the reorganization of the Italian National Heath Service: time to take action
Lucia Bisceglia, Carla Ancona, Michele Marra, Anna Maria Nannavecchia, Serena Broccoli, Sonia Brescianini, Matteo Renzi, Rossella Murtas, Antonello Marras
 

Attualità

p. 327
Oa
EpiChange, Epidemiologia in trasformazione
Citizen Open Science
Citizen Open Science
Annibale Biggeri
p. 329
Oa
EpiChange, Epidemiologia in trasformazione
Non si possono separare i valori dai risultati scientifici
Values cannot be separated from scientific results
Annibale Biggeri
 

Articoli scientifici

p. 331
Oa
Analisi delle attività della rete dei consultori familiari per una rivalutazione del loro ruolo: principali risultati del Progetto CCM 2017
Analysis of the activities of the network of the Family Care Centres to relaunch their role: main results of the 2017 CCM Project
Laura Lauria, Renata Bortolus, Serena Battilomo, Ilaria Lega, Enrica Pizzi, Cristina Tamburini, Serena Donati
p. 343
Oa
A nationwide surveillance system to reduce perinatal death cases in Italy: implementing a population-based pilot project
Un sistema di sorveglianza nazionale per la riduzione della mortalità perinatale in Italia: implementazione di un progetto pilota population-based
Paola D’Aloja, Michele Antonio Salvatore, Letizia Sampaolo, Maria Grazia Privitera, Serena Donati, Perinatal Mortality Surveillance System Working Group
p. 353
The burden of lung cancer attributable to occupational asbestos exposure in Italy
L’impatto dell’esposizione occupazionale ad amianto sul tumore del polmone in Italia
Manuela De Sario, Lisa Bauleo, Corrado Magnani, Daniela Ferrante, Alessandro Marinaccio, Paola Michelozzi, Elisa Romeo
p. 368
Gli infortuni in itinere a piedi: un rischio al femminile
Commuting accidents while walking: a women occupational risk
Silvana Salerno, Claudia Giliberti
p. 378
Monitorare il trend degli infortuni sul lavoro: confronto tra diversi indicatori
Monitoring the trend of occupational injuries: comparison between different indicators
Elena Strippoli, Antonella Bena, Massimiliano Giraudo, Elena Farina
p. 387
Oa
EpiChange, Epidemiologia in trasformazione
Sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) negli alimenti dell’area rossa del Veneto
Perfluoroalchilic food contamination in the PFAS high-risk area of the Veneto Region (Northern Italy)
Michela Zamboni, Giuliano Fin, Naike Scatton, Laura Facciolo, Giorgia Stoppa, Dolores Catelan, Giuseppe Ungherese, Annibale Biggeri
 

Interventi

p. 395
Oa
EpiChange, Epidemiologia in trasformazione
Decision making on vaccination in an uncertain and rapidly changing context
Strategia vaccinale in un contesto incerto e in costante evoluzione
Silvia Forni, Chiara Doccioli, Annibale Biggeri, Mario Braga
p. 401
Oa
Il progetto CCM “Prevenzione delle malattie a trasmissione vettoriale: sviluppo e implementazione pilota di strumenti di supporto operativo”
The CCM Project “Preventing vector-borne diseases through the development and pilot implementation of new operational supporting tools”
Paola Angelini, Patrizia Parodi, Romeo Bellini, Giulietta Venturi, Fabrizio Montarsi, Gioia Capelli
p. 411
La disabilità nei bambini e negli adolescenti: una riflessione dell’Italian GBD Initiative
Disability in children and adolescents: a reflection of the Italian GBD initiative
Alberto Chiandetti, Benedetta Armocida, Luca Ronfani, Lorenzo Monasta
p. 416
The role of doctors in communicating climate change: information, participation, and training
Il ruolo dei medici nella comunicazione del cambiamento climatico: informazione, partecipazione e formazione
Sara Moraca, Paola De Nuntiis
 

