Lettere minuti di lettura
E&P 2020, 44 (2-3) marzo-giugno, p. 110-110
DOI: https://doi.org/10.19191/EP20.2-3.P110.030
Smettere di fumare dopo una diagnosi oncologica: l’importanza di estendere la rimborsabilità di vareniclina
Smoking cessation after cancer diagnosis: the importance of extending reimbursement of varenicline
Riassunto
Per la prima volta il Servizio sanitario nazionale italiano (SSN) ha deciso di dispensare un farmaco utilizzato per la disassuefazione dal tabagismo. Con la determina 1323 del 10.08.2019, AIFA ha introdotto la possibilità di prescrivere totalmente a carico del SSN per alcune categorie di fumatori la vareniclina, farmaco che ha dimostrato un’ottima efficacia anche a lungo termine nella cessazione del fumo.
Per la prima volta il Servizio sanitario nazionale italiano (SSN) ha deciso di dispensare un farmaco utilizzato per la disassuefazione dal tabagismo. Con la determina 1323 del 10.08.2019,1 AIFA ha introdotto la possibilità di prescrivere totalmente a carico del SSN per alcune categorie di fumatori la vareniclina, farmaco che ha dimostrato un’ottima efficacia anche a lungo termine2 nella cessazione del fumo. Tale provvedimento, ad oggi, è limitato ai tabagisti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e a quelli in prevenzione secondaria di patologie cardiovascolari. La logica sottostante a questa scelta è da condividere, in quanto queste patologie sono tra le più correlate all’esposizione al fumo di tabacco, ma l’esclusione dei pazienti oncologici fumatori costituisce un’evidente negazione di quella che si è ormai affermata come una priorità clinica nella cura del cancro. Non esistono più dubbi, infatti, sull’importanza dello stop al fumo in oncologia: nel report 2014 del Surgeon General statunitense si affermava che, tra i fumatori che ricevono una diagnosi di tumore, quelli che smettono hanno una riduzione della mortalità tra il 30%-40% rispetto a coloro che continuano a fumare.3 L’enorme importanza di questa riduzione in termini percentuali è stata confermata da un più recente e grande studio di coorte.4 ll fumo gioca un ruolo cruciale nell’efficacia delle cure oncologiche, in primo luogo con un impatto diretto sugli esiti degli interventi chirurgici, aumentando, per esempio, il rischio di infezioni e complicanze post-operatorie.5 Inoltre, continuare a fumare aumenta la tossicità acuta e a lungo termine associata a chemioterapia6 e radioterapia.7 Le evidenze scientifiche dei trial sono forti e tali da indurre gli esperti a definire la smoking cessation il quarto pilastro delle cure oncologiche, insieme a chirurgia, chemioterapia e radioterapia.8
Come Associazione di pazienti e come clinici e ricercatori di un Centro antifumo, abbiamo sperimentato che il paziente oncologico che riesce a smettere di fumare conquista uno spazio di vita spesso decisivo durante le cure oncologiche. Vogliamo, quindi, accendere i riflettori sullo stretto rapporto esistente tra fumo e malattia oncologica, ad oggi ancora negletto nella pratica clinica, e sulla necessità che si completi l’importante provvedimento di AIFA con rimborsabilità di vareniclina anche per i pazienti oncologici. Un simile provvedimento contribuirebbe anche a sgravare chi riceve questa diagnosi da due stigmi ancora fortemente radicati: quello dell’incurabilità e dell’ineluttabilità del cancro e quello del fumo come vizio, in cui paga il prezzo della malattia chi non ha sufficiente forza di volontà da liberarsene, anziché quello che il fumo è davvero: una dipendenza patologica tra le più difficili da sconfiggere.
Conflitti di interesse dichiarati: nessuno.
Bibliografia
- Gazzetta Ufficiale. https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2019-09-13&atto.codiceRedazionale=19A05618&elenco30giorni=true
- Pascual FP, Fontoba Ferrándiz J, Gil Sanchez MC, Ponce Lorenzo F, Botella Estrella C. Two-year therapeutic effectiveness of varenicline for smoking cessation in a real world setting. Subst Use Misuse 2016;51(2):131-40.
- National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion (US) Office on Smoking and Health. The Health Consequences of Smoking: 50 Years of Progress: A Report of the Surgeon General. Atlanta, GA, 2014.
- Koshiaris C, Aveyard P, Oke J et al. Smoking cessation and survival in lung, upper aero-digestive tract and bladder cancer: cohort study. Br J Cancer 2017;117(8):1224-32.
- Gajdos C, Hawn MT, Campagna EJ, Henderson WG, Singh JA, Houston T. Adverse effects of smoking on postoperative outcomes in cancer patients. Ann Surg Oncol 2012;19(5):1430-38.
- Wuketich S, Hienz SA, Marosi C. Prevalence of clinically relevant oral mucositis in outpatients receiving myelosuppressive chemotherapy for solid tumors. Support Cancer Care 2012;20(1):175-83.
- Chen AM, Chen LM, Vaughan A et al. Tobacco smoking during radiation therapy for head-and-neck cancer is associated with unfavorable outcome. Int J Radiat Oncol Biol Phys 2011;79(2):414-9.
- Fiore MC, D’Angelo H, Baker T. Effective Cessation Treatment for Patients With Cancer Who Smoke - The Fourth Pillar of Cancer Care. JAMA Netw Open 2019;2(9):e1912264.
Downloadable files
File | Dimensione | Download |
---|---|---|
92 ㎅ | 393 |