Epidemiologia&Prevenzione

Risultati della ricerca per autore

Opzioni di ricerca  Termini recenti
×
Opzioni di ricerca:
Scrivi prima il nome poi il cognome e prova anche con l'opzione 'Cerca frase esatta'
Cerca solo tra questi:
×

  1. Francesca de’Donato


5 risultati per Francesca de’Donato


Lettere - 18/07/2025

Mortalità estiva: valutazione degli effetti dell’ondata di calore di giugno 2025

Paola Michelozzi, francesca de’donato, Pasqualino Rossi, Sergio Iavicoli
leggi anche il commento di Francesco Barone Adesi  Il Sistema nazionale di sorveglianza della mortalità giornaliera (SISMG) permette di valutare l’eccesso di mortalità nella popolazione anziana 65+ anni, stimato come differenza tra i decessi osservati e quelli attesi (media periodo di riferimento).  Dalle prime analisi in corso sui dati di sorveglianza per Roma e per Milano (aggiornamento al 10.07.2025), l’andamento della mortalità giornaliera mostra so…
Articoli scientifici - NON PUBBLICATO

Impatto del caldo sulla salute: scenari di intervento per la riduzione del caldo in ambito urbano e co-benefici di salute in 6 città italiane

Impact of heat on health: intervention scenarios to reduce heat in urban areas and health co-benefits in 6 Italian cities
francesca de’donato, Manuela De Sario, Paola Michelozzi
Introduzione Le evidenze degli effetti avversi a breve termine che le temperature elevate hanno sulla salute sono a oggi ben consolidate e consistenti sia in Italia sia nel resto del mondo.1-3 Studi epidemiologici di serie temporale hanno messo in luce una relazione non lineare a U tra l’esposizione a temperatura dell’aria ed esiti sanitari, quali la mortalità e i ricoveri ospedalieri giornalieri, dove all’aumentare o al diminuire delle temperature si osserva un incremen…
Articoli scientifici - NON PUBBLICATO

Smart working e mobilità attiva per la riduzione delle emissioni di CO2 attribuibili al percorso casa-lavoro: i risultati del progetto Climactions

Smart working and active mobility for reducing CO2 emissions from the home-to-work commute: the results of the Climactions project
Lisa Bauleo, francesca de’donato, Manuela De Sario, Paola Michelozzi, Carla Ancona
Introduzione L’inquinamento atmosferico rappresenta il fattore principale di rischio ambientale per la salute umana. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che il 91% della popolazione mondiale respira aria inquinata e l’inquinamento dell’aria outdoor causa nel mondo circa 3,7 milioni di decessi all’anno, di cui 800.000 solo in Europa. Inoltre, è responsabile di 6,3 milioni di anni di vita persi e del 3% della mortalità cardiorespira…
Articoli scientifici - NON PUBBLICATO

Vulnerabilità ambientale, socioeconomica e territoriale in 5 città italiane

Environmental, socioeconomic, and territorial vulnerability in 5 Italian cities
Chiara Badaloni, Nicola Caranci, francesca de’donato, Manuela De Sario, Nicolás Zengarini, Achille Cernigliaro, Andrea Ranzi, Anna Maria Nannavecchia, Emanuele Campese, Lucia Bisceglia, Valentina Adorno, Paola Michelozzi
Introduzione Nell’ultimo ciclo di stime e proiezioni sulla popolazione mondiale delle Nazioni Unite viene confermato il continuo incremento della popolazione mondiale, seppur con un rallentamento del ritmo di crescita.1 I futuri aumenti delle dimensioni della popolazione coinvolgeranno soprattutto le aree urbane, dove si prevede che nel 2050 si concentrerà il 68% della popolazione mondiale.2 La crescita diffusa delle zone urbane fa emergere l’importanza di costruire citt&agrav…
Articoli scientifici - NON PUBBLICATO

Progetto Climactions: document review delle politiche e misure di adattamento e mitigazione nel contesto urbano

Climactions project: document review of policies and measures of climate change adaptation and mitigation in urban areas
Manuela De Sario, francesca de’donato, Paola Michelozzi
Introduzione Il clima è un sistema complesso, i cui cambiamenti richiedono da decine a centinaia di anni per manifestarsi. Ciononostante, la velocità con cui il sistema climatico si sta modificando, con un ritmo stimato di riscaldamento di 0,26°C per decennio,1 supera di molto i progressi nelle azioni di contrasto, secondo un recente rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente.2 Le cause vanno ricercate nel continuo incremento delle emissioni antropiche di gas a ef…