Rubriche

p. 423
Epigenetica e ambiente
Epigenetica e disturbo post-traumatico da stress: il ruolo dell’ambiente
Epigenetic and Post Traumatic Stress Disorder: the role of the environment
p. 425
Farmacoepidemiologia
Attribuzione delle Defined Daily Dose (DDD) non stabilite dall’OMS: l’esperienza toscana e la nascita del gruppo di lavoro italiano sulle DDD
The assignment of Defined Daily Dose (DDD) not established by WHO: the Tuscan experience and the new Italian working group on DDD
Giuseppe Roberto, Giulia Hyeraci, Rosa Gini
p. 427
Dalla parte dei bambini
Esposizione a inquinamento atmosferico nei primi 1.000 giorni di vita e salute dei bambini: dalle evidenze alle proposte
Exposure to air pollution in the first 1,000 days of life and children’s health: from evidence to action
Franca Rusconi, Norina Di Blasio, Luca Ronfani
p. 429
Oa
Libri e storie
Le prime generazioni di medici del lavoro in Italia
Occupational medicine in Italy
Francesco Carnevale

 

 

 02/12/2021   01/12/2021      Visite
Lascia un commento...Inserisci qui il tuo commento...

Volume corrente

E&P
E&P 2025; 49 (1)
Gennaio-Febbraio
Tutte le guerre producono morti e feriti. Diversi strumenti per stimare la mortalità nei conflitti

Tutte le pubblicazioni

E&P Iscriviti
alla newsletter

Sarai tempestivamente aggiornato sulle ultime novità.

Cerca nel sito

Opzioni di ricerca  Termini recenti
×
Opzioni di ricerca:
Scrivi prima il nome poi il cognome e prova anche con l'opzione 'Cerca frase esatta'
Cerca solo tra questi:
×

Nessun termine recente

Epidemiologia & Prevenzione

• Chi siamo
• Privacy policy
• Norme del sito
• Per gli autori
• Abbonamenti
• E&P Repository
• E&P OJS Peer Review Submission
• Newsletter E&P
• Accesso e registrazione al sito

Pubblicazione bimestrale Registrazione del Tribunale di Milano n. 239/1977
ISSN: 1120-9763 e-ISSN: 2385-1937

Direttore scientifico: Francesco Forastiere
Direttrice responsabile: Maria Luisa Clementi

Editore: inferenze-sb.png Inferenze  scarl via Ricciarelli 29, 20148 Milano

Pagamenti sicuri

Pagamenti con logo-paypal.png.

Non è necessario avere un conto PayPal,
paghi gli abbonamenti anche con la carta
striscia-carte-credito.jpg

Bonifico: BPER BANCA, Piazza Wagner 8, 20145 Milano
IBAN: IT83Z0538701612000035010623
SWIFT/BIC: BPMOIT22XXX
intestato a Inferenze scarl,
via Ricciarelli, 29 - 20148 Milano

P.I:  04373720962 

Sostieni E&P

E&P non è finanziata da alcun ente e non riceve sovvenzioni, vive solo degli introiti derivanti dalla vendita degli abbonamenti. Sostieni la rivista sottoscrivendo un abbonamento. Se lo desideri puoi sostenere E&P anche donando abbonamenti che la rivista si impegna a inviare a student* o a epidemiolog* in erba:

Tributo a

Giulio A. Maccacaro
Giulio A.
Maccacaro
Jock McCulloch
Jock
McCulloch
Lorenzo Tomatis
Lorenzo
Tomatis

Seguici su

 facebook    YouTube   Linkedin

 

In forza delle misure adottate con DPCM 8 marzo 2020 , DPCM 9 marzo 2020 e Ordinanza di Regione Lombardia n. 514 del 21 marzo 2020, e richiamata l'Ordinanza di Regione Lombardia n. 528 del 11 aprile 2020, viene prorogata la sospensione della consegna dei documenti in deposito legale L. 106/2004 fino a nuova comunicazione.

Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione, le funzionalità e la sicurezza di questo sito. I dati possono essere condivisi con terze parti. Ulteriori dettagli sono disponibili nella nostra Informativa sulla privacy. Facendo clic su "OK" acconsenti all'uso deei cookie e all'utilizzo dei dati. È possibile modificare le preferenze sui cookie facendo clic su "Gestisci cookie".

Trascina il dito sullo schermo
da destra a sinistra o viceversa
per sfogliare gli articoli
della pubblicazione