Quantifying the strength of the scientific evidence
dolores catelan, Annibale Biggeri, Fabio Barbone
Introduzione
La valutazione statistica dell’evidenza empirica consiste sostanzialmente nel controllo della variabilità campionaria, anche se nell’impostazione bayesiana il trattamento dell’incertezza viene esteso alle conoscenze a priori.1 Uno studio è tanto più informativo quanto più è stretto l’intervallo di confidenza.2 Ma il valore scientifico di uno studio non dipende dal grado di controllo dell’incertezza statistica se non in…
Power and study size (what’s wrong in post hoc power evaluation)
dolores catelan, Annibale Biggeri, Fabio Barbone
Introduzione
Lo spostamento di attenzione da una pratica ormai ridotta a una serie di comportamenti automatici, l’esecuzione di un test d’ipotesi con il suo corredo di valori di p e risultati statisticamente significativi, all’uso degli intervalli di confidenza richiede che siano affrontati tutti i punti in cui la statistica viene utilizzata nella ricerca epidemiologica. Nelle precedenti rubriche abbiamo cercato di illustrare come trattare l’incertezza campionaria e mostr…
Multiple testing and subgroup analysis (what’s wrong in always searching for significant results)
dolores catelan, Annibale Biggeri, Fabio Barbone
Introduzione
Nella precedente rubrica avevamo discusso come riportare alcune stime con gli intervalli di confidenza nel riassunto di un lavoro o nella sintesi di un rapporto (in inglese l’abstract di un articolo e l’executive summary di un rapporto tecnico).1 Rispetto alla procedura di calcolo degli intervalli di confidenza abbiamo mostrato come sia necessaria una correzione e come gli intervalli di confidenza in queste situazioni saranno più ampi al fine di tener conto adegua…
Reporting and interpreting uncertainty in epidemiological studies
Annibale Biggeri, dolores catelan, Fabio Barbone
Gli studi epidemiologici hanno quasi sempre un obiettivo scientifico e i dati raccolti vengono analizzati secondo una prospettiva inferenziale per trarre conclusioni generali. Si quantifica (si stima) il parametro di interesse, per esempio una misura di effetto come il rischio relativo, e il grado di incertezza connesso alla stima. Negli articoli vengono riportate la stima e il suo intervallo, che riassume l’informazione sulla precisione della stima stessa (più grande l’interv…
Informiamo i lettori che sul prossimo numero di E&P verrà pubblicata una versione in italiano di questo articolo rivolta a un pubblico non specialistico.
We are approaching the 25th anniversary of the publication of Martin Gardner’s and Douglas Altman’s paper on the use of confidence intervals in reporting study results in medical research.1 Two years after its publication, the International Committee of Medical Journal Editors endorsed this policy.2,3 Notwith…
Si potrebbe discutere della necessità di trattare l’epidemiologia italiana in modo distinto rispetto alla epidemiologia europea e dei Paesi occidentali. Globalizzazione significa anche scambio di ricercatori e partecipazione a progetti internazionali e perdita di identità o scuola, come si sarebbe detto una volta. Una particolarità del nostro Paese è però l’importanza che viene data all’impiego a tempo indeterminato, fatto presente soprattutto…