Epidemiologia&Prevenzione

Risultati della ricerca per autore

Opzioni di ricerca  Termini recenti
×
Opzioni di ricerca:
Scrivi prima il nome poi il cognome e prova anche con l'opzione 'Cerca frase esatta'
Cerca solo tra questi:
×

  1. Marco Finocchietti


3 risultati per Marco Finocchietti


Attualità - 10/03/2025

Dall’invisibile al visibile: verso pratiche epidemiologiche inclusive. Il racconto del congresso d’autunno di AIE Giovani

From the invisible to the visible: towards inclusive epidemiological practices. The story of the Congress supervised by the youth group of the Italian Epidemiological Association
marco finocchietti, Federica Asta, Erich Batzella, Riccardo Boracchini, Francesca Candelora, Anna Cantarutti, Lucia Dansero, Andrea Guida, Alessio Lachi, Elisabetta Listorti, Alessandra Macciotta, Silvia Maritano, Giovenale Moirano, Gabriella Morabito, Marta Ottone, Davide Petri, Giorgia Stoppa, Francesca Zambri
L’idea In occasione del congresso d’autunno del 16 e 17 ottobre 2024, tenutosi presso l’Istituto Superiore di Sanità, il gruppo di lavoro AIE Giovani ha scelto di approfondire il tema dell’invisibilità, identificando quei gruppi di persone che sfuggono ai metodi tradizionali di raccolta dati, risultando invisibili al Servizio Sanitario Nazionale.Il congresso, strutturato in due workshop pre-congressuali e tre sessioni parallele, mirava a esplorare nuovi para…
Strumenti e Metodi - NON PUBBLICATO

La concordanza tra diverse fonti di dati utilizzate per la determinazione della terapia immunosoppressiva post-trapianto: lo studio CESIT

Agreement between health care claims and the physician’s follow-up visits in the determination of post-transplant immunosuppressive therapies: the CESIT study
Alessandro Cesare Rosa, marco finocchietti, Arianna Bellini, Lucia Masiero, Pamela Fiaschetti, Ilaria Lombardi, Andrea Ricci, Massimo Cardillo, Giuseppe Feltrin, Silvia Pierobon, Martina Zanforlini, Stefano Ledda, Valeria Belleudi
Introduzione Nell’ultimo decennio, gli studi epidemiologici hanno visto un utilizzo crescente di flussi amministrativi (real world data, RWD) a fini di ricerca. Nonostante questi flussi nascano per finalità di rendicontazione amministrativa, possono offrire un contributo rilevante alla generazione di evidenze e all’individuazione di opportuni metodi per la stima dell’utilizzo dei farmaci nella popolazione anche nell’ambito dei trapianti d’organo.1Infatti, le …